FIAT DUCATO 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2006, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2006Pages: 238, PDF Dimensioni: 3.32 MB
Page 71 of 238

70
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 77F0N0053m
fig. 76F0N0052mfig. 79F0N0134mfig. 78F0N0128m
VANO PORTAOGGETTI
Il vano A-fig. 76è ricavato nella plancia
portastrumenti ed è ubicato in posizione
centrale.
Il vano B-fig. 77è ricavato sul lato destro
della plancia, sopra il cassetto portaoggetti.TASCHE PORTE
Ricavate nel rivestimento di ogni porta so-
no presenti le tasche porta oggetti / por-
ta documenti.VANO SOTTO SEDILE
ANTERIORE LATO
PASSEGGERO
Per utilizzare il vano procedere come se-
gue:
❒Aprire lo sportello Aed asportarlo
agendo come illustrato in fig. 79:
❒ruotare in senso antiorario il pomel-
lo Bdi bloccaggio ed asportarlo per
permettere la fuoriuscita del vano.
Page 72 of 238

71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 80F0N0054m
PORTA BICCHIERI - PORTA
LATTINE fig. 80
L’impronta porta bicchieri - porta lattine
sono ubicate sulla plancia centrale. ACCENDISIGARI fig. 81
È ubicato sulla plancia centrale.
Per inserire l’accendisigari, premere il pul-
sante Acon chiave di avviamento in po-
sizione MAR.
Dopo circa 15 secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale e
l’accendisigari è pronto per essere utiliz-
zato.
AVVERTENZA Verificare sempre l’avve-
nuto disinserimento dell’accendisigari.POSACENERE fig. 82
È costituito da un contenitore in plastica
estraibile, che può essere posizionato nel-
le impronte porta bicchieri/lattine presenti
sulla plancia centrale.
AVVERTENZA Non utilizzare il posace-
nere come cestino per la carta contem-
poraneamente ai mozziconi di sigaretta:
potrebbe incendiarsi a contatto.
fig. 81F0N0055m
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela ed evitare che
venga utilizzato dai bambini: perico-
lo d’incendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
fig. 82F0N0146m
Page 73 of 238

72
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 83F0N0056m
fig. 84F0N0057m
ALETTE PARASOLE fig. 83
Sono poste ai lati dello specchio retrovi-
sore interno. Possono essere orientate
frontalmente e lateralmente.
PRESA DI CORRENTE
(dove prevista)
È collocata sulla plancia centrale, accanto
all’accendisigari fig. 84.
Per utilizzarla aprire il tappo A.SCRITTOIO/LEGGÌO
(dove previsto)
Al centro della plancia, sopra al vano au-
toradio, trova posto uno scrittoio A-fig.
85; su alcune versioni tale scrittoio può
essere utilizzato come Leggìo, sollevan-
dolo dalla parte posteriore ed appoggian-
dolo sulla plancia come illustrato in figura.RIPIANO RIPOSTIGLIO SOPRA
CABINA fig. 85a (dove previsto)
È ubicata al di sopra della cabina di guida
ed è stata progettata per il deposito di og-
getti leggeri.
Carico massimo ammissibile:
– localizzato .........................................10 kg
– distribuito su tutta la
superficie del ripiano ......................20 kg
fig. 85F0N0058mfig. 85aF0N0190m
Page 74 of 238

73
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 86F0N0149m
RIBALTINA SU PANCHETTA
(dove prevista)
Per l’utilizzazione tirare la linguetta A-fig.
86e abbassare la ribaltina.
La ribaltina è dotata di due impronte por-
tabicchieri e di un piano di appoggio con
molletta fermacarta.
CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del cro-
notachigrafo consultare il manuale d’uso
fornito dal Costruttore del dispositivo
stesso.
Il cronotachigrafo deve essere obbligato-
riamente installato sul veicolo qualora il
peso dello stesso (con o senza rimorchio)
sia superiore a 3,5 tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui modifi-
che dello strumento di controllo o del si-
stema di trasmissione dei segnali che in-
fluenzano la registrazione da parte dello
strumento di controllo, in particolare se
ciò avviene a scopo di frode, può violare
norme statali di tipo penale o ammini-
strativo.
AVVERTENZA Per tutte le versioni do-
tate di tachigrafo (con l’esclusione della
versione Minibus), in caso di sosta pro-
lungata del veicolo (oltre 10 giorni) si con-
siglia di procedere all’asportazione del fu-
sibile contraddistinto dalla sigla F39 ( cen-
tralina plancia) di colore rosso da 10 A.
fig. 85bF0N0191m
VANO PORTAOGGETTI
CABINA (CAPUCINE)
fig. 85b (dove previsto)
Il vano portaoggetti è montato al di so-
pra delle alette parasole ed è stato rea-
lizzato per offrire la massima rapidità di
deposito di oggetti leggeri (es. documen-
ti, atlante stradale, ecc…).
Page 75 of 238

