FIAT DUCATO 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2006, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2006Pages: 238, PDF Dimensioni: 3.32 MB
Page 61 of 238

60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio antistante
il veicolo.
Attivazione fig. 57
Con chiave di avviamento in posizione
OFFod estratta, tirare la leva verso il vo-
lante ed agire sulla leva entro 2 minuti dal-
lo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di 210 se-
condi; trascorso tale tempo le luci si spen-
gono automaticamente. All’azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia 3sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) per il tempo durante il quale la
funzione rimane attiva. La spia si accende
al primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione automatica
della funzione. Ogni azionamento della le-
va incrementa solo il tempo di accensio-
ne delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità luminosa
esterna del veicolo in funzione della sen-
sibilità alla luce impostata: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce
esterna necessaria per attivare l’accensio-
ne delle luci esterne. La sensibilità del sen-
sore crepuscolare è regolabile agendo tra-
mite il “Menu di set-up” del display.Attivazione fig. 58
Ruotare la ghiera in posizione
2A:in que-
sto modo si ottiene l’accensione contem-
poranea automatica delle luci di posizione
e delle luci anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del
sensore, si ha la disattivazione delle luci
anabbaglianti e, dopo circa 10 secondi, del-
le luci di posizione.
Il sensore non è in grado di rilevare la pre-
senza di nebbia, pertanto, in tali condizio-
ni, impostare manualmente l’accensione
delle luci.
fig. 57F0N0036mfig. 58F0N0037m
Page 62 of 238

61
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULIZIA CRISTALLI
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione ON.
La leva destra può assumere cinque di-
verse posizioni fig. 59:
A: tergicristallo fermo
B: funzionamento ad intermittenza.
Con leva in posizione B, ruotando la ghie-
ra Fsi possono selezionare quattro pos-
sibili velocità di funzionamento in modo
intermittente:
,= intermittenza bassa
-- = intermittenza lenta
--- = intermittenza media
---- = intermittenza veloce
C: funzionamento continuo lento;
D: funzionamento continuo veloce;
E: funzionamento veloce temporaneo
(posizione instabile).Il funzionamento in posizione Eè limita-
to al tempo in cui si trattiene manualmente
la leva in tale posizione. Al rilascio la leva
ritorna in posizione Aarrestando auto-
maticamente il tergicristallo.
AVVERTENZA Effettuare la sostituzione
delle spazzole secondo quanto riportato
al capitolo “Manutenzione e cura”.Non utilizzare il tergicristallo
per liberare il parabrezza da
strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se
il tergicristallo é sottoposto a sforzo ec-
cessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la
funzionalità non viene ripristinata, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizio-
ne instabile) si aziona il getto del lavacri-
stallo fig. 60.
Mantenendo tirata la leva più di mezzo se-
condo è possibile attivare automatica-
mente con un solo movimento il getto del
lavacristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina
quattro battute dopo il rilascio della leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del
tergicristallo 5 secondi dopo.
fig. 59F0N0038m
fig. 60F0N0039m
Page 63 of 238

62
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SENSORE PIOGGIA
(dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo spec-
chietto retrovisore interno, a contatto
con il parabrezza e consente di adeguare
automaticamente, durante il funziona-
mento intermittente, la frequenza delle
battute del tergicristallo all’intensità della
pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nel-
la zona del sensore.
Attivazione fig. 61
Spostare la leva destra di uno scatto ver-
so il basso (posizione B).
L’attivazione del sensore é segnalata da
una “battuta” di acquisizione comando.
Ruotando la ghiera Fè possibile incre-
mentare la sensibilità del sensore pioggia.
L’incremento della sensibilità del sensore
pioggia è segnalata da una “battuta” di ac-
quisizione ed attuazione comando.
Azionando il lavacristallo con sensore
pioggia attivato viene effettuato il norma-
le ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore riprende il suo normale funzio-
namento automatico.LAVAFARI (dove previsto)
Sono “a scomparsa”, cioè ubicati all’inter-
no del paraurti anteriore del veicolo ed
entrano in funzione quando, con luci anab-
baglianti inserite, si aziona il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmen-
te l’integrità e la pulizia degli spruzzatori. Disattivazione fig. 61
Spostare la leva dalla posizione Boppure
ruotare la chiave di avviamento in posizio-
ne OFF. Al successivo avviamento (chia-
ve in posizione ON), il sensore non si riat-
tiva anche se la leva è rimasta in posizio-
ne B. Per attivare il sensore spostare la le-
va in posizione Aoppure Ce successiva-
mente in posizione Boppure ruotare la
ghiera per la regolazione della sensibilità.
La riattivazione del sensore viene segna-
lata da almeno una “battuta” del tergicri-
stallo, anche con parabrezza asciutto.
Il sensore pioggia è in grado di riconosce-
re e di adattarsi automaticamente alla dif-
ferenza tra giorno e notte.
fig. 61F0N0038m
Striature di acqua possono
provocare movimenti indesi-
derati delle spazzole.
ATTENZIONE
Page 64 of 238

63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità
costante)
(dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a
controllo elettronico, che permette di gui-
dare il veicolo ad una velocità superiore
a 30 km/h su lunghi tratti stradali diritti ed
asciutti, con poche variazioni di marcia (es.
percorsi autostradali), ad una velocità de-
siderata, senza dover premere il pedale
dell’acceleratore. L’impiego del dispositi-
vo non risulta pertanto vantaggioso su
strade extraurbane trafficate. Non utiliz-
zare il dispositivo in città.INSERIMENTO DISPOSITIVO
fig. 62
Ruotare la ghiera Ain posizione ON.
Il dispositivo non può essere inserito in 1ª
marcia o in retromarcia, ma è consiglia-
bile inserirlo con marce uguali o superio-
ri alla 4a
.
Affrontando le discese con il dispositivo
inserito è possibile che la velocità del vei-
colo aumenti leggermente rispetto a quel-
la memorizzata.
L’inserimento è evidenziato dall’accensio-
ne della spia
Üe dal relativo messaggio
sul quadro strumenti.MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ
VEICOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asu ON e premen-
do il pedale dell’acceleratore portare
il veicolo alla velocità desiderata;
❒portare la leva verso l’alto (+) per al-
meno 1 secondo, quindi rilasciarla: la
velocità del veicolo viene memorizza-
ta ed è quindi possibile rilasciare il pe-
dale dell’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di
sorpasso) è possibile accelerare premen-
do il pedale dell’acceleratore: rilasciando
il pedale, il veicolo si riporterà alla velocità
precedentemente memorizzata.
RIPRISTINO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito ad
esempio premendo il pedale del freno o
della frizione, per ripristinare la velocità
memorizzata procedere come segue:
❒accelerare progressivamente fino a
portarsi ad una velocità vicina a quel-
la memorizzata;
❒inserire la marcia selezionata al mo-
mento della memorizzazione della ve-
locità;
❒premere il pulsante RES B.
fig. 62F0N0040m
Page 65 of 238

64
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AUMENTO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒premendo l’acceleratore e memoriz-
zando successivamente la nuova ve-
locità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde un aumento della velocità di cir-
ca 1 km/h, mentre, mantenendo la leva
verso l’alto la velocità varia in modo con-
tinuo.
RIDUZIONE VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e memoriz-
zando successivamente la nuova ve-
locità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (–) fi-
no al raggiungimento della nuova ve-
locità che resterà automaticamente
memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde una diminuzione della velocità di
circa 1 km/h, mentre, mantenendo la le-
va verso il basso, la velocità varia in mo-
do continuo.DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera Ain posizione OFF;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno oppure
azionando il freno a mano;
❒premendo il pedale della frizione;
❒richiedendo un cambio marcia con
cambio automatico in modalità se-
quenziale;
❒con velocità veicolo al di sotto del li-
mite stabilito;
❒premendo il pedale dell’acceleratore;
in questo caso il sistema non viene di-
sinserito effettivamente ma la richie-
sta di accelerazione ha precedenza sul
sistema; il cruise control rimane co-
munque attivo, senza necessità di pre-
mere il pulsanteRES per ritornare al-
le condizioni precedenti una volta con-
clusa l’accelerazione.Il dispositivo si disinserisce automatica-
mente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESP;
❒in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con di-
spositivo inserito, non posi-
zionare la leva del cambio in folle.
In caso di funzionamento di-
fettoso od avaria del dispo-
sitivo, ruotare la ghiera A su OFF e ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat
dopo aver verificato l’integrità del fu-
sibile di protezione.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Page 66 of 238

