Hyundai Matrix 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2003, Model line: Matrix, Model: Hyundai Matrix 2003Pages: 146, PDF Dimensioni: 2.45 MB
Page 71 of 146

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-63
o Fading - Se viaggiando la distanza dal
trasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo caso occorrericercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli di grandi dimensioni tra il trasmettitore e laVostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acutil'ascolto può essere migliorato.
ZL11130A
Questo rappresenta il maggior vantaggio della radio in FM. Le onde FM di trasmissione nonsi curvano e non vengono riflesse dallapresenza di grandi oggetti. Quelle che vengono
ZL11110A
Ionosfera
Ricezione AM
Cattiva ricezione
Montagne Edifici
Buona ricezione
Ponti
Stazioni
ZL11120A
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto le interferenze od idisturbi come il rumore dei motori ecc., possonoessere filtrate mantenendo una buonaricezione.
La Vostra radio può ricevere modulazione di
ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza(FM). I segnali in modulazione di frequenzavengono riflessi da ostacoli mentre non sonoriflessi dalla ionosfera. Quindi l'ascolto saràpossibile per stazioni vicine anche in presenzadi ostacoli naturali.
I segnali in modulazione di ampiezza (AM)
sono riflessi dalla ionosfera però non vengonoriflessi da ostacoli, Quindi sarà possibilericevere un stazione AM anche a grandedistanza, mentre un ostacolo vicino può crearedisturbi.
ZL11100A
Ricezione FMIonosfera
SR010A1-FT IMPIANTO RADIO STEREO (Se equipaggiato)
riflesse generalmente passano dritte attraverso l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamentesulla terra. La ricezione di un'autoradio nonpuò essere perfetta come quella di una radiofissa. Si possono verificare problemi diricezione che non indicano tuttavia unmalfunzionamento della radio:
fcit-1.p65
6/23/2008, 1:53 PM
63
Page 72 of 146

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-64 B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del veicolo, si potrebbero verificare dei disturbinell'impianto stereo. Questo non significa chel'impianto ha qualcosa che non va. Se siverifica quest'inconveniente, è necessarioutilizzare il telefono cellulare in un punto chesia quanto più lontano possibile dall'impiantostereo. ATTENZIONE: Per usare un sistema di comunicazione quale un telefono cellulare o unricetrasmettitore a bordo del veicolo, ènecessario installare un'antenna esterna aparte. Infatti, utilizzando il telefono cellulareo un apparecchio ricetrasmettitore con lasola antenna interna, si possono crearedelle interferenze con l'impianto elettricodel veicolo, che a loro volta possonoinfluenzare negativamente la sicurezza difunzionamento del veicolo stesso.
AVVERTENZA: Non utilizzare il telefono cellulare durantela guida. Per telefonare, arrestare il veicoloin un luogo sicuro.
ZL11140A
o Swapping - Quando un segnale risulta debole, il segnale di una stazione più potente può sovrapporsi. Questo avvieneperchè il Vostro impianto è stato progettatoper ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio proveniente da più direzioni può provocaredistorsione. B850A01F-ATT PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD Per maneggiarli correttamente
YL11240B
Maneggiare il CD come illustrato. Non lasciare cadere il CD. Afferrare il CD in modo da nonlasciare impronte sulla sua superficie. Se lasuperficie si riga, è possibile che delle traccevengano saltate durante la lettura. Nonattaccare sul CD nastro adesivo, carta oetichette gommate. Non scrivere sul CD. CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD danneggiati, svergolati o crepati. Cio' puo' danneggiareseriamente il meccanismo di ascolto. Per riporli Quando non in uso, mettere i CD nelle loro custodie e riporli in un luogo fresco lontanodalla luce solare, da fonti di calore e dallapolvere.
fcit-1.p65
6/23/2008, 1:53 PM
64
Page 73 of 146

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-65
o Evitate l'uso di cassette da 120 o da 180
minuti. Poichè il nastro è molto fine potrebbe rimanere incastrato nel meccanismo.
o Evitate di sporcare o di toccare con le mani il nastro.
o Non lasciate la cassetta inserita nel riproduttore quando non la ascoltate.
o Effettuate periodicamente la pulizia delle testine come da figura.
SSAR042B
Testina
o Non avvicinate la cassetta a oggetti magnetizzati o ad apparecchiature elettriche.
o Evitate di ascoltare ripetutamente lo stesso brano.
o Evitate l'uso di cassette e di nastri logori o usurati. Tampone d'applicazionein cotone
SR040B1-FT Manutenzione delle cassette
SSAR040B
Vogliate osservare le seguenti precauzioni:
o Quando non usate il mangianastri, riponete le cassette nella custodia.
o Evitate di esporre le cassette alla luce diretta del sole o alla polvere.
YL11250B
Non afferrare o estrarre il CD con la mano durante l'operazione di inserimento del CD nellettore ad opera del meccanismo dicaricamento automatico. Non estrarre il lettore dalla plancia immediatamente dopo che si è inserito un CDo che si è premuto il tasto EJECT. Se siestrae il lettore prima che sia terminatal'operazione, il CD non sarà stabile nel lettoree potrebbe essere danneggiato. Non tentare di inserire un CD nel lettore se il lettore non si trova nella plancia o è spento. Per mantenere i CD puliti Impronte, polvere o sporcizia sulla superficie
del CD possono causare salti delle tracce durante l'ascolto. Pulire la superficie con unostraccio morbido pulito. Se la superficie èmolto sporca, per pulirla, inumidire uno stracciomorbido pulito in una soluzione di detergenteneutro. Vedere il disegno.
B880A01FC
fcit-1.p65 6/23/2008, 1:53 PM
65
Page 74 of 146

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-66
HFC2100
B870D01FC-GTT ANTENNA Antenna sul tetto
Sulla vostra vettura è installata un'antenna sul tetto per ricevere i segnali delle stazioni sia inAM che in FM. Questa antenna è del tipo amovibile. Per rimuovere l'antenna, ruotarla in sensoantiorario. Per installare l'antenna, ruotarla insenso orario. ATTENZIONE:
o Prima di portare la vettura in un lavaggio automatico, ricordare di rimuovere l'antenna, per evitare che si possadanneggiare.
o Prima di portare il veicolo in un'area con un'altezza ridotta, assicurarsi diabbassare l'antenna sul tetto. o Quando si rimonta l'antenna, è
importante che essa sia serratacompletamente per assicurareun'adeguata ricezione.
fcit-1.p65 6/23/2008, 1:53 PM
66
Page 75 of 146

OPERAZIONI DI GUIDA 2-1
C010A01O-ATTAVVERTENZA : I GAS DI SCARICO POSSONO ESSERE PERICOLOSI!!
I gas di scarico sono velenosi. Nel caso si avvertisse la presenza di gas di scarico nell'abitacolo, aprite immediatamente i finestrini della vettura.
o Non inalate i gas di scarico. Il monossido di carbonio contenuto nei gas di scarico è inodore e incolore e può essere letale.
o AssicurateVi sempre che l'impianto di scarico sia in perfetta efficienza. Effettuate la verlfica ad ogni tagliando o ad ogni ispezione della vettura. Nel caso venisse danneggiata la parte inferiore del la
vettura o in caso avvertiste un cambiamento nella rumorosità dello scarico, fate controllare immediatamente la vettura.
o Non tenete acceso il motore in locali chiusi.
o Evitate di tenere il motore al minimo per periodi prolungati quando vi sono persone a bordo della vettura. In caso di necessità, immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Nel caso si debba guidare con il portellone posteriore aperto a causa dell'ingombro degli oggetti trasportati:
1. Tenete chiusi i finestrini.
2. Aprite le bocchette laterali di ventilazione.
3. Immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Per un'efficace ventilazione dell'abitacolo, occorre che le bocchette esterne di aspirazione, collocate davanti al parabrezza siano pulite e libere da neve o ghiaccio o altri ostacoli.
SC000A1-FT
2. OPERAZIONI DI GUIDA
2
fcit-2.p65
6/23/2008, 1:55 PM
1
Page 76 of 146

