Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 331 of 359

763
Manutenzione
G220101BTQ
Lampadina del faro1. Aprire il cofano.
2. Smontare il coperchio della lampadinadel faro ruotandolo in senso antiorario.
3. Rimuovere la lampadina dal faro.
4. Installare la nuova lampadina del faro.
5. Montare il coperchio della lampadina del faro ruotandolo in senso orario.
✽✽ NOTA
Se dopo aver reinstallato il gruppo faro
occorre regolarne l'orientamento,
consultare un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
(Continuazione)
Maneggiarle sempre con cautela per evitare tagli e abrasioni. Se le
lampadine sono accese, evitare il
contatto con i liquidi. Non toccare
mai il vetro con le mani nude.Eventuali residui d'olio possonocausare il surriscaldamento dellalampadina e il conseguente
scoppio all'accensione. La
lampadina deve essere accesa
soltanto dopo il montaggio sul
faro.
In caso di danno o rottura della lampadina, sostituirlaimmediatamente e smaltirla
adeguatamente.
Indossare opportune protezioni per gli occhi in occasione della
sostituzione delle lampadine.
Prima di maneggiare la
lampadina, lasciarla raffreddare.
ATTENZIONE - Lampadine
alogene
Le lampadine alogene
contengono gas pressurizzato
che in caso di rottura genera la
proiezione di schegge di vetro.
(Continuazione)
OTQ077063OTQ077062
Page 332 of 359

Manutenzione
64
7
G220102ATQ
Indicatori di direzione/
luci di posizione, fendinebbia
(se in dotazione)
Indicatori di direzione
1. In caso di necessità, rimuovere il faro allentando i bulloni di fissaggio.
Quando si rimuove il faro, potrebbe
essere necessario rimuovere il
paraurti in base al modello del veicolo.
2. Sostituire la lampadina difettosa.
3. Installare il faro.
Fendinebbia (se in dotazione)
1. Rimuovere il coperchio inferiore della luce antinebbia allentando la vite.
2. Sostituire la lampadina difettosa.
3. Installare il coperchio inferiore della luce antinebbia. Luci di posizione
1. Aprire il cofano.
2. Rimuovere il portalampada ruotandola
in senso antiorario.
3. Estrarre la lampadina.
4. Inserire una lampadina nuova nel portalampada.
5. Installare il portalampada della luce di posizione. G220200AUN Sostituzione lampadine degli indicatori di direzione laterali (se in dotazione)
1. Smontare il gruppo ottico dal veicolo
facendo leva sul trasparente ed
estraendo il gruppo.
2. Scollegare il connettore elettrico della lampadina.
3. Rimuovere il portalampada dal trasparente ruotandolo in senso
antiorario finché le linguette del
portalampada non si allineano agli
incavi del trasparente.
4. Estrarre la lampadina.
OTQ077050OTQ077056
Page 333 of 359

765
Manutenzione
5. Inserire una lampadina nuova nelportalampada.
6. Rimontare il portalampada e il trasparente.
7. Collegare il connettore elettrico della lampadina.
8. Montare il gruppo ottico sulla carrozzeria del veicolo.
G220300ATQ Sostituzione lampadine dei gruppi ottici posteriori - Senza luce antinebbia posteriore (1) Luce di posizione(2) Luce retromarcia
(3) Indicatore di direzione posteriore(4) Luce stop
- Con luce antinebbia posteriore
(1) Luce di posizione posteriore e luci
stop
(2) Luce retromarcia
(3) Indicatore di direzione posteriore
(4) Luce antinebbia posteriori
OTQ077051
OTQ077051G
Tipo B
Tipo A
Page 334 of 359

Manutenzione
66
7
1. Aprire il portellone.
2. Allentare le viti di fissaggio del gruppo
ottico con un cacciavite philips.
3. Rimuovere il gruppo ottico posteriore dalla carrozzeria del veicolo. 4. Rimuovere il portalampada dal gruppo
ottico ruotandolo in senso antiorario
finché le linguette del portalampada
non si allineano agli incavi del gruppo
ottico. 5. Togliere la lampadina dal
portalampada premendo e ruotando in
senso antiorario la lampadina finché lesue linguette non si allineano con gli
incavi del portalampada. Estrarre la
lampadina dal portalampada.
6. Inserire una nuova lampadina nel portalampada ruotandola fino al
bloccaggio in posizione.
7. Installare il portalampada sul gruppo ottico allineandone le linguette agli
incavi del gruppo. Inserire il
portalampada nel gruppo e ruotarlo in
senso orario.
8. Montare il gruppo ottico sulla carrozzeria del veicolo.
OTQ077052
OTQ077053
OTQ077054
OTQ077055
Page 335 of 359

