Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 311 of 359

743
Manutenzione
G200300AUN
Controllo della pressione di
gonfiaggio degli pneumatici Controllare gli pneumatici almeno
una volta al mese.
Inoltre, misurare la pressione della
ruota di scorta. G200301AEN
Modalità di controllo
Utilizzare un manometro di buona qualità per controllare la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici. Non èpossibile capire se gli pneumaticisono correttamente gonfiati
semplicemente osservandoli. Gli
pneumatici radiali, ad esempio,
possono sembrare perfettamente
gonfi anche quando non lo sono.
Misurare la pressione di gonfiaggio a
pneumatici freddi. - Per pneumatici
"freddi" si intende che il veicolo è
fermo da almeno tre ore o non hapercorso oltre 1,6 km.Togliere il cappuccio della valvola
dello pneumatico. Effettuare la
misurazione premendo saldamente il
manometro contro la valvola. Se lapressione di gonfiaggio a freddo
corrisponde a quella riportatasull'etichetta degli pneumatici, non è
necessario effettuare altre
regolazioni. Se è bassa, aggiungere
aria sino ad ottenere il valore
indicato.
Se, al contrario, è eccessiva, far
fuoriuscire l'aria premendo sullo
stelo metallico al centro della valvola.Ripetere il controllo della pressione
con il manometro. Ricordarsi di
reinserire i cappucci sulle valvole.
Essi evitano le perdite impedendo
l'ingresso di sporcizia e umidità.
AVVERTENZA - Pressione pneumatici
Osservare sempre le istruzioni
fornite di seguito:
Controllare la pressione a pneumatici freddi. (dopo unasosta di almeno tre ore o se lavettura non ha percorso più di1,6 km).
Controllare la pressione della ruota di scorta ogni volta chela si misura per gli altripneumatici.
Non sovraccaricare mai il veicolo. In presenza diportapacchi sul tetto, prestare attenzione affinché non vengasovraccaricato.
Gli pneumatici usurati o vecchi possono essere causadi incidenti. Se il battistrada è altamente usurato oppure segli pneumatici sonodanneggiati, è necessario sostituirli.
ATTENZIONE
Controllare la pressione e la condizione dei pneumatici
con una certa frequenza.
Usare sempre un manometro
per controllare la pressione.
(Continuazione)
Page 312 of 359

Manutenzione
44
7
G200400AUN Rotazione pneumatici
Per uniformare l'usura dei battistrada, è consigliata la rotazione deglipneumatici ogni 12.000 km o meno
se si sviluppa una usura irregolare.
Quando si effettua la rotazione,
controllare la corretta equilibratura
delle ruote.
Quando si ruotano gli pneumatici,
controllarli per verificare l'eventuale
presenza di danni e usura irregolare.
Di solito una usura anomala è dovuta
a pressioni di gonfiaggio non corrette,
improprio allineamento delle ruote,
ruote non equilibrate, frenate violente
o brusca guida in curva. Verificare
l'eventuale presenza di protuberanze
o rigonfiamenti sul battistrada o sul
fianco degli pneumatici. Se si
riscontrano difetti di questo tipo,
sostituire lo pneumatico. Sostituire lopneumatico se è visibile il tessuto o la
struttura dei fili. Dopo la rotazione,
accertarsi di regolare gli pneumatici
anteriori e posteriori alle relative
pressioni prescritte e verificare il
serraggio dei dadi ruota.
Fare riferimento a “Ruote e
pneumatici” nel capitolo 9.(Continuazione)
Pneumatici gonfiati in modo
insufficiente o eccessivo
possono causare problemi di
manovrabilità, perdita di
controllo del veicolo, e
possono rompersi
all'improvviso causando un
incidente. La pressione che
devono avere gli pneumaticidi questo veicolo quando
sono freddi è riportata nel
presente manuale e si trova
sulla targhetta affissa al
montante centrale della porta
lato conducente.
Un pneumatico usurato può causare un incidente.
Sostituire gli pneumatici cherisultano usurati
eccessivamente o in modo
anomalo, o che sono
danneggiati.
Ricordarsi di controllare la pressione del pneumatico di
scrota. HYUNDAI raccomanda
di controllare la pressione del
pneumatico di scorta ogni
volta che si controlla quelladegli altri pneumatici.
S2BLA790
S2BLA790A
CBGQ0707A
Senza ruota di scorta
Con ruota di scorta convenzionale Pneumatici con senso di rotazione (se in dotazione)
Page 313 of 359

745
Manutenzione
Le pastiglie dei freni a disco devonoessere controllate per verificarneusura quando si ruotano gli pneumatici.
✽✽ NOTA
La rotazione di pneumatici radiali
con battistrada asimmetrico deve
essere fatta solo da davanti a dietro
e non da destra a sinistra.
G200500AUN Allineamento e equilibratura ruote
Le ruote della vettura sono state
accuratamente allineate ed
equilibrate in fabbrica per garantire le
migliori prestazioni e la massima
durata degli pneumatici.
Solitamente, non è necessario far
riallineare le ruote. Tuttavia, se si
riscontra una usura anomala degli
pneumatici o se il veicolo tira da una
parte, può essere necessario far
riallineare le ruote.
Se si avvertono vibrazioni quando si
marcia su un fondo liscio, le ruote
potrebbero dover essere
riequilibrate. G200600BEN Sostituzione di una ruota
In caso di usura uniforme di uno
pneumatico, su di esso apparirà un
indicatore d'usura sotto forma di una
banda trasversale al battistrada. Ciò
indica che lo spessore del battistrada
sullo pneumatico è inferiore a 1,6
mm. In tal caso sostituirlo. Non attendere che compaia la banda
d'usura su tutto il battistrada prima di
sostituire lo pneumatico.
AVVERTENZA
Pesi di equilibratura non adatti
potrebbero danneggiare i cerchiin lega d'alluminio. Usare solo pesi di equilibratura ruoteapprovati.
ATTENZIONE
Non includere il ruotino di scorta quando si effettua la
rotazione degli pneumatici.
Non montare mai insieme pneumatici a tele incrociate e
pneumatici radiali. Ciò
potrebbe causare problemi di
tenuta, con rischio di
incidenti, anche letali, o
danneggiamento del veicolo.
OEN076053
Indicatore d'usura battistrada
Page 314 of 359

Manutenzione
46
7
(Continuazione)
Quando si sostituiscono gli
pneumatici, non mescolare mai pneumatici radiali e
pneumatici a tele incrociate.Se si decide di sostituire unpneumatico radiale con uno a
tele incrociate, bisogna
cambiare anche tutti gli altri,
compreso quello di scorta.
Se si usano pneumatici e cerchi di dimensioni diverse
da quelle raccomandate, si
possono creare problemi di
manovrabilità e di controllo
del veicolo, con rischio dicausare incidenti.
Cerchi non conformi alle specifiche HYUNDAI
potrebbero risultare noncompatibili con il veicolo e
quindi, se venissero usati,
potrebbero danneggiare il
veicolo o creare problemi di
manovrabilità e di controllodel medesimo.
(Continuazione)(Continuazione)
L'ABS confronta la velocitàdelle ruote. La dimensione degli pneumatici può influire
sulla velocità delle ruote.Quando si sostituiscono gli
pneumatici, devono avere tuttila medesima dimensione diquelli originali in dotazione
con il veicolo. L'utilizzo dipneumatici di dimensioni
differenti, potrebbe causareirregolarità nel funzionamentodell'ABS (sistema frenante
antibloccaggio) e nell'ESP
(programma elettronico distabilità) (se in dotazione).ATTENZIONE - Sostituzione ruote
Per ridurre al minimo il rischio
di perdere il controllo del
veicolo a causa della rottura di
un pneumatico, e quindi dicausare un incidente:
Sostituire gli pneumatici che risultano usurati
eccessivamente o in modo
anomalo, o che sono
danneggiati. Un pneumaticousurato può incidere
negativamente sull'azione
frenante, sul controllo dello
sterzo e sulla forza di
trazione.
Non guidare con pneumatici troppo gonfi o troppo sgonfi.
Gli pneumatici potrebbero
usurarsi in modo anomalo o
danneggiarsi.
(Continuazione)
Page 315 of 359

747
Manutenzione
G200700BUN
Sostituzione di un cerchio
Quando, per qualsiasi ragione, si
sostituiscono i cerchi in metallo,
sincerarsi che quelli nuovi siano
equivalenti a quelli d'origine per
diametro, larghezza del canale eoffset.G200800AUN
Trazione degli pneumatici
L'usura degli pneumatici, il loro gonfiaggio inadeguato o la marcia su
fondi sdrucciolevoli può
compromettere la trazione del
veicolo. Sostituire gli pneumatici
quando appaiono gli indicatori
d'usura del battistrada. Per ridurre il
rischio di perdita di controllo,
rallentare sempre in presenza di
pioggia, neve o ghiaccio sulla strada.
G200900AUN
Manutenzione degli pneumatici
L'usura degli pneumatici può essere
diminuita non solo mantenendo la
pressione di gonfiaggio ai valori
prescritti ma anche effettuando un
corretto assetto ruote. Se si riscontra
un'usura non uniforme di uno
pneumatico, fare controllare l'assetto
ruote dal concessionario. Quando si montano pneumatici
nuovi, accertarsi che siano
equilibrati. L'equilibratura aumenterà
il comfort di guida e la durata degli
pneumatici stessi. Ripetere
l'equilibratura anche quando si
smonta lo pneumatico dal cerchio.G201000AUN
Etichette sui fianchi degli pneumatici
Queste informazioni identificano e
descrivono le caratteristiche
fondamentali dello pneumatico e
forniscono, inoltre, il numerod'identificazione dello pneumatico
(TIN) per la certificazione degli
standard di sicurezza. Il TIN puòessere utilizzato per l'identificazione
dello pneumatico in caso di richiamo.
G201001AUN
1. Nome del produttore o del marchio
Viene indicato il nome del produttore
o del marchio.
I030B04JM
1
1
23
4
5,6
7
ATTENZIONE
Un cerchio di dimensioni non corrette può influenzare
negativamente la vita del
cuscinetto e della ruota, lecapacità di frenata e d'arresto,
le caratteristiche di
maneggevolezza, l'altezza da
terra, il gioco fra ruota e
carrozzeria, lo spazio adisposizione per le catene da
neve, l'orientamento dei fari, la
taratura di tachimetro e
contachilometri e l'altezza dei
paraurti.
Page 316 of 359

Manutenzione
48
7
G201002AEN
2. Definizione delle dimensioni degli
pneumatici
Ogni pneumatico riporta sul fianco le
proprie misure. Quando sisostituiscono gli pneumatici è
necessario conoscerle per sceglierli
correttamente. Qui di seguito vienespiegato il significato di lettere e
numeri che definiscono le dimensionidegli pneumatici. Esempio delle dimensioni di uno pneumatico:
(Questi codici sono forniti solo a scopo d'esempio e possono essere
diversi da quelli della vostra vettura.) P245/65R17 105T
P - Tipo di veicolo interessato (i
pneumatici contrassegnati con il
prefisso “P’’ sono destinati all'uso
su autovetture o su veicoli
commerciali leggeri; comunquenon tutti gli pneumatici
presentano questa marcatura).
245 - Larghezza in millimetri dello pneumatico. 65 - Rapporto d'aspetto. Altezza in
percentuale della sezione dello
pneumatico rispetto alla sualarghezza.
R - Codice della struttura
pneumatico (Radiale).
17 - Diametro del cerchio in pollici. 105 - Indice di carico, codice
numerico associato al carico
massimo sopportabile dallo
pneumatico.
T - Simbolo della classe di velocità. Vedere la tabella delle classi di
velocità per ulteriori informazioni.
Definizione delle dimensioni dei cerchi Anche i cerchi sono marchiati con
importanti informazioni che sono
necessarie per poterli sostituire. Quidi seguito viene spiegato il significato
di lettere e numeri che definiscono ledimensioni dei cerchi. Esempio delle dimensioni di un cerchio: 7,0JX17 7,0 - Larghezza del cerchio in pollici.
J - Definizione del tipo di bordo del
cerchio.
17 - Diametro del cerchio in pollici.
Classi di velocità degli pneumatici La tabella seguente elenca le
diverse classi di velocità di gran
parte degli pneumatici attualmente in
uso sulle autovetture. La classe di
velocità è parte integrante delle
misure degli pneumatici riportate sul
fianco della gomma. Tale simbolo
corrisponde alla velocità massimaper cui lo pneumatico è statoconcepito per l'uso in sicurezza.
S 180 km/h T 190 km/h
H 210 km/h
V 240 km/h Z Superiore a 240 km/h
Velocità massima
Simbolo
classe di velocità
Page 317 of 359

749
Manutenzione
G201003AEN
3. Controllo della durata utile dellopneumatico (TIN : numero
d'identificazione dello pneumatico)
Ogni pneumatico che abbia più di 6
anni rispetto alla data di fabbricazione
deve essere sostituito, poiché la sua
robustezza e prestazioni degenerano
naturalmente, anche se si tratta di
uno pneumatico di scorta mai usato.
Quindi dopo tale periodo glipneumatici, compreso quello di
scorta, vanno sostituiti con altri nuovi.
La data di fabbricazione si puòidentificare sul fianco dellopneumatico (spesso solamente sul
lato interno della ruota), che
presenta i codice DOT. Il codice DOT
è un numero di serie dello
pneumatico, costituito da una
combinazione di numeri e lettere
inglesi. La data di fabbricazione èindicata dalle ultime quattro cifre
(caratteri ) del codice DOT. DOT : XXXX XXXX OOOO
La prima parte del DOT indica il
numero di codice dello stabilimento,le dimensioni dello pneumatico e il
tipo di scolpitura del battistrada,mentre le ultime quattro cifreindicano settimana ed anno di
produzione. Esempio:
DOT XXXX XXXX 1610 indica che lo pneumatico è stato prodotto nellasettimana 16 del 2010.
ATTENZIONE - Età pneumatici
Gli pneumatici, col passare del
tempo, tendono a degradarsi
anche se non vengonoutilizzati. Indipendentemente dal grado di
usura del battistrada, si
consiglia, in linea generale, disostituire gli pneumatici dopo
sei (6) anni di servizio normale.
Il processo di invecchiamentopuò essere accelerato dalcalore presente nei paesi con
clima molto caldo, oppure dallecondizioni frequenti di carico
elevato. Il mancato rispetto di
questo avviso può risultare nel
cedimento improvviso degli
pneumatici, che potrebbe
portare alla perdita di controllodel mezzo e quindi ad un
incidente, con conseguenze
gravi o letali.
Page 318 of 359

Manutenzione
50
7
G201004AEN
4. Composizione e materiali delle tele
degli pneumatici
Le informazioni fornite sono il
numero di strati o di tele di tessuto
rivestito di gomma presenti nello
pneumatico. Inoltre, i produttori di
pneumatici sono tenuti ad indicare i
materiali impiegati, tra cui l'acciaio, il
nylon, il poliestere, ecc. La lettera
"R" indica la costruzione a tele
radiali; la lettera "D" la costruzione a
tele diagonali o incrociate, mentre la
lettera "B" indica lo pneumatico
cinturato.
G201005AUN
5. Pressione di gonfiaggio massimaammessa
Si tratta del valore massimo di
pressione d'aria introducibile in uno
pneumatico. Non superare mai lapressione di gonfiaggio massima
ammessa. Per la pressione di
gonfiaggio a cui attenersi, fare
riferimento all'etichetta deglipneumatici. G201006BUN
6. Capacità di carico massima
Si tratta del valore in chilogrammi di
carico massimo sopportabile da uno
pneumatico. Quando si sostituiscono
gli pneumatici, accertare sempre che
i nuovi abbiano lo stesso indice di
carico di quelli originali. G201007AEN
7. Usura del battistrada per la
classificazione uniforme della
qualità degli pneumatici
Le classi di qualità si possono trovare,
ove applicabile, sul fianco del
pneumatico tra la spalla e la sezionedi massima larghezza. Esempio:
TREADWEAR 200
TRACTION AA
TEMPERATURE A Usura battistrada
La classe di usura del battistrada è
un rapporto comparativo che è
funzione del tasso di usura dellopneumatico quando controllato allecondizioni definite da specifiche
norme governative di prova. Per
esempio, uno pneumatico di classe
150 presenta un tasso di usura 1,5
volte superiore rispetto ad un altro
definito nelle prove a norme
governative con la classe 100.
Le prestazioni relative degli pneumatici dipendono dalle loro
effettive condizioni d'uso. Tuttavia, le
prestazioni possono differire dalla
norma per le variazioni dell'ambito
d'impiego, per la diversa
manutenzione e per le differenti
caratteristiche del fondo stradale edel clima.
Tali classi sono punzonate sui fianchi
degli pneumatici per le autovetture.
Gli pneumatici forniti di serie o su
richiesta su questo veicolo possono
variare in quanto a classe.
Page 319 of 359

751
Manutenzione
Trazione - AA, A, B e C
Le classi di trazione, dalla più elevata
alla più bassa, sono AA, A, B e C.
Tali classi rappresentano la capacitàdegli pneumatici di arrestarsi su una
pavimentazione umida misurata incondizioni controllate su superfici di
prova in asfalto e cemento prescritte
da norme governative. Uno
pneumatico marcato C può avere
scarse prestazioni di trazione.Temperatura - A, B e C
Le classi di temperatura sono A (la
più alta), B e C. Tali classi
rappresentano la resistenza dello
pneumatico alla generazione dicalore e la sua capacità nel
dissiparlo quando sottoposto a provecondotte secondo specifichecondizioni controllate presso
laboratori di prova al coperto.
Temperature elevate possono
causare la degenerazione del
materiale dello pneumatico e ridurne
la durata, inoltre temperature
eccessive possono portare alla
improvvisa rottura dello pneumatico.
Le classi A e B rappresentano i livelli
più elevati di prestazioni riscontrati
nelle prove di laboratorio rispetto ai
requisiti minimi di legge.
ATTENZIONE -
Temperatura deglipneumatici
La classe di temperatura per
uno pneumatico si riferisce aduno pneumatico correttamente
gonfiato e non sovraccaricato.
Velocità eccessiva, gonfiaggio
insufficiente, o carico
eccessivo, che si presentino sia
separatamente che insieme,possono causare l'aumentodella temperatura e possibili
improvvise avarie agli
pneumatici. Ciò può portare alle
perdita del controllo del veicolo
ed a lesioni serie, anche letali.
ATTENZIONE
Il grado di trazione assegnato a questo pneumatico fa
riferimento a test di frenaturaeseguiti in rettilineo e a velocità
costante, per cui non tiene
conto di situazioni particolari
come accelerazioni, svolte,pattinamento su acqua o altre
condizioni estreme.
Page 320 of 359

Manutenzione
52
7
FUSIBILI
G210000AEN
L'impianto elettrico di un veicolo è
protetto dai danni dovuti a sovraccarico
elettrico mediante fusibili. Questo veicolo ha 3 pannelli fusibili, uno
posto nel pannello inferiore del cruscotto
lato guida, l'altro nel vano motore.
Se qualsiasi luce, accessorio o comando
del veicolo non funziona, verificare il
fusibile del relativo circuito. Se un fusibile
è bruciato, il suo elemento interno risulta
fuso.
Se il sistema elettrico non funziona,
controllare per prima la scatola fusibililato guida.
Sostituire sempre il fusibile bruciato con
un altro di pari valore.
Se una volta sostituito il fusibile, questo
interviene nuovamente, ciò indica la
presenza di un'anomalia elettrica. Evitaredi usare il sistema interessato econsultare immediatamente un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Vengono impiegati tre tipi di fusibili: a
baionetta per i bassi amperaggi, acartuccia e principale per gli amperaggi
elevati.
1VQA4037
Normale
Tipo a baionetta
Tipo a cartuccia
Fusibile principale Bruciato
Normale Bruciato
Normale Bruciato
ATTENZIONE
-
Sostituzione fusibili
Non sostituire un fusibile se non con un altro dello stesso valore.
Un fusibile di capacità superiore potrebbe essere fonte di danni e di possibile incendio.
Non installare un filo di ponte anziché un corretto fusibile,
anche solo per una riparazione
temporanea. Ciò può causare
danni al cablaggio e possibilità diincendio.
AVVERTENZA
Non usare cacciaviti o qualsiasi
altro oggetto metallico per togliere ifusibili dato che si può causare un corto circuito e danneggiare il
sistema.