TOYOTA CAMRY 2023 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: CAMRY, Model: TOYOTA CAMRY 2023Pages: 530, PDF Dimensioni: 64.46 MB
Page 361 of 530

24. Conservare la bomboletta nel vano
bagagli quando è collegata al
compressore d'aria.
25. Facendo attenzione a evitare frenate
improvvise, accelerazioni improvvise e
sterzate brusche, guidare sotto gli
80 km/h fino un concessionario o
officina autorizzata Toyota, o altra
officina qualificata, che si trova entro
100 km, per la riparazione o
sostituzione dello pneumatico.
Comunicare al concessionario o
all'officina autorizzata Toyota, o al
professionista debitamente
qualificato ed attrezzato presso cui si
fa riparare o sostituire lo pneumatico,
che vi è stato introdotto del sigillante.
Kit di riparazione di emergenza per
foratura
• Il sigillante presente nel kit di
riparazione di emergenza per foratura
può essere usato solo una volta per
riparare provvisoriamente un unico
pneumatico. Se il sigillante è stato
esaurito ed è necessario riacquistarlo,
rivolgersi a un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o a
un'altra officina qualificata. Il
compressore d'aria è riutilizzabile.
• Il sigillante può essere utilizzato se la
temperatura esterna è compresa tra
-30°Ce60°C.
• Il kit è progettato esclusivamente per
le dimensioni e il tipo di pneumatici
originariamente montati sul veicolo.
Non utilizzarlo per pneumatici aventi
dimensioni diverse da quelle originali,
o per altri scopi.
• Se il sigillante viene a contatto con gli
indumenti, questi potrebbero
macchiarsi.• Se il sigillante aderisce a una ruota o
alla superficie della carrozzeria, la
macchia potrebbe rivelarsi indelebile
se non viene subito eliminata. Pulire
immediatamente il sigillante con un
panno umido.
• Durante l'utilizzo del kit, si avverte un
rumore molto forte. Ciò non indica la
presenza di un guasto.
• Non usare per il controllo o la
regolazione della pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
Se lo pneumatico viene gonfiato oltre il
livello raccomandato
1. Scollegare il tubo flessibile dalla
valvola.
2. Installare il tappo di sfiato dell'aria
all'estremità del tubo flessibile e
spingere la sporgenza sul tappo nella
valvola per far fuoriuscire dell'aria.
3. Scollegare il tubo flessibile dalla
valvola, rimuovere il tappo di sfiato
dell'aria dal tubo flessibile e
ricollegare quest'ultimo.
4. Accendere l'interruttore compressore
e attendere alcuni secondi, quindi
spegnerlo. Controllare la pressione di
gonfiaggio pneumatico.
Se la pressione è inferiore al livello
raccomandato, riaccendere
l'interruttore compressore e ripetere
la procedura di gonfiaggio finché non
viene raggiunta la pressione
raccomandata.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
359
7
Se si verifica un problema
Page 362 of 530

