FIAT DUCATO 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2006, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2006Pages: 238, PDF Dimensioni: 3.32 MB
Page 91 of 238

90
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per il corretto funzionamen-
to del sistema, è indispensa-
bile che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, ne-
ve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione
a non rigarli o danneggiarli; evitare l’u-
so di panni asciutti, ruvidi o duri. I sen-
sori devono essere lavati con acqua pu-
lita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto.
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non sia-
no presenti né persone (specialmen-
te bambini) né animali. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per
il conducente, il quale però non de-
ve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose
anche se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONEFUNZIONAMENTO
CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene auto-
maticamente disattivato all’inserimento del-
la spina del cavo elettrico del rimorchio nel-
la presa del gancio di traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente sfi-
lando la spina del cavo del rimorchio.
Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta
pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di di-
stanza.
Page 92 of 238

91
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima atten-
zione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto il sensore.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicina-
ta, in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare il veicolo od es-
sere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che potreb-
bero influenzare le prestazioni del sistema
di parcheggio:
❒Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del siste-
ma di ausilio al parcheggio potrebbe-
ro essere dovute dalla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio, ne-
ve, fango, verniciatura multipla.
❒Il sensore rileva un oggetto non esi-
stente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio del veicolo, pioggia
(condizioni di vento estreme), gran-
dine.
❒Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
❒Le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere in-
fluenzate dalla posizione dei sensori.
Ad esempio variando gli assetti (a cau-
sa dell'usura di ammortizzatori, so-
spensioni) oppure cambiando pneu-
matici, caricando troppo il veicolo, fa-
cendo tuning specifici che prevedono
di abbassare il veicolo.
❒La rilevazione di ostacoli nella parte
alta del veicolo (specialmente nel ca-
so di furgoni o cabinati) potrebbe non
essere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare il
veicolo nella parte bassa.
Page 93 of 238

92
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AUTORADIO
(dove prevista)
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio consultare il Supplemento al-
legato al presente Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
L’autoradio deve essere installata al po-
sto del cassetto centrale, questa opera-
zione rende accessibili i cavi della predi-
sposizione.
fig. 108F0N0157m
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO (dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio
❒cavi per collegamento altoparlanti
anteriori
❒cavo alimentazione antenna
❒n. 2 tweeter Aubicati sui montanti
anteriori (potenza 30W max ciascu-
no);
❒n. 2 mid-woofer Bubicati sulle
porte anteriori (diametro 165 mm,
potenza 40W max ciascuno);
❒cavo antenna radio.
Page 94 of 238

93
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto del veicolo, si deside-
ra installare a bordo accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica per-
manente (autoradio, antifurto satellitare,
ecc.) o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete Assi-
stenziale Fiat, che oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Fiat, verificherà se l’impianto
elettrico del veicolo è in grado di soste-
nere il carico richiesto, o se, invece, sia ne-
cessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiun-
tivi, ruote in lega e coppe ruota non
di serie: potrebbero ridurre la venti-
lazione dei freni e quindi la loro effi-
cienza in condizioni di frenate vio-
lente e ripetute, oppure di lunghe di-
scese. Assicurarsi inoltre che nulla (so-
vratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei
pedali.
ATTENZIONE
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente sul vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat in modo da prevenire ogni possi-
bile inconveniente che possa compro-
mettere la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
fig. 109F0N0158m
Page 95 of 238

94
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIFORNIMENTO
DEL VEICOLO
FUNZIONAMENTO ALLE
BASSE TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di fluidità
del gasolio può divenire insufficiente a cau-
sa della formazione di paraffine con con-
seguente funzionamento anomalo dell'im-
pianto di alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamen-
to, vengono normalmente distribuiti, a se-
condo della stagione, gasoli di tipo esti-
vo, invernale ed artico (zone montane/
fredde). In caso di rifornimento con ga-
solio non adeguato alla temperatura di uti-
lizzo, si consiglia di miscelare il gasolio con
additivo DIESEL MIX nelle proporzioni in-
dicate sul contenitore del prodotto stes-
so, introducendo nel serbatoio prima l’an-
ticongelante e poi il gasolio.Nel caso di utilizzo/stazionamento pro-
lungato del veicolo in zone montane/fred-
de si raccomanda di effettuare il riforni-
mento con il gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre
di mantenere all’interno del serbatoio una
quantità di combustibile superiore al 50%
della capacità utile. TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari e-tacs, CB e similari) non possono es-
sere usati all’interno del veicolo, a meno
di utilizzare un’antenna separata montata
esternamente al veicolo stesso.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
il veicolo è equipaggiato, comprometten-
do la sicurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca del veicolo.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellu-
lare.
Page 96 of 238

