BMW MOTORRAD G650 XMOTO 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: G650 XMOTO, Model: BMW MOTORRAD G650 XMOTO 2007Pages: 136, PDF Dimensioni: 2.88 MB
Page 41 of 136

FariRegolazione del faro per
la circolazione a destra/
sinistraLa moto è dotata di un faro
anabbagliante simmetrico e
può essere quindi impiegata
anche senza modifiche nei
Paesi in cui si viaggia sul lato
opposto rispetto al Paese di
immatricolazione.Profondità del fascio
luminoso e precarico
molleAdattando il precarico molle al-
lo stato di carico della moto, la
profondità del fascio luminoso
rimane normalmente costante.
Solo in caso di carico molto ele-
vato l'adattamento del precarico
molle può non essere sufficien-
te. In questo caso la profondità
del fascio luminoso deve essere
adattata al peso.In caso di dubbi sulla cor-
retta regolazione del faro, ri-
volgersi a un'officina specializzata,
preferibilmente ad un Concessio-
nario BMW Motorrad.
Con le viti 2sinistra e destra sot-
to le carenature laterali e la vite 3
si può regolare l'altezza dei fari.
Per garantire una corretta rego-
lazione, questa deve essere ese-
guita da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.
SellaSmontaggio della sellaArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Ruotare in senso antiorario la
serratura della sella 1con la
chiave del veicolo e trattenerla.
439zComandi
Page 42 of 136

Sollevare la parte posteriore
della sella2e rilasciare la chia-
ve.
Rimuovere la sella.
Appoggiare la sella su una su-
perficie pulita con il cuscino
rivolto verso il basso.
Montaggio della sella
In caso di eccessiva pres-
sione sul lato anteriore vi è
il pericolo che la moto scivoli dal
cavalletto.
Verificare che la moto sia
stabile.
Spingere in avanti la sella 2
nell'attacco 3.
Premere energicamente la par-
te posteriore della sella verso il
basso.
La sella scatta percettibilmente
in sede.
Controllare che la sella sia fis-
sata saldamente.
440zComandi
Page 43 of 136

Guida
Guida
Avvertenze di sicurezza . ............. 42
Check list ............................ 44
Avviamento . . . ....................... 44
Rodaggio ............................ 46
Freni ................................. 47
Arrestare la moto . . . ................. 49
Rifornimento . . ....................... 50
541zGuida
Page 44 of 136

Avvertenze di
sicurezzaEquipaggiamento per il
pilotaNon guidare mai senza indossare
l'abbigliamento corretto! Indossa-
re sempreCasco
Tuta
Guanti
Stivali
Questo vale anche per i brevi
percorsi e in tutte le stagioni del-
l'anno. Il Concessionario BMW
Motorrad di fiducia è a Sua com-
pleta disposizione ed è in pos-
sesso dell'abbigliamento corretto
per qualsiasi scopo.VelocitàGuidando ad alta velocità, diverse
condizioni concomitanti posso-
no influenzare negativamente il comportamento di marcia della
moto:
Regolazione delle sospensioni
e degli ammortizzatori
Carico non ripartito in modo
uniforme
Carenatura allentata
Pressione dei pneumatici insuf-
ficiente
Battistrada usurato
ecc.
Carico corretto
Il sovraccarico ed il cari-
co non uniforme possono
pregiudicare la stabilità di marcia
della moto.
Non superare il peso totale am-
messo e prestare attenzione alle
avvertenze sul carico.
Alcol e droghe
Già una piccola quantità
di alcool o di droghe può
pregiudicare sensibilmente la ca-
pacità di percezione, valutazio-
ne e decisione, nonché i riflessi.
L'assunzione di medicinali può ul-
teriormente aumentarne l'effetto.
Non mettersi alla guida in caso di
assunzione di alcool, droghe e/o
medicinali.
Pericolo di avvelenamentoI gas di scarico contengono mo-
nossido di carbonio, un gas inco-
lore e inodore, ma tossico.
L'inalazione dei gas di sca-
rico è nociva alla salute e
può provocare la perdita di cono-
scenza o la morte.
Non inalare i gas di scarico. Non
far girare il motore in ambienti
chiusi.
542zGuida
Page 45 of 136

