Peugeot 307 SW 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2003, Model line: 307 SW, Model: Peugeot 307 SW 2003Pages: 179, PDF Dimensioni: 2.15 MB
Page 111 of 179

14-04-2003
PORTE Apertura delle porte dall'esterno Apertura delle porte dall'interno Il comando di apertura delle porte anteriori consente di sbloccare com-pletamente il veicolo. Il comando di apertura delle porte posteriori sblocca invece unicamen-te la porta azionata. Osservazione:i comandi di apertu-
ra delle porte non funzionano quan- do azione delle porte. Bloccaggio / Sbloccaggio dall'interno Premere il pulsante
A.
Bloccaggio delle porte e del baga- gliaio. Osservazione: se
caggio centralizzato, il pulsante A
non funziona. In questo caso, usare il telecomando per sbloccare leporte. Allarme "porta aperta" Quando il motore gira e una porta chiusa male, il conducente vieneavvertito da un segnale acustico eda un disegno che localizza la portasul display multifunzione per alcunisecondi. Inoltre, quando il veicolo le plafoniere lampeggiano. Sicurezza bambini Impedisce l'apertura dall'interno delle porte posteriori.
Ruotare il comando di un quarto di giro con la chiave di contatto.
LA 307 SW IN DETTAGLIO 107
Page 112 of 179

14-04-2003
BAGAGLIAIO Bloccaggio o sbloccaggio simultanei del bagagliaio edelle porte Il bloccaggio o sbloccaggio del baga-
gliaio viene effettuato con il teleco-mando o con la serratura della portaconducente. Per aprirlo, tirare la maniglia Ae
alzare il portellone.Osservazione: il portellone si blocca
automaticamente quando si guida, a 10 Km orari, e si sblocca quando siapre una delle porte. Allarme "bagagliaio aperto" Quando il motore gira, se il baga- gliaio viene avvertito da un segnale acusti-co e da un disegno che appare suldisplay multifunzione per alcunisecondi. Inoltre, quando il veicolo le plafoniere lampeggiano. Comando di emergenza Consente di sbloccare il bagagliaio in caso di guasto delle chiusura cen-tralizzata.
- Ribaltare i sedili posteriori per
avere accesso alla serratura all'in- terno del bagagliaio.
- Introdurre un piccolo cacciavite nel foro Adella serratura per sblocca-
re il bagagliaio. TETTO PANORAMICO Il veicolo dispone di un tetto panora- mico in vetro colorato che aumentala luminositˆ e la visione nell'abitaco-lo. Il suo pannello mobile elettrico dicopertura migliora il comfort termico. Per aprirlo:
premere sulla parte A
del comando.Per chiuderlo: premere sulla parte
B del comando.
Manualmente: premere sul coman-
do senza superare il punto di resi- stenza; il pannello si ferma nonappena si rilascia il comando. Automaticamente: premere sul
comando superando il punto di resi- stenza; un impulso apre o chiudecompletamente il pannello. Pre-mendo di nuovo sul comando, siferma il pannello.
LA 307 SW IN DETTAGLIO
108
Page 113 of 179

