CITROEN DS3 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2015Pages: 384, PDF Dimensioni: 12.4 MB
Page 231 of 384

229
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Fusibile N°Intensità Funzioni
F12 30
ABassa/
al
ta velocità tergicristallo anteriore.
F13 40
A
al
imentazione calcolatore elettronico di gestione (+ sotto
c o nt at to).
F14 30
A
al
imentazione Valvetronic (VTi).
F15 10
A
ab
bagliante destro.
F16 10
A
ab
bagliante sinistro.
F17 15
A
anab
bagliante sinistro.
F18 15
A
anab
bagliante destro.
F19 15
ASonde a ossigeno ed elettrovalvole (VTi), elettrovalvole
(Diesel), elettrovalvola EGR (Diesel).
F20 10
APompe, termostato pilotato (VTi), elettrovalvola distribuzione
(THP), sonda presenza d'acqua nel gasolio (Diesel).
F21 5
A
al
imentazione comando gruppo motoventilatore, a
B
S/ESP,
pompa turbo (THP).
Informazioni pratiche
Page 232 of 384

DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Tabella dei maxi fusibili
Fusibile N°Intensità Funzioni
MF1* 60
AGruppo motoventilatore.
MF2* 30
APompa
a
B
S/ESP.
MF3* 30
AElettrovalvole
a
B
S/ESP.
MF4* 60
A
al
imentazione calcolatore elettronico di gestione.
MF5* 60
A
al
imentazione calcolatore elettronico di gestione.
MF6* 30
AGruppo motoventilatore supplementare (THP).
MF7* 80
AScatola dei fusibili nell'abitacolo.
MF8* -Non utilizzato.
*
i
maxi fusibili sono una protezione supplementare dei sistemi elettrici. Qualsiasi intervento sui maxi fusibili deve essere effettuato dalla rete C
iT
R
oË
N
o da un riparatore qualificato.
Page 233 of 384

231
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
BatteriaProcedimento per ricaricare una batteria scarica o per riavviare il motore con un'altra batteria.La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi:
F
a
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna,
F
f
issare l'asta di sostegno del cofano,
F
s
ollevare il coperchietto in plastica del
morsetto (+).
Accesso alla batteriaDopo il rimontaggio della batteria
da parte della rete CiT RoË N o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start
sarà attivo solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata
dipende dalle condizioni climatiche e
dallo stato di carica della batteria (fino
a circa 8
ore).
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop &
Start, indica l'utilizzo di una batteria
al piombo da 12
V con tecnologia
e caratteristiche specifiche, che
necessita in caso di stacco o di
sostituzione, l'intervento esclusivo
della rete C
iT
R
oË
N o di un riparatore
qualificato.
il n
on rispetto di questi consigli può
provocare un'usura prematura della
batteria.
Informazioni pratiche
Page 234 of 384

DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Quando la batteria del veicolo è scarica, il
motore può essere avviato mediante una
batteria di emergenza (esterna o di un altro
veicolo) e con dei cavi d'emergenza.
Avviamento con un'altra
batteria
Verificare prima che la batteria d'emergenza
abbia una tensione nominale di 12 V ed una
capacità almeno uguale a quella della batteria
scarica.
Non avviare il motore collegando un carica
batterie.
Non staccare il morsetto (+) a motore avviato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A , quindi al morsetto (+)
della batteria di emergenza B .
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
emergenza B .
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa
c del veicolo in
panne o al supporto motore. F
a
v
viare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
a
z
ionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciare il motore
avviato.
S
e il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
alcuni istanti prima di effettuare un nuovo
tentativo.
F
a
t
tendere il ritorno al minimo poi scollegare
i cavi d'emergenza nell'ordine inverso.
al
cune funzioni non sono disponibili
finché la batteria non ha raggiunto un
livello di carica sufficiente.
Page 235 of 384

233
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Prima di manipolare la batteria,
proteggersi gli occhi e il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria
deve essere effettuata in un luogo
aerato e lontano da fiamme libere o
da scintille, al fine di evitare rischi di
esplosioni e incendi.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata; occorre innanzitutto
lasciarla scongelare per evitare
rischi di esplosione. Se la batteria è
ghiacciata, farla controllare dalla rete
C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato
che verificherà se i componenti interni
hanno subito danni e se il contenitore
non è fissurato, cosa che potrebbe
comportare il rischio di perdita di acido
tossico e corrosivo.
Non invertire i poli e utilizzare
unicamente un carica batterie da 12
V.
Non scollegare i morsetti a motore
avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
prima scollegato i morsetti.
Lavarsi le mani al termine
dell'operazione.
Non spingere il veicolo per far avviare il
motore in presenza di cambio manuale
pilotato o cambio automatico.Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Le batterie contengono sostanze nocive
come acido solforico e piombo. Devono
essere smaltite secondo le prescrizioni di
legge e non devono in alcun caso essere
gettate con i rifiuti domestici.
Consegnare le pile e le batterie
esauste ad un punto di raccolta
specializzato.
F
R
ispettare le istruzioni d'utilizzo fornite dal
fabbricante del caricabatterie.
Non scollegare la batteria per
ricaricarla.
Informazioni pratiche
Page 236 of 384

DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Modalità economia d'energiaSistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per conservare una carica sufficiente della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si possono ancora utilizzare, per una durata massima di trenta minuti, delle funzioni come l'autoradio, i tergicristalli, i
fari anabbaglianti, le plafoniere, ...Questo periodo di tempo può essere
fortemente ridotto se la carica della
batteria è bassa.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato (vedi paragrafo
corrispondente).
Se nello stesso momento è in corso
una comunicazione telefonica con il
sistema audio navigazione eMyWay,
questa sarà interrotta entro 10
minuti.
Attivazione della modalità
una volta trascorso questo periodo di tempo, sul
display multifunzione appare un messaggio di
attivazione della modalità economia d'energia e
le funzioni attive vengono messe in attesa.
Uscita dalla modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
F
Pe
r riattivare immediatamente queste
funzioni, riavviare il motore e lasciarlo
avviato per alcuni istanti.
il t
empo di cui si dispone sarà allora il doppio
del tempo di funzionamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre compreso
tra cinque e trenta minuti.
Page 237 of 384

235
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Sostituzione di una spazzola del
tergicristallo o del tergilunotto
Procedimento per la sostituzione di una spazzola del tergicristallo consumata con una spazzola nuova, senza attrezzatura.
Prima di smontare la
spazzola anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, azionare il comando del
tergicristallo per posizionare le spazzole in
verticale.
Questa posizione deve essere utilizzata per
evitare di danneggiare il tergicristallo e il
cofano.
Smontaggio
F Sollevare il braccio corrispondente.
F S ganciare e rimuovere la spazzola.
Rimontaggio
F anteriormente, verificare le dimensioni della spazzola. La spazzola più corta deve
essere montata lato passeggero.
F
P
osizionare la nuova spazzola ed
agganciarla.
F
R
ipiegare il braccio con cautela.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
F inserire il contatto.
F az ionare nuovamente il comando del
tergicristallo per portare in posizione le
spazzole.
Modalità alleggerimento elettricoSistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Informazioni pratiche
Page 238 of 384

DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Traino del veicoloProcedimento per il traino del proprio veicolo o di un altro veicolo con un dispositivo meccanico amovibile.
L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto il
pianale.
Per accedervi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
s
ollevare il pianale,
F
t
ogliere il contenitore portaoggetti in
polistirolo,
F
e
strarre l'anello di traino dalla scatola di
supporto.
Accesso agli attrezzi
co
nsigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello del veicolo trainato.
il g
uidatore deve rimanere al volante del veicolo trainato ed essere munito di patente di
guida valida.
in c
aso di traino con le quattro ruote appoggiate a terra, utilizzare sempre una barra di
traino omologata; le corde e le cinghie sono vietate.
il
veicolo trainante deve avanzare lentamente.
Se il traino è effettuato a motore spento, assenza di servofreno e di servosterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere tassativamente all'intervento di un professionista:
-
v
eicolo in panne su autostrada o su vie a scorrimento veloce,
-
v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i
mpossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo, di disinserire il freno di
stazionamento,
-
t
raino con solo due ruote appoggiate a terra,
-
a
ssenza di barra di traino omologata...
Page 239 of 384

237
DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
F Nel paraurti anteriore, sganciare l'elemento protettivo premendo sulla sua parte bassa.
F
a
v
vitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
M
ontare la barra di traino.
F
C
ollocare la leva del cambio in folle
(posizione N per il cambio "manuale
pilotato" o automatico). F
N el paraurti posteriore, sganciare
l'elemento protettivo premendo sulla sua
parte bassa.
F
a
v
vitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
M
ontare la barra di traino.
F
a
t
tivare il segnale d'emergenza su
entrambi i veicoli.
F
a
v
viare con dolcezza e guidare lentamente
per un breve tragitto.
Traino del proprio veicolo Traino di un altro veicolo
il mancato rispetto di questa
particolarità può provocare il
danneggiamento di alcuni organi
(frenata, trasmissione...) e l'assenza di
servofreno al riavviamento del motore.
F
S
bloccare lo sterzo ruotando la chiave di
contatto di una tacca e disinserire il freno
di stazionamento.
F
a
t
tivare il segnale d'emergenza su
entrambi i veicoli.
F
a
v
viare con dolcezza e guidare lentamente
per un breve tragitto.
Informazioni pratiche
Page 240 of 384

DS3_it_Chap10_info-pratiques_ed01-2014
Traino di un rimorchio
Dispositivo meccanico destinato all'aggancio
e al traino di un rimorchio, con segnalazione e
illuminazione complementari.Si raccomanda di utilizzare unicamente
i dispositivi e i fasci originali C
iT
R
oË
N
che sono stati collaudati e omologati
fin dalla progettazione della vettura
affidandone il montaggio alla rete
C
iT
R
oË
N oppure ad un riparatore
qualificato.
in c
aso di montaggio al di fuori della rete
C
iT
R
oË
N, questo deve tassativamente
essere effettuato seguendo le
raccomandazioni del costruttore.
La guida con rimorchio sottopone il veicolo
trainante a forti sollecitazioni ed esige
un'attenzione particolare da parte del
guidatore.
consigli per la guida
Ripartizione dei carichi
F Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore.
i
l c
arico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10
% ogni 1 000 metri di
altezza.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
il v
eicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può anche
essere utilizzato per trainare un rimorchio. Consultare il capitolo "Caratteristiche tecniche"
per conoscere le masse e i carichi trainabili in
funzione del tipo di veicolo.