FIAT FIORINO 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2017Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.17 MB
Page 101 of 272

La funzionalità del sensore può inoltre
essere compromessa dalla presenza di
polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio sul
parabrezza, dalle condizioni del traffico (ad
esempio veicoli marcianti non allineati alla
propria vettura, veicoli marcianti in senso
trasversale o in direzione opposta sulla stessa
corsia, curva con piccolo raggio di curvatura),
dalle condizioni del fondo stradale e dalle
condizioni di guida (ad es. guida fuoristrada).
Assicurarsi per tanto di mantenere sempre pulito il
parabrezza. Per evitare di rigare il parabrezza
utilizzare detergenti specifici e panni ben puliti.
Inoltre la funzionalità del sensore può essere
limitata o assente in alcune condizioni di guida,
traffico e fondo stradale.
Carichi sporgenti posizionati sul tetto
della vettura potrebbero interferire con il
corretto funzionamento del sensore. Prima
di par tire assicurarsi per tanto di sistemare bene il
carico in modo da non coprire il campo d'azione
del sensore
Se in seguito a graffi, scheggiature, rottura
del parabrezza fosse necessario
effettuarne la sostituzione, occorre
rivolgersi esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat . Non effettuare la sostituzione del
parabrezza autonomamente, pericolo di
malfunzionamento! Si raccomanda comunque di
effettuare la sostituzione del parabrezza nel
caso in cui esso sia danneggiato nella zona del
sensore laser.
Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore laser. Non ostruire
le aper ture presenti nel ricoprimento
estetico ubicato sotto allo specchio retrovisore
interno. In caso di guasto del sensore occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat .
Nel caso di marcia su strade in prossimità
di alberi con frasche sporgenti è
opportuno disattivare il sistema per
evitare che la presenza di rami all'altezza del
cofano o del parabrezza interferiscano con il
sistema.
Non coprire il campo d'azione del sensore
con adesivi o altri oggetti. Prestare
attenzione anche ad oggetti presenti sul
cofano della vettura (ad es. strato di neve) ed
assicurarsi che non interferiscano con la luce
emessa dal laser.
97
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 102 of 272

In caso di traino di rimorchi o vettura
rimorchiata occorre disattivare il sistema
agendo sul Menu di Setup del display.
Se il sistema segnala la perdita di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.
SISTEMA TRACTION PLUS
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Traction Plus è un ausilio alla guida e allo spunto in
partenza su percorsi a scarsa aderenza (neve,
ghiaccio, fango ecc.), che permette di distribuire la
forza motrice in modo ottimale sull'asse anteriore
quando una ruota tende a slittare.
Il Traction Plus agisce frenando le ruote che perdono
aderenza (o slittano più delle altre), trasferendo
così la forza motrice su quelle che hanno maggior
presa sul terreno.
Questa funzione è inseribile manualmente premendo
il pulsante T+ ubicato sulla plancetta comandi
laterale fig. 102 ed agisce sotto la soglia di 50 km/h.
Superando questa velocità si disattiva
automaticamente (il LED sul pulsante rimane acceso)
e si riattiva non appena la velocità scende sotto la
soglia dei 50 km/h.
fig. 102F0T0506
98
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 103 of 272

Funzionamento Traction Plus
All'avviamento il sistema è disattivato. Per attivare il
sistema Traction Plus premere il pulsante T+ fig. 102:
il led sul pulsante si accende.
L'attivazione del sistema Traction Plus comporta
l'inserimento delle seguenti funzionalità:
inibizione della funzionalità ASR, per poter
sfruttare completamente la coppia motore;
effetto bloccaggio differenziale sull'assale
anteriore, attraverso il sistema frenante, per
ottimizzare la trazione su fondi non omogenei.
In caso di anomalia al sistema Traction Plus,
sul quadro strumenti si illuminerà la spia
a luce
fissa.
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board Diagnosis)
effettua una diagnosi continua dei componenti
correlati alle emissioni presenti sul veicolo.
Segnala inoltre, mediante l'accensione della spia
sul quadro strumenti (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal display), la
condizione di deterioramento dei componenti stessi
(vedere capitolo "Spie e messaggi").
L'obiettivo del sistema è quello di:
tenere sotto controllo l'efficienza dell'impianto;
segnalare un aumento delle emissioni dovuto
ad un malfunzionamento del veicolo;
segnalare la necessità di sostituire alcuni
componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connettore,
interfacciabile con adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore memorizzati
in centralina, insieme con una serie di parametri
specifici della diagnosi e del funzionamento del
motore.
Questa verifica è possibile anche agli agenti addetti al
controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l'eliminazione
dell'inconveniente, per la verifica completa
dell'impianto la Rete Assistenziale Fiat è tenuta ad
effettuare test al banco di prova e, qualora fosse
necessario, prove su strada le quali possono
richiedere anche lunga percorrenza.
99
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 104 of 272