Dopo aver riparato uno pneumatico con
il kit di riparazione di emergenza per
foratura
• La valvola e il trasmettitore di allarme
pressione pneumatici devono essere
sostituiti.
• Anche se la pressione di gonfiaggio
pneumatico corrisponde al livello
raccomandato, è possibile che la spia
di allarme pressione pneumatici si
accenda/lampeggi.
Nota per il controllo del kit di
riparazione di emergenza per foratura
• Controllare occasionalmente la data di
scadenza del sigillante. La data di
scadenza è riportata sulla bomboletta.
• Se la data di scadenza è trascorsa,
non utilizzare il sigillante. In caso
contrario, le riparazioni eseguite con il
kit di riparazione di emergenza per
foratura potrebbero non riuscire.
• È necessario sostituire il sigillante con
uno nuovo prima della data di
scadenza. Per la sostituzione,
rivolgersi a un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o a
un'altra officina qualificata.
ATTENZIONE!
Attenzione durante la guida
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi.
• Conservare il kit di riparazione di
emergenza per foratura nel vano
bagagli. In caso di incidente o frenata
improvvisa, si è esposti al rischio di
lesioni.
• Il kit di riparazione di emergenza per
foratura è destinato ad essere
utilizzato esclusivamente per questo
veicolo. Non utilizzarlo su altri veicoli,
poiché ciò potrebbe provocare un
incidente mortale o con gravi lesioni
alle persone.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Non utilizzare il kit di riparazione di
emergenza per foratura su
pneumatici con dimensioni diverse
da quelle specificate o per altri scopi.
Se gli pneumatici non vengono
correttamente riparati, si potrebbe
verificare un incidente mortale o con
lesioni gravi, anche letali.
Precauzioni per l'uso del sigillante
• Ingerire il sigillante è pericoloso per
la salute. In caso di ingestione del
sigillante, bere molta acqua e
consultare immediatamente un
medico.
• Se il sigillante viene a contatto con gli
occhi o aderisce alla pelle, lavarlo
immediatamente con acqua. Se il
fastidio persiste, rivolgersi a un
medico.
Non guidare il veicolo con uno
pneumatico forato
Interrompere la guida se uno
pneumatico è forato.
Percorrere una distanza anche breve
con uno pneumatico forato può
danneggiare lo pneumatico e la ruota e
renderne impossibile la riparazione.
La marcia con uno pneumatico forato
può causare crepe sulla spalla dello
pneumatico. In tal caso, lo pneumatico
potrebbe esplodere se si utilizza il kit di
riparazione di emergenza per foratura
pneumatico.
ATTENZIONE!
Per la riparazione dello pneumatico
forato
• Fermare il veicolo in un'area sicura e
in piano.
• Non toccare le ruote o l'area intorno
ai freni immediatamente dopo aver
guidato il veicolo. Se il veicolo è
appena stato guidato, i cerchi delle
ruote e l'area attorno ai freni
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
360
Page 363 of 530

ATTENZIONE!(Continuazione)
potrebbero essere estremamente
caldi. Se si toccano queste aree con le
mani, i piedi o altre parti del corpo si
corre il rischio di ustioni.
• Collegare saldamente la valvola e il
tubo flessibile con lo pneumatico
installato sul veicolo. Se il tubo
flessibile non è collegato
correttamente alla valvola,
potrebbero verificarsi perdite d'aria o
del sigillante potrebbe schizzare
fuori.
• Se il tubo flessibile si stacca dalla
valvola durante il gonfiaggio dello
pneumatico, c'è il rischio che il tubo
flessibile si muova bruscamente a
causa della pressione dell'aria.
• Dopo che è stato completato il
gonfiaggio dello pneumatico, il
sigillante può schizzare quando il
tubo flessibile viene scollegato o
dell'aria fuoriesce dallo pneumatico.
• Attenersi alla procedura per la
riparazione dello pneumatico. Se non
si esegue la procedura corretta, il
sigillante potrebbe essere spruzzato
all'esterno.
• Tenersi lontani dallo pneumatico
mentre viene riparato, poiché c'è la
possibilità che scoppi durante
l'operazione di riparazione. Se sullo
pneumatico sono evidenti crepe o
deformazioni, spegnere l'interruttore
compressore e interrompere
immediatamente l'operazione di
riparazione.
• Il kit potrebbe surriscaldarsi se viene
utilizzato per lunghi periodi di tempo.
Non azionare di continuo il
compressore per più di 40 minuti.
•I
componenti del kit di riparazione di
emergenza per foratura si riscaldano
durante l'uso. Prestare particolare
attenzione mentre si maneggia il kit
durante e dopo il funzionamento.
ATTENZIONE!(Continuazione)
Poiché il kit si surriscalda,
specialmente la parte metallica del
flacone e il collegamento del
compressore, non toccare durante
l'uso o immediatamente dopo
l'utilizzo.
• Non fissare l'adesivo di avvertenza
delle velocità del veicolo su un'area
diversa da quella indicata. Se
l'adesivo viene applicato su un'area in
cui si trova un airbag SRS, ad esempio
sull'imbottitura del volante, potrebbe
impedire il funzionamento corretto
dell'airbag SRS.
ATTENZIONE!
Guida del veicolo per distribuire il
sigillante liquido in modo uniforme
Osservare le seguenti precauzioni per
ridurre il rischio di incidenti. Il mancato
rispetto di tali precauzioni potrebbe
dare luogo alla perdita di controllo del
veicolo e causare lesioni gravi, anche
letali.
• Guidare con cautela il veicolo a bassa
velocità. Prestare particolare
attenzione nelle svolte e in curva.
• Se il veicolo non procede in maniera
diritta o se si sente tirare attraverso
il volante, fermare il veicolo e
controllare quanto segue:
– Stato dello pneumatico. Lo
pneumatico potrebbe essersi
staccato dal cerchio.
– Pressione di gonfiaggio pneumatici.
Se la pressione di gonfiaggio
pneumatici è pari a 130 kPa
(1.3 kgf/cm
2o bar, 19 psi) o
inferiore, questo potrebbe indicare
un danno serio.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
361
7
Se si verifica un problema
Page 364 of 530

