Lancia Voyager 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Voyager, Model: Lancia Voyager 2012Pages: 392, PDF Dimensioni: 4.37 MB
Page 71 of 392

4. Eliminare il gioco della cintura e
tenderla secondo le istruzioni del co-
struttore del sistema di protezione perbambini.
NOTA:
La cintura di sicurezza superiore
deve essere sempre fissata, anche
se il sistema di protezione per
bambini è assicurato dagli anco-
raggi inferiori o dalla cintura di
sicurezza della vettura.
ATTENZIONE!
Una cintura di sicurezza ancorata in
modo non corretto potrebbe consen-
tire un movimento brusco della testa
del bambino con conseguenti rischi
di lesioni. Per fissare un dispositivo
di protezione con cintura di sicu-
rezza superiore, usare esclusiva-
mente le posizioni di ancoraggio im-
mediatamente dietro al seggiolino
del bambino.
NOTA:
Se il seggiolino non è compatibile
con il dispositivo di ancoraggio
ISOFIX, fissare il sistema di prote-
zione mediante le cinture di sicu-
rezza della vettura. Dato che gli ancoraggi inferiori sono
in fase di introduzione su tutte le vet-
ture, i sistemi di ritenuta per bambini
con sistema ISOFIX, nel transitorio,
sono anche dotati di sistema di mon-
taggio tramite le cinture di sicurezza
della vettura. Si consiglia tuttavia di
sfruttare già da ora il nuovo disposi-
tivo di ancoraggio di cui dispone lavettura.
NOTA:
Utilizzando il sistema ISOFIX per
montare il sistema di protezione
per bambini, accertarsi che tutte le
cinture di sicurezza non utilizzate
per il sistema di protezione siano
nelle relative sedi e fuori dalla
portata dei bambini. Si racco-
manda, prima di montare il si-
stema di protezione per bambini,
di allacciare la cintura di sicu-
rezza in modo che sia inserita die-
tro il sistema di protezione e fuori
portata. Qualora la cintura di si-
curezza allacciata ostacoli il mon-
taggio del sistema di protezione
per bambini, anziché inserire la
cintura dietro il sistema di prote-
zione, farla passare nella relativa
Montaggio della cintura di sicurezza
del sedile posteriore (ancoraggioseconda fila mostrato in figura)
Ancoraggi ISOFIX (ancoraggio terza fila 60/40 mostrato in figura)
65
Page 72 of 392

guida e quindi allacciarla. In tal
modo la cintura dovrebbe trovarsi
fuori dalla portata dei bambini. Si
raccomanda di non lasciar giocare
i bambini con le cinture di sicu-
rezza e di non lasciarli soli all'in-
terno della vettura.
Montaggio di sistemi di
protezione per bambini
utilizzando le cinture di sicurezza
della vettura
Le cinture di sicurezza lato passeg-
gero sono dotate di un arrotolatore a
bloccaggio automatico (ALR) per fis-
sare un sistema di protezione per
bambini (CRS). Sono progettate in
modo da stringere la parte addomi-
nale della cintura di sicurezza intorno
al sistema di protezione per bambini
affinché non sia necessario utilizzare
un fermo di bloccaggio. L'ALR segna-
lerà l'arresto in caso di estrazione di
tutta la cintura dall'arrotolatore per
poi consentire alla stessa di rientrare
nell'arrotolatore. Per ulteriori
informazioni sull'ALR, vedere "Mo-
dalità di bloccaggio automatico".
Nella tabella seguente sono indicate le
posizioni dotate di arrotolatore a bloc-caggio automatico (ALR) o di una
linguetta di aggancio con bloccaggio.
Con-
du-
cente Cen-
trale Passeg-
gero
Prima fila N/P N/P ALR
Seconda fila ALR N/P ALR
Terza fila ALR Anco-
raggio ALR
N/P — Non pertinente
ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Montaggio di un sistema di protezione
per bambini con ALR:
1. Per montare un sistema di prote-
zione per bambini con ALR, estrarre
la cintura dall'arrotolatore quanto
basta per farla passare attraverso
l'apposita guida nel dispositivo di
protezione. Inserire la linguetta nella
fibbia fino a farla scattare. Quindi
estrarre tutta la cintura di sicurezza
dall'arrotolatore e lasciare che venga
riavvolta. Durante il riavvolgimento si
deve percepire uno scatto. Quest'ul- timo indica che a questo punto la cin-
tura è in modalità di bloccaggio auto-matico.
2. Infine, esercitare una trazione sul
nastro in eccesso per tendere la parte
addominale attorno al seggiolino.
Tutte le cinture si allentano col tempo,
quindi occorre controllarle periodica-
mente registrandole opportunamente.
Montaggio di un sistema di protezione
per bambini con linguetta di aggancio
con bloccaggio:
1. Per montare un sistema di prote-
zione per bambini con linguetta di
aggancio con bloccaggio, estrarre la
cintura dall'arrotolatore quanto basta
per farla passare attraverso l'apposita
guida nel dispositivo di protezione.
Inserire la linguetta di aggancio nella
fibbia finché non si avverte uno"scatto".
2. Infine, esercitare una trazione sul
nastro in eccesso per tendere la parte
addominale attorno al seggiolino.
Tutte le cinture si allentano col tempo,
quindi occorre controllarle periodica-
mente registrandole opportunamente.
66
Page 73 of 392