14-04-2003
BAGAGLIAIO Bloccaggio o sbloccaggio simultanei del bagagliaio edelle porte Il bloccaggio o sbloccaggio del baga-
gliaio viene effettuato con il teleco-mando o con la serratura della portaconducente. Per aprirlo, tirare la maniglia Ae
alzare il portellone.Osservazione: il portellone si blocca
automaticamente quando si guida, a 10 Km orari, e si sblocca quando siapre una delle porte. Allarme "bagagliaio aperto" Quando il motore gira, se il baga- gliaio viene avvertito da un segnale acusti-co e da un disegno che appare suldisplay multifunzione per alcunisecondi. Inoltre, quando il veicolo le plafoniere lampeggiano. Comando di emergenza Consente di sbloccare il bagagliaio in caso di guasto delle chiusura cen-tralizzata.
- Ribaltare i sedili posteriori per
avere accesso alla serratura all'in- terno del bagagliaio.
- Introdurre un piccolo cacciavite nel foro Adella serratura per sblocca-
re il bagagliaio. TETTO PANORAMICO Il veicolo dispone di un tetto panora- mico in vetro colorato che aumentala luminositˆ e la visione nell'abitaco-lo. Il suo pannello mobile elettrico dicopertura migliora il comfort termico. Per aprirlo:
premere sulla parte A
del comando.Per chiuderlo: premere sulla parte
B del comando.
Manualmente: premere sul coman-
do senza superare il punto di resi- stenza; il pannello si ferma nonappena si rilascia il comando. Automaticamente: premere sul
comando superando il punto di resi- stenza; un impulso apre o chiudecompletamente il pannello. Pre-mendo di nuovo sul comando, siferma il pannello.
LA 307 SW IN DETTAGLIO
108
Page 114 of 179

14-04-2003
APERTURA DEL COFANO All'interno:spingere il comando
situato a sinistra, sotto il quadro strumenti. All'esterno: alzare il comando ed
aprire il cofano. Asta di mantenimento Fissare l'asta per mantenere aperto il cofano. Prima di chiudere il cofano, rimettere l'asta nel suo alloggiamento. Per chiudere: Abbassare il cofano e a fine corsa lasciarlo. Controllare che sia chiusobene. Allarme "cofano aperto" Quando il motore gira o il veicolo marcia ed il cofano spia di allarme centralizzato "STOP"
lampeggia, accompagnata da unsegnale acustico e da un disegno suldisplay multifunzione. RIFORNIMENTO CARBURANTE Livello minimo carburante
Quando viene raggiunto il livello minimo del serba-toio, si accende questaspia.
Vi sono circa 50 Km diautonomia .
Il lampeggiamento della spia indicaun'anomalia dell'indicatore di livellodel carburante.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Il rifornimento di combustibile deve
essere effettuato con il motore spento.
Aprire lo sportellino del carburante.
Inserire la chiave e girarla versosinistra.
Togliere il tappo del serbatoio eappenderlo alla linguetta situatasulla parte interna dello sportellino.
Un'etichetta incollata all'interno delserbatoio ricorda il tipo di carburanteda utilizzare. Quando si fa il pieno, non insistere dopo la terza interruzione dellapompa, per non provocare disfunzioni. La capacitˆ del serbatoio circa 60 litri. Dopo aver riempito il serbatoio, rimettere il tappo e chiudere losportellino.
LA 307 SW IN DETTAGLIO 109
Sistema di sicurezza
A fine corsa, quando il pannello incontra un ostacolo prima di chiu-dersi, si ferma e torna leggermenteindietro. Osservazioni In caso di interruzione dell'alimenta- zione del pannello, durante il suomovimento o subito dopo il suo arre-sto, occorre reinizializzare il sistemadi sicurezza (antipizzicamento):
- premere sulla parte
Bdel coman-
do fino alla chiusura completa del pannello (chiusura a scatti).
In caso di apertura improvvisa delpannello quando si cerca di chiuder-lo e subito dop l'arresto del pannel-lo:
- premere sulla parte Adel coman-
do fino a chiusura completa del pannello
- rilasciare la parte Ae premere
subito dopo la parte Bdel coman-
do fino a chiusura completa delpannello (chiusura a scatti).
Durante queste operazioni, la fun-zione antipizzicamento
Page 115 of 179

