JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 181 of 492

QUADRO STRUMENTI
177
Page 182 of 492

DESCRIZIONE QUADRO
STRUMENTI1. Contagiri
Indica il regime del motore espresso in giri/
minuto (giri/minx 1000).
2. Spia di segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata Portando
il dispositivo di accensione in
posizione RUN,
questa spia si illumina
per circa 4-8 secondi per il test lam-
pade. Durante questo test iniziale, se
la cintura di sicurezza lato guida non è allac-
ciata, viene attivato un segnale acustico. Termi-
nato il test lampade o durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-
gero anteriore rimane non allacciata, la relativa
spia di segnalazione lampeggia oppure resta
inserita a luce fissa. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Sistemi di protezione pas-
seggeri" in"Cose da sapere prima dell’avvia-
mento della vettura". 3.
Spia dell’impianto frenante antibloccaggio
(ABS)
La spia segnala eventuali anomalie
nell’impianto frenante antibloccag-
gio (ABS). Con il dispositivo di ac-
censione in posizione RUN la spia
si accende e può rimanere accesa
anche per 4 secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la sua
accensione durante la marcia indica che la
funzione antibloccaggio dell’impianto frenante è
guasta e deve essere riparata. Tuttavia, l’im-
pianto frenante tradizionale continuerà a funzio-
nare normalmente se la spia freni è spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante rivolgersi al più presto alla Rete
Assistenziale per ripristinare la funzione anti-
bloccaggio. Se la spia ABS non si accende
quando il dispositivo di accensione viene por-
tato in posizione RUN, farla controllare dalla
Rete Assistenziale.
4. Spia luci abbaglianti
Indica che è selezionato il fascio abba-
gliantedei
proiettori. 5. Spia dei fendinebbia — se in dotazione
La spia si illumina all’inserimento dei
fendinebbia.
6. Parte superiore sinistra del display DID
configurabile
In quest’area del quadro strumenti vengono
visualizzate le informazioni configurabili quali
bussola, temperatura esterna, ecc. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display infor-
mazioni conducente (DID, Driver Information
Display)" in questo capitolo.7. Spia indicatore di direzione
Le frecce lampeggiano con la
stessa frequenza
degli indicatori di
direzione comandati dalla rispet-
tiva leva. Se uno degli indicatori di
direzione rimane attivato per oltre
1,6 km (1 miglio), viene emesso un segnale
acustico e sul display DID viene visualizzato un
messaggio.
178
Page 183 of 492

NOTA:
Se uno dei due indicatori lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, è probabile
che una lampada esterna sia difettosa.
8. Tachimetro
Indica la velocità della vettura.
9. Parte superiore destra del display DID
configurabile
In quest’area del quadro strumenti vengono
visualizzate leinformazioni configurabili quali
bussola, temperatura esterna, ecc. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display
informazioni conducente (DID, Driver Informa-
tion Display)" in questo capitolo.
10. Spia di segnalazione avaria (MIL) La spia di segnalazione avaria (MIL)
fa parte
di un sistema di diagnostica
di bordo denominato OBD II, che mo-
nitora i sistemi di controllo del motore
e del cambio automatico. La spia si accende
quando il dispositivo di accensione viene por-
tato in posizione RUN, prima dell’avviamento
del motore. Se la spia non si illumina portando il dispositivo di accensione da OFF a RUN,
effettuare tempestivamente un controllo.
In alcune condizioni quali qualità scadente del
carburante, ecc., dopo l’avviamento del motore,
la spia potrebbe accendersi. Se la spia continua
a rimanere accesa per ripetuti cicli di guida
abituali, intervenire opportunamente. Nella
maggior parte dei casi, è possibile guidare
normalmente la vettura senza necessità di ve-
nire trainati.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di segnala-
zione avaria (MIL) accesa potrebbe danneg-
giare il sistema di controllo motore. Inoltre,
può provocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la guidabilitÃ
della vettura. Il lampeggìo della spia indica
che si potrebbero verificare a breve gravi
danni al convertitore catalitico e perdita di
potenza da parte del motore. Questa situa-
zione richiede un intervento di assistenza
immediato.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tem-
perature più alte rispetto alle normali condi-
zioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa
velocità o di arresto sopra materiali infiam-
mabili quali vegetazione secca, legname,
cartone ecc., causando, di conseguenza,
infortuni gravi o persino letali al conducente,
ai passeggeri o a terzi.
11. Luci retronebbia Si illumina all’inserimento dei retro-
nebbia.
12. Indicatore di temperatura
Questo indicatore mostra la temperatura del
liquido di
raffreddamento del motore. In normali
condizioni di funzionamento dell’impianto di raf-
freddamento del motore la lancetta dello stru-
mento deve trovarsi sul settore centrale.
179
Page 184 of 492

