Peugeot RCZ 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: RCZ, Model: Peugeot RCZ 2014Pages: 344, PDF Dimensioni: 19.01 MB
Page 151 of 344

7/
VERIFICHE
PEUGEOT & TOTAL
PARTNER NELLE PERFORMANCE
E NELLA RIDUZIONE DEL
CONSUMO DI CARBURANTE
L'innovazione al servizio delle performance
I team di Ricerca e Sviluppo TOTAL elaborano per
PEUGEOT dei lubrifi canti che corrispondono alle
ultime innovazioni tecniche dei veicoli PEUGEOT.
Potrà avere la certezza di ottenere le migliori
prestazioni ed una durata di vita massima del
motore.
Riduzione delle emissioni inquinanti
I lubrifi canti TOTAL sono formulati per ottimizzare il
rendimento delle motorizzazioni e la protezione dei
sistemi di post-trattamento. È di primaria importanza
rispettare i consigli per la manutenzione PEUGEOT
per garantirne il corretto funzionamento.
RACCOMANDA
Page 152 of 344

150
SERBATOIO DEL CARBURANTE
Capacità del serbatoio: 55 litri circa.
LIVELLO MINIMO DI CARBURANTE
RIFORNIMENTO
Quando viene raggiunto il livello minimo di carburante, questa
spia si accende sul quadro strumenti accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio d'allarme. Alla prima
accensione, restano circa 5 litri di carburante.
Finché non viene effettuato un rabbocco di carburante suffi ciente,
questa spia appare ad ogni inserimento del contatto, accompagnata dal
segnale acustico e dal messaggio. Durante la guida, questo segnale
acustico e la visualizzazione del messaggio d'allarme sono ripetuti
ad una frequenza sempre più ravvicinata man mano che il livello di
carburante si avvicina allo "0" .
Effettuare tassativamente un rabbocco di carburante per evitare la
panne.
Se il serbatoio rimane vuoto (Diesel), attenersi al paragrafo "Panne
carburante (Diesel)".
Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino del serbatoio ricor\
da il
tipo di carburante da utilizzare in funzione della motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere superiori a 5 litri per essere
presi in conto dall'indicatore di livello del carburante. Per effettuare il rifornimento in totale sicurezza:
spegnere tassativamente il motore,
premere la parte posteriore dello sportellino del serbatoio, poi
sollevarla per aprirlo,
ruotare il tappo verso sinistra,
togliere il tappo ed appenderlo alla linguetta situata sulla parte
interna dello sportellino,
effettuare il pieno senza insistere oltre la 3ª interruzione della
pistola di rifornimento , per non provocare malfunzionamenti.
L'apertura del tappo può dare luogo ad un rumore d'aspirazione
dell'aria. Questa depressione, fenomeno del tutto normale,
è provocata dalla tenuta del circuito del carburante.
Page 153 of 344

7/
VERIFICHE
QUALITÀ DEL CARBURANTE UTILIZZATO PER I
MOTORI BENZINA
I motori benzina sono perfettamente compatibili con i biocarburanti
benzina di tipo E10 o E24 (contenenti il 10% o il 24% di etanolo),
conformi alle norme europee EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fi no all'85% di etanolo) sono
esclusivamente riservati ai veicoli commercializzati per questo tipo di \
carburante (veicoli BioFlex). La qualità di etanolo deve rispettare\
la
norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli specifi ci, che funzionano
con carburanti contenenti fi no al 100% di etanolo (tipo E100).
QUALITÀ DEL CARBURANTE UTILIZZATO PER I
MOTORI DIESEL
I motori Diesel sono perfettamente compatibili con i biocarburanti
conformi agli standard europei attuali e futuri (gasolio che rispetta l\
a
norma EN 590 miscelato con un biocarburante che rispetta la norma
EN 14214) che possono essere distribuiti dalle stazioni di servizio
(possibilità di integrarvi fi no al 7 % di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su alcuni motori Diesel;\
tuttavia, questo utilizzo è condizionato dalla rigorosa applicazione \
delle
condizioni particolari di manutenzione. Consultare la rete PEUGEOT o
un riparatore qualifi cato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante (oli vegetali\
o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente vietat\
o
(rischi di danneggiamenti del motore e del circuito del carburante).
Una volta terminato il rifornimento:
ricollocare il tappo,
ruotarlo verso destra,
richiudere lo sportellino.
In caso di ghiaccio
In questo caso, lo sportello potrebbe rimanere bloccato.
L'apertura del bagagliaio permette di accedere allo sportello e di
aprirlo manualmente.
Page 154 of 344

