JEEP GRAND CHEROKEE 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2013, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2013Pages: 460, PDF Dimensioni: 5.14 MB
Page 121 of 460

AVVERTENZA!
Non richiudere violentemente il cofano per
evitare di danneggiarlo. Esercitare un’ade-
guata pressione al centro del cofano per
accertarsi che entrambi i dispositivi di chiu-
sura si innestino.
ATTENZIONE!
Prima di guidare la vettura verificare sempre
che il cofano sia perfettamente bloccato dal
rispettivo fermo. Se il cofano non è chiuso
correttamente, potrebbe aprirsi durante la
marcia della vettura e coprire la visuale.
L’inosservanza di questa avvertenza può
essere causa di gravi lesioni con conse-
guenze anche letali.
LUCI
Commutatore proiettoriIl commutatore proiettori è ubicato sul lato sini-
stro del quadro strumenti, accanto al volante. Il
commutatore proiettori controlla il funziona-
mento dei proiettori, delle luci di posizione, delle
luci del quadro strumenti, delle luci del vano di
carico e dei fendinebbia, se in dotazione.Per accendere i proiettori, ruotare il
commutatore proiettori in senso
orario. Quando il commutatore pro-
iettori viene portato sulle luci di
posizione, si accendono anche le
luci di posizione posteriori, la luce della targa e
le luci del quadro strumenti. Per spegnere i
proiettori, ruotare il commutatore proiettori di
nuovo in posizione O (Off).
Posizione del fermo di sicurezzaCommutatore proiettori
11 7
Page 122 of 460

NOTA:
•I trasparenti dei proiettori e dei fendineb-
bia (se in dotazione) della vettura sono di
plastica, più leggeri e più resistenti di
quelli di vetro. La plastica si graffia però
più facilmente del vetro e la pulizia ri-
chiede quindi un procedimento diverso.
• Per ridurre al minimo la possibilità di
provocare rigature sui trasparenti dei pro-
iettori, riducendone così la luminosità,
evitare l’uso di panni asciutti. Lavare con
una soluzione di acqua e sapone neutro,
quindi sciacquare accuratamente.
AVVERTENZA!
Non utilizzare prodotti detergenti abrasivi,
solventi, pagliette di acciaio o altro materiale
simile per pulire i trasparenti.
Inserimento automatico proiettori —
se in dotazione
Questo sistema accende/spegne automatica-
mente i proiettori in base al grado di luminosità ambientale. Per attivare il sistema, ruotare il
commutatore proiettori in posizione A (AUTO).
Quando il sistema è inserito, è inserita anche la
funzione temporizzatore disinserimento proiet-
tori. Ciò significa che dopo aver portato il dispo-
sitivo di accensione su OFF, i proiettori riman-
gono accesi per un massimo di 90 secondi. Per
disinserire la funzione di inserimento automa-
tico proiettori, spostare il commutatore proiettori
in una posizione diversa da AUTO.
NOTA:
Affinché i proiettori si inseriscano in moda-
lità automatica, il motore deve essere già in
funzione.
Proiettori inseriti automaticamente
con tergicristalli
La funzione di inserimento automatico proiet-
tori, se in dotazione sulla vettura, è programma-
bile dall’utente. Quando i proiettori sono in
modalità di inserimento automatico e il motore è
in funzione, si accendono automaticamente al-
l’inserimento dei tergicristalli. Per ulteriori
informazioni vedere
"Check Panel (EVIC)/
Funzioni programmabili dal cliente "in "Descri-
zione del quadro strumenti". Se la vettura è dotata di un
"impianto tergicri-
stalli sensibile alla pioggia" e tale impianto è
attivo, i proiettori si accendono automatica-
mente dopo che i tergicristalli hanno completato
cinque cicli di tergitura nell’arco di circa un
minuto e si spengono dopo circa quattro minuti
dall’arresto completo dei tergicristalli. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Tergicri-
stalli e lavacristalli" in questo capitolo.
NOTA:
Quando i proiettori si accendono durante il
giorno, le luci del quadro strumenti si atte-
nuano automaticamente all’intensità minima
prevista per le ore notturne. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a Luciin que-
sto capitolo.SmartBeam™ — se in dotazioneIl sistema SmartBeam™ fornisce una maggiore
illuminazione notturna frontale automatizzando
il controllo del fascio abbagliante mediante una
telecamera digitale montata sullo specchio re-
trovisore interno. La telecamera rileva la luce
delle altre vetture e passa automaticamente
dalla modalità fascio abbagliante alla modalità
11 8
Page 123 of 460

fascio anabbagliante finché la vettura in arrivo
non esce dalla visuale del conducente.
NOTA:
•In caso di sostituzione del parabrezza o
dello specchio SmartBeam™, è necessa-
rio orientare nuovamente lo specchio per
garantire prestazioni adeguate. Contat-
tare il centro assistenziale autorizzato di
zona.
• Se i proiettori e le luci di posizione poste-
riori delle vetture presenti nel campo vi-
sivo della telecamera sono rotti, coperti di
fango o ostruiti, i proiettori rimarranno
accessi più a lungo (fino a una posizione
più ravvicinata al veicolo in arrivo). Anche
gli accumuli di sporcizia, le impurità ed
altre ostruzioni sul parabrezza o sul-
l’obiettivo della telecamera, quali adesivi
o telepass, impediscono il normale fun-
zionamento del sistema. Attivazione
1. Attivare i proiettori abbaglianti automatici.
Per ulteriori informazioni vedere
"Check Panel
(EVIC)/Funzioni programmabili dal cliente "in
"Descrizione del quadro strumenti ".
2. Ruotare il commutatore proiettori sulla posi-
zione AUTO.
3. Per selezionare il fascio abbagliante dei
proiettori, portare in avanti la leva di comando
multifunzione.
NOTA:
Il sistema non si attiva finché la vettura non
procede a una velocità di almeno 32 km/h
(20 miglia/h).
Disattivazione
1. Tirare la leva di comando multifunzione a sé
(o all’indietro) per disattivare manualmente il
sistema (funzionamento normale del fascio
anabbagliante). 2. Premere nuovamente la leva di comando
multifunzione per riattivare il sistema.
Luci diurne — se in dotazioneLe luci diurne a bassa intensità si accendono
quando il motore è in funzione e il cambio si
trova in una posizione diversa da P (parcheg-
gio). Le luci rimangono accese finché il dispo-
sitivo di accensione non viene portato nella
posizione OFF o ACC oppure finché il freno di
stazionamento non viene innestato. Inoltre, se è
presente un indicatore di direzione attivato, le
luci diurne (DRL) sullo stesso lato della vettura
si spengono per tutto il tempo durante cui
l’indicatore di direzione rimane attivato. Quando
l’indicatore di direzione è disattivato, la luce
diurna (DRL) si accende. Il commutatore proiet-
tori deve essere usato per la normale guida
notturna.
11 9
Page 124 of 460

Disattivazione delle luci diurne
Per disattivare le luci diurne, aprire il cofano ed
individuare la centralina di distribuzione cor-
rente (PDC), situata sul lato destro del vano
motore.
Aprire la centralina PDC spingendo verso
l’esterno le linguette di bloccaggio, una su cia-
scun lato, quindi sollevare il coperchio.
Rimuovere i relè delle luci diurne lato destro e lato
sinistro e riposizionare il coperchio della PDC.
Regolazione automatica assetto
proiettori — solo proiettori HID
Questa funzione impedisce che i proiettori di-
sturbino la visuale dei conducenti di altre vet-
ture che circolano nel senso di marcia opposto.
La funzione regola automaticamente l’altezza
del fascio proiettori in base alle variazioni di
inclinazione della vettura.
Temporizzatore disinserimento
proiettori
Per agevolare l’uscita del conducente dalla
vettura, è presente un temporizzatore di disin-
serimento proiettori che lascia i proiettori accesi
per circa 90 secondi. La funzione di temporiz-
zazione viene attivata quando il dispositivo di
accensione viene portato su OFF con il com-
mutatore proiettori inserito che, successiva-
mente, viene disinserito e reinserito. Per disat-
tivare il temporizzatore disinserimento
proiettori, ruotare il commutatore proiettori su
ON, quindi su OFF oppure portare il dispositivo
di accensione su ON.
Il temporizzatore disinserimento proiettori è pro-
grammabile sulle vetture dotate di Check Panel
(EVIC). Per ulteriori informazioni vedere"Check
Posizione della centralina PDC
Linguetta con clip di serraggio
Relè delle luci diurne
120
Page 125 of 460