74
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZE
Non utilizzare detergenti abrasivi o sol-
venti per la pulizia dell'apparecchio. Per
la pulizia esterna dell'apparecchio, utiliz-
zare un panno umido o eventualmente
prodotti specifici per la cura dei materia-
li sintetici.
Il cronotachigrafo viene installato e piom-
bato da personale autorizzato: non acce-
dere in alcun modo al dispositivo ed ai re-
lativi cavi di alimentazione e registrazio-
ne.
È di competenza del proprietario dell’au-
tomezzo su cui è installato il tachigrafo
provvedere regolarmente al suo control-
lo. Il controllo deve essere fatto almeno
ogni due anni e deve essere effettuato un
test che ne confermi il regolare funziona-
mento.
Assicurarsi che dopo ogni verifica venga
rinnovata la targhetta e che la stessa con-
tenga i dati prescritti.PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
Øsul
telecomando fig. 87oppure inserire e ruo-
tare l’inserto metallico nella serratura del-
la porta lato guida in senso orario.
Il blocco delle porte viene attivato solo se
tutte le porte sono chiuse. Se una o più
porte sono aperte a seguito della pressio-
ne del pulsante
Øsul telecomando fig. 87,
gli indicatori di direzione ed il led presen-
te sul pulsante A-fig. 90lampeggiano ve-
locemente per circa 3 secondi.
Con funzione attiva i pulsanti Ae B fig.
90 risultano disabilitati.
fig. 87F0N0060m
Effettuando una doppia pressione rapida
del pulsante Øsul telecomando fig. 87
si attiva il dispositivo dead lock (vedere pa-
ragrafo “Dispositivo dead lock”).
Sblocco porte dall’esterno
Premere brevemente il pulsante
Æfig.
87oppure Ëfig. 88, a seconda delle ver-
sioni, per avere lo sblocco delle porte an-
teriori a distanza, l’accensione temporiz-
zata delle plafoniere interne e doppia se-
fig. 88F0N0145m
Page 76 of 238

75
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
gnalazione luminosa degli indicatori di di-
rezione. Ruotando l’inserto metallico nel-
la serratura della porta lato guida in sen-
so antiorario fig. 89è possibile sblocca-
re tutte le porte.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante A-fig. 90per bloc-
care le porte, premere il pulsante Bper
sbloccare le porte. Quando le porte sono
bloccate il led sul pulsante Aè acceso ed
una pressione del pulsante Bprovoca lo
sblocco centralizzato di tutte le porte e lo
spegnimento della spia. Quando le porte
sono sbloccate il led è spento ed una pres-
sione del pulsante provoca il blocco cen-
tralizzato di tutte le porte. Il blocco por-
te viene attivato solo se tutte le porte so-
no correttamente chiuse.
fig. 89F0N0059mfig. 90F0N0047m
fig. 91F0N0132m
A seguito di un blocco porte tramite:
❒telecomando;
❒nottolino porta;
non sarà possibile effettuare lo sblocco
tramite il pulsante
A-fig. 90ubicato tra i
comandi su plancia.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata
inserita, tirando la leva di apertura di una
delle porte anteriori si provoca il disinse-
rimento della chiusura centralizzata. Tiran-
do la leva interna di apertura di una delle
porte posteriori si provoca lo sblocco del-
la singola porta.
In caso di mancanza dell’alimentazione elet-
trica (fusibile bruciato, batteria scollegata
ecc.) resta comunque possibile l’aziona-
mento manuale del blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la velocità di
20 km/h, avviene la chiusura centralizzata
automatica di tutte le porte se selezionata
la funzione attivabile tramite il menù di set
up (vedere paragrafo “Display multifunzio-
nale” in questo capitolo). Per bloccare/sbloccare il vano di carico, in-
dipendentemente dallo stato delle porte
anteriori, premere il pulsante Dubicato
sulla mostrina comandi alzacristallifig. 91.
L’attivazione del blocco viene segnalata dal
led presente sul tasto.
Page 77 of 238