Alta tensione
Con motore in funzione il
contatto con componenti
del sistema di accensione che
conducono tensione può essere
causa di scariche.
Con motore in funzione non toc-
care componenti dell'impianto
d'accensione.
CatalizzatoreSe, a causa di una mancata ac-
censione, al catalizzatore viene
condotto carburante incombusto,
sussiste il pericolo di surriscalda-
mento e di danni.
Prestare quindi attenzione ai se-
guenti punti:
Non lasciare svuotare comple-
tamente il serbatoio carburante
Non far girare il motore con il
cappuccio delle candele sfilato
In caso di irregolarità di accen-
sione, spegnere immediata-
mente il motore Rifornire solo carburante senza
piombo
Attenersi assolutamente agli in-
tervalli di manutenzione previsti.
Il carburante incombusto
rovina il catalizzatore.
Prestare attenzione ai punti
indicati per la protezione del
catalizzatore.
Pericolo di incendioNell'impianto di scarico si rag-
giungono temperature elevate.
Se materiali facilmente in-
fiammabili (ad es. fieno,
foglie, erba, indumenti e bagagli
ecc.) toccano lo scarico caldo,
possono prendere fuoco.
Prestare attenzione che questi
materiali non vengano a contatto
con l'impianto di scarico caldo.
Lasciando girare il motore
a moto ferma per un lungo
periodo, il raffreddamento non è
sufficiente e possono verificarsi fenomeni di surriscaldamento. In
casi estremi è possibile che la
moto prenda fuoco.
Non far girare inutilmente il mo-
tore a moto ferma. Partire subito
dopo l'avviamento.
Manipolazione della
centralina dell'elettronica
motore
Eventuali manipolazioni nel-
la centralina dell'elettronica
del motore possono danneggiare
il veicolo e di conseguenza cau-
sare incidenti.
Non manipolare la centralina
motore.
La manipolazione della cen-
tralina motore può provo-
care sollecitazioni meccaniche a
cui i componenti della moto non
sono predisposti. In caso di dan-
ni riconducibili a questa causa
decade il diritto alla garanzia.
543zGuida
Page 46 of 136

Non manipolare la centralina
motore.Check listControllare ogni volta prima di
mettersi in viaggio le principa-
li funzioni, regolazioni e limiti di
usura in base alla check list.Funzionamento del freno
Livello del liquido freni anteriore
e posteriore
Funzionamento della frizione
Livello del liquido frizione
Regolazione degli ammortizza-
tori e precarico molle
Profondità del battistrada e
pressione dei pneumatici
Fissaggio delle valigie e del
bagaglio
Ad intervalli regolari: Livello dell'olio motore (ad ogni
sosta di rifornimento)
Usura pastiglie dei freni (ogni
tre soste di rifornimento) Tensionamento e lubrificazione
della catena di comando
AvviamentoCavalletto lateraleCon cavalletto laterale aperto e
marcia innestata non è possibile
avviare la moto. Se il motore è
stato avviato in folle e se si inne-
sta successivamente una marcia
con cavalletto laterale aperto, il
motore si spegne.CambioLa moto può essere avviata in
folle o con marcia innestata e
frizione tirata.
Avviare il motoreInterruttore arresto d'emergen-
za in posizione di esercizio.
La lubrificazione del cam-
bio è garantita solo con il
motore in funzione. Una lubrifi-
cazione insufficiente può causare
danni al cambio.
Non far avanzare la moto a mo-
tore spento per un lungo periodo
né spingerla a mano per lunghi
tratti.
Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 45)
544zGuida
Page 47 of 136