AVVISO
Quando si esegue una riparazione di
emergenza
• Eseguire la riparazione di emergenza
senza rimuovere il chiodo o la vite che
ha forato il battistrada dello
pneumatico. Se l'oggetto che ha
provocato la foratura viene rimosso, la
riparazione con il kit di riparazione di
emergenza per foratura potrebbe non
essere possibile.
• Il kit non è impermeabile. Assicurarsi
che il kit non venga esposto all'acqua,
ad esempio quando lo si usa sotto la
pioggia.
• Non posizionare il kit direttamente su
terreno polveroso, ad esempio sulla
sabbia al lato della strada. Se il kit
aspira della polvere, ecc., potrebbe
verificarsi un malfunzionamento.
• Accertarsi di tenere il kit con il
contenitore in verticale. Il kit non
funziona correttamente se viene
coricato sul fianco.
Come maneggiare il kit di riparazione
di emergenza per foratura
• L'alimentazione del compressore deve
essere di 12 Volt c.c., adatta cioè per
l'uso sul veicolo. Non collegare il
compressore a nessun'altra sorgente.
• Se della benzina schizza sul kit, il kit
può deteriorarsi. Fare attenzione
affinché la benzina non venga a
contatto con il kit.
• Quando il kit di riparazione di
emergenza per forature non viene
utilizzato, assicurarsi di lasciarlo nel
sacchetto di plastica e nella relativa
posizione di stoccaggio per evitare
l'esposizione alla sporcizia o all'acqua.
• Conservare il kit al suo posto, al di
fuori della portata dei bambini.
• Non smontare o modificare il kit.
Non sottoporre parti come il
manometro a forti impatti. Si
potrebbe infatti generare un
malfunzionamento.
AVVISO(Continuazione)
Per evitare danni alle valvole e ai
trasmettitori di allarme pressione
pneumatici
Quando uno pneumatico viene riparato
con sigillanti liquidi, la valvola e il
trasmettitore di allarme pressione
pneumatici potrebbero non funzionare
correttamente. Se viene usato un
sigillante liquido, rivolgersi al più presto
a un concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, a un'altra officina
qualificata o a un'altra officina di
assistenza qualificata. Dopo aver
utilizzato sigillante liquido, sostituire la
valvola e il trasmettitore di allarme
pressione pneumatici quando si ripara o
sostituisce lo pneumatico. (→P. 308)
7.2.6 In caso di foratura di uno
pneumatico (veicoli con ruota di
scorta)
Il veicolo è dotato di una ruota di scorta.
È possibile sostituire lo pneumatico
forato con la ruota di scorta.
Per i dettagli sugli pneumatici:→P. 307
ATTENZIONE!
Se si fora uno pneumatico
Interrompere la guida se uno
pneumatico è forato.
Percorrere una distanza anche breve
con uno pneumatico forato può
danneggiare irreparabilmente lo
pneumatico e la ruota, con la possibilità
di causare un incidente.
Prima di sollevare il veicolo con il cric
• Fermare il veicolo in un luogo sicuro,
su una superficie compatta e piana.
• Inserire il freno di stazionamento.
• Posizionare la leva del cambio su P.
• Arrestare il sistema ibrido.
• Accendere le luci di emergenza.
(→P. 336)
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
362
Page 365 of 530