14-04-2003
APERTURA DEL COFANO All'interno:spingere il comando
situato a sinistra, sotto il quadro strumenti. All'esterno: alzare il comando ed
aprire il cofano. Asta di mantenimento Fissare l'asta per mantenere aperto il cofano. Prima di chiudere il cofano, rimettere l'asta nel suo alloggiamento. Per chiudere: Abbassare il cofano e a fine corsa lasciarlo. Controllare che sia chiusobene. Allarme "cofano aperto" Quando il motore gira o il veicolo marcia ed il cofano spia di allarme centralizzato "STOP"
lampeggia, accompagnata da unsegnale acustico e da un disegno suldisplay multifunzione. RIFORNIMENTO CARBURANTE Livello minimo carburante
Quando viene raggiunto il livello minimo del serba-toio, si accende questaspia.
Vi sono circa 50 Km diautonomia .
Il lampeggiamento della spia indicaun'anomalia dell'indicatore di livellodel carburante.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Il rifornimento di combustibile deve
essere effettuato con il motore spento.
Aprire lo sportellino del carburante.
Inserire la chiave e girarla versosinistra.
Togliere il tappo del serbatoio eappenderlo alla linguetta situatasulla parte interna dello sportellino.
Un'etichetta incollata all'interno delserbatoio ricorda il tipo di carburanteda utilizzare. Quando si fa il pieno, non insistere dopo la terza interruzione dellapompa, per non provocare disfunzioni. La capacitˆ del serbatoio circa 60 litri. Dopo aver riempito il serbatoio, rimettere il tappo e chiudere losportellino.
LA 307 SW IN DETTAGLIO 109
Sistema di sicurezza
A fine corsa, quando il pannello incontra un ostacolo prima di chiu-dersi, si ferma e torna leggermenteindietro. Osservazioni In caso di interruzione dell'alimenta- zione del pannello, durante il suomovimento o subito dopo il suo arre-sto, occorre reinizializzare il sistemadi sicurezza (antipizzicamento):
- premere sulla parte
Bdel coman-
do fino alla chiusura completa del pannello (chiusura a scatti).
In caso di apertura improvvisa delpannello quando si cerca di chiuder-lo e subito dop l'arresto del pannel-lo:
- premere sulla parte Adel coman-
do fino a chiusura completa del pannello
- rilasciare la parte Ae premere
subito dopo la parte Bdel coman-
do fino a chiusura completa delpannello (chiusura a scatti).
Durante queste operazioni, la fun-zione antipizzicamento
Page 116 of 179

14-04-2003
ACCENSIONE AUTOMATICA DELLE LUCI Le luci di posizione e anabbaglianti si accendono automaticamente incaso di scarsa luminositˆ o di funzio-namento dei tergicristalli. Si spengo-no quando la luminositˆ ridiventa
sufficiente o i tergicristalli vengonodisattivati. Osservazione:in caso di nebbia, il
sensore di luminositˆ pu˜ rilevare
una luce sufficiente. In questo casole luci non si accenderanno automa-ticamente. Questa funzione gna del veicolo. Per disattivare o attivare la funzione: mettere la chiave sulla posizione accessori (prima tacca dellachiave)
premere l'estremitˆ del comandodi illuminazione per pisecondi.
Il sensore di luminositˆ, accoppia-to al sensore di pioggia*, al centro del parabrezza, dietro ilretrovisore interno. é destinatoall'accensione automatica delleluci. Controllo del funzionamento AttivazioneL'attivazione di questa funzione accompagnata da un segnale acusti-co e dal messaggio
"Illuminazione
automatica attiva" sul display multi-
funzione. Disattivazione La disattivazione della funzione accompagnata da un segnale acu-stico. Osservazione: la funzione viene
temporaneamente disattivata quan- do il conducente utilizza i comandimanuali delle luci. In caso di disfunzionamento del sensore di luminositˆ , il sistema
attiva la funzione (le luci si accendo-no). Il conducente viene avvisato daun segnale acustico accompagnatodal messaggio "Accensione auto-
matica delle luci difettosa" sul dis-
play multifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il siste-ma. * Nel corso dell'anno
LA 307 SW IN DETTAGLIO 111
Indicatori di direzione (lampeggianti) Sinistra:
verso il basso.
Destra: verso l'alto.
Sia di giorno che di notte, con la pioggia o il sole, iproiettori antinebbia ante-riori e la luce antinebbia
posteriore abbagliano e sono quindivietati. Non dimenticare di spegnerli non appena non sono pi
Page 117 of 179

14-04-2003
COMANDO DEL
TERGICRISTALLO
Tergicristallo anteriore con funzionamento intermittente2 Funzionamento rapido (precipitazioni forti).
1 Funzionamento normale (pioggia moderata).
I Funzionamento intermittente.
0 Arresto.
Singola passata (premere versoil basso).
Sulla posizione intermittente lacadenza di funzionamento zionale alla velocitˆ del veicolo. Tergicristallo anteriore confunzionamento automatico
2 Funzionamento rapido (precipitazioni forti).
1 Funzionamento normale (pioggia moderata).
AUTO Funzionamento automatico.
0 Arresto.
Funzionamento intermittente (premere verso il basso).
Sulla posizione AUTOla cadenza di
funzionamento tensitˆ delle precipitazioni.
Dopo aver tolto il contatto, se ilcomando si trova in una delle posi-zioni di funzionamento, occorreriattivare questa funzione:
- spostare il comando su una posi- zione qualsiasi,
- quindi rimetterlo sulla posizione desiderata.
Posizione particolare del tergicristallo anteriore Entro un minuto dal disinserimento
del contatto, qualsiasi azione effet-tuata sul comando del tergicristalloposiziona le spazzole al centro delparabrezza. Questa azione consente di posizio- nare le spazzole in caso di parcheg-gio d'inverno, di pulirle o di sostituir-
le (Vedi capitolo "Informazioni prati-che - ¤ Sostituzione di una spazzoladel tergicristallo"). Per rimettere le spazzole in posizio- ne iniziale dopo l'intervento, inserireil contatto e manovrare il comando. Lavacristallo e lavaproiettori
Tirare il comando del tergicristallo verso di sŽ. Il lavacristalli e poi il ter-giscristallo funzionano per una dura-ta limitata. Il lavacristalli e il lavaproiettori funzionano contemporaneamenteper due secondi, solo se le luci
anabbaglianti o abbaglianti sonoaccese.
LA 307 SW IN DETTAGLIO
112
Page 118 of 179

14-04-2003
LA 307 SW IN DETTAGLIO113
Non coprire il sensore di pioggia situato sul para-brezza, dietro il retrovisoreinterno.
In caso di lavaggio automaticodella vettura, disinserire il contattoe verificare che il comando del ter-gicristallo non si trovi in posizioneautomatica. In inverno, si consiglia di aspettare lo sbrinamento completo del para-brezza prima di azionare il funzio-namento automatico.Tergiscristallo posteriore
Ruotare la ghiera Afino
alla prima tacca per ottene- re un funzionamento inter-mittente.
Lavacristallo posteriore Ruotare la ghiera Aoltre la
prima tacca: il lavacristalloe poi il tergicristallo funzio-nano per una determinatadurata.Funzionamento automatico In posizione AUTOil tergicristallo
funziona automaticamente e adatta
la sua velocitˆ in funzione delle precipitazioni .
Controllo del funzionamento AttivazioneL'attivazione della funzione pagnata dal messaggio "Tergicristallo
automatico attivato " sul display multi-
funzione. Disattivazione La disattivazione della funzione accompagnata da un segnale acus-tico. In caso di anomalia di funziona- mento , il conducente viene informa-
to da un segnale acustico e dal mes-saggio "Tergicristallo automatico
difettoso" sul display multifunzione.
Sulla posizione AUTO, il tergicristal-
lo funzionerˆ in modo intermittente.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
Page 119 of 179

14-04-2003
LA 307 SW IN DETTAGLIO
114
Display a colori DT -"Informazioni istantanee" , con:
¥ l'autonomia
¥ il consumo immediato
¥ la distanza ancora da percorrere.
- "Percorso 1" con:
¥ la distanza percorsa
¥ il consumo medio
¥ la velocitˆ media
- "Percorso 2" con le stesse carat-
teristiche.
Questo display consente inoltre di accedere alle informazioni del gior-
nale degli allarmi e alla funzione
Allarme eccesso velocitˆ* .
Azzeramento Quando viene visualizzato il percor- so desiderato, premere per oltre duesecondi sul comando.
COMPUTER DI BORDO
Ogni volta che si preme il pulsante situa- to all'estremitˆ del comando del tergi-
cristallo , vengono visualizzati in alter-
nanza:
Display monocromatico CT
- schermata "veicolo"con:
¥ l'autonomia, il consumo immedia- to e la distanza che rimane da percorrere,
- schermata "1"(percorso "1") con:
¥ il consumo medio, la distanza per- corsa e la velocitˆ media calcola-ta sul percorso "1"
- schermata "2"(percorso "2") con
le stesse caratteristiche.
Questo display consente inoltre diaccedere alle informazioni del gior-
nale degli allarmi e alla funzione
Allarme eccesso velocitˆ* .
Azzeramento Quando il percorso desiderato viene visualizzato, premere il comando peroltre due secondi.
Display monocromatico B
- l'autonomia
- la distanza percorsa
- il consumo medio
- il consumo immediato
- la velocitˆ media
Questo display consente inoltre di acce- dere alle informazioni del giornale degli
allarmi e alla funzione Allarme ecces-
so velocitˆ* .
Azzeramento Premere il comando per oltre due secondi. * Secondo il paese di destinazione.
Page 120 of 179

14-04-2003
LA 307 SW IN DETTAGLIO115
Distanza ancora da percorrere Si tratta della distanza fino alla disti- nazione, calcolata in qualsiasimomento dal sistema di navigazionese oppure immessa dall'utente, a cuisono stati sottratti i chilometri percor-si dal momento dell'immissione. Osservazione: per difetto, al posto
delle cifre vengono visualizzati dei trattini.
Velocitˆ media é la velocitˆ media calcolata dall'ulti- mo azzeramento del computer (concontatto inserito). Giornale degli allarmi Riassume i messaggi di allarme atti- vi visualizzandoli successivamentesul display multifunzione.
Funzione Allarme eccesso velocitˆ* Esegue un controllo sulla velocitˆ massima desiderata. In caso disuperamento della velocitˆ program-mata, il messaggio "Eccesso velo-
citˆ" viene visualizzato sul display
multifunzione, accompagnato da unsegnale acustico. Attivazione
Effettuare una pressione lunga sul comando fino a quando il displayindica "Eccesso velocitˆ ON" .
Autonomia Indica il numero di chilometri che possono ancora essere percorsi conil carburante che rimane nel serba-toio. Osservazione:
a volte questo
numero aumenta dopo un cambia- mento di guida o di rilievo, provocan-do una notevole diminuzione delconsumo immediato. Se mentre si guida vengono visualiz- zati in modo durevole dei segmentiorizzontali al posto delle cifre, rivol-
gersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Consumo immediato é la quantitˆ media di carburante consumato negli ultimi secondi. Questa funzione viene visualizzata solo a partire da 30 Km orari. Consumo medio é la quantitˆ media di carburante consumato dall'ultimo azzeramento
del computer. Distanza percorsa Indica la distanza percorsa dall'ulti-
mo azzeramento del computer. Programmazione
Effettuare una pressione breve sul comando. Accelerare fino alla velocitˆ deside- rata.
Per memorizzarla, effettuare una pressione lunga sul comando. Disattivazione
Effettuare una pressione lunga sul comando fino a quando il displayindica
"Eccesso velocitˆ OFF" .
I percorsi I percorsi "1"e "2 " sono indipenden-
ti e di uso identico.Il percorso "1", ad esempio, consen-
te di effettuare calcoli giornalieri e il percorso "2"calcoli mensili.