65
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON
LUCI SPOT
L’interruttore A-fig. 63accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Con interruttore A-fig. 63in posizione
centrale, le lampade Ce Dsi accendo-
no/spengono all’apertura/chiusura delle
porte anteriori.
Con interruttore A-fig. 63premuto a si-
nistra, le lampade Ce Drimangono sem-
pre spente.
Con interruttore A-fig. 63premuto a de-
stra, le lampade Ce Drimangono sempre
accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è pro-
gressivo.
L’interruttore B-fig. 63assolve la funzione
spot; a plafoniera spenta, accende singolar-
mente:
❒la lampada Cse premuto a sinistra;
❒la lampada Dse premuto a destra.AVVERTENZA Prima di scendere dal vei-
colo assicurarsi che entrambi gli interrut-
tori siano in posizione centrale, chiuden-
do le porte le luci si spegneranno evitan-
do in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimen-
ticato in posizione sempre accesa, la plafo-
niera si spegne automaticamente dopo 15
minuti dallo spegnimento del motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più age-
vole l’ingresso/uscita dal veicolo, in parti-
colare di notte od in luoghi poco illumi-
nati, sono a disposizione 2 logiche di tem-
porizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VEICOLO
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco del-
le porte anteriori;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una
delle porte laterali;
❒per circa 10 secondi alla chiusura del-
le porte.
La temporizzazione si interrompe ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
MAR.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA VEICOLO
Dopo aver estratto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento le luci plafoniera si ac-
cendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore per un tempo pari a circa 10
secondi;
❒all’apertura di una delle porte laterali
per un tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tem-
po pari a circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automatica-
mente al bloccaggio delle porte.
fig. 63F0N0041m
Page 67 of 238

66
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERA POSTERIORE
VANO DI CARICO fig. 64
È ubicata sopra la porta posteriore, per
l’accensione premere sul trasparente nel
punto indicato in figura.
PLAFONIERA POSTERIORE
VANO DI CARICO PORTA
LATERALE SCORREVOLE
(dove prevista) fig. 64b
Per l’accensione premere sul trasparente
nel punto indicato in figura.
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 65
Si accendono premendo l’interruttore A,
qualunque sia la posizione della chiave di
avviamento.
Con dispositivo inserito, l’interruttore si
illumina a luce intermittente e contempo-
raneamente sul quadro si illuminano le spie
Îe ¥.
Per spegnere, premere nuovamente l’in-
terruttore.
fig. 64F0N0042mfig. 65F0N0044m
L’uso delle luci di emergenza è regola-
mentato dal codice stradale del paese in
cui vi trovate. Osservatene le prescri-
zioni.
fig. 64bF0N0212m
Page 68 of 238

67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 66F0N0045m
LUCI FENDINEBBIA
(dove previste) fig. 66
Si accendono, con luci di posizione acce-
se, premendo il pulsante
5.
Sul quadro si illumina la spia
5.
Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante.
L’uso delle luci fendinebbia è regolamen-
tato dal codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.LUCE RETRONEBBIA fig. 67
Si accende, con luci anabbaglianti accese o
con luci di posizione e fendinebbia (dove
previsti) accese, premendo il pulsante 4.
Sul quadro si illumina la spia 4.
Si spegne premendo nuovamente il pul-
sante oppure spegnendo gli anabbaglianti
e/o fendinebbia (dove previsti).
L’uso delle luci retronebbia è regolamen-
tato dal codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avvia-
mento in posizione STOPod estratta
portando la ghiera dalla leva sinistra prima
in posizione Oe successivamente alle po-
sizioni
6oppure 2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.
fig. 67F0N0046mfig. 68F0N0043m
LUNOTTO TERMICO
(dove previsto) fig. 68
Si inserisce premendo il pulsante A. Con
lunotto termico inserito, è presente una
temporizzazione che disinserisce automa-
ticamente il dispositivo dopo circa 20 mi-
nuti.
Page 69 of 238