Ubicazione della ruota di scorta, del cric e degli attrezzi
Veicoli dotati di ruotino di scorta
1Manovella del cric
2Occhiello di traino di emergenza
3Chiave per dadi ruota
4Copertura pianale del bagagliaio
5Cric
6Ruota di scorta
Veicolo dotati di ruota di scorta di dimensioni normali
1Occhiello di traino di emergenza
2Cric
3Chiave per dadi ruota
4Copertura pianale del bagagliaio
5Manovella del cric
6Copertura ruota di scorta
7Ruota di scorta
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
363
7
Se si verifica un problema
Page 366 of 530

ATTENZIONE!
Uso del cric
Osservare le seguenti precauzioni.
L'uso improprio del cric può dare luogo
a una situazione in cui il veicolo
potrebbe cadere improvvisamente dal
cric e causare lesioni gravi, anche letali.
• Utilizzare il cric esclusivamente per la
sostituzione di pneumatici e per
l'installazione e la rimozione delle
catene da neve.
• Utilizzare soltanto il cric in dotazione
con il veicolo per sostituire uno
pneumatico forato. Non utilizzare
l'attrezzo su altri veicoli e non
utilizzare altri cric per sostituire gli
pneumatici di questo veicolo.
• Mettere il cric correttamente nel suo
punto di sollevamento.
• Quando il veicolo è sollevato da terra
con il cric, evitare di portare qualsiasi
parte del corpo sotto di esso.
• Non avviare il sistema ibrido o
guidare il veicolo quando il veicolo è
sollevato da terra per mezzo del cric.
• Non sollevare il veicolo se qualcuno si
trova ancora al suo interno.
• Durante il sollevamento del veicolo
non porre alcun oggetto sopra o
sotto il cric.
• Non sollevare il veicolo a un'altezza
superiore a quella necessaria per
sostituire lo pneumatico.
• Se occorre portarsi sotto il veicolo,
utilizzare un cric per auto.
• Quando si abbassa il veicolo,
accertarsi che non vi sia nessuno
nelle vicinanze dello stesso. In caso di
persone nelle vicinanze, avvisarle a
voce prima di procedere
all'abbassamento.
AVVISO
Per evitare danni al veicolo quando si
utilizza un cric
Quando si solleva la parte posteriore
del veicolo, assicurarsi di posizionare il
cric sotto la staffa mostrata in figura,
vicino al punto di sollevamento
posteriore, poiché la carrozzeria
potrebbe danneggiarsi.
Estrazione del cric
1. Sollevare il gancio della copertura del
pianale del bagagliaio sul pianale del
bagagliaio.
2. Fissare la copertura del pianale del
bagagliaio con il gancio in dotazione.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
364
Page 367 of 530

3. Rimuovere il cric.
Veicoli dotati di ruotino di scorta
Veicolo dotati di ruota di scorta di
dimensioni normali
Estrazione della ruota di scorta
1. Sollevare il gancio della copertura del
pianale del bagagliaio sul pianale del
bagagliaio.2. Fissare la copertura del pianale del
bagagliaio con il gancio in dotazione.
3. Rimuovere la vaschetta.
Veicoli dotati di ruotino di scorta
Veicolo dotati di ruota di scorta di
dimensioni normali
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
365
7
Se si verifica un problema
Page 368 of 530