ATTENZIONE
Se, ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, la spia
non si
accende oppure se, durante la marcia, si
accende a luce fissa o lampeggiante (su alcune
versioni unitamente al messaggio visualizzato
dal display), rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat . La funzionalità della
spia
può essere verificata mediante apposite
apparecchiature dagli agenti di controllo del
traffico. Attenersi alle norme vigenti nel Paese
in cui si circola.
SPEED BLOCK
(per versioni 1.3 multijet con cambio manuale)
Il veicolo è dotato di una funzione di limitazione della
velocità impostabile, su richiesta dell'utente, ad uno
dei 4 valori predefiniti: 90, 100, 110, 130 km/h.
Per attivare/disattivare tale funzione occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
In seguito all'intervento verrà applicato sul
parabrezza un adesivo fig. 103 su cui è riportato il
valore della velocità massima impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe indicare una
velocità massima superiore a quella effettiva,
impostata dal Concessionario, come contemplato
dalle normative vigenti.
fig. 103F0T0330
100
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 105 of 272

SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore fig. 104 ed hanno
la funzione di rilevare ed avvisare il conducente,
mediante una segnalazione acustica intermittente,
sulla presenza di ostacoli nella parte posteriore
del veicolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente all'inserimento
della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza dall'ostacolo posto
dietro al veicolo, corrisponde un aumento della
frequenza della segnalazione acustica.SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione acustica
intermittente.
La frequenza della segnalazione acustica:
aumenta con il diminuire della distanza tra veicolo
ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza che separa il
veicolo dall'ostacolo è inferiore a circa 30 cm
mentre cessa immediatamente se la distanza
dall'ostacolo aumenta;
rimane costante se la distanza tra veicolo ed
ostacolo rimane invariata, mentre, se questa
situazione si verifica per i sensori laterali, il segnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi per evitare,
ad esempio, segnalazioni in caso di manovre
lungo i muri.
Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in
considerazione solo quello che si trova alla distanza
minore.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di parcheggio sono
segnalate, durante l'inserimento della retromarcia,
dall'accensione della spia
sul quadro strumenti e
dal messaggio visualizzato dal display multifunzionale
(per versioni mercati dove previsto), vedere capitolo
"Spie e messaggi".
fig. 104F0T0155
101
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 106 of 272

Per il corretto funzionamento del sistema
è indispensabile che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori prestare la massima
attenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare
l'uso di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta pressione,
pulire rapidamente i sensori mantenendo l'ugello
oltre i 10 cm di distanza.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene automaticamente
disattivato all'inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del gancio di
traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente sfilando la
spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse lasciare
sempre montato il gancio traino senza avere un
rimorchio di seguito, è opportuno rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per permettere le operazioni di
aggiornamento del sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come un ostacolo dai
sensori centrali.AVVERTENZE GENERALIDurante le manovre di parcheggio prestare
sempre la massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte
posteriore del veicolo, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare il veicolo od essere
danneggiati.
Le segnalazioni inviate dai sensori possono essere
alterate dal danneggiamento dei sensori stessi,
dalla sporcizia, neve o ghiaccio depositati sui
sensori o da sistemi ad ultrasuoni (ad es. freni
pneumatici di autocarri o martelli pneumatici)
presenti nelle vicinanze.
I sensori di parcheggio funzionano correttamente
con porte a battente chiuse. Le porte aperte
possono causare segnalazioni errate da parte del
sistema: chiudere pertanto sempre le porte
posteriori.
Non apporre inoltre adesivi sui sensori.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero
influenzare le prestazioni del sistema di parcheggio:
Una sensibilità ridotta del sensore e riduzione
delle prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio potrebbero essere dovute alla presenza
sulla superficie del sensore di: ghiaccio, neve,
fango, verniciatura multipla.
102
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 107 of 272

Il sensore rileva un oggetto non esistente
("disturbo di eco") causato da disturbi di carattere
meccanico, ad esempio: lavaggio della vettura,
pioggia (condizioni di vento estreme), grandine.
Le segnalazioni inviate dal sensore possono essere
alterate anche dalla presenza nelle vicinanze di
sistemi ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici
di autocarri o martelli pneumatici).
La rilevazione di ostacoli nella parte alta del
veicolo (specialmente nel caso di furgoni o
cabinati) potrebbe non essere garantita in quanto
il sistema rileva ostacoli che possono urtare il
veicolo nella parte bassa.
ATTENZIONE
La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre
e comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non siano presenti
né persone (specialmente bambini) né animali.
Il sensore di parcheggio costituisce un aiuto
per il conducente, il quale però non deve mai
ridurre l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
PREMESSA
Il dispositivo Start&Stop arresta automaticamente il
motore ogni volta che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l'efficienza del veicolo attraverso la
riduzione dei consumi, delle emissioni di gas dannosi
e dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con il cambio in
folle e il pedale della frizione rilasciato.
CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Il motore si arresta se si ferma il veicolo col pedale
del freno premuto.
Tale condizione può essere mantenuta senza che il
pedale del freno sia premuto, se si posiziona la
leva del cambio su N.
NotaL'arresto automatico del motore è consentito
solo dopo aver superato una velocità di circa 10
Km/h, per evitare ripetuti arresti del motore quando
si marcia a passo d'uomo.
L'arresto del motore è segnalato dall'icona fig. 105
sul display, secondo gli allestimenti.
103
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 108 of 272

