Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 301 of 359

733
Manutenzione
FILTRO DELL'ARIA
G160100AEN
Sostituzione filtro
La cartuccia deve essere sostituita
quando necessario e non può essere
pulita e riutilizzata. 1. Allentare le mollette di fermo del
coperchio filtro aria ed aprirlo.
2. Sostituire Il filtro dell'aria.
3. Bloccare il coperchio con le mollette difer mo.
OTQ077013OTQ077014
OTQ077015
OTQ077016
Page 302 of 359

Manutenzione
34
7
FILTRO ARIA DEL CLIMATIZZATORE (SE IN DOTAZIONE)
Sostituire il filtro secondo quanto
riportato in Manutenzione programmata.
Se il veicolo viene utilizzato in ambienti estremamente polverosi o in zonesabbiose, la cartuccia deve essere
sostituita con maggiore frequenzarispetto ai normali intervalli dimanutenzione. (Vedere "Manutenzione
in condizioni di impiego gravose" inquesta sezione.)
G170100AEN
Controllo del filtro
Se il veicolo viene utilizzato spesso in
ambienti urbani ad elevato tasso di
inquinamento o su strade sconnesse
polverose, deve essere ispezionato e
pulito con maggior frequenza. Per
effettuare la sostituzione del filtro aria del
climatizzatore, osservare la procedura
che segue facendo attenzione a non
danneggiare gli altri componenti.
G170200ATQ
Sostituzione filtro
1. Aprire il cassetto plancia e staccarel'asta di sostegno (1).
AVVERTENZA
Non usare il veicolo con il filtro
dell'aria rimosso; ciò porterebbe
ad una eccessiva usura delmotore.
Quando si toglie la cartuccia del filtro, fare attenzione che nelsistema d'aspirazione aria non
penetrino polvere o sporco, viceversa si potrebbero originare danni.
Utilizzare un ricambio originale HYUNDAI. L'uso di ricambi non
originali potrebbe danneggiare ildebimetro o il turbocompressore.OTQ077018
Page 303 of 359

735
Manutenzione
2. Con il cassetto plancia aperto,rimuovere i fermi su entrambi i lati in modo da disimpegnare il cassetto
lasciandolo ancorato alle sole
cerniere. 3. Rimuovere il coperchio del filtro aria
del climatizzatore ruotando il fermo
(1), quindi rimuovere i filtri dell'aria. 4. Sostituire Il filtro dell'aria del
climatizzatore.
5. Reinstallare in ordine inverso rispetto alla rimozione.
✽✽ NOTA
Quando si sostituisce il filtro aria del
climatizzatore, avere cura di installarlo
a dovere. In caso contrario il sistema
può risultare rumoroso e si può ridurre
l'efficacia del filtro.
OTQ077019OTQ077020OTQ077021
Page 304 of 359

Manutenzione
36
7
SPAZZOLE TERGICRISTALLI
G180100AUN
Controllo delle spazzole
✽✽ NOTA
È noto che le cere calde applicate dai
lavaggi automatici rendono difficile la
pulizia del parabrezza.
La contaminazione con materiale
estraneo sia del parabrezza che delle
spazzole può ridurre l'efficienza dei
tergicristalli. Fonti abituali dicontaminazione sono insetti, resina delle
piante, e i trattamenti di ceratura a caldo
utilizzati da alcuni impianti di lavaggio. Se
le spazzole non puliscono bene, pulire
sia il cristallo che le spazzole con un
apposito detergente di buona qualità o
con sapone neutro, e risciacquare con
abbondante acqua pulita. G180200AUN Sostituzione spazzole
Quando i tergicristalli non puliscono più
in modo adeguato, è possibile che le
spazzole siano usurate o rotte, e
debbano essere sostituite.
1JBA5122
AVVERTENZA
Per prevenire danni alle spazzole,
non usare benzina, kerosene,
solvente per vernici, o altri solventisu di esse o in loro prossimità.
AVVERTENZA
Per prevenire danni ai bracci dei tergicristalli o ad altri componenti,non tentare di muovere manualmente
i tergicristalli.
AVVERTENZA
L'uso di una spazzola tergicristalli non specifica può causaremalfunzionamenti ed avarie.
Page 305 of 359

737
Manutenzione
G180201ATQ
Spazzola tergiparabrezza
1. Sollevare il braccio del tergicristallo.2. Premere sul fermaglio e far scivolare
in basso il gruppo spazzola. 3. Sollevarlo dal braccio.
4. Montare il gruppo spazzola in ordine
inverso rispetto alla rimozione.
AVVERTENZA
Non lasciare cadere il braccio del
tergicristallo contro il parabrezzache potrebbe scheggiarsi oincrinarsi.
1LDA50231JBA70381JBA7037
Page 306 of 359

Manutenzione
38
7
G180202AFD
Spazzola tergilunotto
(se in dotazione)
1. Alzare il braccio del tergicristallo e sfilare la spazzola. 2. Installare la nuova spazzola inserendo
la parte centrale nell'asola del braccio
del tergicristallo finché questa non
scatta in posizione.
3. Verificare che la spazzola sia installata saldamente provando a tirarla
leggermente.
Per prevenire danni ai bracci dei
tergicristalli o ad altri componenti, far
sostituire le spazzole da un
concessionario autorizzato HYUNDAI. G190100BUN
Per la massima efficienza della batteria
Mantenere la batteria saldamente
ancorata.
Mantenere la parte superiore della batteria pulita ed asciutta.
Mantenere le connessioni ed i terminali puliti, stretti, e coperti con un
velo di vaselina o di grasso per
terminali.
Eliminare immediatamente ogni traccia di elettrolito fuoriuscito dalla batteriamediante una soluzione di acqua e
bicarbonato di sodio.
Se il veicolo resta a lungo inutilizzato, scollegare i terminali della batteria.
BATTERIA
OTQ077022OEN076019OEN076018
Page 307 of 359

739
Manutenzione
(Continuazione)
Quando si solleva una batteriacon corpo in plastica, una
eccessiva pressione può causare
perdite di acido con conseguenti
ustioni. Sollevare la batteria con
un supporto o afferrandola dagliangoli contrapposti.
Non tentare mai di ricaricare la batteria quando essa è collegataall'impianto della vettura.
L'impianto elettrico dell'accensione funziona ad alta
tensione. Non toccare mai questicomponenti con il motore acceso
o con il commutatored'accensione su ON.
L'inosservanza dei suddetti
avvertimenti può mettere a
repentaglio l'incolumità e la vita
delle persone.ATTENZIONE - Pericoli
della batteria
Leggere sempre
attentamente le istruzioni seguenti quando si
maneggia una batteria.
Tenere lontano dalla batteria sigarette, scintille e
altre fiamme libere.
Nelle celle della batteria è sempre presente idrogeno,un gas altamente
combustibile, che puòesplodere se innescato.
Tenere le batterie lontane
dalla portata dei bambini
poiché contengono ACIDO
SOLFORICO altamente
corrosivo. Evitare ilcontatto dell'acido della
batteria con pelle, occhi,vestiti o superfici
verniciate.
(Continuazione)(Continuazione)In caso di contattodell'elettrolito con gli occhi,
lavarli con abbondanteacqua pulita per almeno 15
minuti e farsi poi visitaresubito da un medico. In caso di contatto
dell'elettrolito con la pelle,
lavare a fondo la zona
contaminata. Se si avverte
dolore o bruciore, farsivisitare immediatamente daun medico.
Quando si ricarica la batteria o si lavora in
prossimità della stessa,
indossare occhiali di
protezione. Quando si
lavora in locali chiusi,
provvedere sempre
un'adeguata ventilazione. Uno scorretto smaltimento della batteria potrebbe causare danni all'ambiente
e alla salute delle persone.Smaltire la batteria a norma
di legge.
(Continuazione)
Page 308 of 359