152
COFANO MOTORE
APERTURA
Aprire la porta anteriore sinistra.
Tirare il comando interno A , situato sulla parte bassa del telaio della
porta.
CHIUSURA
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fi ne corsa.
Tirare verso l'alto il cofano per verifi carne la corretta chiusura. Spingere verso sinistra il comando esterno B e sollevare il cofano.
La tenuta del cofano aperto è assicurata dai due martinetti laterali.\
La posizione del comando interno impedisce l'apertura del cofano
fi nché la porta anteriore sinistra è chiusa.
A motore caldo, manipolare con cura il comando esterno (rischio
di ustioni).
In ragione della presenza di equipaggiamenti elettrici nel vano
motore, si raccomanda di limitare le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ...).
Page 155 of 344

7/
VERIFICHE
MOTORI BENZINA
Consentono di accedere al controllo del livello dei vari liquidi e alla \
sostituzione di alcuni elementi.
1. Serbatoio del servosterzo.
2. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari.
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria/Fusibili. 6. Scatola portafusibili.
7. Filtro dell'aria.
8. Astina di livello olio motore.
9. Riempimento olio motore.
Page 156 of 344

154
MOTORE DIESEL
Consente di accedere al controllo del livello dei vari liquidi, alla sos\
tituzione di alcuni elementi e al reinnesco di carburante.
1. Serbatoio del servosterzo.
2. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari.
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria / Fusibili.
6. Scatola portafusibili. 7. Filtro dell'aria.
8. Astina di livello olio motore.
9. Riempimento olio motore.
10. Pompetta di reinnesco.
11 .
Vite di degasifi cazione.
Page 157 of 344

7/
VERIFICHE
MOTORE 2.0 HDI
Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di gasolio.
Aprire il cofano motore.
Se necessario, sganciare l'elemento protettivo per accedere alla pompetta di reinnesco.
Allentare la vite di degasifi cazione.
Azionare la pompetta di reinnesco, fi no alla comparsa del carburante nel tubo trasparente.
Riserrare la vite di degasifi cazione.
Azionare il motorino d'avviamento fi no all'avviamento del motore (nel caso in cui il motore non si dovesse avviare al primo tentativo,
attendere circa 15 secondi poi ricominciare).
Se dopo alcuni tentativi non si ottiene alcun risultato, azionare nuovamente la pompetta di reinnesco poi il motorino d'avviamento.
Ricollocare e riagganciare la copertura verifi candone il corretto aggancio.
Richiudere il cofano motore.
MANCANZA DI CARBURANTE (DIESEL)
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non insistere.
Azionare nuovamente la pompetta di reinnesco, poi il motorino
d'avviamento.
Per i veicoli dotati di motore HDI, se il serbatoio rimane senza
carburante, è necessario reinnescare il circuito di carburante; veder\
e il
disegno nel cofano motore corrispondente al paragrafo "Motori Diesel".
Page 158 of 344

156
VERIFICA DEI LIVELLI
LIVELLO DELL'OLIO MOTORE
La verifi ca viene effettuata all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio sul quadro strumenti, sia con
l'astina manuale.
Durante gli interventi nel cofano motore prestare attenzione, poiché \
alcune zone del motore possono essere estremamente calde (rischio di
scottature) ed il motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi momen\
to (anche a contatto interrotto).
Verifi care regolarmente tutti i livelli rispettando quando indicato nel libretto di manutenzione e di garanzia . Salvo indicazione contraria, effettuare i rabbocchi, se necessari.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verifi care il relativo circuito dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
Per garantire l'affi dabilità della misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su terreno piano, con il motore spento da almeno
30 minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio tra due tagliandi di
manutenzione (o cambi d'olio). PEUGEOT raccomanda un controllo,
con rabbocco, se necessario, ogni 5 000 km.
Verifica con l'astina manuale
Attenersi alle rubriche "Motore benzina" o "Motore Diesel" per
localizzare la posizione dell'astina manuale nel vano motore del veicolo\
.
- Inserire l'astina nel suo terminale colorato poi estrarla completamente.
- Asciugare l'astina con un panno pulito e che non lasci peli.
- Riposizionare l'astina, fi no in battuta, poi estrarla di nuovo per effettuare un controllo visivo : il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A e B . A = MAXI
B = MINI
Se si constata che il livello è situato al di sopra del riferimento \
A o al di
sotto del riferimento B , non avviare il motore .
- Se l'olio supera il livello MAXI (rischio di deterioramento del
motore), rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualifi cato.
- Se l'olio non arriva al livello MINI , effettuare tassativamente un
rabbocco d'olio motore.
Page 159 of 344