95
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE fig. 110
Per effettuare il rifornimento combusti-
bile, aprire lo sportello Aquindi svitare il
tappo Butilizzando la chiave di avviamen-
to ruotandola in senso antiorario; il tappo
è provvisto di un dispositivo antismarri-
mento Cche lo assicura allo sportello ren-
dendolo imperdibile.
La chiusura ermetica può determinare un
leggero aumento di pressione nel serba-
toio. Un eventuale rumore di sfiato men-
tre si svita il tappo è quindi del tutto nor-
male.
Durante il rifornimento agganciare il tap-
po al dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in fig. 110.
fig. 110F0N0068m
Non avvicinarsi al bocchet-
tone del serbatoio con fiam-
me libere o sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di avvici-
narsi troppo al bocchettone con il vi-
so, per non inalare vapori nocivi.
ATTENZIONEPer vetture a gasolio utilizza-
re solo gasolio per autotra-
zione, conforme alla specifi-
ca Europea EN590. L’utilizzo
di altri prodotti o miscele può danneg-
giare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della ga-
ranzia per danni causati. In caso di
rifornimento accidentale con altri tipi
di carburante, non avviare il motore e
procedere allo svuotamento del serba-
toio. Se il motore ha invece funziona-
to anche per un brevissimo periodo, è
indispensabile svuotare, oltre al serba-
toio, tutto il circuito di alimentazione.
Page 97 of 238

96
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nel suo normale funziona-
mento, la marmitta cataliti-
ca sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare il veicolo su
materiale infiammabile (erba, foglie
secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di
incendio.
ATTENZIONEPROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scari-
co (E.G.R.);
Page 98 of 238

97
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA ................................................. 98
SISTEMA S.B.R. ....................................................................... 99
PRETENSIONATORI ........................................................... 100
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA ................... 103
AIR BAG FRONTALI ............................................................ 108
AIR BAG LATERALI ............................................................. 110
S S
I I
C C
U U
R R
E E
Z Z
Z Z
A A
Page 99 of 238

98
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Con il veicolo posteggiato in forte pen-
denza l’arrotolatore può bloccarsi; ciò è
normale. Inoltre il meccanismo dell’arro-
tolatore blocca il nastro ad ogni sua estra-
zione rapida o in caso di frenate brusche,
urti e curve a velocità sostenuta.REGOLAZIONE IN ALTEZZA
fig. 2
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA fig. 1
La cintura va indossata tenendo il busto
eretto e appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la lin-
guetta di aggancio Aed inserirla nella se-
de della fibbia B, fino a percepire lo scat-
to di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura que-
sta dovesse bloccarsi, lasciarla riavvolgere
per un breve tratto ed estrarla nuova-
mente evitando manovre brusche.
Per slacciare le cinture, premere il pul-
sante C. Accompagnare la cintura duran-
te il riavvolgimento, per evitare che si at-
torcigli.
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si
adatta automaticamente al corpo del pas-
seggero che la indossa consentendogli li-
bertà di movimento.
fig. 1F0N0069mfig. 2F0N0070m
Non premere il pulsante C-
fig. 1 durante la marcia.
ATTENZIONE
La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza de-
ve essere effettuata a veicolo fermo.
ATTENZIONE
Per compiere la regolazione agire sul pul-
sante A-fig. 2e alzare o abbassare l’im-
pugnatura B-fig. 2.
Regolare sempre l’altezza delle cinture,
adattandole alla corporatura dei passeg-
geri. Questa precauzione può ridurre so-
stanzialmente il rischio di lesioni in caso di
urto.
La regolazione corretta si ottiene quan-
do il nastro passa circa a metà tra l’estre-
mità della spalla e il collo.
Page 100 of 238

99
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Dopo la regolazione, verifi-
care sempre che il cursore a
cui è fissato l’anello sia bloccato in
una delle posizioni predisposte. Eser-
citare pertanto, con pulsante rila-
sciato un’ulteriore spinta verso il bas-
so per consentire lo scatto del dispo-
sitivo di ancoraggio qualora il rilascio
non fosse avvenuto in corrisponden-
za di una delle posizioni stabilite.
ATTENZIONE
Cintura con arrotolatore posto
anteriore centrale sedile a
panchetta
La panchetta anteriore biposto è dotata
di cintura di sicurezza imbarcata (arro-
tolatore su sedile) a tre punti di ancorag-
gio per il posto centrale.
fig. 3F0N0156m
SISTEMA S.B.R.
Il veicolo è dotato del sistema denomina-
to S.B.R. (Seat Belt Reminder), costituito
da un avvisatore acustico che, unitamente
all’accensione lampeggiante della spia
cintura di sicurezza.
L’avvisatore acustico può essere disatti-
vato temporaneamente (fino al prossimo
spegnimento del motore) tramite la se-
guente procedura:
❒allacciare la cintura di sicurezza lato
guida;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione MAR;
❒attendere più di 20 secondi quindi slac-
ciare una delle cinture di sicurezza.
Per la disattivazione permanente occor-
re rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Con display digitale, è possibile riattivare
il sistema S.B.R. esclusivamente presso la
Rete Assistenziale Fiat.
Con display multifunzionale è possibile
riattivare il sistema S.B.R. anche attraver-
so il menu di set-up.