FIAT DUCATO 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2006, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2006Pages: 238, PDF Dimensioni: 3.32 MB
Page 111 of 238

110
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
DISATTIVAZIONE MANUALE
DEGLI AIR BAG LATO
PASSEGGERO FRONTALE
E LATERALE PROTEZIONE
TORACICA (Side Bag)
(dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessario
trasportare un bambino sul sedile ante-
riore, è possibile disattivare gli air bag la-
to passeggero frontale e laterale prote-
zione torace (Side Bag) (dove previsto).
La spia
Fsul quadro strumenti rimane
accesa a luce fissa fino alla riattivazione de-
gli air bag lato passeggero frontale e late-
rale protezione torace (Side Bag) (dove
previsto).
GRAVE PERICOLO: In pre-
senza di air bag lato passeg-
gero attivo (ON), non di-
sporre sul sedile anteriore
seggiolini bambini con cul-
la rivolta contromarcia.
L’attivazione dell’air bag in caso di ur-
to potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato. In caso di ne-
cessità disinserire comunque sempre
l’air bag lato passeggero quando il
seggiolino per bambino viene dispo-
sto sul sedile anteriore. Inoltre il se-
dile passeggero dovrà essere regola-
to nella posizione più arretrata, al fi-
ne di evitare eventuali contatti del
seggiolino bambini con la plancia. An-
che in assenza di un obbligo di legge,
si raccomanda, per la migliore prote-
zione degli adulti, di riattivare imme-
diatamente l’air bag, non appena il
trasporto di bambini non sia più ne-
cessario.
ATTENZIONE
Per la disattivazione ma-
nuale degli air bag lato pas-
seggero frontale e laterale protezio-
ne torace (side bag) (dove previsto)
consultare il capitolo “Plancia e co-
mandi” ai paragrafi “Display digita-
le” e “Display multifunzionale”.
ATTENZIONE
AIR BAG LATERALI
Il veicolo è dotato di air bag laterali ante-
riori protezione toracica (Side Bag ante-
riori) guidatore e passeggero (dove pre-
visti), air bag protezione testa occupanti
anteriori (Window Bag) (dove previsti).
Gli air bag laterali (dove previsti) proteg-
gono gli occupanti negli urti laterali di se-
verità medio-alta, mediante l’interposizio-
ne del cuscino fra l’occupante e le parti in-
terne della struttura laterale del veicolo.
La mancata attivazione degli air bag late-
rali nelle altre tipologie d’urto (frontale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è per-
tanto indice di malfunzionamento del si-
stema.
In caso di urto laterale, una centralina elet-
tronica attiva, quando necessario, il gon-
fiaggio dei cuscini. I cuscini si gonfiano
istantaneamente, ponendosi a protezio-
ne fra il corpo degli occupanti e le strut-
ture che potrebbero causare lesioni; im-
mediatamente dopo i cuscini si sgonfiano.
Gli air bag laterali (dove previsti) non so-
no sostitutivi, ma complementari all’uso
delle cinture di sicurezza, che si racco-
manda sempre di indossare, come del re-
sto prescritto dalla legislazione in Europa
e nella maggior parte dei paesi extraeu-
ropei.
Page 112 of 238

111
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG LATERALI ANTERIORI
PROTEZIONE TORACICA
(SIDE BAG) fig. 13 (dove previsti)
Alloggiati negli schienali dei sedili, sono co-
stituiti da un cuscino, a gonfiaggio istanta-
neo, che ha il compito di proteggere il to-
race degli occupanti in caso di urto late-
rale di severità medioalta.AIR BAG LATERALI
PROTEZIONE TESTA
(WINDOW BAG) fig. 14
(dove previsti)
Sono costituiti da due cuscini a “tendina”
uno posto sul lato destro ed uno sul lato
sinistro del veicolo, alloggiati dietro i ri-
vestimenti laterali del tetto e coperti da
apposite finizioni.
Hanno il compito di proteggere la testa
degli occupanti anteriori in caso di urto la-
terale, grazie all’ampia superficie di svilup-
po dei cuscini.
AVVERTENZA La migliore protezione da
parte del sistema in caso di urto laterale si
ha mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un cor-
retto dispiegamento degli air bag laterali.
fig. 13F0N0140mfig. 14F0N0133m
AVVERTENZA L’attivazione degli air bag
frontali e/o laterali è anche possibile qua-
lora il veicolo sia sottoposto a forti urti
che interessano la zona sottoscocca, co-
me ad esempio urti violenti contro gradi-
ni, marciapiedi o risalti fissi del suolo, ca-
dute del veicolo in grandi buche o avval-
lamenti stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione degli
air bag libera una piccola quantità di pol-
veri. Queste polveri non sono nocive e
non indicano un principio di incendio; inol-
tre la superficie del cuscino dispiegato e
l’interno del veicolo possono venire rico-
perti da un residuo polveroso: questa pol-
vere può irritare la pelle e gli occhi. Nel
caso di esposizione lavarsi con sapone
neutro ed acqua.
Le scadenze relative alla carica pirotecni-
ca ed al contatto spiralato sono indicate
nell’apposita targhetta ubicata nel casset-
to portaoggetti. All’avvicinarsi di queste
scadenze rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat per la loro sostituzione.
AVVERTENZA Nel caso di un incidente
in cui si sia attivato uno qualunque dei di-
spositivi di sicurezza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far sostituire quelli
attivati e per far verificare l’integrità del-
l’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazio-
ne e sostituzione riguardanti l’air bag de-
vono essere effettuati presso la Rete As-
sistenziale Fiat.
Page 113 of 238