767
Manutenzione
G220400ATQ Sostituzione terza luce stop (se in dotazione)
1. Aprire il portellone.
2. Allentare i bulloni di fissaggio delgruppo ottico con un attrezzo
appropriato. 3. Rimuovere il gruppo ottico dalla
carrozzeria del veicolo.
4. Separare portalampada e trasparente rimuovendo le viti con un cacciavite
Philips.
5. Estrarre la lampadina.
6. Inserire una lampadina nuova nel portalampada.
7. Rimontare il portalampada e il trasparente.
8. Montare il gruppo ottico sulla carrozzeria del veicolo. G220500AUN Sostituzione lampadine delle luci
targa
1. Allentare le viti di fissaggio del
trasparente con un cacciavite a croce.
2. Rimuovere il trasparente.
3. Estrarre la lampadina.
4. Montare una nuova lampadina.
5. Montare saldamente il trasparente con le relative viti di fissaggio.
OTQ077092
OTQ077060G
OTQ077091
OEN076039
OTQ077081
Tipo B
Tipo A
Page 336 of 359

Manutenzione
68
7
G220600AUN Sostituzione lampadine delle luci interne
1. Servendosi di un cacciavite a punta
piatta, fare delicatamente leva sul
trasparente per estrarlo dal
portalampada.
2. Estrarre la lampadina.
3. Inserire una lampadina nuova nel portalampada.
4. Allineare le linguette del trasparente con le tacce del portalampada luce
interna e agganciarlo in posizione.
ATTENZIONE
Prima di intervenire sulle luci
interne, accertarsi che il pulsante
“OFF” sia premuto per evitare
ustioni alle dita o scosse elettriche.
AVVERTENZA
Fare attenzione a non sporcare o danneggiare il trasparente, la sua linguetta e il corpo in plastica.
OTQ077065
OTQ077065G
OTQ077065L
Tipo A
Tipo B
Tipo C
Page 337 of 359

769
Manutenzione
CURA DELL'ASPETTO
Cura degli esterni
G230101AUN
Precauzioni generali per gli esterni
In caso di impiego di detergenti o prodotti
di lucidatura chimici è fondamentale
attenersi alle istruzioni riportate
sull'etichetta del prodotto. Leggere tutte
le indicazioni di attenzione e avvertenza
riportate sull'etichetta. G230102CEN
Manutenzione superfici verniciate
Lavaggio
Per salvaguardare le superfici verniciate
del veicolo da ruggine e deterioramento,
lavarle accuratamente e frequentemente
almeno una volta al mese con acquatiepida o fredda.
In caso di impiego del veicolo fuori
strada, lavarlo dopo la guida fuori strada.
Prestare particolare attenzione alla
rimozione di sale, sporcizia, fango e altri
materiali estranei. Accertarsi che i fori di
drenaggio sui bordi inferiori delle porte e
dei pannelli incernierati siano esenti da
ostruzioni e puliti.
Insetti, catrame, resina di alberi, escrementi di uccelli, inquinamento
industriale e depositi simili possono
danneggiare le superfici verniciate del
veicolo se non vengono immediatamente
rimossi. Anche l'immediato lavaggio con acqua
pura potrebbe non garantire la completa
rimozione di tutti questi depositi. È
possibile usare un sapone neutro, adatto
per superfici verniciate.
Al termine del lavaggio, sciacquare
accuratamente il veicolo con acqua
tiepida o fredda. Non lasciare asciugare il
sapone sulla superficie verniciata.
ATTENZIONE -
Freni
bagnati
Dopo il lavaggio del veicolo,
provare i freni guidando lentamenteper verificarne la piena efficienza.Se le prestazioni dei freni risultano
inadeguate, farli asciugareazionandoli lentamente mentre si
procede a bassa velocità.
AVVERTENZA
Non usare sapone aggressivo, detergenti chimici o acquabollente e non lavare il veicoloalla luce diretta dei raggi solarioppure quando la carrozzeria ècalda.
Non avvicinare troppo ai finestrini laterali getti d'acqua ad altapressione. L'acqua potrebbefiltrare tra i finestrini e bagnare
l'interno.
Per prevenire danni alle parti di plastica, non usare solventichimici o detergenti aggressiviper il lavaggio.
Page 338 of 359

Manutenzione
70
7
Ceratura
Prima di sottoporre il veicolo a ceratura
accertarsi che non vi siano residui
d'acqua sulla vernice.
Prima della ceratura lavare sempre e
asciugare il veicolo. Usare una cera
liquida o in pasta di buona qualità, e
attenersi alle istruzioni del costruttore.
Applicare la cera su tutti i rivestimenti
metallici per proteggerli e per
mantenerne la lucentezza.
L'eliminazione di olio, catrame e materiali simili mediante uno smacchiatore
solitamente determina lo stacco della
cera dalla finitura. Riapplicare la cera su
queste aree anche se il resto del veicolo
non necessita ancora di ceratura. G230103AUN
Riparazione di danni alle superfici
verniciate
Rigature profonde o incisioni provocate dalla proiezioni di sassolini scheggiature
sulle superfici verniciate devono essere
prontamente riparate. Il metallo esposto
tende ad ossidarsi rapidamente dando
luogo a maggiori costi di riparazione.
✽✽ NOTA
Se il veicolo è danneggiato e necessita di
interventi di riparazione o sostituzione
di componenti metallici, accertarsi che
in carrozzeria vengano applicati
materiali anticorrosione ai componenti
da riparare o sostituire.
AVVERTENZA
La rimozione di polvere e sporco dalla carrozzeria con uno straccioasciutto determina la formazionedi righe sulla carrozzeria.
Non usare pagliette in acciaio, detergenti abrasivi, o detergenti
aggressivi ad alto contenuto diagenti alcalini o caustici su partiin alluminio cromate eanodizzate. Potrebbero risultarne
danni al rivestimento protettivooppure lo scolorimento o il deterioramento della vernice.
AVVERTENZA
l lavaggio del vano motore con un getto di acqua ad alta pressione
può essere causa di anomalie aicircuiti elettrici situati nel vanomotore.
Impedire eventuali contatti di acqua o altro liquido con i
componenti elettrici/elettroniciall'interno del veicolo in quantopotrebbero danneggiarli.
OJB037800
Page 339 of 359

