BMW MOTORRAD K 1200 R 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2004, Model line: K 1200 R, Model: BMW MOTORRAD K 1200 R 2004Pages: 172, PDF Dimensioni: 2.03 MB
Page 111 of 172

6109
Manutenzione
Se la moto poggia sul ca-
valletto centrale: solle-
vando troppo la moto anterior-
mente, il cavalletto si alza dal
suolo e la moto può ribaltarsi
su un lato.
Verificare che nel sollevare la
moto il cavalletto centrale ri-
manga appoggiato a terra. c
Cavalletto ruota
posteriorePer poter intervenire in modo
sicuro anche sulle moto senza
cavalletto centrale BMW
Motorrad offre un cavalletto
ruota posteriore. Il cavalletto
ruota posteriore, con il numero
di attrezzo speciale 36 3 980, è
reperibile presso il proprio
Concessionario
BMW Motorrad di fiducia.
Montaggio del cavalletto
ruota posteriore• Regolare l'altezza del caval-
letto ruota posteriore con
l'ausilio delle viti 1.
• Togliere la rondella di fermo
2 premendo il pulsante di
sbloccaggio 3. • Inserire il cavalletto ruota
posteriore dal lato sinistro
nell'asse posteriore.
• Innestare la rondella di fermo
dal lato destro premendo il
pulsante di sbloccaggio.
• Mano sinistra sull'impugna- tura sinistra della moto 4,
mano destra sulla leva del
cavalletto ruota posteriore
5 .
Page 112 of 172

Manutenzione6110
• Raddrizzare la moto, spin-gere contemporaneamente
la leva verso il basso fino a
portare la moto in posizione
verticale.
• Spingere la leva a terra.
LampadineAvvertenze sulle
lampadineEventuali avarie delle lampa-
dine vengono segnalate sul
display con il simbolo Avaria
lampada. In caso di avaria
della luce freno o della luce
posteriore, si accende anche
la spia di avvertimento gene-
rale di colore giallo.
In caso di avaria della luce
posteriore, in sua sostituzione
si utilizza la luce freno con
intensità del secondo fila-
mento ridotta al livello della
luce posteriore. L'avaria della
luce posteriore viene comun-
que visualizzata sul display. L'avaria di una lampadina
della moto costituisce un
pericolo per la sicurezza,
poiché riduce fortemente la
visibilità del pilota e del veicolo
per gli altri utenti della strada.
Sostituire al più presto possi-
bile le lampadine difettose,
conservare preferibilmente a
bordo lampadine di riserva. c
Il prospetto dei tipi di
lampadine utilizzati è
riportato a pag. (
b 141). c
Non toccare il vetro delle
lampadine nuove a mani
nude
.Per il montaggio utilizza-
r e u n p a n n o p u l i t o e d a s c i u t t o .
Depositi di sporco, soprattutto
oli e grassi, pregiudicano l'irra-
diazione di calore. Ne con-
segue il surriscaldamento del-
le lampadine e quindi una
durata ridotta. c
Page 113 of 172

6111
Manutenzione
Il prospetto dei tipi di viti
utilizzati è riportato a pag.
(
b 130). cSostituzione della
lampadina della luce
anabbagliante
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile. c
La lampadina è sotto
pressione, in caso di
danni sono possibili infortuni.
Nel sostituire le lampadine
indossare occhiali e guanti di
protezione. c Per ottenere una migliore
accessibilità, girare il
manubrio verso destra. c
La luce abbagliante 1 e la luce
anabbagliante 2 sono accessi-
bili dalla zona posteriore. • Disinserire l'accensione.
• Disimpegnare la copertura 3
ruotandola in senso antiora-
rio e rimuoverla.
• Estrarre la spina 4.
Page 114 of 172