Sul sedile posteriore si possono ri-scontrare alcune difficoltà per il fis-
saggio della cintura a tre punti sul
sistema di protezione per bambini a
causa dell'eccessiva vicinanza della
fibbia o della linguetta al punto di
passaggio della cintura nel disposi-
tivo di protezione. Scollegare la lin-
guetta di aggancio dalla fibbia e
attorcigliare ripetutamente la cin-
tura lato fibbia per accorciarla. In-
serire la linguetta nella fibbia con il
pulsante di sgancio rivolto versol'esterno.
Se non è ancora possibile tendere adeguatamente la cintura, oppure
se le varie sollecitazioni sul sistema
di protezione provocano l'allenta-
mento della cintura, staccare la lin-
guetta di aggancio dalla fibbia, vol-
tare la fibbia e reinserire la
linguetta nella fibbia. Se anche in
questo modo non è possibile fissare
il seggiolino in modo soddisfacente,
provare in un'altra posizione.
Per fissare la cintura di sicurezza del
sistema di sicurezza per bambini: Far scorrere la cintura di protezione
per trovare il percorso più diretto
possibile per la reggetta tra l'anco-
raggio ed il sedile per bambini, pos-
sibilmente tra i montanti sotto l'ap-poggiatesta.
Installazione del sistema di
protezione per bambini
Quando si monta il sistema di prote-
zione bambini, invitiamo vivamente
ad attenersi scrupolosamente alle
istruzioni del produttore. Molti si-
stemi di protezione bambini sono do-
tati di cinture laterali separate, cia-
scuna delle quali è dotata di un gancio
o elemento di collegamento e di un
dispositivo per la regolazione della
tensione. Anche i sistemi di protezione
per bambini adatti al posizionamento
nel senso di marcia e alcuni sistemi di
protezione per bambini posizionato
contromarcia saranno dotati di una
cintura di sicurezza, di un gancio e di
un dispositivo per la regolazione della
tensione. Non tutti i sistemi di prote-
zione per bambini vengono installati
come sopra descritto. Ribadiamo di
attenersi scrupolosamente alle istru-
zioni di montaggio fornite a corredo
del sistema di protezione. In generale, occorre dapprima allen-
tare i dispositivi di regolazione sulle
cinture inferiori e sulle cinture di sicu-
rezza del seggiolino per bambini in
modo da poter fissare facilmente i
ganci o gli elementi di collegamento
agli ancoraggi inferiori e agli anco-
raggi delle cinture di sicurezza.
Quindi stringere tutte e tre le cinture,
spingendo contemporaneamente il si-
stema di protezione per bambini al-
l'indietro e verso il basso sul sedile.
Non tutti i sistemi di protezione per
bambini sono montati come sopra de-
scritto. Attenersi pertanto scrupolosa-
mente alle istruzioni fornite con il si-
stema di protezione per bambini.
ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli anco-
raggi ISOFIX può rendere inefficace
il sistema di protezione. Il bambino
potrebbe subire lesioni anche mor-
tali. Per l'installazione di un sistema
di protezione per neonato o per
bambino attenersi scrupolosamente
alle istruzioni del costruttore.
67
Page 74 of 392

