BMW MOTORRAD G650 XMOTO 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: G650 XMOTO, Model: BMW MOTORRAD G650 XMOTO 2007Pages: 136, PDF Dimensioni: 2.88 MB
Page 31 of 136

Bloccaggio del
bloccasterzoRuotare il manubrio verso sini-
stra.
Ruotare la chiave in posizio-
ne3muovendo leggermente il
manubrio.
Accensione, luci e tutti i circuiti
di funzionamento disinseriti.
Bloccasterzo bloccato.
È possibile estrarre la chiave.
Display multifunzioneSelezione delle indicazioniInserire l'accensione.
Se si trascorre un perio-
do prolungato all'estero, è
possibile commutare, su richie-
sta, l'indicazione sul display da
miglia a chilometri e viceversa.
Rivolgersi, in tal caso, ad un'offi-
cina specializzata, preferibilmen-
te ad un Concessionario BMW
Motorrad.
Azionare il tasto 1. Ad ogni azionamento del tasto,
partendo dal valore corrente, vie-
ne visualizzato in sequenza quan-
to segue:
Chilometraggio totale (
ODO
)
Chilometraggio parziale 1
(
Trip I
)
Chilometraggio parziale 2
(
Trip II
)
Orologio
Tensione batteria
Percorrenza con riserva carbu-
rante (al raggiungimento della
riserva del carburante)
429zComandi
Page 32 of 136

Azzeramento del
contachilometri parzialeInserire l'accensione.
Selezionare il contachilometri
parziale desiderato.
Tenere premuto il tasto1.
Il contachilometri parziale si
azzera.Regolazione dell'oraInserire l'accensione.
È possibile effettuare que-
sta regolazione solo a vei-
colo fermo. Selezionare l'ora.
Tenere premuto il tasto
1.
L'ora 3viene visualizzata.
Azionare il tasto 1.
Le ore aumentano ad ogni
azionamento.
Azionare il tasto 2.
L'ora diminuisce ad ogni azio-
namento. Dopo aver impostato l'ora desi-
derata, attendere un attimo.
Vengono visualizzati i minuti
4.
Azionare il tasto 1.
I minuti aumentano ad ogni
azionamento.
Azionare il tasto 2.
I minuti diminuiscono ad ogni
azionamento.
Dopo aver impostato i minuti,
attendere un attimo.
La funzione di impostazione è
completata e viene visualizzata
l'ora impostata.
430zComandi
Page 33 of 136

L'impostazione viene portata a
termine se la velocità di marcia
supera lo zero.Tensione batteriaLa tensione della batteria1viene
visualizzata unitamente al simbolo
della batteria 2.
Percorrenza con riserva
carburanteCompaiono i chilometri percor-
si 1dal raggiungimento della ri-
serva di carburante.LuciLuce di posizioneLa luce di posizione si accende
automaticamente inserendo l'ac-
censione.
Le luci di posizione solle-
citano la batteria. Inseri-
re l'accensione solo per breve
tempo.
Luce anabbaglianteLa luce anabbagliante si accen-
de automaticamente inserendo
l'accensione.
La luce anabbagliante solle-
cita la batteria. Inserire l'ac-
censione solo per breve tempo.Luce abbaglianteSpingere verso l'alto l'interrut-
tore della luce abbagliante 1.
Luce abbagliante accesa.
Spingere verso il basso l'inter-
ruttore della luce abbagliante 1.
Luce abbagliante spenta.
431zComandi
Page 34 of 136

Lampeggio fariAzionare il tasto del lampeggio
fari1.
La luce abbagliante è accesa
per tutto il tempo dell'aziona-
mento.
Indicatori di direzioneAzionamento degli
indicatori di direzioneSpingere verso sinistra il tasto
degli indicatori di direzione 1.
Indicatore di direzione sinistro
acceso.
La spia di controllo dell'indica-
tore di direzione sinistro lam-
peggia.
Spingere verso destra il tasto
degli indicatori di direzione.
Indicatore di direzione destro
acceso. La spia di controllo dell'indica-
tore di direzione destro lam-
peggia.
Spingere in avanti il tasto degli
indicatori di direzione.
Indicatore di direzione spento.
Spie di controllo indicatore di
direzione spente.
Interruttore arresto
d'emergenza1
Interruttore arresto d'emer-
genza
432zComandi
Page 35 of 136

