Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 341 of 359

773
Manutenzione
L'umidità favorisce la corrosione
L'umidità genera le condizioni nelle quali
la corrosione si manifesta più facilmente.
Ad esempio, la corrosione viene
accelerata dall'elevata umidità,
soprattutto con temperature leggermente
al di sopra dello zero. I queste condizioni,
il materiale corrosivo viene mantenuto a
contatto delle superfici della vettura
dall'umidità che evapora lentamente.
Il fango è particolarmente corrosivo
perchè si asciuga lentamente e trattiene
l'umidità a contatto con il veicolo.
Nonostante il fango sia all'apparenza
asciutto, può ancora conservare l'umidità
e favorire la corrosione.
Anche le alte temperature possono
accelerare la corrosione di componenti
che non sono adeguatamente ventilati enei quali l'umidità non può essere
dispersa. Per tutti questi motivi, è
particolarmente importante tenere la
vettura libera da fango o accumulo di altri
materiali. Questo vale non solo per le
superfici visibili, ma in particolare per il
sottoscocca della vettura.In questo modo si evita la corrosione
È possibile prevenire la corrosione
osservando le seguenti indicazioni: Pulire regolarmente la vettura
Il metodo più efficace per prevenire la
corrosione è mantenere la vettura pulita
rimuovendo i materiali corrosivi. Prestare
particolare attenzione al sottoscocca
della vettura.
Se si risiede in un'area caratterizzata
da un'elevata presenza di sostanze
corrosive, ossia dove le strade
vengono frequentemente cosparse di
sale, in prossimità del mare, o in
presenza di forte inquinamento
industriale, piogge acide, ecc.-,occorre adottare precauzioni
aggiuntive per evitare la corrosione.
Durante l'inverno, lavare il sottoscocca
del veicolo almeno una volta al mese e
accertarsi di pulire accuratamente il
sottoscocca al termine dell'inverno.
sottoscocca, prestare particolareattenzione ai componenti sotto i
parafanghi e alle altre zone non in
vista. Effettuare un lavoro accurato;
limitarsi ad inumidire il fango
accumulato anziché rimuoverlo, finisce
con l'accelerare la corrosione invece di
prevenirla. Il lavaggio con acqua e
vapore ad alta pressione è
particolarmente efficace per la
rimozione del fango e dei materiali
corrosivi accumulati.
Alla pulizia dei pannelli inferiori delle porte, dei pannelli incernierati e degli
elementi del telaio, accertarsi che i fori
di drenaggio non siano ostruiti in modo
che l'umidità possa fuoriuscire e non
rimanga intrappolata all'interno
accelerando la corrosione.
Page 342 of 359

Manutenzione
74
7
Accertarsi che il garage sia sempre asciutto
Non parcheggiare la vettura in un garage
umido e scarsamente ventilato. Questacondizione crea un ambiente che
favorisce la corrosione. Questo avviene
ad esempio se si lava la vettura
all'interno del garage oppure se la si
porta all'interno del garage quando è
ancora coperta di neve, ghiaccio o fango.
Anche un garage riscaldato può favorirela corrosione a meno che lo stesso non
sia adeguatamente ventilato per
disperdere la corrosione. Mantenere la vernice e i rivestimenti
in buone condizioni
Eventuali rigature o scheggiature della
vernice devono essere coperte con
opportuni ritocchi di vernice non appena
possibile per evitare la possibile
corrosione. Se traspare il metallo nudo, è
consigliabile ricorrere ad una carrozzeriaqualificata.
Escrementi di uccelli: Tali escrementi sono altamente corrosivi e possono
danneggiare le superfici verniciate
nell'arco di poche ore. Eliminare gliescrementi degli uccelli non appena
possibile. Non trascurare gli interni
L'umidità può accumularsi sotto i tappetini e la moquette dando luogo a
corrosione. Controllare periodicamente
sotto i tappetini per accertarsi che non
siano bagnati. Prestare particolare
attenzione in caso di trasporto di
fertilizzanti, materiali detergenti o
sostanze chimica sulla vettura.
Questi materiali devono essere
trasportati soltanto in appositi contenitori
ed eventuali tracce di materiale versato o
perdite, devono essere rimosse, lavate
con acqua pulita e accuratamente
asciugate.
Cura degli interni
G230201BUN
Precauzioni generali per gli interni
Evitare il contatto di soluzioni caustiche quali, profumi e oli cosmetici con la
plancia per prevenire danni o
scolorimento. In caso di contatto, pulirla
immediatamente. Per le corrette modalità
di pulitura dei componenti in vinile,
vedere le seguenti istruzioni.
AVVERTENZA
Impedire eventuali contatti di acqua o altro liquido con i componenti elettrici/elettronici all'interno delveicolo in quanto potrebbero danneggiarli.
AVVERTENZA
Per pulire materiali in pelle (volante, sedili ecc.), usare detergenti neutri
o soluzioni a basso contenuto di alcool. Se si usano soluzioni ad altocontenuto di alcool o detergenti acidi/alcalini, si può sbiadire il
colore della pelle o provocare strappi.
Page 343 of 359

775
Manutenzione
G230202AUN
Pulizia della tappezzeria e deirivestimenti interni
Componenti in vinile
Eliminare polvere e sporco dai componenti in vinile con una scopetta o
un aspirapolvere. Pulire le superfici in
vinile con un apposito detergente.
Componenti in tessuto
Eliminare polvere e sporco dai componenti in tessuto con una scopetta
o un aspirapolvere. Pulire con unasoluzione di sapone neutro specifica per
tappezzeria o tappeti. Eliminare
immediatamente le nuove macchie con
smacchiatore per tessuti. Se le macchie
non vengono prontamente rimosse, il
tessuto potrebbe macchiarsi e scolorirsi.
Inoltre, in caso di inadeguata
manutenzione del materiale anche le
proprietà ignifughe degli stessi
potrebbero risultare compromesse. G230203AUN
Pulizia del nastro della cintura a tre
punti
Pulire il tessuto delle cinture con una soluzione di sapone neutro consigliato
per la pulizia di tappezzeria o tappeti.
Attenersi alle istruzioni fornite con il
sapone. Non trattare con candeggina o
ritinteggiare il tessuto delle cinture
perchè potrebbe indebolirsi. G230204AUN
Pulizia delle superfici interne dei
cristalli
In caso di appannamento delle superfici
interne dei cristalli del veicolo (ossia se
presentano una pellicola oleosa, grassa
o incerata), pulirle con detergente per
vetri. Seguire le istruzioni riportate sul
contenitore del detergente per vetri.
AVVERTENZA
L'uso di detergenti e procedure non raccomandate può pregiudicare l'aspetto del tessuto e le sue
caratteristiche ignifughe.
AVVERTENZA
Non rigare o graffiare la superficieinterna del lunotto, per evitare di
danneggiare le resistenze dellunotto termico.
Page 344 of 359

Manutenzione
76
7
SISTEMA DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI (SE IN DOTAZIONE)
G270000AEN Il sistema di controllo emissioni della
vettura è coperto da garanzia illimitata
scritta. Consultare le informazioni sulla
garanzia contenute nel libretto di
Garanzia e Manutenzione del veicolo.
Il veicolo è dotato di sistema di controllo
delle emissioni conforme a tutte le
normative vigenti in materia applicabili.
Sono previsti i seguenti tre sistemi di controllo delle emissioni: (1) Sistema controllo emissioni basamento
(2) Sistema controllo emissioni vapori (3) Sistema controllo emissioni allo
scarico
Per garantire il corretto funzionamentodei sistemi di controllo delle emissioni, è
consigliabile far eseguire i controlli e la
manutenzione della vettura da un
concessionario autorizzato HYUNDAI in
conformità al programma di
manutenzione indicato nel presente
manuale. Avvertenza per le prove in occasione
dei controllo e della manutenzione
(veicoli con sistema di programma
elettronico di stabilità (ESP))
Per evitare accensioni irregolari del
veicolo durante la prova al banco
dinamometrico, disinserire il
sistema di programma elettronico distabilità (ESP) premendo
l'interruttore ESP.
Al termine della prova al banco dinamometrico, reinserire il sistema
ESP premendo nuovamente il
relativo interruttore. G270100AUN
1. Sistema controllo emissioni
basamento
Il sistema di controllo emissioni dal
basamento viene usato per evitare
l'inquinamento atmosferico causato da
gasi di blow-by emessi dal basamento. Il
sistema alimenta aria fresca filtrata al
basamento attraverso il tubo flessibile di
aspirazione. All'interno del basamento,
l'aria fresca si mescola con i gas di blow-
by, che quindi giungono al sistema di
induzione passando per la valvola PCV.
G270200BUN
2. Sistema controllo emissione vapori
Il sistema di controllo emissione vapori è
progettato per evitare la fuoriuscita dei
vapori di carburante nell'atmosfera.
Page 345 of 359

777
Manutenzione
G270201AUN
Canister
I vapori di carburante generati nel
serbatoio del carburante vengono
assorbiti e conservati in un canister di
bordo. A motore in funzione, i vapori di
carburante assorbiti nel canister
vengono aspirati nel cassoncino
d'aspirazione attraverso l'elettrovalvola
controllo spurgo canister.
G270202AUN
Elettrovalvola di controllo spurgocanister (PCSV)
L'elettrovalvola di controllo spurgo è
comandata dalla centralina di gestione
motore (ECM); quando la temperatura
del refrigerante motore è bassa con il
motore al minimo, l'elettrovalvola PCSV
si chiude per evitare che il carburante
evaporato venga aspirato all'interno del
motore. Dopo il riscaldamento del motore
durante la guida normale, la valvola
PCSV si apre per introdurre il carburante
evaporato nel motore. G270300AUN
3. Sistema di controllo emissioni
allo scarico
Il sistema di controllo emissioni allo
scarico è un sistema estremamenteefficace che controlla le emissioni allo
scarico conservando prestazioni ottimali
del veicolo.
G270301AUN
Modifiche al veicolo
Questo veicolo non deve essere
modificato. Apportare modifiche alla
vostra vettura può comprometterne
prestazioni, sicurezza e durata e può
anche dare origine a violazioni delle
norme di legge su sicurezza edemissioni.
Inoltre, qualsiasi danno o degrado delle
prestazioni causato da qualsivoglia
modifica può non essere coperto dalla
garanzia. G270302AUN
Precauzioni relative ai gas di scarico
(monossido di carbonio)
Il monossido di carbonio può essere presente insieme agli altri fumi di
scarico. Quindi, se all'interno del
veicolo si avverte un qualsiasi tipo di
odore, farlo controllare e riparare
immediatamente. Se si sospetta
l'ingresso di fumi nell'abitacolo,
procedere solo a finestrini
completamente aperti. Far controllare
e riparare immediatamente il veicolo.
ATTENZIONE - Gas di
scarico
I gas di scarico del motore contengono monossido di
carbonio (CO). Essendo incolore ed
inodore, è pericoloso e può
risultare letale se inalato. Attenersi
alle istruzioni seguenti per evitare
l'intossicazione da CO.
Page 346 of 359

Manutenzione
78
7
Non far funzionare il motore in
ambienti ristretti o chiusi (come i
garage) per più di quanto strettamente
necessario per spostare il veicolo o
farlo uscire da essi.
Quando ci si ferma per più di pochi minuti con il veicolo in moto in un'area
aperta, regolare il sistema di
ventilazione (secondo necessità) in
modo da aspirare aria esterna
all'interno dell'abitacolo.
Non restare mai fermi a lungo con il motore in moto.
In caso di arresto o di mancato avviamento del motore, tentativi di
riavviamento troppo prolungatipossono danneggiare il sistema dicontrollo delle emissioni. G270303BENPrecauzioni nell'impiego del
convertitore catalitico
(se in dotazione)
La vettura è dotata di un dispositivo di
controllo delle emissioni con convertitore
catalitico.
Quindi, si devono rispettare le seguenti precauzioni:
Per i motori a benzina usare solo BENZINA SENZA PIOMBO.
Non utilizzare il veicolo quando denuncia segni di malfunzionamento,
quali mancate accensioni o significativodecadimento delle prestazioni. Non fare uso improprio o abusare del
motore. Esempi di uso improprio sonoprocedere a motore spento opercorrere discese con la marcia
inserita ed il motore spento.
Non far funzionare a lungo il motore con un minimo alto (5 minuti o più).
Non modificare o manomettere qualsiasi parte del motore e delsistema di controllo delle emissioni.
Tutti i controlli e le regolazioni devono
essere effettuati da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Non viaggiare con poco carburante nel serbatoio. Un eventuale esaurimentodella benzina può causare mancate
accensioni, sovraccaricando così il
catalizzatore.
La mancata osservanza di queste
precauzioni può portare a danneggiare il
catalizzatore ed il veicolo. Inoltre
comportamenti di questo tipo possono
far decadere le garanzie.
ATTENZIONE - Pericolo
d'incendio
Un impianto di scarico bollente può innescare l'incendio dei materialiinfiammabili presenti sotto il
veicolo. Evitare di parcheggiare,lasciare il motore al minimo o
guidare sopra o vicino ad oggetti
infiammabili, quali erba, vegetazione,
carta, foglie, ecc.
Page 347 of 359

8
Numero di identificazione veicolo (VIN) / 8-2
Etichetta di omologazione del veicolo / 8-2
Etichetta specifiche/pressioni pneumatici / 8-3
Numero motore / 8-3
Informazioni per il cliente
Page 348 of 359

Informazioni per il cliente
2
8
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE VEICOLO (VIN) H010000BTQ
Il numero di identificazione del veicolo
(VIN) è il numero usato per la
registrazione della vettura e per tutte le
questioni legali relative alla sua
proprietà, ecc. Il VIN è riportato anche in una targhetta
fissata al cielo del cruscotto. Il numero
sulla targhetta è facilmente visibile
dall'esterno attraverso il parabrezza.ETICHETTA DI OMOLOGAZIONE DELVEICOLO
L'etichetta di omologazione del veicolo
fissata sul montante centrale lato guida
(o lato passeggero) riporta il numero di
identificazione del veicolo (VIN).
OTQ087002
OTQ087001OEN086004N
Etichetta VIN (se in dotazione)Numero di telaio
Page 349 of 359

83
Informazioni per il cliente
ETICHETTA SPECIFICHE/PRESSIONI
PNEUMATICI
H030000AUN
I pneumatici montati su questo nuovo
veicolo sono selezionati per fornire le
prestazioni ottimali per la guida normale. L'etichetta dei pneumatici situata sul
rivestimento esterno del montante
centrale lato guida riporta le pressioni di
gonfiaggio raccomandate per i pneumatici
della vettura.NUMERO MOTORE
H04000AUN
Il numero di motore è stampigliato sul
basamento motore come illustrato nel
disegno.
OTQ087003
B060B01P
OTQ087004
B060D01P
Motore diesel 4D56
Motore diesel A2.5
Motore a benzina
Page 350 of 359

9
Dimensioni / 9-2
Potenza lampadine / 9-2
Ruote e pneumatici / 9-3
Lubrificanti raccomandati e relative capacità / 9-4
Dati tecnici