BMW MOTORRAD K 1200 R 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2004, Model line: K 1200 R, Model: BMW MOTORRAD K 1200 R 2004Pages: 172, PDF Dimensioni: 2.03 MB
Page 91 of 172

689Manutenzione
Attrezzi di bordoGli attrezzi di bordo sono
alloggiati sul lato inferiore della
sella.
È possibile richiedere un set di
attrezzi più fornito presso qua-
lunque Concessionario BMW
Motorrad.
Contenuto del set di base:1 Cacciavite reversibile
doppio uso
2 Chiave Torx T25
3 Cacciavite piccolo Contenuto del set
integrativo
AS:
1 lama per cacciavite
2 chiave a tubo con
apertura 17
3 chiave a tubo per candele
4 chiave fissa con
apertura 17
5 chiavi TORX
® T40, T45,
T50
Olio motoreControllo del livello olio
motoreControllare periodicamente il
livello dell’olio.
Il livello dell’olio dipende
dalla temperatura olio.
Quanto maggiore è la tempe-
ratura, tanto più alto è il livello
dell'olio nel serbatoio.
Controllare il livello dell'olio
motore immediatamente dopo
un tragitto lungo. c
Dopo un periodo pro-
lungato di fermo del vei-
colo, nella coppa può rac-
cogliersi dell'olio che deve
essere pompato nel relativo
serbatoio prima di rilevarne il
livello. A tal fine l'olio motore
deve essere a temperatura di
Page 92 of 172

Manutenzione690
esercizio. Nel controllare il
livello dell’olio a motore freddo
o dopo tragitti brevi si può in-
correre in false interpretazioni
e, quindi, in riempimenti errati.
Per garantire una corretta indi-
cazione del livello dell'olio
motore, controllare il livello
dell'olio solo dopo un tragitto
lungo.c
• Mantenere la moto in posi- zione verticale a temperatura
d'esercizio o appoggiarla sul
cavalletto centrale, pre-
stando attenzione che il ter-
reno sia in piano e solido.
• Far girare il motore al minimo per un minuto
• Disinserire l'accensione.
• Rilevare il livello dell'olio. 1
Spia di livello olio motore
• Leggere il livello dell'olio sulla relativa spia 1. 2
Livello massimo olio
motore
3 Livello minimo olio motore
Il livello dell'olio deve trovarsi
tra la tacca di MIN e MAX. La
differenza è di circa 0,5 l.
In caso di livello di olio al di
sotto della tacca di MIN:
• procedere al rabbocco.
In caso di livello di olio al di
sopra della tacca di MAX :
• scaricare l'olio in eccesso.
Una quantità insufficiente
o eccessiva di olio
motore può provocare danni al
motore.
Verificare che il livello dell'olio
sia corretto. c
Page 93 of 172

691Manutenzione
Un livello troppo basso
dell'olio motore può far
bloccare il motore, con con-
seguente rischio di incidenti.
Verificare che il livello dell'olio
sia corretto. c
Rabbocco con olio
motore• Smontare la sella (
b 44)
.
• Pulire la zona della boc-
chetta di riempimento.
• Avvitare il tappo della boc-
chetta di riempimento
dell'olio motore 1. • Riempire di olio motore fino
alla tacca intermedia A.
• Controllare il livello dell'olio.
• Ripetere la procedura di riempimento e controllo fin-
ché il livello dell'olio motore
non si trova tra la tacca di
MIN e quella di MAX.
• Avvitare a fondo il tappo
della bocchetta di
riempimento.
Scarico dell’olio motore •Smontare la sella (
b 44)
.
• Comprimere il fermo del fles-sibile trasparente 2 sinistro e
destro ed estrarlo verso l'alto
dal serbatoio dell'olio.
• Estrarre il flessibile traspa-
rente dal telaio verso il basso
e scaricare l'olio in un con-
tenitore idoneo.
• Inserire il flessibile traspa- rente nel serbatoio dell'olio e
bloccarlo.
• Controllare il livello dell'olio.
• Ripetere la procedura di
scarico e controllo finché il
livello dell'olio motore non si
trova tra la tacca di MIN e
quella di MAX.
• Raccogliere l'olio motore in eccesso o smaltirlo in modo
ecocompatibile.
Page 94 of 172