È probabile che lo strumento indichi una tem-
peratura elevata nei seguenti casi: clima molto
caldo, percorsi su strade di montagna con forte
pendenza o traino di un rimorchio. Si deve
evitare che la lancetta superi i limiti superiori del
campo di funzionamento normale.AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento del motore
surriscaldato può danneggiare la vettura.
Se la lancetta dell’indicatore di temperatura
si sposta sulla zona"H"arrestare la vettura.
Far girare il motore al minimo con l’aria
condizionata disattivata finché la lancetta
non sarà rientrata nella gamma normale.
Se la lancetta rimane su "H"e si avvertono
segnalazioni acustiche continue, spegnere
immediatamente il motore e richiedere su-
bito l’intervento della Rete Assistenziale.
ATTENZIONE!
Il surriscaldamento dell’impianto di raffred-
damento del motore è estremamente perico-
loso. Il vapore o il liquido in ebollizione
possono provocare gravi ustioni. In caso di
surriscaldamento, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale. Qualora si decida di intervenire
personalmente, vedere "Manutenzione".
Rispettare scrupolosamente le avvertenze
fornite alla voce Tappo del radiatore dell’im-
pianto di raffreddamento.
13. Spia freni Questa spia controlla varie funzioni
deifreni,
incluso il livello del liquido
dei freni e l’inserimento del freno di
stazionamento. Se la spia dei freni
si accende, potrebbe indicare che il
freno di stazionamento è inserito, che il livello
del liquido dei freni è basso oppure che è stato
riscontrato un problema con il serbatoio dell’im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Se la spia rimane accesa con freno di staziona-
mento disinserito e il livello del liquido rag-
giunge la tacca del pieno del serbatoio pompa
freni, è possibile che sia stato rilevato un mal-
funzionamento dell’impianto idraulico frenante
oppure un problema al servofreno dai sistemi
ABS/ESC. In tal caso, la spia rimarrà accesa
fino a quando l’anomalia non sarà stata elimi-
nata. Se il problema riguarda il servofreno, la
pompa ABS si attiva durante la frenata, di
conseguenza si potrebbe avvertire una pulsa-
zione al pedale del freno ogni volta che si
arresta la vettura.
L’impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia ridotta,
in caso di inefficienza di una parte dell’impianto
idraulico. L’inefficienza di uno dei circuiti dell’im-
pianto frenante sdoppiato è segnalata dalla spia
freni che si accende quando il livello del liquido
dei freni nella pompa freni è sceso al di sotto di
un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l’anomalia
non sarà stata eliminata.
180
Page 185 of 492