Modalità di riavviamento motore
CON CAMBIO MANUALE
Per permettere la riaccensione del motore premere il
pedale frizione.
CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Se la leva del cambio robotizzato è in posizione N,
portarla in qualsiasi posizione di marcia, altrimenti
rilasciare il pedale del freno o movimentare la leva
del cambio verso(+),(-)oR.
ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE
MANUALE
Il dispositivo è attivabile/disattivabile tramite il
pulsante illustrato in fig. 106 posto su plancia. La
disattivazione è segnalata dall'accensione del led sul
pulsante. Inoltre, nelle versioni dove previsto,
vengono fornite indicazioni supplementari costituite
dal messaggio sul display di disattivazione o
attivazione Start&Stop.CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con il dispositivo attivo, per esigenze di comfort,
contenimento emissioni e di sicurezza, il
otopropulsore non si arresta in particolari condizioni,
fra cui:
motore ancora freddo;
temperatura esterna particolarmente fredda,
qualora prevista l'indicazione apposita;
batteria non sufficientemente carica;
rigenerazione trappola del particolato in corso
(solo per motori Diesel);
porta conducente non chiusa;
cintura di sicurezza conducente non allacciata;
retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di
parcheggio);
fig. 105F0T0425fig. 106F0T0426
104
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 109 of 272

climatizzatore automatico, qualora non sia stato
ancora raggiunto un adeguato livello di comfort
termico oppure attivazione MAX - DEF.
nel primo periodo d'uso, per inizializzazione del
sistema
Nei casi suddetti è visibile il lampeggio della spia
fig. 105 e, dove previsto, un messaggio informativo
sul display.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento delle
emissioni inquinanti e per ragioni di sicurezza, il
motopropulsore può riavviarsi automaticamente
senza alcuna azione da parte del conducente, se si
verificano alcune condizioni, fra cui:
batteria non sufficientemente carica;
ridotta depressione dell'impianto frenante, ad
esempio in seguito a ripetute pressioni sul pedale
freno;
veicolo in movimento, nei casi ad esempio di
percorrenza su strade in pendenza;
arresto del motore mediante il sistema Start&Stop
superiore ai tre minuti circa.
climatizzatore automatico, per consentire un
adeguato livello di comfort termico oppure
attivazione MAX - DEF. Con marcia inserita, il
riavviamento automatico del motore è consentito
solamente premendo a fondo il pedale frizione.
L'operazione è richiesta al conducente dal lampeggio
della spia fig. 105 sul quadro strumenti e, dove
previsto, mediante il messaggio sul display.NotaSe la frizione non viene premuta, allo scadere
dei tre minuti circa dallo spegnimento del motore,
il riavviamento motore sarà possibile soltanto con la
chiave.
NotaNei casi indesiderati di arresto motore, dovuti
ad esempio, a bruschi rilasci del pedale frizione con
marcia inserita, se il sistema Start&Stop è attivo,
è possibile riavviare il motore premendo a fondo il
pedale frizione o mettendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il
sistema Start&Stop, se il conducente slaccia la
propria cintura di sicurezza e apre la porta lato guida
o lato passeggero, il riavvio motore è consentito
solamente con la chiave. Questa condizione è
segnalata al conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia fig. 105 sul quadro
strumenti e, dove previsto, con un messaggio
informativo sul display.
FUNZIONE DI "ENERGY SAVING"
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del
motore, il conducente non esegue nessuna azione sul
veicolo per un tempo prolungato di circa 3 minuti, il
sistema Start&Stop arresta definitivamente il motore
per evitare consumi di combustibile. In questi casi
l'avviamento motore è consentito soltanto mediante
la chiave.
105
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 110 of 272

NotaÈ possibile, in ogni caso, mantenere comunque
il motore avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si
disabilita. Il conducente viene informato dell'anomalia
mediante l'accensione della spia di avaria generica A
fig. 107, dove previsto, col messaggio informativo
e con l'icona B fig. 107 di avaria sistema sul quadro di
bordo.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare particolare
attenzione per lo stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria. La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 108(tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C di monitoraggio
dello stato batteria installato sul polo negativo Ddella batteria stessa. Tale sensore non deve essere
mai disconnesso dal polo, tranne nel caso di
sostituzione della batteria.
AVVERTENZA Prima di procedere allo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria, attendere
almeno 1 minuto dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
ATTENZIONE
In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat . Sostituire la batteria con una dello stesso
tipo e con le stesse caratteristiche.
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza fig. 109 con
batteria ausiliaria, non collegare mai il cavo negativo (
fig. 107F0T0427fig. 108F0T0428
106
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO