Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Expert, Model: Peugeot Expert 2019Pages: 324, PDF Dimensioni: 11.95 MB
Page 71 of 324

69
F Da dietro, tirare la cinghia senza superare il punto di resistenza e spingere il sedile in
avanti o tirarlo indietro.
F
D
al davanti, sollevare il comando e far
scorrere il sedile in avanti o indietro.
Spostare il sedile su tutta la
lunghezza del binario
F Posizionare lo schienale del sedile in posizione tavolino.
F
F
ar scorrere il sedile tirando il comando
anteriore o la cinghia posteriore.
Piegare lo schienale in
posizione tavolino
(esempio sedile singolo)
F
C
ollocare gli appoggiatesta in posizione
bassa.
F
D
a dietro, abbassare la leva per sbloccare
lo schienale.
F
D
al davanti, sollevare la leva per sbloccare
lo schienale.
F
R
ipiegare lo schienale sul sedile.
Non lasciare oggetti (esempio : borsa,
giochi) sulla seduta se di deve piegare lo
schienale. Per ricollocare lo schienale in posizione
verticale, il sedile deve essere posizionato tra i
riferimenti.
La freccia non deve trovarsi all'esterno dei
riferimenti.
Ricollocare lo schienale in
posizione verticale (tra i
riferimenti)
3
Ergonomia e confort
Page 72 of 324

70
F Utilizzare il comando anteriore per spostare il sedile e posizionarlo tra i riferimenti.
Smontaggio
(esempio sedile singolo)
F S postare in avanti il sedile per accedere alla
cinghia.
F
P
iegare lo schienale in posizione tavolino.
Rimontaggio
Prima di rimontare il sedile o la panchetta
nel veicolo, tirare la cinghia a fondo per
accertarsi che il dispositivo di bloccaggio
sia rientrato correttamente.
F
D
a dietro, tirare la cinghia a fondo per
liberare gli agganci e far scorrere il sedile
verso la parte anteriore per posizionarlo in
verticale. F
E
strarre il sedile dalla porta laterale nella
fila 2 o da dietro la fila 3. Non utilizzare la cinghia per sollevare il
sedile o la panchetta.
(esempio sedile singolo)
F
V
erificare che oggetti o persone non
ostruiscano le guide.
F A ppoggiare la parte anteriore sulle guide sui
binari.
F
S
postare il sedile per allineare la parte
posteriore delle guide nei binari.
F
F
ar scorrere il sedile in avanti o indietro fino
ad agganciarlo.
F
S
ollevare lo schienale.
Verificare che il sedile sia agganciato
correttamente agli ancoraggi situati sul
pianale quando riportato in posizione di
seduta.
Ergonomia e confort
Page 73 of 324

71
Sedile(i) individuale(i)
posteriore(i) su binari
Allure, Business VIP
I vari equipaggiamenti e regolazioni descritti
qui di seguito variano in base alla versione e
alla configurazione del veicolo.
Il sedile individuale è dotato di cintura di
sicurezza a tre punti con avvolgitore.
Può essere posizionato nel senso di marcia o
con lo schienale rivolto alla strada .
Se è presente un singolo sedile rivolto
all'indietro nella 2ª fila, accertarsi
che il sedile nella 1ª fila (guidatore o
passeggero) non sia troppo indietro, per
evitare il contatto tra i due sedili.
Ciò potrebbe causare una consistente
usura precoce delle parti a contatto. Lo schienale può essere regolato in più
posizioni.
Spostare in avanti o
indietro
Appoggiagomito(i)
L’appoggiagomito possiede due tacche.
Regolazione
dell'inclinazione schienale
F Alzare al massimo
l'appoggiagomito.
F
A
bbassarlo al
massimo.
F
Alzare
l'appoggiagomito
fino alla posizione
desiderata.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza
, leggere la sezione
corrispondente. F
P
er inclinarlo all'indietro, tirare il comando
verso l'alto (da dietro, abbassare la
maniglia).
F
R
ilasciare il comando quando si ottiene la
posizione desiderata.
Sono disponibili due comandi per spostare in
avanti e indietro il sedile :
F
D
a dietro, tirare la cinghia senza superare
il punto di resistenza e spingere il sedile in
avanti o tirarlo indietro.
F
D
al davanti, sollevare il comando e far
scorrere il sedile in avanti o indietro.
3
Ergonomia e confort
Page 74 of 324

72
Piegare lo schienale in
posizione tavolino
Assicurarsi che nulla (ad es.: borsa,
valigia, giocattolo, tavolino pieghevole e
scorrevole) inter ferisca col meccanismo di
ripiegamento dello schienale.
F
C
ollocare gli appoggiatesta in posizione
bassa.
F
D
a dietro, abbassare la leva per sbloccare
lo schienale.
F
D
al davanti, sollevare la leva per sbloccare
lo schienale.
F
R
ipiegare lo schienale sul sedile.
Smontaggio
F Spostare in avanti il sedile per accedere alla cinghia.
F
P
iegare lo schienale in posizione tavolino.
F
D
a dietro, tirare la cinghia superando il
punto di resistenza per liberare gli agganci
e far spostare il sedile in avanti per
posizionarlo in verticale.
F
E
strarre il sedile dalla porta laterale nella
fila 2 o da dietro la fila 3.
Cambio della posizione
sedile Rimontaggio
A sedile rimosso, è possibile ruotarlo di 180°.
Prima di rimontare il sedile nel veicolo,
tirare a fondo la cinghia per accertarsi che
il dispositivo di bloccaggio sia rientrato.
Non utilizzare la cinghia per sollevare il
sedile.
Ergonomia e confort
Page 75 of 324

73
F Verificare che oggetti o persone non ostruiscano le guide.
F
A
ppoggiare la parte anteriore sui binari.
F
S
postare il sedile per allineare la parte
posteriore delle guide nei binari.
F
F
ar scorrere il sedile in avanti o indietro fino
ad agganciarlo.
F
S
ollevare lo schienale.
Verificare che il sedile sia agganciato
correttamente agli ancoraggi situati sul
pianale quando riportato in posizione di
seduta.
Cabina allungata, fissa
È composta da una panchetta, da cinture di
sicurezza, da vani portaoggetti (secondo la
versione) e da vetri laterali.
È separata dal vano di carico da una paratia
ad alta resistenza che offre confort e sicurezza.
Panchetta di sedili
posteriore
Questa panchetta ergonomica offre tre sedili.
I due esterni sono montati con fissaggi ISOFIX.
Per ulteriori informazioni sui fissaggi
ISOFIX , attenersi alla sezione associata.
Cassettino portaoggetti Vani portaoggetti sotto i
sedili
Se il veicolo ne è equipaggiato, i vani
portaoggetti sono collocati sotto i sedili
centrale ed esterno sinistro.
Per accedere dalla cabina, reclinare il sedile
interessato in avanti.
Se presente, questo vano è disponibile
anteriormente, sotto al sedile panchina.
3
Ergonomia e confort
Page 76 of 324

74
In funzione del Paese di commercializzazione,
i vani portaoggetti possono essere smontati
e collocati posteriormente per consentire di
riporre oggetti ingombranti sotto il sedile a
panchetta.Non appendere oggetti alla struttura di
fissaggio della cabina.
Non superare il numero di passeggeri
indicati sulla carta di circolazione.
Nella parte posteriore, la zona di carico è
destinata solo al trasporto merci.
Raccomandiamo di collocare le merci o
gli oggetti pesanti nella parte anteriore
della zona di carico (verso la cabina) e
di fissarli con delle cinghie utilizzando gli
anelli d'aggancio del pianale.
I fissaggi della cintura di sicurezza del
sedile posteriore non sono previsti per la
messa in sicurezza del carico.
Cabina allungata,
ribaltabile
È composta da una panchetta ribaltabile, da
cinture di sicurezza e da vetri laterali.
È separata dal vano di carico da una
panchetta con paratia ad alta resistenza che
offre confort e sicurezza.
Posizione di abbattimento
F Utilizzando una mano, tirare una delle cinghie A verso l'alto per abbattere il sedile
a panchetta.
F
Ut
ilizzando la maniglia B , accompagnare il
movimento del sedile finché non si blocca in
posizione di abbattimento.
F
Pe
r riportare il sedile in posizione, tirare
la cinghia C per sbloccare il sedile, quindi
rilasciarla.
F
Q
uindi, utilizzando esclusivamente la
leva
B, guidare la discesa dello schienale
per ripiegare il dispositivo finché non si
blocca in posizione.
Posizione del sedile a
panchetta
Ergonomia e confort
Page 77 of 324

75
Non mettere mai le mani sotto il sedile
per guidarlo nel movimento verso il basso
per evitare che le dita possano rimanere
intrappolate.
Assicurarsi che non vi siano oggetti né
si siano messi i piedi sotto il sedile né vi
siano ostacoli interposti nel sistema di
fissaggio che impediscano il blocco del
sedile in posizione.
Non appendere oggetti alla struttura di
fissaggio della cabina.
Non superare il numero di passeggeri
indicati sulla carta di circolazione.
Nella parte posteriore, la zona di carico è
destinata solamente al trasporto merci.
Raccomandiamo di collocare le merci o gli
oggetti pesanti nella parte anteriore della
zona di carico (verso la cabina) e di fissarli
con delle cinghie utilizzando gli anelli
d'aggancio del pianale.
I fissaggi della cintura di sicurezza del
sedile posteriore non sono previsti per la
messa in sicurezza del carico.Allestimenti interni
Tappetini
Montaggio
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti in
dotazione.
Smontaggio/rimontaggio
F Per estrarre quello del lato guidatore, arretrare il più possibile il sedile e ruotare i
fissaggi di un quarto di giro. F
Pe
r ricollocare il tappetino, posizionarlo
correttamente e ruotare i fissaggi di un
quarto di giro.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile.
-
n
on sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore / limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
Nelle file 2 e 3
3
Ergonomia e confort
Page 78 of 324

