BMW MOTORRAD K 1200 R 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
K 1200 R 2004
BMW MOTORRAD
BMW MOTORRAD
https://www.carmanualsonline.info/img/47/37049/w960_37049-0.png
BMW MOTORRAD K 1200 R 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Trending: ABS, radio, display, pressione, esa, radiator, suspension
Page 81 of 172
579Accessori
Avvertenze generali ..................... 80
Presa ............................................. 80
Sistema portapacchi
AS
................ 83
Accessori
Page 82 of 172

Accessori580
Avvertenze generaliBMW raccomanda di utilizzare
componenti e accessori
espressamente approvati da
BMW per la determinata fun-
zione. Il Suo Concessionario
BMW Motorrad è l'interlocut-
ore ideale a cui rivolgersi per
componenti e accessori origi-
nali BMW, altri prodotti appro-
vati da BMW nonché per una
consulenza qualificata.
Questi componenti e prodotti
sono stati espressamente
controllati da BMW in rela-
zione alla sicurezza, modalità
operative e idoneità alle finalità
desiderate. Per essi BMW si
assume la responsabilità del
prodotto. D'altra parte, BMW
non può assumersi responsabilità per componenti
non approvati o accessori di
qualunque tipo.
BMW non può valutare
per ogni prodotto esterno
se può essere impiegato nelle
moto BMW senza rischi per la
sicurezza. Questa garanzia
non è comunque data anche
in presenza di un'approvazio-
ne ufficiale di autorità naziona-
li. Le prove impiegate in questi
casi non possono sempre te-
nere conto di tutte le condizio-
ni d'esercizio dei veicoli BMW
e quindi talvolta sono
insufficienti.
Utilizzi soltanto ricambi e ac-
cessori approvati da BMW per
la Sua moto! c Per tutte le modifiche è neces-
sario tenere conto delle dispo-
sizioni di legge. Attenersi al
Codice della strada.
PresaLa presa 1
fornisce una ten-
sione di 12 V e può essere
sollecitata a max 5 A.
Quando la tensione della
batteria è troppo bassa
o viene superato il carico
massimo,la presa si disattiva
automaticamente.
Page 83 of 172
581Accessori
Funzionamento di
apparecchi
supplementariGli apparecchi supplementari
possono essere messi in fun-
zione solo con accensione
inserita. Quando l’accensione
viene disinserita, l’apparec-
chio supplementare rimane in
funzione. Dopo circa 15 minuti
dal disinserimento dell’accen-
sione e/o durante la fase di
avviamento, la presa si disin-
serisce per alleggerire la rete
di bordo.Posa dei caviI cavi della presa diretti agli
apparecchi supplementari
devono essere posati in modo
che
– Non intralcino il pilota– Non limitino o impediscano
la sterzata e le caratteristi-
che di marcia
– non possano rimanere incastrati
I cavi non posati adegua-
tamente possono osta-
colare il pilota.
Posare i cavi come descritto
sopra. c
Page 84 of 172
Page 85 of 172

583Accessori
Sistema portapacchi
AS
Carico corretto
Montando il sistema
portapacchi sul veicolo,
viene modificato il comporta-
mento di marcia della moto.
Non superare il peso totale
ammesso (
b
142). Prestare
attenzione alle seguenti avver-
tenze per il carico. c
• Adattare le regolazioni del
precarico molle (
b
47) e
degli ammortizzatori (b
48)
al peso totale.
• Controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(
b
132).
• Verificare che il volume delle valigie sia uniforme sui due
lati. • Verificare che il peso sia dis-
tribuito uniformemente sui
due lati.
• Gli oggetti più pesanti devono essere sistemati in
basso e all'interno.
• Caricare le valigie
AS sinistra
e destra con al massimo
8 kg ciascuna.
Montaggio delle valigie• Girare il cilindretto della ser- ratura in direzione RELEASE.
• Agganciare la valigia nell'attacco inferiore 2.
• Tirare verso l'alto la leva di sbloccaggio nera.
• Spingere la valigia nell'attacco superiore 3.
• Spingere la leva di sbloc- caggio nera verso il basso.
» La valigia è innestata.
• Bloccare la serratura della valigia.
• Controllare che la serratura sia bloccata in modo sicuro.
Page 86 of 172
Accessori584
Rimozione delle valigie Girare il cilindretto della ser-ratura in direzione RELEASE.
Tirare verso l'alto la leva di
sbloccaggio nera.
Estrarre la valigia dall'attacco superiore.
Sollevare la valigia dall'attacco inferiore.Adattamento delle valigie Se dovesse traballare o se vi
fossero difficoltà di applica-
zione, la valigia deve essere
adattata alla distanza tra
l'attacco superiore e quello
inferiore.
Il fissaggio inferiore della vali-
gia può essere regolato in
altezza. Aprire la valigia
Svitare la vite
1.
Regolare l'altezza del supporto.
Serrare a fondo le viti.
Page 87 of 172
585Accessori
Apertura delle valigie • Girare il cilindretto della ser-ratura in direzione OPEN.
• Tirare verso l'alto la leva di
sbloccaggio grigia. » I ganci di arresto
1 si aprono.
• Tirare nuovamente verso
l'alto la leva di sbloccaggio
grigia.
• Estrarre il coperchio della
valigia 2 dal fermo.
» Valigia aperta completa- mente.
Chiusura delle valigie • Spingere le chiusure 1
del
coperchio della valigia nei
fermi 2.
» Le chiusure scattano in sede.
• Spingere le chiusure 3 dei
ganci di arresto nei fermi 2.
» Le chiusure scattano in
sede.
• Controllare che il coperchio
sia chiuso in modo sicuro.
Page 88 of 172
Accessori586
Regolazione del volume
delle valigie • Chiudere il coperchio della valigia.
• Tirare verso l'esterno le cinghie 1dei ganci di
arresto.
• Estrarre i ganci di arresto dall'alto.
» Il volume massimo è raggiunto.
• Chiudere i ganci di arresto.
• Spingere i ganci verso il
corpo della valigia.
» Il volume della valigia viene
adattato al contenuto.
Page 89 of 172
687Manutenzione
Attrezzi di bordo ........................... 89
Olio motore ................................... 89
Liquido di raffreddamento ........... 92
Freni ............................................... 93
Frizione ......................................... 96
Ruote ............................................. 98
Cavalletto ruota anteriore ......... 107
Cavalletto ruota posteriore ....... 109
Lampadine .................................. 110
Dispositivo di avviamento
ausiliario esterno ........................ 116
Batteria ........................................ 117
Paraspruzzi ................................. 121Manutenzione
Page 90 of 172
Manutenzione688
Nel capitolo Manutenzione
sono descritte le operazioni di
sostituzione di parti usurate
eseguibili in modo economico.
I tipi di viti utilizzate nei com-
ponenti interessati sono indi-
cati a pag. (
b 130). Sulla base
della presente tabella si pos-
sono preparare gli attrezzi
necessari.
Se nel montaggio occorre
tenere conto di speciali coppie
di serraggio, anche queste
sono opportunamente indi-
cate. I collegamenti a vite per i
quali negli attrezzi di bordo è
incluso un attrezzo adatto
sono contrassegnati in modo
specifico. Se fosse interessato ad otte-
nere maggiori informazioni, si
raccomanda di consultare le
Istruzioni per le riparazioni su
CD-ROM idonee per la Sua
moto. Il CD-ROM è reperibile
presso il Concessionario
BMW Motorrad di fiducia.
Trending: suspension, display, radiator, sensor, radio, ECU, service