OPERAZIONI DI GUIDA
2-2 C020A01O-ATT PRIMA DI AVVIARE IL MOTOREPrima di avviare il motore, ricordare sempre di:
1. Ispezionare il veicolo dall’esterno, verificando che non ci siano gomme a terra, chiazze di acqua od olio, oppure altri segni indicatori diun possibile guasto.
2. Dopo essere saliti in macchina, controllare che il freno di stazionamento sia inserito.
3. Controllare che i vetri e le luci siano tutti puliti.
4. Controllare che gli specchietti retrovisori esterni ed interni siano puliti e ben posizionati.
5. Controllare il sedile, lo schienale ed il poggiatesta per verificarne il correttoposizionamento.
6. Chiudere con la sicurezza tutte le porte.
7. Allacciarsi la cintura di sicurezza, controllando che tutti i passeggeri abbiano fatto altrettanto.
8. Spegnere tutte le luci e gli accessori che non sono necessari.
9. Quando si gira su "ON" il blocchetto dell’avviamento, verificare che tutte le spiedi segnalazione appropriate funzionino e chevi sia sufficiente carburante.
10. Controllare il funzionamento delle spie di segnalazione e di tutte le lampade con lachiave girata su "ON". SC050A1-FT POSIZIONE DELLA CHIAVEAVVERTENZA: Non spegnere il motore, né estrarre la chiave dal blocchetto dell’avviamento, con il veicoloin movimento. Se si toglie la chiave, lo sterzorimane bloccato. "START" In questa posizione, si avvia il motore. Questo girerà finché non si lascia andare la chiave. NOTA: Non mantenere la chiave nella posizione "START" per più di 15 secondi.
C040A01E
LOCK
ACC
ON
START
AVVERTENZA (MOTORE DIESEL): Per assicurarsi che nell'impianto frenante vi sia una depressione sufficiente in caso diavviamento in condizioni climatiche fredde,è necessario lasciare girare il motore alminimo per diversi secondi dopol'avviamento.C030A01A-GTT GRUPPO BLOCCHETTO D’AVVIAMENTO E BLOCCASTERZO Per avviare il motore
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle e premere a fondo il pedale dellafrizione.
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio automatico, portare la leva diselezione su "P" (stazionamento).
o Per avviare il motore, inserire la chiavetta dell’accensione e girarla in posizione"START". Non appena s’avvia il motore,lasciare andare la chiavetta. Non tenere lachiavetta in posizione "START" per più di 15secondi.
NOTA: Per maggiore sicurezza, il motore non siavvia se la leva del cambio non e in posizione"P" oppure "N" (cambio automatico).
fcit-2.p65 6/23/2008, 1:55 PM
2
Page 77 of 146

OPERAZIONI DI GUIDA 2-3
"ON" Tutte le parti elettriche della vettura sono
attivabili. Se il motore è spento, non tenete la chiave di avviamento nella posizione "ON",rischiereste di scaricare la batteria e danneggiarel'avviamento.
NOTA: Per ulteriori informazioni riguardanti
l'avviamento fate riferimento al capitolo seguente.
"ACC" Con la chiave in posizione "ACC", si possono
far funzionare alcuni accessori elettrici (radio, ecc.).
"LOCK" In questa posizione, si può togliere oppure
inserire la chiave. Per prevenire i furti, estraendo la chiave si
blocca il volante della vettura.
NOTA: Per sbloccare il volante, inserire la chiave,
quindi girare contemporaneamente la chiave ed il volante. C050A01A-ATT AVVIAMENTO DEL MOTORE (MFI) AVVERTENZA: Non tenete il motore il motore acceso a
lungo in un ambiente chiuso o pocoventilato; il gas di scarico emesso dallavettura è inodore ma può essere letale.
C050A01E
C051A01O-GTT AVVIAMENTO DEL MOTORE DIESEL A MOTORE FREDDO
o Girare su ON la chiavetta dell’accensione, ed attendere che la spia del preriscaldamento si spenga.
o Azionare il motorino d’avviamento finche il motore non si avvia.
A MOTORE CALDO
o Azionare il motorino d’avviamento. Se il motore non parte al primo tentativo, attendere C050B01O-GTT IN CONDIZIONI NORMALIPer effettuare l'avviamento:
1. Inserite la chiave e allacciate le cinture di sicurezza.
2. Mettete il cambio in folle (cambio meccanico) o spostate la leva di selezione in "P" (cambio automatico).
3. Ruotate la chiave di avviamento sulla posizione "ON" e controllate che tutte lespie e gli indicatori funzionano correttamente.
4. Per i veicoli equipaggiati con la spia di preriscaldamento (motori diesel): portare lachiave in posizione "ON". La spia disegnalazione del preriscaldamento s’illumi-nerà dapprima di rosso, per diventare poiverde dopo breve tempo, segnalando che ilpreriscaldamento è terminato.
Spia ambra"ON" (accesa) Spia ambra "OFF" (spenta)
alcuni secondi e riprovare, rispettando il tempo di preriscaldamento.
C050B01HP
fcit-2.p65
6/23/2008, 1:55 PM
3
Page 78 of 146