NOTA:La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.In caso di accensione della spia far controllare
al più presto l’impianto frenante.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utilizzare la vet-
tura con la spia rossa dei freni accesa. Una
parte dell’impianto frenante potrebbe essere
inefficiente, con conseguente aumento degli
spazi di frenata e rischio di un incidente.
Far controllare immediatamente la vettura.Le vetture dotate di impianto frenante antibloc-
caggio (ABS) montano anche un ripartitore di
frenata elettronico (EBD). In caso di avaria del-
l’EBD si accendono contemporaneamente la
spia freni e quella ABS. In questo caso è neces-
saria l’immediata riparazione del sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il dispositivo di accensione
dalla posizione OFF alla posizione RUN. La
spia dovrebbe accendersi per circa due se-
condi. La spia si deve quindi spegnere se il
freno di stazionamento non è inserito e se non
vi sono guasti nell’impianto frenante. In caso di
mancata accensione, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale.
Se il freno di stazionamento è inserito, la spia si
accenderà nel momento in cui il dispositivo di
accensione verrà portato in posizione RUN.
NOTA:
questa spia indica solo l’avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di blocco che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
14. Promemoria indicatore del livello
carburante/sportellodel
bocchettone di
rifornimento carburante
Il simbolo della pompa carburante è rivolto
verso il
lato della vettura in cui si trova lo
sportello del bocchettone di rifornimento carbu-
rante. Con il dispositivo di accensione in posi- zione RUN la lancetta dell’indicatore indica il
livello del carburante ancora disponibile nel
serbatoio.
15. Spia di controllo pressione pneumatici Ciascuno pneumatico, compreso
quellodi
scorta (se in dotazione),
deve essere verificato mensil-
mente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore
e indicata sulla targhetta della vettura o sull’eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni di-
verse da quelle prescritte, è necessario cono-
scere la pressione degli pneumatici corretta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pressione
insufficiente. Di conseguenza, all’illuminazione
della spia pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli pneumatici
quanto prima, portandoli, se necessario, alla
pressione corretta. La guida con una pressione
pneumatici insufficiente provoca il surriscalda-
mento dello pneumatico e può causarne il ce-
181
Page 186 of 492

dimento. Il gonfiaggio insufficiente aumenta il
consumo di carburante e riduce la durata del
battistrada; inoltre, può condizionare la mano-
vrabilità e l’efficienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manuten-
zione ed è responsabilità del conducente man-
tenere il corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente non sia
comunque tale da provocare l’illuminazione
della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell’eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avaria
TPMS è collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il sistema rileva
un’avaria, la spia lampeggia per circa un minuto
e rimane costantemente accesa. Questa se-
quenza continua ai successivi avviamenti della
vettura fino al persistere dell’avaria. Quando la
spia avaria è accesa, il sistema potrebbe non
essere in grado di rilevare o segnalare corret-
tamente l’insufficiente pressione degli pneuma-
tici. Le avarie TPMS possono presentarsi per
diversi motivi, fra i quali il montaggio di pneu-matici di ricambio che interferiscano con il cor-
retto funzionamento del TPMS. Verificare sem-
pre la spia avaria TPMS dopo la sostituzione di
uno o più pneumatici o ruote per verificare che
gli pneumatici e le ruote di ricambio consentano
il corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pressioni e
gli allarmi del sistema TPMS sono stati sta-
biliti in base alla dimensione degli pneumatici
montati sulla vettura. L’utilizzo di pneumatici
di ricambio di dimensione, tipo e/o disegno
diversi può essere causa di funzionamento
anomalo del sistema o di danneggiamenti ai
sensori. Le ruote montate in aftermarket
possono provocare danni ai sensori. Non
utilizzare sigillanti per pneumatici o talloni di
bilanciamento su una vettura equipaggiata
con sistema TPMS onde evitare di danneg-
giare i sensori.
16. Display informazioni conducente
(DID,
Driver
Information Display)
Il contachilometri visualizza la percorrenza pro-
gressiva coperta dalla vettura.Quando sussistono le condizioni adeguate, sul
display informazioni conducente (DID) vengono
visualizzati dei messaggi. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Display informazioni con-
ducente" nel Libretto di Uso e Manutenzione.17. Menu configurabile del display DID
In quest’area del quadro strumenti viene visua-
lizzato il
menu configurabile del display DID.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Di-
splay informazioni conducente (DID, Driver In-
formation Display)" in questo capitolo.
18. Spia air bag Con il dispositivo di accensione in
posizioneRUN,
questa spia si ac-
cende per quattro-otto secondi per
eseguire un test lampade. Se la
luce non si accende al momento
dell’avviamento del motore, se rimane accesa
oppure se si accende durante la marcia, far
182
Page 187 of 492

