JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 171 of 492

ATTENZIONE!
In una collisione, una copertura del vano di
carico allentata nella vettura potrebbe cau-
sare lesioni. Potrebbe infatti essere proiet-
tata in avanti in caso di arresto improvviso e
colpire un occupante della vettura. Non te-
nere la copertura sul pavimento della zona di
carico o nell’abitacolo. Quando questa è
staccata dai propri supporti rimuoverla dalla
vettura. Non conservarla nella vettura.Ganci di ancoraggio nel vano di
carico posteriorePer fissare il carico in modo sicuro mentre la
vettura è in movimento, utilizzare i ganci di
ancoraggio situati sul pavimento del vano di
carico.
ATTENZIONE!
Per non rischiare lesioni, i passeggeri non
devono mai prendere posto nel vano di
carico posteriore. Il vano di carico poste-
riore è destinato esclusivamente al tra-
sporto di bagagli o di oggetti, mentre gli
occupanti devono prendere posto sui sedili
e indossare le cinture di sicurezza.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
I ganci di ancoraggio del carico non costi-
tuiscono ancoraggi sicuri per trattenere la
cinghia di stabilizzazione di un seggiolino
per bambini. Nel caso di un brusco arresto
o di un incidente, un gancio potrebbe
allentarsi e non trattenere più il seggiolino.
Il bambino potrebbe ferirsi. Usare esclusi-
vamente gli ancoraggi previsti per il seg-
giolino.
Il peso e la sistemazione del carico e dei
passeggeri possono modificare il baricentro
della vettura e la sua manovrabilità. Per
evitare possibili lesioni dovute alla perdita di
controllo della vettura, effettuare il carico
attenendosi a quanto segue.
Non trasportare carichi di peso superiore
ai limiti riportati sull’adesivo applicato sulla
porta sinistra o sul montante centrale di
quest’ultima.
(Continuazione)
Ganci di ancoraggio nel vano di carico posteriore
167
Page 172 of 492

ATTENZIONE!
(Continuazione)
Distribuire sempre il carico in modo uni-
forme sul pavimento della zona di carico.
Sistemare gli oggetti più pesanti quanto
più in basso e in avanti possibile.
Disporre il maggior carico possibile da-
vanti all’asse posteriore. Un peso ecces-
sivo o sistemato in modo inadeguato in
corrispondenza dell’asse posteriore o die-
tro a quest’ultimo può provocare lo sban-
damento del retrotreno.
Nel caricare i bagagli non superare l’estre-
mità superiore dello schienale del sedile.
In tal modo non si limita la visibilità e si
evita che i bagagli vengano proiettati peri-
colosamente in avanti in caso di brusche
frenate o di incidenti.
FUNZIONI LUNOTTO TERMICO
Lava/tergilunottoI comandi lava/tergilunotto si trovano sulla leva
di comando multifunzione sul lato sinistro del
piantone dello sterzo. Il lava/tergilunotto si at-
tiva ruotando un interruttore situato al centro
della leva.
Ruotare verso l’alto la parte centrale
della leva fino al primo scatto per azio-
nare il funzionamento intermittente e
fino al secondo scatto per azionare il funziona-
mento continuo del tergilunotto. Un’ulteriore rotazione verso l’alto della
parte centrale attiva la pompa lavacri-
stalli che continua a funzionare finché
l’interruttore viene trattenuto in questa
posizione. Dopo il rilascio dell’interruttore, il
tergilunotto riprende il funzionamento continuo.
Quando questo comando rotativo si trova nella
posizione OFF, ruotandolo verso il basso si
attiva la pompa lavacristalli posteriore che con-
tinua a funzionare finché l’interruttore viene
trattenuto in questa posizione. Una volta rila-
sciato, l’interruttore ritorna nella posizione OFF
e i tergicristalli eseguiranno diversi cicli di tergi-
tura prima di tornare alla posizione di riposo.
NOTA:
Come misura protettiva, la pompa si ferma
se l’interruttore viene trattenuto in posizione
per più di 20 secondi. Una volta rilasciato
l’interruttore, la pompa riprende il funziona-
mento normale.
Comando tergi/lavalunotto
168
Page 173 of 492

