FIAT FIORINO 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2017Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.17 MB
Page 91 of 272

SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante dell’impianto frenante,
che evita, con qualsiasi condizione del fondo stradale
e di intensità dell’azione frenante, il bloccaggio e
conseguente slittamento di una o più ruote,
garantendo in tal modo il controllo del veicolo anche
nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic
Braking Force Distribution), che consente di ripartire
l’azione frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza
dell’impianto frenante è necessario un periodo di
assestamento di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una
leggera pulsazione del pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario adeguare la
velocità al tipo di strada su cui si sta viaggiando.
MECHANICAL BRAKE ASSIST (assistenza
nelle frenate d’emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate
d’emergenza (in base alla velocità di azionamento del
pedale freno) e garantisce un incremento della
pressione idraulica frenante di supporto a quella delguidatore, consentendo interventi più veloci e
potenti dell’impianto frenante.
AVVERTENZA Quando il Mechanical Brake Assist
interviene, è possibile avvertire delle rumorosità
provenienti dal sistema. Tale comportamento è da
ritenersi normale. Durante la frenata mantenere
comunque il pedale del freno ben premuto.
ATTENZIONE
Quando l’ABS interviene, e si avvertono
le pulsazioni sul pedale del freno, non
alleggerite la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi arresterete
nel minor spazio possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo stradale.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre rallentare
per adeguare la marcia all’aderenza disponibile.
87
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 92 of 272

ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso cautela
sui fondi scivolosi, senza correre rischi
ingiustificati.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
sul quadro
strumenti (su alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display)(vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante mantiene la
propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal
sistema ABS. Procedere con prudenza fino alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto.
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
esul
quadro strumenti (su alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display)(vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posteriori, con
possibilità di sbandamento. Guidare pertanto con
estrema cautela fino alla più vicina Rete Assistenziale
Fiat per la verifica dell’impianto.
ATTENZIONE
In caso di accensione della sola spia
sul quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al messaggio visualizzato
dal display), arrestare immediatamente la
vettura e rivolgersi alla più vicina Rete
Assistenziale Fiat . L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico, infatti, pregiudica il
funzionamento dell’impianto freni, sia di tipo
convenzionale, che con il sistema antibloccaggio
ruote.
88
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 93 of 272

SISTEMA ESC (Electronic Stability
Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema ESC migliora il controllo direzionale e la
stabilità del veicolo sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e il
sovrasterzo del veicolo, applicando i freni della ruota
appropriata. Inoltre anche la coppia erogata dal
motore può essere ridotta in modo tale da
mantenere la controllabilità del veicolo.
Il sistema ESC utilizza dei sensori installati sul veicolo
per determinare la traiettoria che il guidatore
intende seguire tramite lo sterzo e la confronta con
la traiettoria attuale del veicolo. Quando la
traiettoria desiderata e quella reale si discostano, il
sistema ESC interviene contrastando il sottosterzo o
il sovrasterzo del veicolo.
Sovrasterzo: si verifica quando il veicolo sta
girando più del dovuto rispetto all'angolo volante
impostato
Sottosterzo: si verifica quando il veicolo sta
girando meno del dovuto rispetto all'angolo
voltante impostato
L'ESC comprende, a sua volta, i seguenti sistemi:
Hill Holder
ASR
MSR
HBAINTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che la vettura è
in condizioni critiche di stabilità ed aderenza.
Inserimento del sistema
Il sistema ESC si inserisce automaticamente
all’avviamento del veicolo e non può essere
disinserito.
Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema ESC si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti
si accende a luce fissa la spia
, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale (per
versioni/mercati, dove previsto) (vedere capitolo
"Spie e messaggi"). In tal caso rivolgersi, appena
possibile, alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Il sistema ESC non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
89
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 94 of 272

ATTENZIONE
Il sistema ESC non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a bassa
aderenza o acqua-planning.
ATTENZIONE
Le capacità del sistema ESC non devono
mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli altri
SISTEMA HILL HOLDER
(per versioni/mercati, dove previsto)
È parte integrante del sistema ESC e agevola la
partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguenti condizioni:
in salita: veicolo fermo su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto
e cambio in folle o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
in discesa: veicolo fermo su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto
e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESC
mantiene la pressione frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore necessaria allapartenza, o comunque per un tempo massimo di 2
secondi, consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata la
partenza, il sistema si disattiva automaticamente
rilasciando gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile percepire
un tipico rumore di sgancio meccanico dei freni,
che indica l’imminente movimento del veicolo.
Segnalazioni di anomalie
Un'eventuale anomalia del sistema è segnalata
dall'accensione della spia
sul quadro strumenti
con display digitale e della spia
sul quadro
strumenti con display multifunzionale (per
versioni/mercati, dove previsto) (vedere capitolo
"Spie e messaggi").
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno
di stazionamento, pertanto non abbandonare il
veicolo senza aver azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la prima marcia.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento dei
sistema ESC e ASR è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e dimensioni
prescritte.
90
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 95 of 272