771
Manutenzione
G230104AUN
Manutenzione delle parti in metallolucido
Per rimuovere catrame e insetti, servirsi di uno smacchiatore, e non di
raschietti o oggetti acuminati.
Per la protezione dei componenti metallici luminosi dai componenti in
metallo lucido, applicare un
rivestimento di cera o un prodotto per
la protezione delle parti cromate e
lucidare accuratamente.
Durante il periodo invernale o sulle zone costiere, proteggere le partimetalliche lucide con un maggiore
strato di cera o sostanze protettive. Se
necessario, applicare sui componenti
interessati della vaselina non corrosiva
o un altro composto protettivo. G230105AUN
Manutenzione del sottoscocca
I materiali corrosivi usati per la rimozione
di ghiaccio, neve e polvere possono
raccogliersi sul sottoscocca. La mancata
rimozione di questi materiali potrebbe
determinare l'ossidazione precoce deicomponenti del sottoscocca quali,
tubazioni del carburante, telaio, pianale e
impianto di scarico, anche se questi sono
stati trattati con protezione antiruggine.
Lavare accuratamente il fondoscocca e i
passaruota con acqua tiepida o fredda
una volta al mese, dopo la guida fuori
strada e al termine del periodo invernale.
Prestare particolare attenzione a queste
aree perchè l'individuazione di fango e
sporco è talvolta difficoltosa. Limitarsi a
bagnare la sporcizia proveniente dal
fondo stradale, senza rimuoverla,
risulterebbe ancora più dannoso. I bordi
inferiori di porte, pannelli incernierati, ed
elementi del telaio prevedono opportuni
fori di drenaggio che devono rimanere
sempre sgombri; l'eventuale deposito
d'acqua in queste superfici può causarne
l'ossidazione.
ATTENZIONE
Dopo il lavaggio del veicolo,
provare i freni guidando lentamenteper verificarne la piena efficienza.Se le prestazioni dei freni risultano
inadeguate, farli asciugareazionandoli lentamente mentre si
procede a bassa velocità.
Page 340 of 359

Manutenzione
72
7
G230106AUN
Manutenzione dei cerchi in alluminio
I cerchi in alluminio sono protetti con una
vernice trasparente protettiva.
Non usare detergenti abrasivi,
composti lucidanti o spazzole
metalliche sui cerchi in alluminio.
Questi potrebbero infatti rigarne o
danneggiarne la vernice.
Usare solo sapone o detergente neutro, e sciacquare
abbondantemente con acqua. Pulire
anche i cerchi dopo la guida su strade
sulle quali è stato cosparso del sale. In
questo modo si evita la corrosione.
Non lavare i cerchi con le spazzole degli autolavaggi.
Non usare detergenti acidi, che potrebbero danneggiare e corrodere i
cerchi in alluminio rivestiti con vernice
protettiva trasparente. G230107AUN
Protezione dalla corrosione
Protezione del veicolo dalla corrosione L'uso dei metodi di progettazione e
costruzione più avanzati per combattere
la corrosione, ci consente di produrre
vetture di altissimo livello qualitativo.
Tuttavia, questo è solo l'inizio. Per
garantire la resistenza alla corrosione
che il veicolo è in grado di offrire, è
necessaria anche la collaborazione e
l'assistenza del proprietario.
Cause comuni di corrosione
Le cause più comuni di corrosione dei
veicoli sono:
stradale lasciati accumulare sotto la
vettura.
Asportazione dei rivestimenti protettivi da parte di pietre, ghiaia, abrasioni o
rigature superficiali e ammaccatureche lasciano il metallo non protetto
esposto alla corrosione.
Aree soggette ad elevata corrosione
Se si vive in zone in cui la vettura è
regolarmente esposta a materialicorrosivi, la protezione dalla corrosione è
particolarmente importante. Alcune tra le
cause più comuni di corrosione precoce
sono il sale cosparso sulle strade, i
prodotti chimici contro la polvere, l'aria
del mare e l'inquinamento industriale.