Se in funzione quando si porta il dispositivo di
accensione su OFF, il tergilunotto torna auto-
maticamente in posizione di riposo.Lunotto termico
Il pulsante di attivazione del lunotto
termico posteriore (sbrinatore) è posto
sul pannello del climatizzatore. Pre-
mere questo pulsante per attivare il
lunotto termico e gli specchi retrovisori termici
(se in dotazione). Una spia nel pulsante si
accende quando il lunotto termico è attivato
(ON). Il lunotto termico si disinserirà automati-
camente dopo circa 10 minuti. Per prolungare di
altri cinque minuti il funzionamento, premere il
pulsante una seconda volta.
NOTA:
Per evitare di scaricare la batteria inserire il
lunotto termico solo con il motore acceso.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto di queste precauzioni può
causare danni alle resistenze di riscalda-
mento.
Prestare cautela quando si lava l’interno
del lunotto. Non utilizzare detergenti abra-
sivi sulla superficie interna del cristallo.
Usare un panno morbido e una soluzione
neutra agendo in senso parallelo alle resi-
stenze. Eventuali adesivi possono essere
rimossi dopo averli inumiditi con acqua
calda.
Non utilizzare raschietti, oggetti taglienti o
prodotti detergenti abrasivi sulla superficie
interna del cristallo.
Tenere qualsiasi oggetto a distanza di si-
curezza dal cristallo.
PORTAPACCHI — SE IN
DOTAZIONELe barre trasversali e le guide laterali sono state
progettate per trasportare carichi sulle vetture
dotate di portapacchi. Il carico non deve essere
superiore a 68 kg (150 lb) e deve essere
distribuito uniformemente sulle barre trasversali
del portapacchi.
NOTA:
Se sprovvisto di barre trasversali, la Rete
Assistenziale può ordinare e montare barre
trasversali MOPAR® costruite specifica-
mente per questo sistema portapacchi.
Distribuire il peso del carico sulle barre trasver-
sali del portapacchi in modo uniforme. Il porta-
pacchi non aumenta la capacità di carico totale
della vettura. Accertarsi che il peso totale costi-
tuito dagli occupanti e dal bagaglio all’interno
della vettura più il carico sul portapacchi non
superi la capacità di carico massima della vet-
tura.
169
Page 174 of 492

Per spostare le barre trasversali, allentare di
circa otto giri gli attacchi situati sul bordo supe-
riore di ciascuna barra utilizzando la chiave
antimanomissione fornita con le barre trasver-
sali MOPAR®. Spostare quindi la barra trasver-
sale nella posizione desiderata, mantenendo le
barre trasversali parallele all’intelaiatura del
portapacchi. Una volta posizionata la barra tra-
sversale nella posizione desiderata, serrare di
nuovo gli attacchi con la chiave per bloccare la
barra trasversale in posizione.
NOTA:
Per limitare il rumore provocato dal vento
quando le barre trasversali non sono in
uso, collocare le barre trasversali ante-
riore e posteriore a circa 61 cm (24 poll.)
di distanza l’una dall’altra. È possibile
ottenere una riduzione ottimale del ru-
more regolando la barra trasversale ante-
riore in avanti o indietro in incrementi di
2,5 cm (1 poll.).
Se la barra trasversale posteriore (o qua-
lunque altro oggetto metallico) viene
posta sopra l’antenna dell’autoradio sa-
tellitare, se in dotazione, si potrebbero
verificare interruzioni della ricezione del-
l’autoradio satellitare. Per ottimizzare la
ricezione dell’autoradio satellitare, evitare
di collocare la barra trasversale poste-
riore sull’antenna dell’autoradio satelli-
tare.
AVVERTENZA!
Per evitare di danneggiare il tetto della
vettura, non sistemare carichi sul porta-
pacchi senza aver prima montato le barre
trasversali. Fissare il carico sulle barre
trasversali e non direttamente sul tetto.
Se non si può fare a meno di sistemare il
carico sul tetto, interporre almeno una
coperta o altra protezione idonea tra tetto
e carico.
(Continuazione)
AVVERTENZA!
(Continuazione)
Per non danneggiare il portapacchi e la
vettura, non superare la capacità di carico
massima ammessa di 68 kg (150 lb) del
portapacchi. Distribuire sempre i carichi
pesanti quanto più uniformemente possi-
bile e assicurarli in modo appropriato.
Gli oggetti lunghi che sporgono oltre il
parabrezza, quali pannelli di legno o tavole
da surf, ovvero carichi con area frontale
ampia, devono essere assicurati a en-
trambe le estremità della vettura.
Quando sul portapacchi si trovano carichi
di peso o dimensioni notevoli guidare sem-
pre a velocità ridotta e affrontare le curve
con prudenza. Colpi di vento o sposta-
menti d’aria dovuti a cause naturali o
provocati dall’affiancamento di autocarri
possono aumentare improvvisamente la
(Continuazione)
170
Page 175 of 492