76
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce
il funzionamento di:
❒maniglie interne;
❒pulsanti A-B fig. 90di blocco/sblocco;
impedendo in tal modo l’apertura delle por-
te dall’interno del vano abitacolo nel caso in
cui sia stato effettuato un tentativo di ef-
frazione (ad esempio rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quin-
di la migliore protezione possibile contro
i tentativi di effrazione. Se ne raccoman-
da pertanto l’inserimento ogni volta che si
deve lasciare il veicolo posteggiato.
Inserendo il dispositivo dead
lock non è più possibile apri-
re in alcun modo le porte dall’inter-
no veicolo, pertanto assicurarsi, pri-
ma di scendere, che non siano pre-
senti persone a bordo. Nel caso in cui
la batteria della chiave con teleco-
mando sia scarica, il dispositivo è di-
sinseribile unicamente agendo me-
diante l’inserto metallico della chia-
ve su entrambi i nottolini delle por-
te come precedentemente descritto:
in questo caso il dispositivo rimane
inserito solo sulle porte posteriori.
ATTENZIONEInserimento del dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamen-
te su tutte le porte nel caso in cui si ef-
fettui una doppia pressione rapida sul pul-
sante
Øsulla chiave con telecomando fig.
87.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli indicatori di
direzione e dal lampeggio del led ubicato
sul pulsante
A-fig. 90 ubicato tra i comandi
su plancia.
Il dispositivo non si inserisce se una o più
porte non sono correttamente chiuse: ciò
impedisce che una persona possa entra-
re all’interno del veicolo dalla porta aper-
ta e, chiudendola, rimanere chiuso all’in-
terno del vano abitacolo.
Disinserimento del dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automatica-
mente su tutte le porte nei seguenti casi:
❒effettuando una rotazione della chiave
meccanica di avviamento in posizione di
apertura nella porta lato guida;
❒effettuando l’operazione di sblocco
porte da telecomando;
❒ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Page 78 of 238

77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PORTA SCORREVOLE
LATERALEPer aprire la porta laterale scorrevole sol-
levare la maniglia Ae accompagnare la
porta nel senso di apertura.
La porta laterale scorrevole è dotata di un
fermo che la arresta sul fine corsa in aper-
tura. Per chiuderla agire sulla maniglia A
esterna (oppure quella corrispondente in-
terna) e spingerla in chiusura.
Assicurarsi in ogni caso che la porta sia
correttamente agganciata al dispositivo di
mantenimento di apertura totale porta.
PEDANA MOBILE fig. 93
(dove prevista)
All’apertura della porta laterale del vano
passeggeri o del vano bagagli, fuoriesce
dalla parte inferiore del pianale una peda-
na atta ad agevolare la salita a bordo del
veicolo.
fig. 92F0N0061m
Prima di lasciare il veicolo
posteggiato con le porte
scorrevoli aperte, verificare sempre
l’avvenuto inserimento del blocco.
ATTENZIONE
Non movimentare il veicolo
con porte laterali aperte.
ATTENZIONE
Prima di ripartire da una so-
sta, o prima di movimentare
in qualsiasi modo il veicolo, assicu-
rarsi del completo rientro della pe-
dana. Essendo il movimento della pe-
dana asservito a quello della porta la-
terale scorrevole, l'incompleto rien-
tro della pedana, come la non chiu-
sura delle porte posteriori, è segna-
lato dall'accensione della spia
´sul
quadro strumenti.
ATTENZIONE
fig. 93F0N0176m
Page 79 of 238

78
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 94F0N0129mfig. 95F0N0130mfig. 96F0N0131m
PORTA POSTERIORE A DUE
BATTENTI
Apertura manuale dall’esterno del
primo battente
Ruotare la chiave in senso antiorario fig.
89oppure premere il pulsante ∞del te-
lecomando e agire sulla manigliaA-fig. 94
nel senso indicato dalla freccia.
Chiusura manuale dall’esterno del
primo battente
Ruotare la chiave in senso orario opppu-
re premere il pulsante Ádella chiave con
telecomando. Chiudere prima la porta si-
nistra e poi la destra. Apertura manuale del secondo
battente (fig. 96)
Tirare la maniglia Cnel senso indicato dal-
la freccia.
Le porte posteriori a due ante sono do-
tate di un sistema a molla che arresta in
apertura ad un angolo di circa 90 gradi.
Chiusura elettrica dall’interno
fig. 97
Chiudere i due battenti (prima sinistro, poi
destra) posteriori e premere il pulsante D
ubicato sulla mostrina comandi alzacristalli.
fig. 97F0N0132m
Page 80 of 238

79
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono stu-
diate per il miglior comfort di utiliz-
zo, un urto accidentale o un forte col-
po di vento potrebbero sbloccare le
molle e far chiudere spontaneamen-
te le ante della porta.
ATTENZIONE
È possibile aumentare l’angolo di apertu-
ra delle due ante per maggior comodità di
carico e scarico. Per eseguire tale opera-
zione occorre premere il pulsante A-fig.
98; in tal modo è possibile aprire le ante
per circa 180 gradi.
Con l’apertura a 180 gradi
le ante non hanno alcun si-
stema di bloccaggio. Non utilizzare
questa apertura con il veicolo po-
steggiato in pendenza o in presenza
di vento.
ATTENZIONE
fig. 98F0N0188m
ALZACRISTALLI
ELETTRICI fig. 99
Sul bracciolo interno della porta lato gui-
da sono ubicati gli interruttori che co-
mandano, con chiave di avviamento in po-
sizione MAR:
Aapertura/chiusura cristallo anteriore
sinistro;
Bapertura/chiusura cristallo anteriore
destro.