76
Utilizzare i velcro per fissare il tappeto
trasversale della fila 2 ai tappetini longitudinali
delle file 2 e 3.
Cassettino portaoggetti
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore e può
contenere una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti (se in dotazione) aperto, se
un passeggero occupa il sedile anteriore.
Rischio di lesioni in caso di frenata
brusca.
Vano portaoggetti
Può contenere una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc. F
Pe
r aprire il cassettino portaoggetti,
premere la parte sinistra del comando e
accompagnare il coperchio fino alla sua
tacca di tenuta in posizione aperta.
Se il veicolo ne è equipaggiato, s'illumina
all'apertura del coperchio.
Durante la guida , tenere il portaoggetti
chiuso. Diversamente, questo potrebbe
provocare ferite in caso di incidente o di
frenata brusca.
In base al paese di
commercializzazione, con
l'aria climatizzata, consente
di accedere alla bocchetta di
ventilazione, che eroga la stessa
aria climatizzata degli aeratori
dell'abitacolo.
Portaoggetti sulla porta
anteriore
Qualsiasi liquido trasportato in un
bicchiere (tazza o altro a bordo) che
potrebbe rovesciarsi, rappresenta un
rischio di deterioramento per i comandi del
posto di guida e della console centrale.
Prestare attenzione.
Cassettino portaoggetti
superiore
E' situato sul cruscotto, dietro al volante.
Premere il comando per aprire il coperchio (a
seconda della versione) poi accompagnarlo
fino alla posizione di arresto.
Per richiuderlo, accompagnare il coperchio poi
esercitare una leggera pressione al centro.Qualsiasi liquido che rischia di rovesciarsi
può provocare un cortocircuito e quindi un
potenziale incendio.
Tavolini integrati ai sedili
Situati sul retro di ogni sedile anteriore,
permettono di appoggiare degli oggetti.
Ergonomia e confort
Page 79 of 324

77
Ricordarsi di ripiegare il tavolino lato
passeggero prima di mettere il sedile in
posizione tavolinetto.
Non appoggiare mai oggetti duri e pesanti
sul tavolino. Potrebbero essere sbalzati
violentemente in caso di brusca frenata o
di ur to.
Per ulteriori informazioni sui Sedili
anteriori e particolarmente sulla
posizione "tavolino" dello schienale,
leggere la sezione corrispondente.
Presa/e 12 V
Secondo la versione.
F
Pe
r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), sollevare il tappo e
collegare un adattatore idoneo.
Rispettare la potenza massima per evitare
di danneggiare l'accessorio. Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
porta USB, potrebbe provocare il
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Presa USBF Per utilizzare il tavolino, abbassarlo
completamente, fino al suo bloccaggio in
posizione bassa.
F
Pe
r riporlo, sollevare il tavolino superando il
punto di resistenza e bloccarlo in posizione
sollevata.
Permette di collegare un dispositivo portatile o
una chiavetta USB.
Legge i file audio che vengono inviati al
sistema audio e riprodotti attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti anche con
i comandi al volante o con quelli del sistema
audio.
3
Ergonomia e confort
Page 80 of 324

78
Durante l'utilizzo della porta USB,
il dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio
se l'assorbimento dell'equipaggiamento
portatile è superiore all'amperaggio fornito
dal veicolo.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, fare riferimento alla
sezione Sistema audio e telematica.
Presa JACK
Permette di collegare un dispositivo portatile
per l'ascolto dei file audio attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
La gestione dei file si effettua dal dispositivo
portatile.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo di
questo dispositivo, fare riferimento alla
sezione Audio e telematica .
presa 220 V
Se il veicolo ne è equipaggiato, è presente
una presa 220V/50Hz (potenza massima: 150
W) sotto il sedile anteriore destro, e quindi
accessibile dalla seconda fila.
Funziona a motore avviato e in modalità STOP
dello Stop & Start.
F
A
lzare il coperchio.
F
V
erificare che la spia verde sia accesa.
F
C
ollegare l’apparecchio multimediale o ogni
altro apparecchio elettrico (carica batteria
del telefono, computer portatile, lettore CD-
DVD, scalda biberon, ecc.).
In caso di malfunzionamento, la spia verde
lampeggia.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Rete di contenimento dei
bagagli
Agganciata agli appositi anelli del pianale
posteriore, permette di trattenere degli oggetti
sul pavimento. Collegare un solo apparecchio alla
volta alla presa (senza prolunga o presa
multipla).
Collegare solo dispositivi con classe di
isolamento II (indicata sul dispositivo).
Non utilizzare apparecchi con corpo in
metallo.
Per motivi di sicurezza, quando il
consumo elettrico è elevato e se richiesto
dall’impianto elettrico del veicolo (in
particolari condizioni meteorologiche, in
presenza di un sovraccarico elettrico,
ecc.), l’alimentazione alla presa viene
interrotta e la spia verde si spegne.
Ergonomia e confort