Manutenzione692
Liquido di
raffreddamento Controllo del livello del
liquido di raffreddamentoControllare periodicamente il
livello del liquido di
raffreddamento.1 Spia del livello del liquido
di raffreddamento
Rilevare il livello del liquido di
raffreddamento
dall'indicatore 1.
2 Livello massimo del liquido
di raffreddamento
3 Livello minimo del liquido
di raffreddamento
Il livello del liquido di raffredda-
mento deve trovarsi tra la
tacca di MIN e quella di MAX.
In caso di livello del liquido di
raffreddamento al di sotto
della tacca di MIN:
procedere al rabbocco.
Rabbocco del liquido di
raffreddamento
Non aprire il circuito di
raffreddamento quando il
motore è caldo, altrimenti se
fuoriesce il liquido vi è perico-
lo di ustioni.c
Avvitare il tappo della boc- chetta di rifornimento del
liquido di raffreddamento 1.
Rifornire con liquido di
raffreddamento.
Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
Page 95 of 172

693Manutenzione
Ripetere la procedura di rifornimento e controllo fin-
ché il livello del liquido di raf-
freddamento non si trova tra
la tacca di MIN e quella di
MAX .
Avvitare a fondo il tappo della
bocchetta di rifornimento.FreniUn impianto frenante efficiente
è la premessa di base per la
sicurezza di circolazione della
moto.
Interventi inadeguati met-
tono a rischio la sicurez-
za di esercizio dell'impianto
frenante.
Far eseguire tutti gli interventi
sull'impianto frenante da
un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad. c
Controllo efficienzaNon proseguire la marcia in
caso di dubbi sulla sicurezza
di esercizio dell'impianto
frenante. In tal caso:
far controllare l'impianto
frenante da un'officina spe-
cializzata, preferibilmente da
un Concessionario
BMW Motorrad.
Veicoli senza ABS
Azionare la leva manuale del freno.
» Si deve percepire una chiara resistenza.
Azionare il pedale del freno.
» Si deve percepire una chiara resistenza.
Veicoli con ABS
ES
Inserire l'accensione
Attendere l'autodiagnosi dell'ABS. Azionare la leva manuale del
freno.
» Si deve percepire una chiara resistenza.
» La pompa idraulica deve fun-
zionare in modo percettibile.
Azionare il pedale del freno.
» Si deve percepire una chiara
resistenza.
» La pompa idraulica deve fun-
zionare in modo percettibile.
Pastiglie dei freni
Uno spessore delle pa-
stiglie dei freni inferiore al
minimo prescritto riduce forte-
mente la capacità frenante e,
in determinate circostanze,
danneggia i freni.
Per garantire la sicurezza di
esercizio dell'impianto frenan-
te, non scendere al di sotto
dello spessore minimo delle
pastiglie. c
Page 96 of 172

Manutenzione694
Controllo dello spessore
delle pastiglie del freno
anteriore• Posizionare la moto sul cavalletto centrale
ES o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
• Effettuare un controllo visivo dello spessore delle pastiglie
del freno, lato sinistro e
destro. Le pastiglie dei freni devono
presentare un contrassegno
d'usura chiaramente visibile
1.
Se il contrassegno d'usura
non è più visibile:
• Far sostituire le pastiglie dei
freni da un'officina
specializzata, preferibilment
e da un Concessionario
BMW Motorrad.
Controllo dello spessore
delle pastiglie del freno
posteriore • Posizionare la moto sul cavalletto centrale
ES o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
• Effettuare un controllo visivo dello spessore delle pastiglie
del freno dal lato destro.
Page 97 of 172

695Manutenzione
Il disco freno non deve essere
visibile attraverso il foro 1 del
ceppo interno. Se il disco
freno è visibile:
Far sostituire le pastiglie dei freni, preferibilmente da un
Concessionario BMW
Motorrad.
Controllo del livello del
liquido freni
In caso di liquido freni in-
sufficiente nel contenito-
re, nell'impianto frenante può
infiltrarsi aria. Questo può far
ridurre notevolmente la capa-
cità frenante.
Evitare il più possibile di com-
piere brusche frenate. c
1 Contenitore liquido freni,
lato anteriore
2 Tacca di MIN
1Contenitore liquido freni,
lato posteriore
2 Tacca di MIN
Mantenere la moto in posi-
zione verticale o posizionarla
sul cavalletto centrale, pre-
stando attenzione che il ter-
reno sia in piano e solido.
Manubrio in posizione di
marcia rettilinea.
Controllare il livello del
liquido freni nel contenitore.
Page 98 of 172