con ES BMW Motorrad ABS:Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 45)
Viene eseguita l'autodiagnosi
ABS. ( 46)
Attendere finché la spia della
temperatura liquido di raffred-
damento non lampeggia più.
All'inserimento dell'accen-
sione il regolatore del mi-
nimo si posiziona. Se il posizio-
namento dura più del Pre-Ride
Check, questo viene segnalato
dall'accensione della spia di av-
vertimento temperatura del liqui-
do di raffreddamento. Per evitare
problemi in marcia, è raccoman-
dabile attendere che questa pro-
cedura si completi. Azionare il tasto del motorino di
avviamento
1.
In presenza di temperature
molto basse, nell'effettuare
l'avviamento può essere neces-
sario azionare la manopola del-
l'acceleratore. Con temperatura
ambiente inferiore a 0 °C, azio-
nare la frizione dopo aver inserito
l'accensione.
Se il motore non si avvia,
sebbene il motorino di av-
viamento giri, la batteria può non
essere carica a sufficienza. Pri-
ma di effettuare ulteriori tentativi
di avviamento, caricare la bat- teria o ricorrere all'avviamento
ausiliario.
Il motore si avvia.
Se il motore dovesse non
avviarsi, può essere di aiuto
al Tabella delle anomalie.
( 106)
Pre-Ride-CheckDopo l'inserimento dell'accensio-
ne, lo strumento combinato ese-
gue un test delle spie di controllo
e avvertimento e del display,"Pre-
Ride-Check"
Fase 1
Per un breve intervallo di tempo
si accendono tutte le spie di av-
vertimento e controllo, nonché
tutti i segmenti del display multi-
funzione.
545zGuida
Page 48 of 136

Fase 2
Per un breve intervallo di tempo
nella strumentazione combinata
compaiono i valori di identificazio-
ne pneumatici memorizzati.
Successivamente, la strumenta-
zione combinata riprende a fun-
zionare normalmente.
Se una delle spie di avvertimento
e controllo citate non si è accesa
o se non tutti i segmenti del di-
splay multifunzione si accendono:Se una delle spie di av-
vertimento non ha potuto
accendersi, è possibile che even-
tuali anomalie di funzionamento
rimangano prive di segnalazione.
Prestare attenzione alle indica-
zioni fornite da tutte le spie di
controllo e di avvertimento.
Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Autodiagnosi ABS
ES
L'efficienza del sistema BMW
Motorrad ABS viene verificata
mediante l'autodiagnosi. L'auto-
diagnosi viene effettuata auto-
maticamente dopo l'inserimento
dell'accensione. Per effettuare il
controllo dei sensori ruota, la mo-
to deve percorrere alcuni metri.
Fase 1Controllo dei componenti del
sistema diagnosticabili a veicolo
fermo. La spia di avvertimento
ABS lampeggia.
Fase 2 Controllo dei sensori ruota du-
rante la fase di partenza. La spia di avvertimento
ABS lampeggia. Autodiagnosi ABS conclusa
La spia ABS si spegne.
Se, al termine dell'autodiagnosi
ABS, viene visualizzato un errore
ABS: È possibile proseguire la mar-
cia. È però necessario con-
siderare attentamente che la
funzione ABS non è disponibi-
le.
Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
RodaggioI primi 1000 KmDurante il periodo di rodaggio,
viaggiare alternando spesso gli
intervalli di regime e di carico.
Preferire percorsi leggermente
collinosi e tortuosi, evitando
possibilmente le autostrade.
546zGuida
Page 49 of 136

Superare il regime di ro-
daggio aumenta l'usura del
motore.
Attenersi ai regimi di rodaggio
prescritti.
Durante il periodo di rodaggio,
non superare la velocità massi-
ma ammessa in funzione della
marcia innestata.
Velocità massima durante
il periodo di rodaggio
Max 35 km/h (1ª marcia)
Max 55 km/h (2ª marcia)
Max 75 km/h (3ª marcia)
Max 95 km/h (4ª marcia)
Max 110 km/h (5ª marcia)
Evitare accelerazioni a pieno
carico.
Evitare regimi bassi a pieno
carico.
Far eseguire tassativamente
la prima ispezione dopo 500 -
1200 Km.
Pastiglie dei freniLe pastiglie dei freni nuove de-
vono essere rodate, pertanto du-
rante i primi 500 Km non hanno
ancora l'ottimale forza d'attrito.
Si potrà sopperire alla riduzione
dell'effetto frenante esercitando
maggiore pressione sulla leva del
freno.
Le pastiglie dei freni nuove
possono allungare notevol-
mente lo spazio di frenata.
Azionare i freni
tempestivamente.PneumaticiI pneumatici nuovi hanno una
superficie liscia. Devono essere
pertanto irruviditi durante il ro-
daggio, guidando con cautela e
con inclinazioni diverse. Solo con
il rodaggio si ottiene la completa
aderenza del battistrada. I pneumatici nuovi non han-
no piena aderenza, in caso
di inclinazioni eccessive della mo-
to sussiste il pericolo di incidenti.
Evitare di inclinare eccessivamen-
te la moto.
FreniCom'è possibile ottenere
lo spazio di frenata più
breve?In fase di frenata la distribuzio-
ne dinamica dei pesi tra la ruota
anteriore e la ruota posteriore è
soggetta a variazioni. Quanto più
forte è la frenata, tanto maggio-
re è il carico gravante sulla ruota
anteriore. Quanto più elevato è
il carico sulla ruota, tanto mag-
giore è la forza frenante che può
essere trasmessa.
Per ottenere il minore spazio di
frenata, occorre azionare ininter-
rottamente il freno ruota anterio-
re, con una forza che s'intensifica
547zGuida
Page 50 of 136

progressivamente. Ciò consente
di sfruttare, nel migliore dei mo-
di, l'aumento dinamico del carico
sulla ruota anteriore. Contem-
poraneamente dovrebbe essere
azionata anche la frizione. In caso
di "frenata brusca", che è spes-
so oggetto di esercitazioni, nella
quale la pressione dei freni viene
prodotta il più rapidamente possi-
bile e con la massima forza, la di-
stribuzione dinamica dei pesi non
può seguire l'incremento della
decelerazione e la forza frenante
non viene trasferita completa-
mente al fondo stradale. Deve
intervenire l'ABS al fine di ridurre
la pressione del freno, affinché la
ruota anteriore non si blocchi; lo
spazio di frenata si allunga.Percorsi in discesa
Frenando esclusivamente
con il freno ruota posterio-
re in strade a forte pendenza, si
corre il rischio di compromette- re l'azione frenante. In condizioni
estreme, il surriscaldamento può
addirittura danneggiare in modo
irreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote an-
teriore e posteriore e utilizzare il
freno motore.
Freni bagnati
Dopo il lavaggio della moto,
dopo aver percorso trat-
ti bagnati o sotto la pioggia, è
possibile che l'effetto frenante
inizi con un certo ritardo, perché
dischi e pastiglie dei freni sono
bagnati.
Azionare tempestivamente i freni,
finché non si sono asciugati con
il vento di marcia o frenando.
Strato di sale sul freno
Percorrendo strade su cui è
stato sparso sale antighiac-
cio, se il freno non è stato azio-
nato da qualche tempo, l'effetto frenante potrebbe intervenire con
ritardo.
Azionare tempestivamente i freni,
finché lo strato di sale sui dischi
e sulle pastiglie dei freni non vie-
ne rimosso frenando.
Olio o grasso sui freni
La presenza di uno strato
di olio e grasso sui dischi e
sulle pastiglie dei freni diminuisce
notevolmente l'effetto frenante.
In particolare dopo interventi di
riparazione e manutenzione, veri-
ficare che sui dischi e sulle pasti-
glie dei freni non vi siano tracce
di olio e grasso.
Freni sporchi
Quando si percorrono stra-
de non asfaltate o sporche,
l'effetto frenante può essere ritar-
dato proprio a causa dello sporco
che si deposita sui dischi e sulle
pastiglie dei freni.
Frenare tempestivamente, finché
548zGuida