controllare al più presto l’impianto dalla Rete
Assistenziale. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a"Sistemi di protezione passeggeri"
in "Cose da sapere prima dell’avviamento della
vettura" del Libretto di Uso e Manutenzione.
19. Spia antifurto della vettura
Questa spia lampeggia rapida-
menteper
circa 15 secondi quando
l’allarme antifurto della vettura
viene inserito. La spia lampeggia
a una velocità inferiore in modo
continuo dopo aver impostato l’allarme. Inoltre,
la spia di sicurezza si illumina per circa tre
secondi quando viene inserita l’accensione per
la prima volta.
20. Spia spegnimento del programma
elettronico di
stabilità (ESC) – se in
dotazione
Questa spia indica che il programma
elettronico di stabilità (ESC) è
disattivato.
21. Spia di segnalazione avaria/attivazione
del programma elettronico di stabilitÃ
(ESC) — se in dotazione
La spia di segnalazione avaria/
attivazione dell’ESC
sul quadro
strumenti si illumina quando il di-
spositivo di accensione viene ruo-
tato in posizione RUN. A motore
acceso deve spegnersi. L’accensione continua
della spia di segnalazione avaria/attivazione
dell’ESC a motore acceso indica che è stata
rilevata un’avaria nell’impianto ESC. Se la spia
rimane accesa dopo vari cicli di accensione e
dopo vari chilometri (miglia) percorsi a velocitÃ
superiori a 48 km/h (30 miglia/h), recarsi al più
presto presso la Rete Assistenziale per far
diagnosticare e risolvere il problema. NOTA:
Ogni qualvolta il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN, la
spia ESC disinserito e la spia di segnala-
zione avaria/attivazione dell’ESC si illumi-
nano temporaneamente.
Ogni qualvolta il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN,
il sistema ESC si inserisce anche se in
precedenza era stato disinserito.
Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio
o un ticchettio. Ciò rispecchia il normale
funzionamento; i suoni cessano a si-
stema ESC disinserito, eliminata la causa
che ne ha provocato l’attivazione.
22. Spia luci di posizione/proiettori
accesi —
se in dotazione
Questa spia si accende all’inseri-
mento delle
luci di posizione o dei
proiettori.
183
Page 188 of 492

DISPLAY INFORMAZIONI
CONDUCENTE (DID, Driver
Information Display)Il display informazioni conducente (DID) pre-
vede un display interattivo per il conducente
situato sul quadro strumenti.
Il menu DID è costituito dalle seguenti voci:
Tachimetro digitale
Vehicle Info (Informazioni vettura)
Terrain (Terreno) — se in dotazione
SRT Performance (Prestazioni SRT) — se in
dotazione
Assistenza conducente
Fuel Economy (Consumo del carburante);
Trip (Contachilometri parziale)
Stop/Start — se in dotazione
Audio
Messaggi memorizzati
Impostazione schermata
Speed Warning (Segnalazione limite di velo-
cità ) — se in dotazione
Il sistema consente al conducente di selezio-
nare le informazioni premendo i seguenti pul-
santi posti sul volante.
Pulsante freccia su
Premere e rilasciare il pulsante su
per scorrere
verso l’alto i menu
principali e i sottomenu.
Pulsante freccia giù
Premere e rilasciare il pulsante giù
per scorrere verso il basso i menu
principali e i sottomenu.
Posizione del display informazioni conducente (DID)
Pulsanti DID
184
Page 189 of 492