Manutenzione696
Veicoli senza ABSIn caso di pastiglie dei
freni usurate, il livello del
liquido freni nel contenitore si
abbassa.c
Il livello del liquido freni non
deve rimanere al di sotto della
tacca di MIN. Nel caso in cui il
livello del liquido freni scend-
esse al di sotto della tacca di
MIN :
In caso di liquido freni in-
sufficiente nel contenito-
re, nell'impianto frenante può
infiltrarsi aria. Questo può far
ridurre notevolmente la capa-
cità frenante.
Frenare per tempo e con
prudenza, evitare frenate
brusche. c Durante il funzionamento nor-
male il liquido freni non può
scendere sotto il livello
MIN.
• Controllare le pastiglie dei freni.
• Controllare che l'impianto frenante non presenti difetti
di tenuta.
• Far eliminare il difetto al più presto possibile da
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Veicoli con ABS
ES
In caso di pastiglie dei
freni usurate il livello del
liquido freni rimane costante. c
La riduzione del livello del li-
quido freni anche al di sopra
della tacca di MIN , indica che nell'impianto frenante si è veri-
ficato un inconveniente. Se il
livello si riduce:
• Far eliminare il difetto al più
presto possibile da
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
FrizioneControllo efficienza• Azionare la leva della frizione.
» Si deve percepire una chiara
resistenza.
Non proseguire la marcia in
caso di dubbi sull'efficienza
della frizione. In tal caso:
• far controllare la frizione da un'officina specializzata,
preferibilmente da un
Concessionario
BMW Motorrad.
Page 99 of 172

697Manutenzione
Controllo del livello del
liquido della frizione
Se si modifica la posizio-
ne del serbatoio del liqui-
do, l'aria può infiltrarsi nell'im-
pianto della frizione.
Non ruotare né i comandi sul
manubrio né il manubrio. c
• Mantenere la moto in posi- zione verticale o posizionarla
sul cavalletto centrale
ES,
prestando attenzione che il
terreno sia in piano e solido.
• Manubrio in posizione di
marcia rettilinea.
• Controllare il livello del liquido della frizione nel
serbatoio. 1
Serbatoio liquido della
frizione
2 Tacca di MIN
Il livello del liquido della fri-
zione non deve rimanere al di
sotto della tacca di MIN. Se il
livello del liquido scende al di
sotto la tacca di MIN, control-
lare immediatamente l'impi-
anto della frizione. • Far eliminare il difetto al più
presto possibile da
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
In caso di usura della fri-
zione il livello del liquido
aumenta.c
Liquidi non adatti pos-
sono causare danni
all'impianto della frizione.
Non rifornire di liquidi
qualunque. c
L'impianto della frizione è
rifornito con un liquido id-
raulico speciale, che non deve
più essere sostituito. c
Page 100 of 172

Manutenzione698
RuotePer ogni dimensione di pneu-
matico, BMW Motorrad ha
testato determinate marche,
classificate come sicure ed
approvate. In caso di ruote e
pneumatici non approvati,
BMW Motorrad non è in grado
di valutarne l'idoneità e quindi
non può garantirne la sicu-
rezza. Utilizzare solo ruote e
pneumatici approvati da BMW
Motorrad per il proprio tipo di
moto.
Per informazioni dettagliate
rivolgersi ad un Concessiona-
rio BMW Motorrad oppure
consultare il sito internet
all'indirizzo
www.bmw-motorrad.com.
Controllo dei cerchi• Posizionare la moto sul cavalletto centrale
ES o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
• Controllare se sui cerchi
sono visibili punti difettosi.
• Far controllare i cerchi dan- neggiati da un'officina spe-
cializzata ed eventualmente
farli sostituire, preferi-
bilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad!
Controllo del battistradaSono validi i valori minimi del
battistrada prescritti per legge
nel rispettivo Paese. Il comportamento di mar-
cia della moto può peg-
giorare già prima che il bat-
tistrada abbia raggiunto il
valore minimo prescritto per
legge.
Far sostituire i pneumatici
prima di raggiungere questo
valore
.c
Su ciascun pneumatico
vi sono contrassegni di
usura integrati nelle gole prin-
cipali della scolpitura. Se il
battistrada scende al livello dei
contrassegni, il pneumatico è
completamente usurato. Le
posizioni dei contrassegni
sono identificate sul bordo del
pneumatico, ad es. dalle lette-
re TI, TWI o da una freccia. c