112
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
In caso di rottamazione del veicolo oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per far disattivare l’impianto, inoltre in ca-
so di cambio di proprietà del veicolo è in-
dispensabile che il nuovo proprietario ven-
ga a conoscenza delle modalità di impie-
go e delle avvertenze sopra indicate ed en-
tri in possesso del “Libretto di Uso e Ma-
nutenzione”.
AVVERTENZA L’attivazione di preten-
sionatori, air bag frontali, air bag laterali
anteriori, è decisa in modo differenziato,
in base al tipo di urto. La mancata attiva-
zione di uno o più di essi non è pertanto
indice di malfunzionamento del sistema.
Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulle por-
te, sui finestrini e nell’area di dispie-
gamento del cuscino dell’air bag la-
terale protezione testa (Window
Bag) per evitare possibili lesioni du-
rante la fase di gonfiaggio.
ATTENZIONE
Non sporgere mai la testa, le
braccia e i gomiti fuori dal fi-
nestrino.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia (unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multi-
funzionale, dove previsto) è possibi-
le che sia presente una anomalia nei
sistemi di ritenuta; in tal caso gli air
bag o i pretensionatori potrebbero
non attivarsi in caso di incidente o, in
un più limitato numero di casi, atti-
varsi erroneamente. Prima di prose-
guire, contattare la Rete Assistenzia-
le Fiat per l’immediato controllo del
sistema.
ATTENZIONE
Non ricoprire lo schienale
dei sedili anteriori e poste-
riori con rivestimenti o foderine che
non siano predisposti per uso con Si-
de-bag.
ATTENZIONE
Page 114 of 238

113
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e
tantomeno tenendo tra le labbra pi-
pa, matite ecc. In caso di urto con in-
tervento dell’air bag potrebbero ar-
recarvi gravi danni.
ATTENZIONE
Guidare tenendo sempre le
mani sulla corona del volan-
te in modo che, in caso di intervento
dell’air bag, questo possa gonfiarsi sen-
za incontrare ostacoli. Non guidare
con il corpo piegato in avanti ma te-
nere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
ATTENZIONE
Con chiave di avviamento in-
serita ed in posizione MAR,
sia pure a motore spento, gli air bag
possono attivarsi anche a veicolo fer-
mo, qualora questa venga urtata da
un altro veicolo in marcia. Quindi an-
che con veicolo fermo non devono as-
solutamente essere posti bambini sul
sedile anteriore. D’altro canto si ri-
corda che qualora la chiave sia inse-
rita in posizione STOP nessun disposi-
tivo di sicurezza (air bag o pretensio-
natori) si attiva in conseguenza di un
urto; la mancata attivazione di tali di-
spositivi in questi casi, pertanto, non
può essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
Se il veicolo è stato oggetto
di furto o tentativo di furto,
se ha subito atti vandalici, inondazio-
ni o allagamenti, far verificare il siste-
ma air bag presso la Rete Assistenzia-
le Fiat.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione MAR la
spia
F(con air bag frontale lato
passeggero attivato) si accende e
lampeggia per alcuni secondi, per ri-
cordare che l’air bag passeggero si at-
tiverà in caso d’urto, dopodichè si de-
ve spegnere.
ATTENZIONE
Page 115 of 238

