Hyundai Kona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2018, Model line: Kona, Model: Hyundai Kona 2018Pages: 536, PDF Dimensioni: 8.97 MB
Page 311 of 536

5-38
Al volante
Per prevenire danni al cambio:
• Non permettere ad una (oentrambe) delle ruote di un
assale di avvitarsi eccessiva-mente mentre sono visualizzate
le spie luminose ESC, ABS e
freno di stazionamento. Leriparazioni non verranno
coperte dalla garanzia del
veicolo. Ridurre la potenza del
motore ed evitare un eccessivo
avvitamento della ruota (o delle ruote) quando questesegnalazioni luminose sono
visualizzate.
• Quando si p rova il veicolo su un
banco dinamometrico, assi-
curarsi che l'ESC sia disattivato(segnalazione luminosa ESCOFF illuminata).
Informazioni
La disattivazione dell'ESC non
influisce sul funzionamento dell'ABS
o del sistema frenante convenzionale.
Controllo dinamico della vettura (se in dotazione)
La gestione stabilità veicolo (VSM) è una funzione del sistema di controlloelettronico di stabilità (sistema ESC).
Contribuisce ad assicurare la stabilità
del veicolo quando si accelera o si
frena improvvisamente su strade
bagnate, sdrucciolevoli o accidentate
dove la trazione delle quattro ruote
può diventare di colpo non omogenea.
Funzionamento del VSM
Condizione di VSM ON
La VSM opera quando:
• Il controllo elettronico di stabilità (ESC) è attivo.
• La velocità del veicolo è superiore a 15 km/h circa su strade tortuose.
• La velocità del veicolo è superiore a 20 km/h circa quando il veicolo
frena su una strada accidentata.
Quando interviene
Se si applicano i freni in condizioni
che potrebbero attivare l'ESC, si
potrebbe percepire un qualche
rumore prodotto dai freni o il suo
effetto sul pedale freno. Ciò è
normale e significa che la VSM è
attiva.
i
NOTA
Adottare le seguenti precau-
zioni quando si usa la gestionestabilità veicolo (VSM):
•Controllare SEMPRE la velocità e la distanza dal
veicolo davanti. La VSM non
Page 312 of 536

5-39
Al volante
5
Informazioni
Il sistema VSM non è operativo nei
seguenti casi:
• Guidando su un terrapieno cioè una strada in pendenza o inclinata.
• Guida in retromarcia.
• L'indicatore luminoso ESC OFF è acceso.
• La spia luminosa EPS (spia luminosa servosterzo elettrico) ( )
è accesa o lampeggia.
L'uso del veicolo con pneumatici
o ruote di dimensioni diverse puòcausare un malfunzionamento nel
sistema VSM. Prima di sostituire
pneumatici, assicurarsi che le
quattro ruote e i quattropneumatici abbiano tutti le stesse
dimensioni. Non guidare mai unveicolo su cui sono installati
pneumatici e ruote aventi
dimensioni differenti.Dispositivo di controllo
partenze in salita (HAC)(se in dotazione)
Il controllo assistenza partenza in
salita (HAC) aiuta a prevenire che il
veicolo rotoli indietro quando si
effettua una partenza da fermo su
una strada in salita. Il sistema azionaautomaticamente i freni per circa 2
secondi e rilascia i freni stessi allascadenza dei 2 secondi o quando
viene premuto il pedale acceleratore.
Informazioni
• L'HAC non opera quando la leva cambio è in P (Parcheggio) o N (Folle).
• L'HAC si attiva anche se l'ESC (controllo elettronico di stabilità) è
disattivato. Tuttavia, non si attiva
quando l'ESC non opera normal-
mente.
i
NOTA
i
Se l'indicatore luminoso ESC
( ) o la spia luminosa EPS
( ) rimane acceso/a o
lampeggia, il veicolo potrebbe
avere un malfunzionamento nel
sistema VSM. Quando la spia
luminosa s'illumina, noi
consigliamo di far controllare ilveicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI nel pi
Page 313 of 536

5-40
Al volante
Segnale arresto di emergenza (ESS) (se in dotazione)
Il sistema segnale arresto di
emergenza avvisa il conducente
dietro di voi facendo lampeggiare leluci stop in caso di frenata
improvvisa e brusca.
Il sistema viene attivato quando:
• Il veicolo si arresta all'improvviso. (Iltasso di decelerazione è superiore a 7 m/s 2
e la velocità di guida è
superiore a 55 km/h.)
• L'ABS è attivato e la velocità di guida supera i 55 km/h.
Il lampeggiatore di emergenza si
attiva automaticamente dopo illampeggio delle luci stop:
• Quando la velocità di guida è inferiore a 40 km/h,
• Quando l’ABS è disattivato, e
• Quando la situazione che ha indotto la frenata di emergenza è
stata superata Il lampeggiatore di emergenza si
disattiva:
• Quando il veicolo mantiene una
bassa velocità per un determinato
periodo di tempo
Il conducente può disattivare
manualmente il lampeggiatore di
emergenza premendo il pulsante.
Informazioni
Il sistema segnale arresto di
emergenza (sistema ESS) non si
attiverà qualora siano già attivi i
lampeggiatori di emergenza.
Controllo freno in discesa (DBC) (se in dotazione)
Il controllo freno in discesa (DBC)
supporta il conducente
nell'affrontare ripide discese senza
dover continuamente premere il
pedale freno.
Riduce la velocità del veicolo al
disotto di 8 km/h (per veicoli con
cambio a doppia frizione) o a 8 km/h
(per veicoli con cambio manuale)
permettendo così al conducente di
concentrare tutta l'attenzione nello
sterzare il veicolo.
i
OOS057058
Page 314 of 536

5-41
Al volante
• Il DBC va sempre in posizioneOFF per default ogni volta che il
commutatore di accensioneviene messo in posizione ON.
• I freni potrebbero far rumore o vibrare quando il DBC
Page 315 of 536

5-42• Il DBC potrebbe non disattivarsi
lungo una discesa ripida anche se si preme il pedale di freno o
acceleratore.
• Non attivare il DBC quando si viaggia con la leva cambio in 3ª
marcia (o marcia superiore) per I
veicoli con cambio manuale. Il
motore potrebbe arrestarsi se il
sistema DBC viene attivato.
• Il DBC non opera quando: - La leva cambio
Page 316 of 536

5-43
Al volante
5
I freni bagnati possono essere
pericolosi! I freni potrebbero
bagnarsi se il veicolo attraversa un
deposito di acqua o viene lavato. Il
veicolo non si arresterà con la
necessaria prontezza se i freni sono
bagnati. I freni bagnati possono
portare il veicolo a tirare da una
parte.
Per asciugare i freni, applicare i freni
leggermente finché l'azione frenante
non riacquisterà la sua normalefunzionalità prestando attenzione a
mantenere sempre il veicolo sotto
controllo. Se l'azione frenante non
riacquista la sua normale
funzionalità, fermarsi non appena vi
sono le necessarie condizioni disicurezza, quindi noi consigliamo dichiedere assistenza ad un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI. NON guidare tenendo il piede
appoggiato sul pedale freno. Una
pressione costante sul pedale,
seppure leggera, potrebbe
surriscaldare, usurare o ancheguastare i freni.In caso di foratura di un pneumatico
durante la guida, agire delicata-mente sui freni e cercare di
mantenere una traiettoria rettilinea
mentre si rallenta. Non appena si è
raggiunto un posto dove ci si può
fermare in sicurezza, accostare e
fermarsi in quel posto.
Tenere saldamente il piede sul
pedale freno una volta che il veicolo
si è fermato, onde prevenire che il
veicolo rotoli in avanti.
Page 317 of 536

5-44
Il sistema trazione integrale (Sistema
4WD) fornisce la potenza del motore
a tutte le ruote anteriori e posteriori
per massimizzare la trazione. La
4WD è utile quando è necessario
disporre di maggiore trazione su
strade sdrucciolevoli, fangose,
bagnate o innevate. È consentito l'uso occasionale in
fuoristrada su strade sterrate e
sentieri transitabili. È sempre
importante che il conducente riduca
adeguatamente la velocità in modoche questa si mantenga nei limiti disicurezza per quelle condizioni. • Non entrare nell'acqua se la sua
altezza supera il fondo delveicolo.
• Verificare le condizioni dei freni una volta usciti dal fango o
dall'acqua. Procedendo a
bassissima velocità, premereripetutamente il pedale del freno
finché l'azione frenante nonriacquista l'originale efficacia.
• Accorciare gli intervalli di manutenzione se si usa il
veicolo su percorsi fuoristradacaratterizzati dalla presenza di
sabbia, fango o acqua (vedere
"Manutenzione in condizioni
d'uso severe" nel capitolo 7).
• Lavare sempre a fondo il veicolo dopo un uso fuoristrada,specialmente il sottoscocca.
• Avere cura di equipaggiare il veicolo con quattro pneumaticidi tipo e dimensioni uguali.
• Assicurarsi che il veicolo con 4WD permanente venga trainato
da un carro attrezzi con pianale.
NOTA
TRAZIONE INTEGRALE (4WD) (SE IN DOTAZIONE)
Al volante
OOS057057 Per ridurre il rischio di LESIONI
GRAVI o MORTE:
•Non guidare in condizioni che esulano da quelle per cui
Page 318 of 536

5-45
Al volante
Funzionamento della 4WD
5
Nel modo 4WD LOCK, il sistema viene disattivato quando la
velocità del veicolo è superiore a 30 km/h e si passa al modo
4WD AUTO. Se la velocità del veicolo scende sotto i 30 km/h,
si passa nuovamente al modo 4WD LOCK.
Usare questo modo quando si guida su salite o discese ripide,
nella guida fuoristrada, su strade sabbiose e fangose, ecc. Per
massimizzare la trazione
4WD AUTO
(4WD LOCK è disattivato)
(not illuminated)
Modalità scatola di rinvioPulsante diselezioneIndicatoreluminosoDescrizione
Nel modo 4WD AUTO, in presenza di condizioni operative
normali, il veicolo opera come un convenzionale veicolo 2WD.
Se il sistema determina che vi sia necessità delle quattro ruote
motrici, la potenza motrice erogata dal motore viene distribuita
automaticamente su tutte e quattro le ruote.
Usare questo modo quando si guida su strade normali.
4WD LOCK
(illuminated)
Selezione del modo trazione integrale (4WD)
Se la spia luminosa 4WD ( ) rimane accesa sul quadro strumenti, il veicolo potrebbe avere un
malfunzionamento nel sistema 4WD. Quando la spia luminosa 4WD ( ) s'illumina, noi consigliamo di far
controllare il veicolo da un concessionario autorizzato HYUNDAI nel pi
Page 319 of 536

5-46
Quando il modo 4WD LOCK viene
disattivato, lo si avverte dal
momento che tutta la forzamotrice viene trasmessa alle ruoteanteriori.
Per usare la 4WD in sicurezza
Prima di mettersi in marcia
• Accertarsi che tutti i passeggeri
indossino le cinture di sicurezza.
• Sedersi in posizione eretta e pi
Page 320 of 536

5-47
Al volante
Guidando in salita o in discesa
• Guidando in salita- Prima di partire, controllare se lasalita è percorribile.
- Guidare sterzando il meno possibile.
• Guidando in discesa - Non cambiare marcia mentre siguida in discesa. Selezionare la
marcia prima di guidare indiscesa.
- Moderare la velocità usando il freno motore quando si guida indiscesa.
- Guidare sterzando il meno possibile.5
Quando il veicolo