L'azionamento dell'interrut-
tore arresto d'emergenza
durante la marcia può bloccare la
ruota posteriore, con conseguen-
te caduta.
Non azionare l'interruttore arresto
d'emergenza durante la marcia.
Con l'ausilio dell'interruttore di
arresto d'emergenza, il motore
può essere spento rapidamente
senza difficoltà.
- Interruttore non azionato:
posizione d'esercizio.
- Interruttore azionato: moto-
re spento. Il motore può essere av-
viato solo in posizione di
esercizio.
BMW Motorrad ABS
ES
Disinserimento della
funzione ABSInserire l'accensione o arrestare
la moto.
Tenere azionato il tasto ABS 1.
La spia di avvertimento
ABS si accende con luce
continua.
Rilasciare il tasto ABS entro
cinque secondi. Funzione ABS disattivata.
La spia di avvertimento
ABS rimane accesa.
Attivare la funzione ABSTenere azionato il tasto ABS 1.
La spia di avvertimento
ABS si spegne, con auto-
diagnosi non conclusa inizia a
lampeggiare.
Rilasciare il tasto ABS entro
cinque secondi.
La spia ABS rimane spenta o
continua a lampeggiare.
Funzione ABS attivata.
433zComandi
Page 36 of 136

In alternativa all'azionamento
del tasto ABS, è anche pos-
sibile disinserire e reinserire
l'accensione.Se la spia ABS rimane ac-
cesa dopo il disinserimento
e l'inserimento dell'accensione, è
presente un guasto dell'ABS.SpecchiettiRegolazione degli
specchiettiRuotare lo specchietto fino al
raggiungimento della posizione
desiderata.
Regolare il braccio dello
specchiettoAllentare il dado 1.
Ruotare il braccio dello spec-
chietto nella posizione deside-
rata.
Serrare il dado alla coppia pre-
scritta, trattenendo il braccio.
Dado a risvolto spec-
chietti
20 Nm
Precarico molleregolazione sulla ruota
posterioreIl precarico molla della ruota po-
steriore deve essere adattato al
carico presente sulla moto. L'au-
mento del carico richiede l'au-
mento del precarico molle, men-
tre un peso ridotto un precarico
corrispondente inferiore.Regolare il precarico
molla sulla ruota
posterioreArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
434zComandi
Page 37 of 136

Un'eventuale regolazione
discordante tra precarico
molle e ammortizzazione peggio-
ra il comportamento della moto.
Adattare l'ammortizzazione al
precarico molle.
La regolazione del precarico
molle durante la marcia può
essere causa di incidenti.
Regolare il precarico molle solo a
veicolo fermo.
Nel registrare il volantino si
rischia di toccare il silenzia-
tore caldo.
Far raffreddare il silenziatore. Regolare il precarico molle con
il volantino
1.
Per aumentare il precarico mol-
la, ruotare il volantino in direzio-
ne HARD.
Per ridurre il precarico molla,
ruotare il volantino in direzione
SOFT.
Regolazione base del
precarico molle posterio-
re
Ruotare a fondo il volantino
in direzione SOFT, quindi
fargli compiere 10 giri in di-
rezione HARD (A pieno cari-
co, con pilota 85 kg)
Ammortizzatoriregolazione sulla ruota
anterioreL'ammortizzazione della forcella
telescopica può essere adattata
alle condizioni del fondo strada-
le sia nello stadio di rilascio che di compressione. Nello stadio
di rilascio l'ammortizzazione si
regola nella fase di estensione
della molla, mentre nello stadio di
compressione si regola nella fase
di compressione della molla.
Quanto più dura è l'ammortiz-
zazione, tanto più intensamente
viene ammortizzato il movimento
di compensazione della forcella
sulle irregolarità del fondo strada-
le. Con ammortizzazione morbida
la forcella reagisce in modo pro-
porzionalmente rapido alle irrego-
larità del fondo stradale.
Regolazione della trazione
sulla ruota anterioreArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
435zComandi
Page 38 of 136

regolare lo stadio di rilascio con
la vite di registro1.
Per aumentare l'effetto am-
mortizzante, ruotare la vite di
registro con un cacciavite in
senso +. Per ridurre l'effetto ammortiz-
zante, ruotare la vite di registro
con un cacciavite in senso -.
Regolazione base della
fase di estensione ante-
riore
Ruotare la vite di registro fi-
no a fondo corsa in direzione
"+", quindi ruotare di 11 clic
in direzione "-".
Regolazione della
pressione sulla ruota
anterioreregolare la fase di compressio-
ne con la vite di registro 1.
436zComandi
Page 39 of 136

Per aumentare l'effetto ammor-
tizzante, ruotare la vite di regi-
stro con un cacciavite in senso
+.
Per ridurre l'effetto ammortiz-
zante, ruotare la vite di registro
con un cacciavite in senso -.
Regolazione base della
fase di compressione
anteriore
Ruotare la vite di registro fi-
no a fondo corsa in direzione
"+", quindi ruotare di 11 clic
in direzione "-".
regolazione sulla ruota
posterioreL'ammortizzazione deve essere
adattata al precarico molla e alle
caratteristiche della strada.
L'aumento del precarico molle
richiede un ammortizzatore più
rigido, la diminuzione un ammor-
tizzatore più morbido.
Quanto più dura è l'ammortiz-
zazione, tanto più intensamente
viene ammortizzato il movimento
di compensazione della forcella
alle irregolarità del fondo strada-
le. Con ammortizzazione morbida
la forcella reagisce in modo pro-
porzionalmente più rapido alle
irregolarità del fondo stradale.Regolazione degli
ammortizzatori sulla ruota
posterioreArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido. Pericolo di scottature nel
regolare l'ammortizzazione
con silenziatore terminale ancora
caldo.
Utilizzare una prolunga per
cacciavite, indossare guanti
protettivi.
Regolare lo smorzamento
agendo sul dado 1.
Per aumentare lo smorzamento
ruotare il dado 1in direzione A.
Per ridurre lo smorzamento
ruotare il dado 1in direzione B.
437zComandi
Page 40 of 136

Regolazione base della
fase di estensione poste-
riore
Ruotare a fondo la rotella di
registro inferiore in direzione
A, quindi farle compiere 13
scatti in direzione B (A pieno
carico, con pilota 85 kg)
PneumaticiControllo della pressione
dei pneumaticiArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido. Una pressione irregolare dei
pneumatici peggiora le ca-
ratteristiche di marcia della moto
e riduce la durata dei pneumatici.
Assicurarsi che la pressione dei
pneumatici sia sempre corretta.
Alle alte velocità, le valvole
tendono ad aprirsi autono-
mamente per effetto delle forze
centrifughe.
Per evitare un'improvvisa perdita
di pressione nei pneumatici, uti-
lizzare cappucci valvola in metallo
con anello di tenuta in gomma e
avvitarli bene a fondo.
Controllare la pressione dei
pneumatici in base ai dati se-
guenti.
Pressione pneumatico
anteriore
1,8 bar (Solo pilota, con
pneumatico freddo) Pressione pneumatico
anteriore
1,9 bar (Funzionamento con
passeggero e/o carico, a
pneumatico freddo) Pressione pneumatico
posteriore
2 bar (Solo pilota, con pneu-
matico freddo)
2 bar (Funzionamento con
passeggero e/o carico, a
pneumatico freddo)
Con pressione dei pneumatici
insufficiente: Correggerla.
438zComandi