Manutenzione6112
• Disimpegnare la staffa ela-stica 5 dall'elemento di arre-
sto e allontanarla.
• Rimuovere la lampadina 6 .Per il montaggio procedere
nell'ordine inverso.
• Nel montaggio verificare che
il nasello 7 sia rivolto verso
l'alto.
Sostituzione della
lampadina della luce
abbagliante
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile. c La lampadina è sotto
pressione, in caso di
danni sono possibili infortuni.
Nel sostituire le lampadine in-
dossare occhiali e guanti di
protezione. c
Per ottenere una migliore
accessibilità, girare il ma-
nubrio verso sinistra. c
• La lampadina abbagliante viene sostituita allo stesso
modo della lampadina anab-
bagliante. La lampadina
abbagliante è, però, fissata
con una staffa elastica verti-
cale a un solo braccio.
Page 115 of 172

6113
Manutenzione
Sostituzione della
lampadina della luce di
posizione
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile. c
• Disinserire l'accensione.
• Svitare le viti di fissaggio 1
su entrambi i lati dell'allog-
giamento delle lampadine. • Estrarre in avanti l'alloggia-
mento delle lampadine e
inclinarlo leggermente verso
il basso.
• Rimuovere il portalampada 2
dall'alloggiamento del faro,
ruotandolo in senso
antiorario. • Estrarre la lampadina
3 dal
portalampada.
Per il montaggio procedere
nell'ordine inverso.
• Per afferrare la lampadina nuova utilizzare un panno
pulito e asciutto.
Page 116 of 172

Manutenzione6114
• Premere l'alloggiamento delle lampadine negli attac-
chi 4 presenti sul telaio e
avvitare le viti di fissaggio.
Se i cavi del faro vengono
posti in modo non corret-
to possono rimanere aggan-
ciati al manubrio.
Fissare i cavi elettrici alla
parete posteriore del faro con
le relative clip di fissaggio. c
Sostituzione delle
lampadine della luce
freno e della luce
posteriore
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile. c
• Disinserire l'accensione.
• Smontare la sella (
b 44).
• Togliere la vite 1 .• Estrarre dal retro l'alloggia-
mento delle lampadine dai
supporti 2.
• Rimuovere il portalampada 3
dall'alloggiamento ruotan-
dolo in senso antiorario.
Page 117 of 172

6115
Manutenzione
• Spingere la lampadina nel portalampada e smontarla
ruotandola in senso
antiorario.
Per il montaggio procedere
nell'ordine inverso.
• Per afferrare la lampadina nuova utilizzare un panno
pulito e asciutto.Sostituzione delle
lampadine degli
indicatori di direzione
anteriori/posteriori
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo sta-
bile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile. c
• Disinserire l'accensione • Togliere la vite
1.
• Estrarre il vetro della lampa- dina in corrispondenza del
raccordo a vite dal corpo
dell'indicatore. • Spingere la lampadina
2 nel
portalampada 3 e smontarla
ruotandola in senso
antiorario.
Per il montaggio procedere
nell'ordine inverso.
• Per afferrare la lampadina nuova utilizzare un panno
pulito e asciutto.
Page 118 of 172

Manutenzione6116
Dispositivo di
avviamento ausiliario
esterno
I cavi elettrici della presa
di bordo non sono pre-
disposti per l’avviamento di
emergenza del veicolo. Una
corrente eccessiva può bru-
ciare i cavi o danneggiare
l'elettronica del veicolo.
Per l'avviamento di emergenza
del motore non utilizzare la
presa di bordo. c
Per avviare il motore, non
utilizzare spray per avvia-
mento in caso di panne o rime-
di simili. c
Il contatto fortuito tra i
morsetti dei cavi per l'av-
viamento di emergenza e la
moto può essere causa di
cortocircuiti. Utilizzare solo cavi per l'avvia-
mento di emergenza con pinze
completamente isolate.
c
L'avviamento di emer-
genza a tensione supe-
riore a 12 V può danneggiare
l'elettronica del veicolo.
La batteria dell'altro veicolo
deve avere una tensione di
bordo di 12 V. c
• Per effettuare l'avviamento di emergenza non scollegare la
batteria dalla rete di bordo.
• Togliere il coperchio del
vano batteria (
b 119).
• Durante l'avviamento, tenere in funzione il motore del vei-
colo erogatore.
• Con il cavi per l'avviamento
di emergenza rosso, col-
legare prima il polo positivo della batteria scarica con il
polo positivo della batteria di
soccorso.
• Collegare il cavo per l'avvia- mento di emergenza nero al
polo negativo della batteria
di soccorso, quindi al polo
negativo della batteria
scarica.
• Avviare il motore del veicolo
con batteria scarica nel
modo usuale; in caso di
mancato avviamento, ripe-
tere il tentativo solo dopo
alcuni minuti, per proteggere
il motorino e la batteria di
soccorso.
• Prima di scollegarli, far girare entrambi i motori per alcuni
minuti.
• Scollegare i cavi per l'avvia- mento di emergenza prima
dal polo negativo, quindi dal
polo positivo.
Page 119 of 172

6117
Manutenzione
• Avvitare a fondo il coperchio dell'alloggiamento del vano
batteria.
Con motore in funzione, il
contatto di componenti
del sistema di accensione che
erogano tensione può essere
causa di scariche di corrente.
Con motore in funzione non
toccare componenti dell'impi-
anto d'accensione. cBatteriaAvvertenze di
manutenzioneLa Sua moto è dotata di una
batteria che non necessita di
manutenzione.
Cura, carica e conservazione
corrette aumentano la durata
della batteria e sono indis-
pensabili per eventuali presta-
zioni in garanzia. Per ottenere una lunga durata
della batteria, attenersi alle
seguenti indicazioni:
– tenere la superficie della bat-
teria pulita e asciutta.
– non aprire la batteria.
– non rabboccare con acqua.
– per caricare la batteria, ris- pettare le istruzioni riportate
nelle pagine seguenti.
– non capovolgere la batteria.
Con batteria collegata,
l'elettronica di bordo
(orologio ecc.) scarica la batte-
ria. Ciò può portare al comple-
to scaricamento della batteria.
In questo caso la garanzia
decade.
Se il veicolo rimane inutilizzato
per periodi superiori a due me-
si, scollegare la batteria oppu-
re collegare il caricabatteria di
mantenimento. c BMW Motorrad ha svilup-
pato un caricabatteria di
mantenimento specifico per
l'elettronica della Sua moto.
Grazie a questo apparecchio
si potrà conservare la carica
della batteria anche dopo
lunghi periodi di inattività con
la batteria collegata. Informa-
zioni dettagliate in merito pos-
sono essere fornite dal Con-
cessionario BMW Motorrad di
fiducia. c
Carica della
batteria collegata Se, con l'accensione inserita,
non si accende alcuna spia di
controllo e sul display multi-
funzione non compare alcuna
indicazione, la batteria è com-
pletamente scarica.
Page 120 of 172

Manutenzione6118
• Caricare la batteria collegata mediante la presa.
• Prestare attenzione alle Istruzioni d'uso del carica-
batteria.
Caricando una batteria
completamente scarica
dalla presa di bordo si può
danneggiare l'elettronica del
veicolo.
Caricare sempre la batteria
completamente scarica di-
rettamente dai poli. c
• Se la batteria si è scaricata a fondo, non caricarla medi-
ante la presa di bordo, ma
scollegarla dalla rete di
bordo e collegare il carica-
batteria direttamente ai poli
della batteria.
• Prestare attenzione alle Istruzioni d'uso del
caricabatteria. Per le informazioni relati-
ve ai caricabatterie idonei
rivolgersi al proprio Conces-
sionario BMW Motorrad di
fiducia. c
Se la batteria non è completa-
mente scarica, può essere
ricaricata attraverso la presa di
bordo.
• Scollegare l'accessorio eventualmente collegato ad
una presa supplementare
AS.
• Inserire l'accensione
• Collegare il caricabatteria alla presa di bordo. Prestare
attenzione alle istruzioni
d'uso dell'apparecchiatura.
• Disinserire l'accensione. L'elettronica del veicolo
riconosce quando la
batteria è completamente
carica. In tal caso la presa si
disinserisce. c
Se risulta essere impos-
sibile caricare la batteria
tramite la presa di bordo, pro-
babilmente il caricabatteria uti-
lizzato non è adatto all'elettro-
nica della propria moto. In tal
caso caricare la batteria di-
rettamente dai poli, dopo aver-
la scollegata.c