Pulsante freccia a destra
Premere e rilasciare il pulsante
freccia destra
per accedere alle
schermate di informazione o ai
sottomenu di una voce del menu
principale.
Pulsante freccia indietro/sinistra
Premere e rilasciare il pulsante
frecciasinistra
per accedere alle
schermate di informazione o ai
sottomenu di una voce del menu
principale.
Pulsante OK
Il pulsante OK può essere utilizzato per le
seguenti operazioni:
Selezione
Ripristino
(tenendo premuto il pulsante)
Cancellazione (tenendo premuto il pulsante)
Display DIDI display DID si trovano nella parte centrale del
quadro strumenti e sono costituiti da più se-
zioni:
1. Schermo principale — L’anello interno del display si illumina in grigio in condizioni
normali, in giallo per segnalazioni non criti-
che, in rosso per segnalazioni critiche e in
bianco per informazioni su richiesta.
2. Informazioni audio e sottomenu — Ogni qualvolta sono disponibili dei sottomenu,
viene qui riportata la posizione all’interno dei
sottomenu.
3. Spie/informazioni riconfigurabili
4. Spie/indicatori
5. Stato della leva del cambio (PRNDL)
6.
Informazioni selezionabili (bussola, tempera-
tura, disponibilità carburante fino a esauri-
mento, contachilometri parziale A e B, con-
sumo medio carburante, consumo carburante
effettivo)
7. Stato sospensioni pneumatiche – se in do- tazione
8. Stato 4WD — Stato
9. Indicatore selezionabile 1
Nell’area principale del display vengono gene-
ralmente visualizzati il menu principale o le
schermate della funzione del menu principale
selezionata. Nell’area principale del display
vengono visualizzati inoltre i messaggi "a com-
parsa", ovvero circa 60 messaggi di possibili
avvertenze o informazioni. Questi messaggi si
dividono in diverse categorie:
Messaggi visualizzati per cinque secondi
memorizzati
Quando si verificano le condizioni adatte, que-
sto tipo
di messaggio occupa l’area principale
dello schermo per cinque secondi, per poi tor-
nare alla schermata precedente. La maggior
parte dei messaggi di questo tipo viene memo-
rizzata (finché sussiste la condizione che ne ha
causato l’attivazione) e può essere visualizzata
di nuovo dalla voce "Messages"(Messaggi)
del menu principale. Esempi di questo tipo di
185
Page 190 of 492

messaggi sono"Right Front Turn Signal Lamp
Out" (Mancato funzionamento spia indicatore di
direzione anteriore destra) e "Low Tire Pres-
sure" (Pressione di gonfiaggio insufficiente).
Messaggi non memorizzatiQuesto tipo di messaggi viene visualizzato a
tempo indeterminato o fino a quando sussiste la
condizione che ne ha causato l’attivazione.
Esempi di questo tipo di messaggi sono "Turn
Signal On" (Indicatore di direzione inserito), nel
caso in cui l’indicatore sia attivo, e "Lights On"
(Luci accese), se il conducente scende dalla
vettura. Messaggi con dispositivo di accensione
su RUN non memorizzati
Questi messaggi fanno riferimento alla funzione
di avviamento a distanza. Questo tipo di mes-
saggio viene visualizzato finché il dispositivo di
accensione è in posizione RUN. Esempi di tali
messaggi sono "Remote Start Aborted - Door
Ajar" (Avviamento a distanza annullato - Porta
aperta) e "Press Brake Pedal and Push Button
to Start" (Premere il pedale del freno e premere
il pulsante per avviare).
Messaggi visualizzati per cinque secondi
non memorizzati
Quando
si verificano le condizioni adatte, que-
sto tipo di messaggio occupa l’area principale
dello schermo per cinque secondi, per poi tor-
nare alla schermata precedente. Un esempio di
questo tipo di messaggio è "Automatic High
Beams On" (Abbaglianti automatici accesi).INDICATORE CAMBIO MARCIA
(GSI) — SE IN DOTAZIONEL’indicatore cambio marcia (GSI) è attivo sulle
vetture con modalità di comando cambio al
volante. Il GSI fornisce al conducente un’indica-
zione visiva sul display DID quando viene rag-
giunto il punto di cambio marcia consigliato.
In questo modo, viene segnalato al conducente
che cambiando marcia si otterrà una riduzione
nel consumo di carburante. Quando sul display
viene visualizzato l’indicatore di innesto marcia
superiore, il GSI indica di innestare una marcia
superiore. L’indicatore GSI sul display DID rimane acceso
fino a quando non viene eseguito il cambio
marcia o le condizioni di guida non ritornano a
uno stato che non richiede il cambio marcia per
migliorare il consumo di carburante.
Indicatore GSI di innesto marcia inferiore
186