Trasporto di piccoli animali domestici
L'intervento degli airbag può essere
pericoloso per un animale che si trovi
sul sedile anteriore. Tenere inoltre
presente che in caso di brusca frenata
o di incidente, un animale non ade-
guatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il ri-
schio di ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli ani-
mali sul sedile posteriore, all'interno
di apposite gabbie trattenute dalle
cinture di sicurezza.
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO MOTORE
Il motore e gli organi della trasmis-
sione (trasmissione e ponte) della vet-
tura non richiedono un lungo periodo
di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i
primi 500 km. Dopo aver percorso i
primi 100 km, è opportuno aumen-
tare la velocità a 80 o 90 km/h.
Per favorire il rodaggio, durante la
marcia a velocità costante, accelerare
a fondo per brevi tratti, ovviamenteentro i limiti di velocità consentiti.
Evitare comunque di accelerare a
fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo rifornimento è
un lubrificante di ottima qualità del
tipo a conservazione di energia. Per i
cambi periodici usare oli compatibili
con le condizioni climatiche della
zona in cui è previsto che la vettura
circolerà prevalentemente. Per le ca-
ratteristiche qualitative e di viscosità
raccomandate, vedere "Procedure di
manutenzione" in "Manutenzione
della vettura". NON FARE USO DI
OLI NON DETERGENTI O ESCLU-
SIVAMENTE MINERALI.
Un motore nuovo può consumare una
certa quantità d'olio nel corso delle
prime migliaia di chilometri di uti-
lizzo. Questo dovrebbe essere conside-
rato un aspetto normale del rodaggio
e non come un'indicazione di difetto-sità.
Requisiti supplementari per
motori diesel (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Durante i primi 1500 km evitare forti
sollecitazioni, come, ad esempio, la
guida alla massima accelerazione.
Non superare i 2/3 del regime motore
massimo ammesso per ciascuna mar-
cia. Cambiare marcia per tempo. Non
scalare marcia manualmente per fre-
nare.
CONSIGLI SULLA SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEG-
GERI NEL VANO DI CARICO.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso la-
sciare bambini o animali all'in-
terno della vettura parcheggiata
quando la temperatura esterna è
molto elevata. Il calore nell'abita-
colo potrebbe avere conseguenze
gravi o addirittura letali.
(Continua)
68
Page 75 of 392

ATTENZIONE!(Continua)
È estremamente pericoloso, du-
rante la marcia, prendere posto
nel vano di carico interno o
esterno (dove previsto) alla vet-
tura. In caso di incidente le per-
sone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al ri-
schio di subire lesioni gravi o ad-
dirittura mortali.
Non consentire mai la sistema-
zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le per-
sone a bordo della vettura siano
sedute e indossino correttamente
le cinture di sicurezza. Gas di scarico
ATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono
molto pericolose e possono essere le-
tali. Contengono infatti monossido
di carbonio (CO), un gas incolore e
inodore. Se inalato, può causare sve-
nimenti e avvelenamenti. Per evitare
di inalare il monossido di carbonio
(CO), attenersi ai seguenti consigli
sulla sicurezza:
Non tenere il motore in moto in spazi
chiusi più dello stretto necessario.
Qualora sia indispensabile rimanere
sulla vettura in sosta con il motore in
moto, regolare l'impianto di
ventilazione/riscaldamento e azio-
nare la ventola in modo da immettere
aria esterna nell'abitacolo. Regolare
la ventola sulla velocità massima.
Se per qualche ragione è necessario
che il portellone/vano bagagli ri-
manga aperto durante la marcia,
chiudere tutti i finestrini e azionare il
VENTILATORE dell'impianto di cli-
matizzazione alla massima velocità.
NON inserire il ricircolo aria. Un'adeguata manutenzione dell'im-
pianto di scarico del motore costitui-
sce la miglior sicurezza contro trafila-
menti di monossido di carbonionell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala
dell'impianto di scarico o la presenza
di gas di scarico nell'abitacolo, op-
pure se il fondoscocca o la parte po-
steriore della vettura sono danneg-
giati, far controllare l'intero impianto
di scarico e le zone della carrozzeria
adiacenti per individuare eventuali
componenti rotti, danneggiati, dete-
riorati o che abbiano subito sposta-
menti rispetto alla corretta posizione
di montaggio. Saldature aperte o
giunzioni allentate possono consentire
ai gas di scarico di trafilare nell'abita-
colo. Controllare inoltre l'impianto di
scarico ogni volta che la vettura viene
sollevata per operazioni di lubrifica-
zione o di cambio olio. Se necessario
sostituire.
69
Page 76 of 392

Controlli di sicurezza
all'interno della vettura
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture
di sicurezza e i relativi accessori per
accertarsi che i nastri non siano ta-
gliati o sfilacciati e che non esistano
elementi allentati. I particolari dan-
neggiati devono essere sostituiti im-
mediatamente. Non procedere a
smontaggi o modifiche del sistema.
Dopo un incidente i complessivi cin-
ture di sicurezza vanno sostituiti. In
caso di danni conseguenti ad un inci-
dente (ad esempio, deformazione del-
l'arrotolatore, lacerazione del nastro,
ecc.) sostituire i complessivi cinture di
sicurezza posteriori. In caso di dubbi
circa le condizioni della cintura o del-
l'arrotolatore, sostituire la cintura.
Spia airbag
Quando si ruota il commutatore di
accensione in posizione ON, la spia si
accende per 4-8 secondi dopo di chè
deve spegnersi. Se la spia non si ac-
cende al momento dell'avviamento,
rivolgersi al concessionario autoriz-
zato di zona. Se rimane accesa dopol'avviamento, si illumina con intensità
variabile o si accende durante la mar-
cia, rivolgersi al più presto a un con-
cessionario autorizzato. Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento
dell'impianto regolando i comandi
sulla funzione sbrinamento e azio-
nando la ventola alla massima velo-
cità. Si deve avvertire il getto d'aria
contro il parabrezza. In caso di guasto
allo sbrinatore rivolgersi al concessio-
nario autorizzato di zona.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappeti progettati
per la propria vettura. Utilizzare solo
tappeti che lasciano libera l'area della
pedaliera e che sono fissati salda-
mente, in modo che non possano sci-
volare ostacolando i pedali o met-
tendo a repentaglio il corretto
funzionamento della vettura in altrimodi.
ATTENZIONE!
Se i pedali non possono muoversi
liberamente, sussiste il rischio di
perdita di controllo della vettura e di
gravi lesioni personali.
Accertarsi sempre che i tappeti si-
ano agganciati correttamente agli
elementi di fissaggio del tappeto
sul pavimento.
Non installare mai nella vettura
tappeti o altri rivestimenti per il
pavimento che non possono essere
fissati, poiché potrebbero muo-
versi ed ostacolare i pedali, com-
promettendo la capacità di con-
trollare la vettura.
Non posizionare mai tappeti o al-
tri rivestimenti per il pavimento
sopra ad altri tappeti già montati
nella vettura. La presenza di più
tappeti e rivestimenti per il pavi-
mento ridurrà l'area della peda-
liera, ostacolando i pedali.
Controllare regolarmente il fissag-
gio dei tappeti. I tappeti rimossi
per la pulizia vanno sempre rein-
stallati e fissati correttamente.
(Continua)
70
Page 77 of 392

ATTENZIONE!(Continua)
Accertarsi sempre che nessun og-
getto cada nella zona antistante il
sedile guida mentre la vettura è in
marcia. Gli oggetti possono in-
trappolarsi sotto il pedale del
freno e dell'acceleratore causando
la perdita del controllo della vet-tura.
Se necessario, montare corretta-
mente i sostegni, se non sono stati
forniti dalla fabbrica.
Un'installazione o un fissaggio er-
rato del tappeto può interferire con il
funzionamento del pedale del freno e
dell'acceleratore, provocando la per-
dita di controllo della vettura. Controlli periodici di
sicurezza all'esterno dellavettura Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l'usura
del battistrada sia uniforme e non ec-
cessiva. Controllare che nelle scanala-
ture del battistrada o sulla spalla del
pneumatico non si siano incastrati
corpi appuntiti, frammenti di vetro,
chiodi o pietrisco. Accertare l'assenza
di tagli e screpolature sul battistrada.
Ispezionare le spalle degli pneumatici
per accertarsi che non vi siano tagli,
screpolature e rigonfiamenti. Control-
lare il corretto bloccaggio dei dadi
fissaggio ruote. Controllare la corretta
pressione di gonfiaggio a freddo dei
pneumatici (ruota di scorta com-
presa). Luci e spie
Accertarsi che tutte le luci esterne
funzionino correttamente quando si
agisce sui rispettivi comandi. Control-
lare anche il corretto funzionamento
delle spie degli abbaglianti e degli in-
dicatori di direzione sulla plancia por-tastrumenti.
Serrature porte
Verificare la corretta chiusura, aggan-
cio e serraggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui la
vettura viene normalmente parcheg-
giata di notte non vi siano tracce re-
centi di carburante, liquido di raf-
freddamento motore, olio o altri
fluidi. Identificare eventuali esala-
zioni o perdite di carburante, olio del
servosterzo o liquido freni e intra-
prendere le opportune azioni corret-tive.
71
Page 78 of 392

72
Page 79 of 392

3
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
SPECCHI RETROVISORI E DI CORTESIA . . . . . . 83 SPECCHIO RETROVISORE INTERNO ADUE POSIZIONI (per versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
SPECCHIO RETROVISORE ANTIABBAGLIANTE AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . 83
SPECCHI RETROVISORI ESTERNI . . . . . . . . . 83
SPECCHIO RETROVISORE ANTIABBAGLIANTE AUTOMATICO LATO
GUIDA (per versioni/mercati, dove previsto) . . 84
FUNZIONE DI RIPIEGATURA DEGLI SPECCHI ESTERNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
SPECCHI A REGOLAZIONE ELETTRICA (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . 84
SPECCHI RISCALDATI (per versioni/ mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
INCLINAZIONE SPECCHI IN RETROMARCIA (disponibile solo con la
funzione di memorizzazione posizioni
sedili), (per versioni/mercati, dove previsto) . . 85
73
Page 80 of 392

SPECCHI RIPIEGABILI A REGOLAZIONEELETTRICA (per versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
SPECCHI DI CORTESIA ILLUMINATI (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . 86
MONITORAGGIO PUNTI CIECHI (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . 86
TRACCIATO TRASVERSALE POSTERIORE . . 88
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . 89
UCONNECT™ PHONE (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
TELEFONI COMPATIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . 92
FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
FUNZIONI DI CHIAMATA TELEFONICA . . . . . 97
FUNZIONI DI UCONNECT™ PHONE . . . . . . . . 99
CONNETTIVITÀ TELEFONICA AVANZATA . . 102
COSA OCCORRE SAPERE A PROPOSITO DI UCONNECT™ PHONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
COMANDO VOCALE (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI COMANDO VOCALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
COMANDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
ESERCITAZIONE VOCALE . . . . . . . . . . . . . . 114
SEDILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 SEDILI A REGOLAZIONE ELETTRICA(per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . 115
74