AVVERTENZA!
(Continuazione)
portanza del carico. Ciò vale particolar-
mente quando si trasportano oggetti di
scarso spessore e di notevole superficie;
possono derivarne danni al carico o alla
vettura stessa.ATTENZIONE!
Prima di avviare la vettura accertarsi che il
carico sia assicurato correttamente. Il man-
cato rispetto di questa precauzione può
avere come risultato la perdita del carico,
particolarmente alle alte velocità, con il ri-
schio di provocare danni a persone e cose.
Per il trasporto di un carico sul portapacchi,
attenersi sempre alle raccomandazioni for-
nite in proposito.171
Page 176 of 492

172
Page 177 of 492

4
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI . . . . . . . . . . . . . .176
QUADRO STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .177
DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . .178
DISPLAY INFORMAZIONI CONDUCENTE
(DID, Driver Information Display). . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184
Display DID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185
INDICATORE CAMBIO MARCIA (GSI) — SE IN DOTAZIONE . . . .186 Azzeramento della durata olio motore . . . . . . . . . . . . . . .187
Messaggi del display DID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .187
Spie bianche sul display DID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190
Spie color ambra sul display DID . . . . . . . . . . . . . . . . . .190
Spie rosse sul display DID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191
Spie verdi sul display DID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192
Voci di menu configurabili del display DID . . . . . . . . . . . . .193
Voci selezionabili dal conducente per l’impostazione
della schermata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195
173
Page 178 of 492

MESSAGGI DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .196
Messaggi filtro antiparticolato diesel (DPF) . . . . . . . . . . . . . .196
Messaggi di avvertimento AdBlue® — se in dotazione . . . . . . . .198
Messaggi di avvertimento anomali AdBlue® — se in dotazione . . .199
Spie diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .200
IMPIANTI AUDIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201
IMPOSTAZIONI Uconnect® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201
Pulsanti sulla mostrina di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202
Pulsanti sul touch screen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202
Funzioni programmabili dall’utente — impostazioni personali
di Uconnect® 5.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202
Funzioni programmabili dall’utente - impostazioni di
Uconnect® 8.4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213
AUTORADIO Uconnect® — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . .227
COMANDO iPod®/USB/MP3 – SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . .227
SISTEMA DI INTRATTENIMENTO SEDILE POSTERIORE
Uconnect® — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .227
Guida introduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .227
Sistema a doppio schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .228
Lettore Blu-ray™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .229
Riproduzione di videogiochi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .230
Riproduzione di un DVD/disco /Blu-ray™ dall’autoradio
touch screen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .231
Note importanti per il sistema a doppio schermo . . . . . . . . . . .232
Telecomando lettore Blu-ray™ — se in dotazione . . . . . . . . . . .232
Sostituzione delle batterie del telecomando . . . . . . . . . . . . . .234
174
Page 179 of 492

Funzionamento delle cuffie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .234
Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .234
Sostituzione delle batterie delle cuffie . . . . . . . . . . . . . . . .235
Garanzia limitata sulla durata delle cuffie stereo Unwired® . . .235
COMANDI AUDIO AL VOLANTE — SE IN DOTAZIONE . . . . . .240
Funzionamento dell’autoradio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .240
Lettore CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .240
MANUTENZIONE DI CD/DVD/BLU-RAY . . . . . . . . . . . . . . . .241
FUNZIONAMENTO DELL’AUTORADIO IN PRESENZA DI
TELEFONI CELLULARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .241
COMANDI CLIMATIZZATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .241
Panoramica generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .242
Funzioni di comando climatizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . .245
Climatizzatore automatico (ATC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246
Consigli pratici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247
SUGGERIMENTI RAPIDI PER L’USO DEL SISTEMA DI
RICONOSCIMENTO VOCALE Uconnect® . . . . . . . . . . . . . .250
Descrizione del sistema Uconnect® . . . . . . . . . . . . . . . . .250
Guida introduttiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .250
Comandi vocali di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .251
Autoradio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .252
Supporti multimediali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .252
Phone (Telefono) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253
Climatizzazione (8.4A/8.4AN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .254
Navigazione (8.4A/8.4AN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .254
Informazioni supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .255
175
Page 180 of 492

ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI1 — Diffusori aria orientabili6 — Gruppo interruttori inferiore11 — Dispositivo di sgancio cofano
2 — Quadro strumenti 7 — Interruttore luci di emergenza12 — Rilascio dello sportello del bocchettone
rifornimento carburante
3 — Autoradio 8 — Cassetto portaoggetti (scheda SD, AUX,
hub supporto USB)13 — Commutatore proiettori
4 — Cassetto portaoggetti
9 — Pulsante ESC14 — Comando di regolazione luminosità
5 — Comandi del climatizzatore
10 — Dispositivo di accensione176