7/
VERIFICHE
LIVELLO LIQUIDO FRENI
Il livello di questo liquido deve essere vicino alla tacca "MAXI".
Altrimenti, verifi care l'usura delle pastiglie dei freni.
Svuotamento del circuito
Consultare il libretto di manutenzione e di garanzia per conoscere la
periodicità di questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del
costruttore.
LIVELLO LIQUIDO DEL SERVOSTERZO
Il livello di questo liquido deve essere vicino al riferimento
"MAXI". Svitare il tappo, a motore freddo, per controllare.
Rabbocco d'olio motore
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conforme alle raccomandazioni del costruttore.
Attenersi alle rubriche "Motore benzina" o "Motore Diesel" per
localizzare l'ubicazione del tappo del serbatoio nel vano motore del
veicolo.
- Allentare il tappo del serbatoio per accedere al bocchettone di riempimento.
- Versare l'olio poco alla volta, evitando le proiezioni sugli elementi del motore (rischio d'incendio).
- Attendere alcuni minuti prima di controllare il livello con l'astina manuale.
- Se necessario, rabboccare il livello.
- Dopo aver verifi cato il livello, riavvitare accuratamente il tappo del serbatoio e ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifi ca effettuata all'inserimento del
contatto con l'indicatore di livello dell'olio sul quadro strumenti non \
è
valida entro i 30 minuti successivi al rabbocco.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il libretto di manutenzione e di garanzia per conoscere la
periodicità di questa operazione.
Per preservare l'affi dabilità dei motori e dei dispositivi
d'antinquinamento, è vietato l'utilizzo di additivi nell'olio motore.\
Page 160 of 344

F0
158
LIVELLO DELL'ADDITIVO DEL GASOLIO
(DIESEL CON FILTRO ANTIPARTICOLATO)
Il livello minimo del serbatoio dell'additivo è indicato
dall'accensione fi ssa della spia, accompagnata da un segnale
acustico e dal messaggio livello minimo dell'additivo del fi ltro
antiparticolato troppo basso.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere effettuato tassativamente e
al più presto dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
PRODOTTI ESAUSTI
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei liquidi esausti con la
pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva per la salute e a volte
molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi contenitori reperibili presso
la rete PEUGEOT o presso un riparatore qualifi cato.
LIVELLO LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
Il livello di questo liquido deve essere vicino al riferimento
"MAXI", senza superarlo.
Quando il motore è caldo, la temperatura di questo liquido è regol\
ata
dall'elettroventola.
Il circuito di raffreddamento è in pressione, attendere almeno un'ora
dopo lo spegnimento del motore prima di intervenire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due giri per far scendere la\
pressione. Quando la pressione è scesa, togliere il tappo e ripristin\
are
il livello. L'elettroventola può funzionare anche dopo l'arresto del veicolo :
prestare attenzione agli oggetti o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del
costruttore.
LIVELLO LIQUIDO LAVACRISTALLI E LAVAFARI
Per i veicoli provvisti di lavafari il livello minimo di questo
liquido è indicato da un segnale acustico e da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Rabboccare il livello alla successiva sosta del veicolo.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il congelamento, il
rabbocco o la sostituzione di questo liquido non devono essere
effettuati con acqua.
In condizioni invernali, si raccomanda di utilizzare del liquido a base \
di
alcool etilico o di metanolo.