68
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BLOCCAPORTE fig. 69
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante A, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, indipen-
dentemente dalla posizione della chiave di
avviamento. Per sbloccare le porte pre-
mere il pulsante B.
Sulla mostrina lazacristalli è presente un pul-
sante Dche comanda lo sblocco/blocco in-
dipendente del vano di carico fig. 70.
INTERRUTTORE
BLOCCO CARBURANTE
E ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
Il veicolo è dotato di un interruttore di si-
curezza che interviene in caso d’urto, in-
terrompendo l’alimentazione del carbu-
rante con il conseguente arresto del mo-
tore. Quando interviene l’interruttore
inerziale, oltre a interrompere l’alimen-
tazione carburante, si attivano le luci di
emergenza, le luci di posizione, le plafo-
niere, si sbloccano tutte le porte e sul qua-
dro appare il relativo messaggio; si disat-
tivano premendo il pulsante A. È inoltre
presente un ulteriore interruttore di si-
curezza che interviene in caso d’urto in-
terrompendo l’alimentazione elettrica. In
questo modo vengono evitati lo spargi-
mento di carburante a seguito della rot-
tura delle tubazioni e la formazione di scin-
tille o scariche elettriche a seguito del dan-
neggiamento dei componenti elettrici del
veicolo.
AVVERTENZA Dopo l’urto ricordarsi di
estrarre la chiave dal dispositivo di avvia-
mento per evitare di scaricare la batteria.
Se dopo l’urto non si riscontrano perdite di
carburante o il danneggiamento di disposi-
tivi elettrici del veicolo (ad es. i fari) e il vei-
colo è in grado di ripartire, riattivare gli in-
terruttori blocco automatico carburante e
alimentazione elettrica (ove previsto) se-
guendo la procedura indicata di seguito.
fig. 69F0N0047mfig. 71F0N0048m
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non reinserire gli inter-
ruttori, per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
Riattivazione dell’interruttore
blocco carburante fig. 71
Per riattivare l’interruttore blocco carbu-
rante premere il pulsante A.
Riattivazione dell’interruttore
blocco alimentazione elettrica
(Scuolabus/Minibus) fig. 72
L’interruttore è ubicato sul polo positivo del-
la batteria. Per riattivare l’interruttore ali-
mentazione elettrica procedere come segue:
❒premere il pulsante Aper riattivare
l’interruttore blocco carburante;
❒premere il pulsante Bper riattivare
l’interruttore alimentazione elettrica.
fig. 70F0N0132m
Page 70 of 238

69
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 72F0N0127m
fig. 74F0N0050m
fig. 73F0N0049m
fig. 75F0N0051m
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
CASSETTO PORTAOGGETTI
SUPERIORE - VANO
REFRIGERATO (dove previsto)
fig. 73
Per l’utilizzazione sollevare lo sportello co-
me illustrato in figura.
In presenza di climatizzatore il vano, do-
tato di impronta portabottiglia, può esse-
re raffreddato/riscaldato mediante un’ap-
posita bocchetta collegata all’impianto di
climatizzazione.
CASSETTO PORTAOGGETTI
fig. 74
Per aprire il cassetto agire sulla maniglia di
apertura A.
CASSETTO PORTAOGGETTI
CON SERRATURA fig. 75
Per bloccare/sbloccare la serratura ruo-
tare la chiave in senso orario/antiorario.
Per aprire il cassetto agire sulla maniglia di
apertura.
Il cassetto è dimensionato in modo da po-
ter contenere un computer portatile.
Prima di riattivare l’interrut-
tore alimentazione elettrica,
verificare accuratamente che non vi
siano perdite di carburante o dan-
neggiamenti ai dispositivi elettrici del
veicolo (ad es. i fari).
ATTENZIONE
Prima di riattivare l’interrut-
tore blocco carburante, veri-
ficare accuratamente che non vi sia-
no perdite di carburante o danneg-
giamenti ai dispositivi elettrici del
veicolo (ad es. i fari).
ATTENZIONE
AVVERTENZA Per allestimenti diversi da
Scuolabus/Minibus il pulsante Bè sostitui-
to da un apposito fusibile; per la sua sosti-
tuzione rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat