PEUGEOT 3008 2014 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2014Pages: 388, PDF Dimensioni: 18.84 MB
Page 211 of 388

209
F Ruotare il comando A sulla posizione "gon fiaggio".
F
S
rotolare completamente il tubo
nero H .
F
C
ollegare il tubo nero alla valvola della
ruota riparata. F
C ollegare nuovamente la presa elettrica
del compressore alla presa 12V del
veicolo.
F
A
vviare di nuovo il motore del veicolo e
lasciarlo avviato. F R
egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare: interruttore B in posizione "I";
per sgonfiare, interruttore B in posizione
"O"
e pressione del pulsante C ), secondo
l'etichetta di pressione dei pneumatici del
veicolo, situata all'altezza della porta del
guidatore.
u
n c
onseguente calo di pressione
indica che la perdita non è stata riparata
correttamente; consultare la rete
P
e
ugeot o un riparatore qualificato per la
riparazione del veicolo.
F
t
o
gliere il kit e riporlo.
F
g
u
idare a velocità moderata (80 km/h
al massimo), limitando a 200
km circa la
distanza percorsa.
2. Gonfiaggio
Recarsi appena possibile presso la
rete Pe ugeot o presso un riparatore
qualificato.
Informare tassativamente il tecnico
dell'utilizzo di questo kit. Dopo la
diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.
10
Informazioni pratiche
Page 212 of 388

210
Rimozione della cartuccia
F Sistemare il tubo nero.
F S taccare la base a gomito del tubo bianco.
F
t
e
nere il compressore verticalmente.
F
S
vitare la cartuccia dal basso.
Controllo della pressione /
Gonfiaggio occasionale
F Ruotare il selettore A sulla posizione "gon fiaggio".
F
S
rotolare completamente il tubo
nero H .
F
C
ollegare il tubo nero alla valvola della
ruota o dell'accessorio.
S
e necessario, montare uno dei terminali
forniti con il kit.
È possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per:
-
c
ontrollare o gonfiare occasionalmente i
pneumatici,
-
g
onfiare altri accessori (palloni, pneumatici
di biciclette...).
F
C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo.
F
A
vviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
F
R
egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare: interruttore B in
posizione
"I"
; per sgonfiare: interruttore B
in posizione "O" e pressione del tasto C ),
conformemente all'etichetta della
pressione dei pneumatici del veicolo o
dell'accessorio.
F
R
imuovere il kit, poi riporlo.
Prestare attenzione al gocciolamento
del liquido.
La data limite di utilizzo del liquido è
indicata sulla cartuccia.
La cartuccia di liquido è monouso;
anche se usata una sola volta, deve
essere sostituita con una nuova.
Dopo l'utilizzo, non gettare la
confezione nella spazzatura, ma
riconsegnarla alla rete P
e
ugeot
o ad
un ente specializzato nel riciclaggio.
Ricordarsi di acquistare una nuova
confezione presso la rete P
e
ugeot
o
presso un riparatore qualificato.
Informazioni pratiche
Page 213 of 388

211
Riposizionamento della ruota
F Ricollocare la ruota nel suo alloggiamento.
F A llentare la vite centrale gialla di qualche
giro, quindi posizionarla al centro della
r u ot a* *.
F
S
tringere a fondo la vite centrale per
fissare la ruota**.
Sostituzione di una ruota
Ruota di scorta*
La ruota di scorta si trova sotto al pianale del
bagagliaio.
Secondo l'equipaggiamento, la ruota di scorta
è in lamiera, in alluminio o tipo "ruotino".
Per accedervi, vedere il paragrafo "Accesso
agli attrezzi" della rubrica "Attrezzatura di
bordo".
Estrazione della ruota
F Svitare la vite centrale gialla**.
F S ollevare la ruota di scorta verso di sé.
F
e
s
trarre la ruota dal bagagliaio.
* Secondo l'equipaggiamento. Vedere rubrica "Attrezzatura di bordo".
** t
r
anne versioni BlueHDi.
Versioni BlueHDi solamente: la ruota
di scorta è posizionata sull'attrezzatura
di bordo.
Ricordarsi di fissare il cric al fondo della
vaschetta poi ricollocare il contenitore
portaoggetti prima della ruota di scorta.
10
Informazioni pratiche
Page 214 of 388