Manutenzione
40
7
G190200AUN Ricarica della batteria
La batteria del veicolo è del tipo a base
di calcio e senza manutenzione.
Se la batteria si scarica rapidamente
(per esempio perché si sono lasciati
accessi i fari o le luci interne a veicolo
fermo), ricaricarla mediante carica
lenta per circa 10 ore.
Se la batteria si è scaricata progressivamente a causa dell'elevato
carico elettrico durante l'uso del
veicolo, ricaricarla a 20-30A per due
ore. G190300ATQ Funzioni da ripristinare
Funzioni da ripristinare in caso di scarica
o scollegamento della batteria.
Sistema di climatizzazione
(Vedere il capitolo 4)
Orologio (Vedere il capitolo 4)
Audio (Vedere il capitolo 4)
ATTENZIONE
Prima di effettuare la manutenzione o la ricarica della
batteria, disattivare tutti gli
utilizzatori e spegnere il motore.
Quando si scollega la batteria, il suo cavo negativo deve esserestaccato per primo e ricollegatoper ultimo.ATTENZIONE - Ricarica
della batteria
Quando si ricarica la batteria,
osservare le seguenti precauzioni:
La batteria deve essere tolta dal veicolo e posizionata in una zona
con una buona ventilazione.
Non avvicinare alla batteria sigarette, scintille o fiamme.
Osservare la batteria durante la carica, ed interromperla o ridurrel'intensità della corrente se lecelle della batteria iniziano abollire violentemente o se la
temperatura dell'elettrolito diqualsiasi delle celle supera i49°C.
Indossare occhiali protettivi quando si controlla la batteriadurante la carica.
Scollegare nel seguente ordine il caricabatterie.
1. Spegnere il caricabatterie.
2. Staccare il morsetto negativo dal polo negativo della batteria.
3. Staccare il morsetto positivo dal polo positivo della batteria.
Page 309 of 359

741
Manutenzione
RUOTE E PNEUMATICI
G200100AUN Cura degli pneumatici
Per corretta manutenzione, sicurezza e consumi minimi di
carburante, mantenere sempre glipneumatici alle corrette pressioni di
gonfiaggio raccomandate e
rispettare i limiti di carico e di
distribuzione dei pesi raccomandati
per il veicolo. G200200AEN
Pressioni di gonfiaggio pneumatici
a freddo raccomandate
Le pressioni di tutte le ruote
(compresa quella di scorta) devonoessere controllate quotidianamente
a pneumatici freddi. Per pneumatici
freddi si intende che il veicolo deve
essere fermo da almeno tre ore od
aver percorso non più di 1,6 km.
Per il migliore confort di marcia,
massima maneggevolezza, e minima
usura degli pneumatici è necessariomantenere sempre le pressioni di
gonfiaggio raccomandate.
Per le pressioni di gonfiaggio
prescritte fare riferimento a “Ruote e
pneumatici” nel capitolo 9. Le specifiche (misure e pressioni)
sono riportate su un’etichetta
applicata sul veicolo.
ATTENZIONE -
Insufficiente gonfiaggiopneumatici
Un evidente insufficiente
gonfiaggio dei pneumatici (70
kPa o più) può portare ad un
notevole accumulo di calore,
con possibile esplosione,separazione del battistrada ealtre anomalie ai pneumatici
che possono portare alla
perdita di controllo del veicolo
con conseguenti lesioni gravi o
anche mortali. Il rischio è moltosuperiore nei giorni più caldi e
in caso di guida prolungata adalta velocità.
OTQ087003
Page 310 of 359

Manutenzione
42
7
AVVERTENZA
Il gonfiaggio insufficiente può
anche determinareun'eccessiva usura, problemidi manovrabilità e maggioriconsumi di carburante. È anche possibile ladeformazione della ruota.Mantenere sempre le corrette pressioni degli pneumatici. Seoccorre gonfiarefrequentemente uno pneumatico, farlo controllareda un concessionarioautorizzato HYUNDAI.
Una pressione eccessiva causa una guida irregolare,usura eccessiva della partecentrale del battistrada consignificativa possibilità didanneggiarsi contro le asperità della strada.
ATTENZIONE -
Gonfiaggio pneumatici
Una pressione di gonfiaggio
eccessiva o insufficiente puòridurre la durata dello
pneumatico, influire
negativamente sulla
maneggevolezza, e portare ad
una rottura improvvisa dello
pneumatico. Ciò può dare
origine alla perdita del controllodel veicolo e a possibili lesioni.AVVERTENZA
A pneumatici caldi è normale che le pressioni risultino piùalte da 28 a 41kPa di quelle raccomandate a freddo. Nonsgonfiare gli pneumatici caldiper regolarne la pressione di gonfiaggio, altrimenti lapressione corretta risulteràinsufficiente.
Accertarsi di rimontare i cappucci delle valvole deglipneumatici. In assenza delcappuccio, nella valvolapossono penetrare sporco o umidità e causare perditad'aria. In caso di smarrimentodel cappuccio di una valvola, installarne al più presto unonuovo.