OPERAZIONI DI GUIDA
2-4 C070A02A-ATT CAMBIO MANUALE La Vostra Hyundai è dotata di cambio manuale
di tipo tradizionale. La posizione delle marce è riportata anche sulla leva del cambio. Latrasmissione di tutte le marce in avanti èsincronizzata.
NOTA: Se non si è avviato il motore nei 10 secondi che seguono al preriscaldamento, riportarein posizione "LOCK" il blocchettod'avviamento, e quindi nuovamente inposizione "ON", per ripetere l'operazione dipreriscaldamento. AVVERTENZA: RicordateVi di mantenere premuto il pedale della frizione effettuando l'avviamento, perevitare che, nel caso il cambio non sia infolle, la macchina effettui movimentiinaspettati.
5. Ruotate la chiave sulla posizione "START"
e rilasciatela non appena il motore si è avviato. al minimo per circa 1 minuto prima dispegnerlo. Questo periodo a regime minimopermetterà al turbocompressore diraffreddarsi prima che il motore sia spento.
ATTENZIONE: Se il motore è stato sottoposto a un carico elevato, non spegnerlo subito. Taleimprudenza potrebbe causare gravi danni almotore o al turbocompressore.
C055B01B-GTT AVVIAMENTO ED ARRESTO DEL
MOTORE INTERCOOLER TURBO (MOTORE DIESEL)
(1) Non mandare su di giri il motore, né accelerare improvvisamente, subito dopo l’avviamento. A motore freddo, è necessariolasciarlo girare al minimo per alcuni secondiprima di partire: tale precauzione consentela lubrificazione sufficiente del turbo-compressore.
(2) Dopo una guida prolungata o ad alta velocità, che abbia richiesto un elevato carico delmotore, si dovrebbe lasciar girare il motore NOTA:
o Per inserire la retromarcia, spostate il cambio in folle e lasciatevelo per almeno3 secondi dopo che la vettura si siacompletamente fermata, quindi inserite.
o In condizioni climatiche fredde, il passaggio delle marce potrebbe risultaredifficoltoso. Tale condizione scompareuna volta che il lubrificante del cambio sisarà riscaldato. Tale condizione è normalee non influenzerà assolutamente il buonfunzionamento del cambio.
o Se il veicolo si è arrestato completamente, ma non si riesce a inserire la 1.a o laretromarcia (posizione 1st o R), portarela leva del cambio nella posizione N (folle),quindi lasciare sollevare il pedale dellafrizione. Abbassare nuovamente il pedaledella frizione, quindi innestare la 1.a o laretromarcia.
o Non usare la leva del cambio come appoggio per la mano durante la guida:tale abitudine può portare all'usuraprematura delle forcelle di inserimentomarce.
ATTENZIONE: Nel passaggio di marcia dalla 5° alla 4°, prestare attenzione a non inserireinavvertitamente la 2° marcia. Tale passaggiopotrebbe provocare un fuorigiri del motoree il contagiri (se fornito) raggiungera' la
"ZONA ROSSA". Tale fuorigiri potrebbecausare gravi danni al motore.
HFC3029
fcit-2.p65 6/23/2008, 1:55 PM
4
Page 79 of 146