212
Segnalazione pneumatici sgonfi
La ruota di scorta di tipo "ruotino" o in
lamiera non è provvista di captatore.
La riparazione della ruota forata deve
tassativamente essere effettuata presso la
rete P
e
ugeot o un riparatore qualificato.
Smontaggio della ruota
F togliere il coperchietto su ogni bullone utilizzando l'attrezzo 7 (secondo
l'equipaggiamento).
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, montare
la boccola antifurto 3 sulla chiave
smontaruota 5 per sbloccare il bullone
antifur to.
F
S
bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 5 .
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da
non intralciare il traffico: il suolo deve
essere orizzontale, stabile e non
scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento
tranne se è programmato in modalità
automatica, disinserire il contatto e
bloccare le ruote:
-
i
nserendo la 1ª marcia, se cambio
manuale,
-
p
osizionando la leva di selezione
su
R, se cambio pilotato,
-
p
osizionando la leva di selezione
delle marce su P , se cambio
automatico.
Verificare l'accensione della spia dei
freni e della spia P sul comando del
freno di stazionamento.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Verificare che i passeggeri siano usciti
dal veicolo e che si trovino in una zona
sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un
supporto.
F
R
icollocare il contenitore al centro della
ruota e agganciarlo**.
F
R
icollocare l'insonorizzazione in
polistirolo**.
Ruota con copricerchio
Allo smontaggio della ruota , staccare
prima il copricerchio con la chiave di
smontaggio ruota 5 tirando all'altezza
del passaggio della valvola.
Al rimontaggio della ruota , rimontare
il copricerchio iniziando con il
posizionare la sua tacca di fronte alla
valvola, e premere il bordo con il palmo
della mano.
Informazioni pratiche
Page 215 of 388

213
F Posizionare la base del cric 6 al suolo e accertarsi che sia perpendicolare
all'alloggiamento anteriore A o posteriore
B
previsto sul sottoscocca, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire. F
A prire il cric fino a quando la testa
dello stesso è a contatto con A o B ; la
superficie d'appoggio A o B del veicolo
deve inserirsi nella parte centrale
dell'estremità superiore del cric.
F
S
ollevare il veicolo fino a lasciare uno
spazio sufficiente tra la ruota e il suolo, per
poter montare poi facilmente la ruota di
scorta (non forata). F
to gliere i bulloni e conservarli in un luogo
pulito.
F
t
o
gliere la ruota.
Verificare che il cric sia stabile. Se il
suolo è scivoloso o mobile, il cric rischia
di scivolare e abbassarsi.
Posizionare il cric solamente all'altezza
degli alloggiamenti A o B .
Accertarsi che il bordo della lamiera
del veicolo sia centrato sulla testa del
cric. Altrimenti, il veicolo rischia di
essere danneggiato e il cric rischia di
abbassarsi.
10
Informazioni pratiche
Page 216 of 388

214
Montaggio della ruota
Montaggio della ruota
di scorta tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi
in alluminio, al serraggio dei bulloni,
durante il rimontaggio, è normale
constatare che le rondelle non sono
a contatto con la ruota di scorta
tipo "ruotino". La ruota è trattenuta
dall'appoggio conico di ogni bullone.
Dopo la sostituzione
di una ruota
Per riporre correttamente la ruota forata
al posto della ruota di scorta, rimuovere
l'elemento protettivo centrale.
Durante la guida con la ruota di scorta
tipo "ruotino", non superare la velocità
di 80 km/h.
Far controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta presso la rete P
e
ugeot o un
riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e rimontarla
al più presto sul veicolo. F
C
ollocare la ruota sul mozzo utilizzando la
guida di centraggio 8 .
F A vvitare i bulloni fino in battuta.
F ef fettuare un preserraggio del bullone
antifurto con la manovella smontaruota
5
dotata della boccola antifurto 3 (se il
veicolo ne è equipaggiato).
F
e
f
fettuare un preserraggio degli altri bulloni
solo con la manovella smontaruota 5 .
Informazioni pratiche
Page 217 of 388

215
F Abbassare completamente il veicolo.
F R ipiegare il cric 6 e toglierlo. F
B loccare il bullone antifurto con la
manovella smontaruota 5 dotata di boccola
antifurto 3 (se il veicolo ne è equipaggiato).
F
B
loccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 5 .
F
R
icollocare i coperchietti su ogni bullone
(secondo l'equipaggiamento).
F
R
iporre gli attrezzi nel contenitore.
Dopo la sostituzione della ruota
Per riporre correttamente la ruota forata
al posto della ruota di scorta, rimuovere la
copertura centrale.
gu
idando con la ruota di scorta di tipo
"ruotino", non superare la velocità di 80 km/h.
Far controllare al più presto il serraggio dei
bulloni e la pressione della ruota di scorta dalla
rete P
e
ugeot o da un riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e ricollocarla
appena possibile nel veicolo.
Con le versioni BlueHDi, la ruota forata
non può essere riposta al posto della
ruota di scorta.
ut
ilizzare un telo per proteggere il
bagagliaio.
10
Informazioni pratiche
Page 218 of 388