114
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Non lavare i sedili con acqua
o vapore in pressione (a ma-
no o nelle stazioni di lavaggio auto-
matiche per sedili).
ATTENZIONE
L’intervento dell’air bag
frontale è previsto per urti di
entità superiore a quella dei preten-
sionatori. Per urti compresi nell’in-
tervallo tra le due soglie di attivazio-
ne è pertanto normale che entrino in
funzione i soli pretensionatori.
ATTENZIONE
Non agganciare oggetti rigi-
di ai ganci appendiabiti ed
alle maniglie di sostegno.
ATTENZIONE
L’air bag non sostituisce le
cinture di sicurezza, ma ne
incrementa l’efficacia. Inoltre, poiché
gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velo-
cità, urti laterali, tamponamenti o ri-
baltamenti, in questi casi gli occu-
panti sono protetti dalle sole cinture
di sicurezza che pertanto vanno sem-
pre allacciate.
ATTENZIONE
Page 116 of 238

115
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ......................................... 116
IN SOSTA ................................................................................ 118
USO DEL CAMBIO MANUALE ........................................ 118
CONSIGLI PER IL CARICO ................................................ 119
RISPARMIO DI CARBURANTE ........................................ 120
PNEUMATICI DA NEVE ..................................................... 125
CATENE DA NEVE .............................................................. 125
LUNGA INATTIVITÀ DEL VEICOLO ............................ 126
A A
V V
V V
I I
A A
M M
E E
N N
T T
O O
E E
G G
U U
I I
D D
A A
Page 117 of 238

AVVIAMENTO
DEL MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo elet-
tronico di blocco motore: in caso di man-
cato avviamento vedere quanto descritto
al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”.
116
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDASi consiglia, nel primo perio-
do d’uso, di non richiedere al
veicolo le massime prestazio-
ni (ad esempio eccessive ac-
celerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate ec-
cessivamente intense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave inserita nel di-
spositivo di avviamento per
evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la batteria.
È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il mo-
tore consuma ossigeno e scarica ani-
dride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono atti-
vati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore.
ATTENZIONE
PROCEDURA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in fol-
le;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione MAR: sul quadro strumenti si
accendono le spie
me Y;
❒attendere lo spegnimento della spia
Ye m, che avviene tanto più ra-
pidamente quanto il motore è caldo;
❒premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione AVVsubito dopo lo spegni-
mento della spia
m. Attendere trop-
po significa rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette. Rila-
sciare la chiave appena il motore si è
avviato.
Page 118 of 238

117
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave in posi-
zione STOPprima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla spia
Ysul quadro strumenti rimane accesa
unitamente alla spia
msi consiglia di ri-
portare la chiave in posizione STOPe poi
di nuovo in MAR; se le spie continuano
a rimanere accese, riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
AVVERTENZA Se la spia
Ysul quadro
strumenti rimane accesa a luce fissa, ri-
volgersi immediatamente alla Rete As-
sistenziale Fiat.
AVVERTENZA Con motore spento non
lasciare la chiave di avviamento in posi-
zione MAR.
L’accensione della spia
min
modo lampeggiante per 60
secondi dopo l’avviamento o
durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al si-
stema preriscaldo candelette. Se il mo-
tore si avvia, si può regolarmente uti-
lizzare il veicolo ma occorre rivolgersi
prima possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA AVVIATO
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facen-
do girare il motore a medio regime,
senza colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chi-
lometri il massimo delle prestazioni. Si
consiglia di attendere fino a quando la
lancetta dell’indicatore del termome-
tro del liquido di raffreddamento mo-
tore inizia a muoversi.
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo non sono attivati,
quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore al-
l’usuale.
Evitare assolutamente l’av-
viamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di carbu-
rante nella marmitta catalitica e dan-
neggiarla irrimediabilmente.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso fatico-
so, meglio lasciar “prendere fiato” al mo-
tore prima di spegnerlo, facendolo girare
al minimo, per permettere che la tempe-
ratura all’interno del vano motore si ab-
bassi.
Il “colpo d’acceleratore” pri-
ma di spegnere il motore non
serve a nulla, provoca un con-
sumo inutile di carburante e,
specialmente per motori con turbo-
compressore, è dannoso.
Page 119 of 238

118
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDACon freno a mano inserito e chiave d’av-
viamento in posizione MAR, sul quadro
strumenti si accende la spia
x. Per
disinserire il freno a mano procedere
come segue:
❒sollevare leggermente la leva e pre-
mere il pulsante di sblocco A;
❒tenere premuto il pulsante Aed
abbassare la leva. La spia xsul qua-
dro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della
veicolo eseguire la manovra con il peda-
le del freno premuto.
AVVERTENZA Tirare la leva del freno a
mano solo a veicolo fermo oppure con
veicolo in movimento solo in caso di
avaria dell’impianto idraulico. In caso di
utilizzo eccezionale del freno a mano
con veicolo in marcia è consigliata una
trazione moderata per non generare il
bloccaggio del retrotreno con conse-
guente sbandamento del veicolo.
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
❒inserire la marcia (la 1ª in salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate.
Se il veicolo è posteggiato in forte pen-
denza si consiglia anche di bloccare le
ruote con un cuneo od un sasso. Non
lasciare la chiave nel dispositivo di avvia-
mento per evitare di scaricare la batte-
ria, inoltre scendendo dal veicolo,
estrarre sempre la chiave.
FRENO A MANO fig. 1
La leva del freno a mano è posta sul lato
sinistro del sedile di guida. Per azionare il
freno a mano, tirare la leva verso l’alto,
fino a garantire il bloccaggio del veicolo.
Sono normalmente sufficienti quattro o
cinque scatti su terreno piano, mentre ne
possono essere necessari nove o dieci su
forte pendenza e con veicolo carico.
AVVERTENZA Se così non fosse, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat per ese-
guire la regolazione.
Non lasciare mai bambini da
soli sul veicolo incustodito;
allontanandosi dal veicolo estrarre
sempre la chiave dal dispositivo di av-
viamento e portarla con sé.
ATTENZIONE
fig. 1F0N0073m
USO DEL CAMBIO
MANUALE
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva del
cambio nella posizione desiderata (lo
schema per l’inserimento delle marce è ri-
portato sull’impugnatura della leva fig. 2).
Per innestare la 6
amarcia (dove prevista)
azionare la leva esercitando una pressio-
ne verso destra per evitare di inserire er-
roneamente la 4
amarcia. Analoga azione
per il passaggio dalla 6aalla 5amarcia.
AVVERTENZA La retromarcia può esse-
re inserita solo a veicolo completamente
fermo. A motore in moto, prima di inne-
stare la retromarcia, attendere almeno 2
secondi con pedale della frizione premu-
to a fondo, per evitare di danneggiare gli
ingranaggi e grattare.
Page 120 of 238

119
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
fig. 2F0N0074m
Per cambiare correttamente
le marce, occorre premere a
fondo il pedale della frizione. Quindi,
il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi
che eventuali sovratappeti siano sem-
pre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano ap-
poggiata alla leva del cambio,
perché lo sforzo esercitato, an-
che se leggero, a lungo andare
può usurare elementi interni al cambio.
Per inserire la retromarcia R dalla posi-
zione di folle procedere come segue: sol-
levare il collarino scorrevole Aposto sot-
to il pomello e contemporaneamente spo-
stare la leva verso sinistra e poi avanti.
CONSIGLI PER
IL CARICO
La versione del Fiat Ducato da Lei utiliz-
zata è stata progettata e omologata in fun-
zione di determinati pesi massimi (vede-
re tabelle “Pesi” nel capitolo “Dati tecni-
ci”): peso in ordine di marcia, portata uti-
le, peso totale, peso massimo sull’asse an-
teriore, peso massimo sull’asse posterio-
re, peso rimorchiabile.
Ognuno di questi limiti de-
ve essere tenuto ben presen-
te e, in ogni caso, NON DEVE MAI
ESSERE SUPERATO. In particolare,
assicurarsi di non superare i pesi mas-
simi ammessi sugli assi anteriore e po-
steriore nel sistemare il carico sul vei-
colo (in particolar modo se il veicolo
è dotato di specifico allestimento).Irregolarità del percorso e
frenate energiche possono
essere causa di spostamenti improv-
visi del carico con conseguente situa-
zione di pericolo per il guidatore e i
passeggeri: prima di partire provve-
dere quindi a vincolare saldamente
il carico, utilizzando gli appositi gan-
ci disposti sul pavimento per il bloc-
caggio utilizzare cavi metallici, funi o
cinghie di robustezza adeguata al pe-
so del materiale da fissare.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Anche in caso di veicolo fer-
mo su strada in forte salita o
con pendenza laterale, l’apertura del-
le porte posteriori o della porta la-
terale potrebbe comportare l’im-
provvisa fuoriuscita di merci non trat-
tenute.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Il carico massimo am-
messo sui fissaggi di ritenuta sul pavimen-
to è di 500 kg; il carico massimo ammes-
so sulla fiancata è di 150 kg.