4. Solo veicoli con ruota di scorta di
dimensioni normali: rimuovere la
copertura della ruota di scorta.
5. Allentare il dispositivo di fissaggio
centrale che trattiene la ruota di
scorta.
Quando si estrae o si ripone la ruota di
scorta, assicurarsi di tenere
saldamente ferma l'estremità opposta
della ruota.
ATTENZIONE!
Quando si ripone la ruota di scorta
Prestare attenzione per evitare che dita
e altre parti del corpo rimangano
incastrate fra la ruota di scorta e la
carrozzeria del veicolo.Sostituzione di uno pneumatico forato
1. Mettere le calzatoie agli pneumatici.
Pneumatico foratoPosizioni delle
calzatoie per le
ruote
Ante-
rioreLato
sinistroDietro lo pneuma-
tico posteriore
destro
Lato
destroDietro lo pneuma-
tico posteriore
sinistro
Poste-
rioreLato
sinistroDavanti allo pneu-
matico anteriore
destro
Lato
destroDavanti allo pneu-
matico anteriore
sinistro
2. Allentare leggermente i dadi ruota
(un giro).
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
366
Page 369 of 530

3. Ruotare manualmente la parte "A" del
cric fino a quando la tacca sul cric non
si trova a contatto con il punto di
sollevamento.
Per evitare di danneggiare il veicolo
quando si usa il cric, collocare il cric
nella posizione corretta. (→P. 364)
Le indicazioni dei punti di
sollevamento con cric si trovano sotto
il pannello sottoporta. Essi mostrano
le posizioni dei punti di sollevamento.
4. Montare la manovella del cric.
5. Alzare il veicolo in modo che lo
pneumatico risulti leggermente
sollevato da terra.6. Rimuovere tutti i dadi ruota e lo
pneumatico.
Quando si appoggia lo pneumatico a
terra, posizionarlo in modo che il
disegno della ruota sia rivolto verso
l'alto per evitare di graffiare la
superficie della ruota stessa.
ATTENZIONE!
Sostituzione di uno pneumatico
forato
• Non toccare i cerchi o l'area intorno ai
freni immediatamente dopo aver
guidato il veicolo. Se il veicolo è
appena stato guidato, i cerchi delle
ruote e l'area attorno ai freni
saranno estremamente caldi. Se si
toccano queste aree con le mani, i
piedi o altre parti del corpo, durante
la sostituzione di uno pneumatico,
ecc., si corre il rischio di ustioni.
• L'inosservanza di queste precauzioni
potrebbe causare l'allentamento dei
dati ruota e lo sganciamento dello
pneumatico, con possibili lesioni
gravi o letali.
– Far serrare i dadi ruota con una
chiave dinamometrica impostata a
103 N•m (10,5 kgf•m)subito dopo
aver sostituito le ruote.
– Non fissare copricerchi
notevolmente danneggiati poiché
potrebbero staccarsi dalle ruote
durante la guida.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
367
7
Se si verifica un problema
Page 370 of 530

ATTENZIONE!(Continuazione)
– Durante il montaggio di uno
pneumatico, utilizzare
esclusivamente dadi ruote
progettate specificatamente per
tale ruota.
– Se sono presenti lesioni o
deformazioni nelle filettature di
bulloni, dadi o nei fori dei bulloni
della ruota, far controllare il veicolo
presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota,
oppure un altro professionista di
fiducia.
Montaggio della ruota di scorta
1. Rimuovere sporco e corpi estranei
dalla superficie di contatto della
ruota.
Se sulla superficie di contatto della
ruota sono presenti corpi estranei, i
dadi ruota possono allentarsi quando
il veicolo è in movimento provocando
il distacco dello pneumatico.
2. Montare la ruota e serrare
leggermente ciascun dado a mano in
modo uniforme.Ruotare i dadi ruota fino a quando le
rondelle entrano a contatto con il
cerchio ruota.
3. Abbassare il veicolo.
4. Serrare a fondo ciascun dado ruota
due o tre volte nell'ordine illustrato
nella figura.
Coppia di serraggio: 103 N•m
(10,5 kgf•m)
5. Riporre lo pneumatico forato, il cric e
tutti gli attrezzi.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
368