SISTEMA ASR (Antislip Regulation)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della trazione del veicolo
che interviene automaticamente in caso di
slittamento di una od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono
attivati due differenti sistemi di controllo:
se lo slittamento interessa entrambe le ruote
motrici, l'ASR interviene riducendo la potenza
trasmessa dal motore;
se lo slittamento riguarda solo una delle ruote
motrici, l'ASR interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta.
L'azione del sistema ASR risulta particolarmente utile
nelle seguenti condizioni:
slittamento in curva della ruota interna, dovuto
alle variazioni dinamiche del carico o all'eccessiva
accelerazione;
eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in
relazione alle condizioni del fondo stradale;
accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o
ghiacciati;
perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento dei
sistema ESC e ASR è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e dimensioni
prescritte.
ATTENZIONE
Il sistema ASR non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
ATTENZIONE
Il sistema ASR non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a bassa
aderenza o acqua-planning.
ATTENZIONE
Le capacità del sistema ASR non devono
mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli altri
91
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 96 of 272

Sistema MSR (regolazione del trascinamento
motore)
È un sistema, parte integrante dell'ESC, che
interviene in caso di cambio brusco di marcia durante
la scalata o durante una frenata ABS, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trascinamento
eccessivo delle ruote motrici che, soprattutto in
condizioni di bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità del veicolo.
Inserimento/ disinserimento del sistema ASR
L'ASR si inserisce automaticamente ad ogni
avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l'ASR premendo
l'interruttore fig. 101 ubicato tra i comandi su plancia
portastrumenti.
Il disinserimento è evidenziato dall'accensione della
spia
su quadro strumenti unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display
multifunzionale, per versioni/mercati, dove previsto.
Disinserendo l'ASR durante la marcia, al successivo
avviamento, questi si reinserirà automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le catene da neve
montate, può essere utile disinserire l'ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle ruote motrici
in fase di spunto permette di ottenere una maggiore
trazione.
ATTENZIONE
Le prestazioni del sistema non devono
indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle condizioni del
fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La
responsabilità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema ASR si
disinserisce automaticamente e si accende a luce fissa
la spia
sul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale (per
versioni/mercati, dove previsto) (vedere capitolo
"Spie e messaggi"). In questo caso rivolgersi, appena
possibile, alla Rete Assistenziale Fiat.
fig. 101F0T0504
92
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 97 of 272

HYDRAULIC BRAKE ASSIST (assistenza
nelle frenate d'emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema HBA è parte integrante dell'ESC ed è
progettato per ottimizzare la capacità frenante del
veicolo durante una frenata di emergenza. Il sistema
riconosce la frenata d'emergenza monitorando la
velocità e la forza con cui viene premuto il pedale
freno e di conseguenza applica la pressione ottimale
ai freni. Questo può aiutare a ridurre gli spazi di
frenata: il sistema HBA va quindi a completare il
sistema ABS.
La massima assistenza del sistema HBA si ottiene
applicando molto velocemente il pedale freno; inoltre
per ricevere i benefici del sistema, è necessario
premere continuativamente il pedale freno durante la
frenata evitando di pompare sul stesso. Non ridurre
la pressione sul pedale freno fino a che la frenata non
è più necessaria. Il sistema HBA si disattiva quando
il pedale freno viene rilasciato.
ATTENZIONE
Il sistema HBA non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
ATTENZIONE
Il sistema HBA non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o acqua-planning.
ATTENZIONE
Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
93
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 98 of 272

SISTEMA iTPMS (indirect Tyre
Pressure Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema di monitoraggio della pressione pneumatici
iTPMS è in grado di monitorare, tramite i sensori
velocità ruota, lo stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di uno oppure
più pneumatici sgonfi mediante l'accensione a luce
fissa della spia
sul quadro strumenti e la
visualizzazione, sul display, di un messaggio dedicato
unitamente ad una segnalazione acustica.
Nel caso in cui si tratti di un solo pneumatico sgonfio
il sistema può essere in grado di indicarne la
posizione: si raccomanda comunque di controllare la
pressione su tutti e quattro gli pneumatici. Tale
segnalazione viene visualizzata anche in seguito ad
uno spegnimento e successivo avviamento del
motore, finché non si esegue la procedura di "Reset".
Procedura di "Reset"
Il necessita di una fase iniziale di
"autoapprendimento" (la cui durata dipende dallo
stile di guida e dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in rettilineo a 80 km/h
per almeno 20 minuti), che inizia eseguendo la
procedura di "Reset".
La procedura di "Reset" deve essere effettuata:
ogni volta che la pressione degli pneumatici viene
modificata;
quando si sostituisce anche solo uno pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta. Prima di
effettuare il "Reset", gonfiare gli pneumatici ai
valori nominali di pressione riportati nella tabella
delle pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel capitolo "Dati
tecnici").
Se non si effettua il "Reset", in tutti i casi sopra citati,
la spia
può fornire false segnalazioni su uno
oppure più pneumatici.
Per eseguire il "Reset", con vettura ferma e chiave di
avviamento ruotata in posizione MAR, agire sul
Menu di Setup procedendo come segue:
premere il pulsantecon pressione breve: il
display visualizza la scritta "Reset";
premere il pulsanteoppureper effettuare
la scelta ("Si" oppure "No");
premere il pulsantecon pressione breve: il
display visualizza la scritta "Confermare";
premere il pulsanteoppureper effettuare
la scelta ("Si" per effettuare il "Reset "oppure "No"
per uscire dalla videata);
premere nuovamente il pulsantecon pressione
lunga per tornare alla videata standard o al menu
principale a seconda del punto in cui ci si trova nel
menu.
A "Reset" effettuato sul display verrà visualizzato il
messaggio indicante che l' "autoapprendimento"
è stato avviato.
94
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 99 of 272

Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori a 15 km/h. In
alcune situazioni come in caso di guida sportiva,
particolari condizioni del manto stradale (ad es.:
ghiaccio, neve, sterrato...) la segnalazione può tardare
oppure risultare parziale sul rilevamento dello
sgonfiaggio contemporaneo di più pneumatici. In
particolari condizioni (ad es. vettura carica in modo
asimmetrico su di un lato, traino di un rimorchio,
pneumatico danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit "Fix&Go Automatic",
uso di catene da neve, uso di pneumatici diversi
per assale) il sistema può fornire false segnalazioni
oppure disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato temporaneamente la
spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a luce fissa;
contemporaneamente sul display verrà visualizzato
un messaggio dedicato. Tale segnalazione viene
visualizzata anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore, qualora non
venissero ripristinate le condizioni di corretto
funzionamento.
ATTENZIONE
Il sistema costituisce un aiuto alla guida:
il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La responsabilità
della guida è sempre affidata al guidatore,
che deve tenere in considerazione le condizioni
del traffico per guidare in completa sicurezza.
Il guidatore è sempre tenuto a mantenere
una distanza di sicurezza rispetto al veicolo che
lo precede.
ATTENZIONE
Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata veloce
è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad esempio per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
95
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 100 of 272

ATTENZIONE
Il fascio laser non è visibile ad occhio
nudo. Non guardare direttamente,
o utilizzando strumenti ottici (ad esempio lenti),
il fascio laser da una distanza inferiore a 10
cm: potrebbe causare danni alla vista. Il fascio
laser è presente anche quando la chiave è in
posizione MAR ma la funzione è spenta, non
disponibileoèstata disattivata manualmente
tramite Menu di Setup del display.
ATTENZIONE
Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia.
Non vengono tuttavia presi in considerazione
veicoli di piccole dimensioni (ad esempio
biciclette, moto) oppure persone ed animali e
cose (ad esempio passeggini) ed in generale
tutti quegli ostacoli che presentano una bassa
riflessione alla luce emessa dal laser (ad es.
veicoli sporchi di fango).
ATTENZIONE
Nel caso in cui la vettura, per interventi
di manutenzione, debba essere
posizionata su di un banco a rulli (ad una
velocità compresa tra5e30km/h)oppure nel
caso in cui sia sottoposta ad un lavaggio in
un autolavaggio automatico a rulli, avendo un
ostacolo nella parte anteriore (ad es. un'altra
vettura, un muro od un altro ostacolo), il
sistema potrebbe rilevarne la presenza ed
intervenire. In questo caso è per tanto
necessario disattivare il sistema agendo sul
Menu di Setup del display.
Il sensore laser potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come
pioggia battente, grandine, presenza di nebbia
fitta, neve abbondante, formazione di strati
di ghiaccio sul parabrezza.
96
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO