Hyundai Matrix 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2005, Model line: Matrix, Model: Hyundai Matrix 2005Pages: 229, PDF Dimensioni: 7.88 MB
Page 91 of 229

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
80
ATTENZIONE:
o Per caricare oggetti o bagagli, si consiglia di rispettare i dati riportati nella seguente tabella.
o Se si supera il limite di carico degli 70kg per il portapacchi, sirischia di danneggiare il veicolo. Se si debbono trasportare oggetti ingombranti, ricordare di non farlisporgere del retro o dai fianchi della vettura.
o Per impedire danni o perdite di bagagli durante la guida,verificare frequentemente che il portapacchi ed il carico sianoancora saldamente fissati.
o Guidare sempre ad una velocità
moderata.
!
70 kg DISTRIBUITOIN MODO UNIFORME
BARRE
PORTAPACCHI
o Per utilizzare le barre sul tetto
come portapacchi, esse devono essere adattate con l'aggiunta di due o più barre portapacchi trasversali o equivalenti prima dipoter trasportare oggetti o bagagli sul tetto.
o Se sono installate le barre portapacchi trasversali, èpossibile caricare oggetti o bagagli sul tetto.
o Il superamento del carico massimo consentito sulle barreportapacchi può influirenegativamente sulla stabilità del veicolo.
PORTAPACCHI
B630A01FC-GTT (Se installato) Se il vostro veicolo Hyundai è dotato di barre portapacchi, è possibile caricare oggetti o bagagli sul tetto. Rivolgendovi ad un concessionario Hyundai, potreterichiedere le barre trasversali e gli accessori adatti al portabagagli della vostra vettura.I concessionari Hyundai saranno lieti di fomirvi tutta l'assistenza di alta qualità di cui potrete avere bisogno. HFC2106
Page 92 of 229

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
81INTERRUTTORE DI ESCLUSIONE AUTOMATICADEL CARBURANTE
!B560B01FC-GTT (Per motori a benzina) L'interruttore di esclusione automatica del carburante si trova nel vano motore, dal lato del guidatore. In caso di collisione o di impattoimprovviso, questo dispositivo esclude automaticamente il flusso di carburante. Una volta che è entrato infunzione, perché si possa riavviare il motore si deve resettare questo dispositivo premendo sulla sommitàdell'interruttore. AVVERTENZA:
Prima di resettare l'interruttore diesclusione automatica del carburante, controllare che le tubazioni non presentino perdite dicarburante.
HFC4001
!
REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA VOLANTE
SB520A1-FT Per posizionare il volante:
1. Per sbloccare il volante, spingere la
leva verso il basso.
2. Sollevare o abbassare il volante per
portarlo nella posizione desiderata.
3. Dopo la regolazione, serrare saldamente la leva tirandola verso l'alto. HFC2041
AVVERTENZA:
Non effettuate l'operazione durantela guida.
Page 93 of 229

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
82AVVISATORE ACUSTICO
B610A01B-GTT Per azionare l'avvisatore acustico, premere al centro del volante. HFC2099
Page 94 of 229

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
83CONTROLLI DEL RISCALDAMENTO/RAFFREDDAMENTO
B710A01Y-GTT (Se installato)
HFC002
1. Bocchetta dello sbrinatore laterale
2. Ventilazione laterale
3. Ventilatore sbrinatore del parabrezza
4. Ventilazione centrale B710B01A-ATT VENTILAZIONE CENTRALE Le bocchette di ventilazione sono situ- ate su entrambi i lati del cruscotto. Per regolare la direzione del flusso d'aria, girare la manopola posta alcentro della bocchetta. ZB430F1-AT VENTILAZIONE LATERALE Le bocchette di aerazione laterale si trovano sui due lati del cruscotto. Per controllare la quantità di aria immessa e la direzione del flusso d'aria, agitesulle manopole poste a lato e sul centro delle bocchette.
Page 95 of 229

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
84
B670A01A-GTT Tipo rotante (Se installato) Qucsto modello dispone di 4 comandi per il sistema di riscaldamento e raffreddamento: 1. Comando temperatura
2. Comando controllo velocità
ventilatore
3. Comando flusso aria4. Comando immissione aria HFC2064
VENTILAZIONE E RISCALDAMENTO
1
2
3
4
B670E01A-ATT Regolazione della temperatura Questa manopola viene usata per accendere e spegnere il riscaldamento e per regolare la temperatura. HFC2066
Cool
WarmB670B01A-ATT Comando ventilatore Questa manopola viene usata per accendere e spegnere la ventola e per regolare la velocita, del flusso d'ariaimmesso nella vettura scegliendo le posizioni da "1" a "4". HFC2065
Page 96 of 229

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
85
HFC2068
B670D01A-ATT Distribuzione del flusso d'aria
Il flusso d'aria può essere distribuito nei seguenti modi:Aerazione frontale
Selezionando questa posizione, l'aria immessa nella vettura viene distribuita attraverso le bocchette anteriore. HFC2046
HFC2047
Aerazione "BI-LEVEL"
Selezionando questa posizione, è possibile ottenere aria frescaproveniente dalle bocchette sul cruscotto e aria più calda dalle bocchette inferioricontemporaneamente.
Page 97 of 229

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
86
Aerazione inferiore- disappannatore
L'aria viene cosi indirizzata alle bocchette di aerazione inferiori e aquelle poste sotto il parabrezza. Se si seleziona il modo "Aerazione inferiore-disappannatore", ilcondizionatore dell'aria si accende automaticamente e passa in modo "Fresh"
HFC2050HFC2049
Disappannatore
L'aria viene indirizzata alle bocchette di aerazione poste sotto il parabrezza. Se si seleziona il modo "Disappannatore", il condizionatoredell'aria si accende automaticamente e passa in modo "Fresh"
Aerazione sul pavimento
Selezionando questa posizione l'aria immessa verrà distribuita attaverso le bocchette di aerazione inferiori. HFC2048
Page 98 of 229

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
87COMANDI RISCALDAMENTO
B690A01S-GTT
B670C01FC-GTT Comando presa d'aria esterna Se si è selezionato il modo "Fresh", l'aria proveniente dall'esterno penetra nel veicolo e viene riscaldata oraffreddata a seconda delle altre funzioni scelte. Se si è selezionato il modo "Recirculation", l'aria presentenell'abitacolo viene aspirata attraverso il sistema di riscaldamento e riscaldata o raffreddata in base alle altre funzioniselezionate. NOTA:
o Va notato che l'uso prolungato
del riscaldamento in modo "recirc" darà luogo all'appannamento del parabrezzae dei finestrini laterali e l'aria dell'abitacolo si farà viziata. Inoltre, l'uso prolungato dell'ariacondizionata in modo "Recircu- late" può dare luogo all'eccessivo essiccamento dell'arianell'abitacolo.
o Quando si gira su "ON" il
blocchetto d'avviamento, ilcontrollo entrata aria passa nel modo ( ) (indipendent-emente dalla posizione dell'interruttore).Tale condizione è normale.
Viene utilizzato per scegliere tra l'ariafresca proveniente dall'esterno oppure il ricircolo dell'aria interna. Per cambiare modo di controllo dell'ariain entrata (Modo "Fresh", oppure Modo "Recirculation") premere il pulsante di comando. FRESH MODO ( )
:
L'indicatore luminoso del pulsante si spegne quando il pomello che regola l'entrata dell'aria è in posizione "FRESH". RECIRCULATION MODE ( ) :
La spia sul pulsante si illumina quando il comando della presa d'aria è in modo ricircolo dell'aria interna. HFC2067
Immettete aria dall'esterno, indirizzando il flusso d'aria al pavimento. Per un riscaldamento più veloce, effettuate il ricircolo dell'aria interna. Per lo sbrinamento dei vetri, fate arrivare al parabrezza.Il condizionatore dell'aria si inserisce automaticamente e passa in modo "Fresh". Per aumentare la temperatura di riscaldamento, ruotate la manopolasul settore rosso.
B690A02FC
Page 99 of 229

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
88
Per azionare l'impianto di ventilazione:
o Portare il pomello che regola l'entratadell'aria in posizione "Fresh" ( ).
o Perchè il flusso d'aria esca dalle
bocchette del cruscotto, posizionate il selettore d'immissione aria su "Face" ( ).
o Regolate la velocità di ventilazione.
o Regolate la temperatura agendo sulla leva apposita.RISCALDAMENTO "BI-LEVEL"(DUPLICE FLUSSO D'ARIA)
B700A01S-GTT La vostra Hyundai è fornita di un sistema di riscaldamento a duplice flusso d'aria con il quale è possibile ottenere, contemporaneamente, ariafresca proveniente dalle bocchette sul cruscotto ed aria calda dal pavimento dell'auto:
o Portare il pomello che regola l'entrata dell'aria in posizione "Fresh" ( ).
o Posizionate il comando per la distribuzione dell'aria nella posizone "BI-LEVEL".
o Regolate il selettore della temperatura nella posizionedesiderata.
HFC2111
B710A01FC
SBRINAMENTO/ DISAPPANNAMENTO
B720A01FC-GTT Per disappannare l'interno del parabrezza:
o Girare il comando del flusso d'aria
sulla posizione DEF ( ). (Il condizionatore dell'aria si inserisceautomaticamente e passa in mode "Fresh".)
o Portare il comando di regolazione della temperatura nella posizionedesiderata.
o Impostare il comando della velocità del ventilatore su una delle posizionida 1 a 4.
HFC2107
SISTEMA DI VENTILAZIONE
B710A01S-GTT
Page 100 of 229

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
89
Per sbrinare il parabrezza o rimuovere l'umidità depositata sul suo esterno:
o Girare il comando del flusso d'aria
sulla posizione DEF ( ). (Il condizionatore dell' aria si inserisce automaticamente e passa in mode "Fresh".)
o Spostare il comando di regolazione della temperatura sulla posizioneper ottenere aria calda.
o Impostare la velocità del ventilatore sulla posizione 3 oppure 4. B730A01L-ATT Consigli
o Per impedire che polvere ed odori
sgradevoli penetrino nell'auto attraverso l'impianto di aerazione, posizionate il selettore di immis sionearia nella posizione "Recirculation".
o L'aria immessa nel sistema di
ventilazione proviene dallebocchette di aerazione poste sotto il parabrezza. E'necessario quindi controllare che queste non venganoostruite da foglie, neve o ghiaccio.
o Per impedire l'appannamento
interno del parabrezza, portare ilcontrollo entrata aria sulla posizione aria esterna ( ), impostare la velocità del ventilatore sullaposizione desiderata, accendere il sistema dell'aria condizionata e regolare il controllo dellatemperatura alla temperatura desiderata.
HFC2108
NOTA: Quando l'aria condizionata viene azionata di continuo nella posizione pavimento-parabrezza ( ) o nellaposizione parabrezza ( ), lo sbalzo di temperatura potrebbe causare l'appannamento del parabrezza. Aquesto punto, portare il controllo del flusso d'aria nella posizione viso ( ) ed impostare il comando dellavelocità del ventilatore nella posizione LOW.