216
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la trazione e il comportamento del veicolo in frenata.Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di
scorta tipo ruotino. Per l'utilizzo delle catene e per la velocità
massima autorizzata, tenere in considerazione
la normativa specifica di ogni Paese.
Consigli di montaggio
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per
non danneggiare i pneumatici del
veicolo e la carreggiata. Se il veicolo
è equipaggiato di cerchi in lega
d'alluminio, verificare che nessuna
parte della catena o dei fissaggi entri in
contatto con il cerchio.
Per maggiori informazioni sulle catene
da neve, consultare la rete P
e
ugeot
o
un riparatore qualificato.
ut
ilizzare solo catene studiate per il montaggio
sul tipo di ruote che equipaggia il veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie
215/60
R16
9
mm
225/50
R17
235/45
R18 F
Pe
r montare le catene durante il viaggio,
sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e
collocare eventualmente dei cunei davanti
alle ruote per evitare che il veicolo si
sposti.
F
M
ontare le catene secondo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i 50 km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le
catene siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda vivamente
di impratichirsi nel montaggio delle catene,
su suolo piano e asciutto.
Informazioni pratiche
Page 219 of 388

217
Sostituzione di una lampadina
Modello con lampade alogene
1. Indicatori di direzione
( diodi elettroluminescenti LED).
2.
F
ari abbaglianti (HB3).
3.
F
ari anabbaglianti (H7).
4.
F
ari diurni / luci di posizione
(
diodi elettroluminescenti LED).
5.
F
ari fendinebbia (PS24W). 1.
I
ndicatori di direzione (diodi
elettroluminescenti LED).
2. F ari anabbaglianti/abbaglianti
direzionali (D1S).
3.
F
ari diurni / luci di posizione (diodi
elettroluminescenti-LED).
4.
F
endinebbia (PS24W).
Modello con fari allo xeno e fari
direzionaliFari anterioriI fari sono equipaggiati di vetri in
policarbonato, rivestiti con una vernice di
protezione:
F
no
n pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, con un prodotto
detergente o con del solvente,
F
u
tilizzare una spugna con acqua e
sapone o un prodotto con pH neutro,
F
s
e si utilizza un getto ad alta
pressione in punti particolarmente
sporchi, evitare di dirigere la lancia
in maniera prolungata sui fari,
sui fanali e sul loro contorno, per
evitare di danneggiare la vernice di
protezione e le guarnizioni di tenuta.
Rischio di folgorazione
La sostituzione di una lampada allo
xeno (D1S) deve essere effettuata
dalla rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato. La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il faro spento da
parecchi minuti (rischio di gravi ustioni).
F
N
on toccare direttamente la
lampadina con le dita: utilizzare dei
panni che non lasciano peli.
È tassativo utilizzare lampade di tipo
antiultravioletti (
uV
) per non deteriorare
il faro.
Sostituire sempre una lampada
difettosa con una lampada nuova
avente gli stessi riferimenti e le stesse
caratteristiche.
10
Informazioni pratiche
Page 220 of 388

218
Sostituzione dei fari abbaglianti
(modello con lampade alogene)
Sostituzione delle lampadine dei
fari anabbaglianti (modello con
fari alogeni)
F togliere il coperchio protettivo in plastica
tirando la linguetta.
F
S
collegare il connettore della lampada.
F
e
s
trarre la lampada tirando e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste operazioni in
senso inverso. F
to gliere il coperchio protettivo in plastica
tirando la linguetta.
F
S
enza scollegare il connettore, ruotaer lo
zoccolo della lampada di un quarto di giro
verso sinistra per staccare l'insieme.
F
S
collegare il connettore per sbloccare la
lampada.
Per rimontare, eseguire queste operazioni in
senso inverso.
Sostituzione degli indicatori di
direzione e dei fari diurni / luci di
posizione
Per la sostituzione dei fari a diodi
elettroluminescenti - LeD , rivolgersi alla rete
P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Informazioni pratiche