OPERAZIONI DI GUIDA 2-5
SC090B1-FT La frizionePremete la frizione fino in fondo prima di
cambiare marcia, poi rilasciatela dolcemente. Togliete il piede dal pedale della frizione mentreviaggiate. Se vi fermate in salita, non utilizzatela frizione per mantenere ferma la vettura mafate uso del freno di stazionamento.
SC090D1-FT Per estrarre la chiave di avviamento
1. Portate la chiave di avviamento dalla posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendola contemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta.
C070C01E
LOCK
ACC
ON
START
eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordo
della carreggiata, non sterzarebruscamente. In questi casi, invece, èbene rallentare prima di riportare il veicolosulla corsia di marcia.
o In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza èmolto più esposta al rischio di incidentemortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura. Passaggio
da-a
1-2 2-3 3-44-5C070E02A-GTT PUNTI DI INSERIMENTO MARCIA
CONSIGLIATI
I punti di inserimento marcia riportati sotto
vengono consigliati per ottenere un risparmio di carburante e delle prestazioni ottimali. Velocità raccomandata
km/h
20 40 5575
SC090C1-FT Consigli pratici di guida
o Quando percorrete una strada in discesa, tenete il motore acceso e la marcia inserita.
o Non usate troppo spesso i freni per non surriscaldare i dischi.
o Prima di inserire una marcia inferiore rallentate, per non imballare il motore. AssicurateVi che la vettura siacompletamente ferma prima di inserire laretromarcia. In caso contrario, si potrebbedanneggiare il cambio.
o Prestate estrema attenzione nella guida su strade sdrucciolevoli: evitate brusche frenate,accelerazioni e cambi di marcia improvvisi.
o Rallentate in caso di forte vento laterale.
ATTENZIONE:
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamentorisulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, a seguito dellafuoriuscita di due o più ruote dal bordodella carreggiata, il conducente sterza
fcit-2.p65 6/23/2008, 1:55 PM
5
Page 80 of 146

OPERAZIONI DI GUIDA
2-6 SC110B1-FT La funzione di ciascuna posizione è la
seguente:
o P (parcheggio): Selezionate questa posizione quando dovete
parcheggiare o avviare il motore.
ATTENZIONE: Non portate la leva di selezione su "P"
quando la vettura è in movimento. Ciò potrebbe causare gravi danni al cambio.
SC110C1-FT
o R (retromarcia):Selezionate questa posizione per effettuare la
retromarcia. AssicurateVi che la vettura sia completamente ferma prima di inserire laretromarcia.
SC110D1-FT
o N (folle): La posizione "N" corrisponde alla posizione di
folle. In questa posizione, il motore può essere avviato, benchè ciò non sia raccomandabile.
SC110E1-FT
o D (guida normale):Selezionate questa posizione per la guida
normale. La selezione delle 4 marce avviene automaticamente dando il meglio in economia epotenza. Non selezionate manualmente laposizione "2" o "L" se la velocità di guidasupera i 95 km/h. SC110F1-FT
o 2 (seconda marcia):Portate la leva del selettore in questa posizione in caso di guida su strade sdrucciolevoli o dimontagna. In questa condizione il cambiopasserà automaticamente in 1 a e in 2a. In ognicaso, per evitare fuori giri, al di sopra di unacerta velocità la 3a marcia si inseriràautomaticamente. SC110G1-FT
o L (marcia bassa):Portate la leva del selettore in questa posizione per avere il massimo della potenza in condizioniparticolarmente difficili quali la guida su stradecon notevole pendenza e particolarmentescoscese, in caso di fondo fangoso, sabbioso omolto innevato e per ottenere la massima azionefrenante. Non superate i 50 km/h in questa condizione. Quando selezionate la posizione "L", il cambiorimarrà temporaneamente in 2a finchè la velocitàdi marcia non si sarà ridotta per permettere ilpassaggio alla "L". La posizione "L" corrisponde alla la marcia, comunque, superando una certa velocità cisarà il passaggio in 2a e successivamente in 3aper evitare fuorigiri del motore.
C090A01A-GTT CAMBIO AUTOMATICO
Il cambio automatico della Hyundai, ad alta
efficienza, ha quattro marce in avanti ed una retromarcia. Come mostrato sotto, essopresenta uno schema d’inserimentoconvenzionale. Al buio, con la prima posizionedell’interruttore devioluci, viene illuminato ilsimbolo appropriato sull’indicatore di selezionedelle marce in base alla marcia selezionata.
ATTENZIONE: Non cambiare mai in "R" oppure "P" con il
veicolo in movimento.
NOTA: Abbassare il pedale del freno e premere il pulsante durante il cambio di marcia. Premere il pulsante durante il cambio di marcia. La leva del selettore può essere spostata liberamente.
C090A01FC
fcit-2.p65 6/23/2008, 1:55 PM
6