Panel (EVIC)/Funzioni programmabili dal
cliente"in"Descrizione del quadro strumenti ".
Luci di posizione e luci del quadro
strumenti
Per accendere le luci di posizione e le
luci del quadro strumenti, ruotare il
commutatore proiettori in senso orario.
Per spegnere le luci di posizione, ruotare nuo-
vamente il commutatore proiettori su O (Off).
Fendinebbia e retronebbia — se in
dotazione
I fendinebbia e i retronebbia possono essere
inseriti secondo necessità quando la visibilità è
compromessa dalla presenza di nebbia. I fen-
dinebbia e i retronebbia si attivano nell’ordine
seguente: premere l’interruttore luci esterne
una volta per accendere i fendinebbia; premere
il commutatore una seconda volta per accen-
dere i retronebbia (i fendinebbia restano ac-
cesi); premere il commutatore una terza volta
per spegnere i retronebbia (i fendinebbia re-
stano accesi); premere il commutatore una
quarta volta per spegnere i fendinebbia. Per le vetture prive di fendinebbia, alla prima pres-
sione si attivano i retronebbia.
NOTA:
Prima di poter premere l’interruttore fendi-
nebbia, è necessario ruotare il commutatore
proiettori sulla posizione luci o proiettori.
Luci abitacoloLe luci di cortesia e la plafoniera si accendono
quando si aprono le porte anteriori, quando il
comando di regolazione luminosità (rotella a
destra del commutatore proiettori) viene ruotato
e portato nella posizione più alta oppure
quando si preme il pulsante UNLOCK sul tele-
comando RKE, se in dotazione. Se si apre una
porta e le luci interne sono accese, per spe-
gnerle ruotare completamente il comando di
regolazione luminosità verso il basso, portan-
dolo fino alla posizione OFF. Questa modalità
viene anche definita
"Party", in quanto permette
di lasciar aperte le porte per lunghi periodi di
tempo senza far scaricare la batteria della vet-
tura.
La luminosità delle luci del quadro strumenti
può essere regolata ruotando il comando di
regolazione luminosità verso l’alto (maggiore
luminosità) o verso il basso (minore luminosità).
Quando i proiettori sono accesi, è possibile
integrare la luminosità di contachilometri, con-
tachilometri parziale, autoradio e console a
padiglione ruotando il comando verso l’alto fin-
Funzionamento dei fendinebbia
121
Page 126 of 460

ché non si sente uno scatto. Questa modalità è
chiamata"Marcia diurna" ed è utile quando è
necessario accendere i proiettori durante il
giorno.
Segnalatore luci acceseQualora si dimentichino i proiettori, le luci di
posizione o le luci del vano di carico accesi con
il dispositivo di accensione su OFF, all’apertura
della porta lato guida si attiva un segnale acu-
stico di richiamo.
Funzione di risparmio energetico
della batteria
Per proteggere la durata della batteria della
vettura, è previsto il disinserimento program-
mato dell’alimentazione per le luci interne ed
esterne.
Se il dispositivo di accensione è posizionato su
OFF ed una qualsiasi delle porte rimane aperta
per 10 minuti o se il comando di regolazione
luminosità viene ruotato nella posizione di ac-
censione plafoniera per 10 minuti, le luci interne
si spegneranno automaticamente.
Se i proiettori rimangono accesi mentre il dispo-
sitivo di accensione è posizionato su OFF, le
luci esterne si spegneranno automaticamente
dopo otto minuti. Se i proiettori sono lasciati
accesi per otto minuti mentre il dispositivo di
accensione è posizionato su OFF, le luci
esterne si spegneranno automaticamente.
NOTA:
La funzione di risparmio energetico della
batteria è annullata se il dispositivo di ac-
censione viene portato su ON.
Luci di lettura/cortesia anterioriLe luci di lettura anteriori sono montate nella
console a padiglione.
Le luci si accendono premendo uno degli inter-
ruttori posti ai lati del tunnel. Questi pulsanti
sono retroilluminati per garantirne la visibilità di
notte. Per spegnere le luci, premere di nuovo
l’interruttore. Esse si accendono anche se si
preme il pulsante UNLOCK sul telecomando
RKE.
Comando luminosità luci planciaLuci di lettura anteriori
122
Page 127 of 460

Luci di cortesiaLe luci di cortesia possono essere accese pre-
mendo l’angolo superiore del trasparente. Per
spegnere le luci, premere nuovamente il traspa-
rente.Luce internaLa console a padiglione è dotata di una luce
interna. Tale luce viene impiegata per migliorare
la visibilità dell’area del tunnel centrale a pavi-
mento e della zona leva cambio.
Interruttori delle luci di lettura anteriori
Luci di cortesiaLuce interna
123
Page 128 of 460

Leva di comando multifunzioneLa leva di comando multifunzione si trova sul
lato sinistro del piantone sterzo.
Indicatori di direzionePortare la leva di comando multifunzione in alto
o in basso; le frecce di segnalazione ai lati del
quadro strumenti lampeggeranno per indicare il
corretto funzionamento degli indicatori di dire-
zione anteriori e posteriori.NOTA:
Se uno degli indicatori rimane inserito e non
lampeggia o se lampeggia molto veloce-
mente, controllare l’integrità delle lampade
degli indicatori. La mancata accensione di
uno degli indicatori allo spostamento della
leva di comando è dovuta, con molta proba-
bilità, al fatto che la lampada stessa è fuori
uso.
Cambio corsia assistitoDare un colpetto verso l’alto o verso il basso alla
leva, senza raggiungere lo scatto di arresto, e
l’indicatore di direzione (sinistro o destro) lam-
peggerà tre volte e si spegnerà automatica-
mente.
LampeggioÈ possibile fare delle segnalazioni luminose con
i proiettori a un’altra vettura tirando legger-
mente verso il volante la leva di comando
multifunzione. In tal modo si accendono i pro-
iettori abbaglianti finché non si rilascia la leva.
Interruttore abbaglianti/
anabbaglianti
Per selezionare il fascio abbagliante dei proiet-
tori, spingere la leva di comando multifunzione
verso il quadro strumenti. Per tornare al fascio
anabbagliante o spegnere i proiettori, tirare la
leva di comando multifunzione verso il volante.
TERGICRISTALLI E
LAVACRISTALLI
I comandi tergicristalli/lavacristalli si trovano
sulla leva di comando multifunzione sul lato
sinistro del piantone dello sterzo. I tergicristalli
anteriori si attivano ruotando un interruttore
situato all’estremità della leva. Per informazioni
relative al lava/tergilunotto, fare riferimento a
"Funzioni cristalli posteriori"
in"Descrizione ca-
ratteristiche della vettura".
Leva di comando multifunzione
124
Page 129 of 460

Funzionamento dei tergicristalliRuotare l’estremità della leva portandola in una
delle prime quattro posizioni di scatto per il
funzionamento intermittente dei tergicristalli, al
quinto scatto per il funzionamento lento e al
sesto scatto per il funzionamento veloce.AVVERTENZA!
Rimuovere sempre dal cristallo parabrezza
eventuali accumuli di neve che potrebbero
impedire alle spazzole di tornare in posizione
di riposo. Il mancato ritorno delle spazzole
alla posizione di riposo quando si disattiva il
tergicristalli può provocare il danneggia-
mento del motorino.
Funzionamento intermittente dei
tergicristalli
Utilizzare una delle quattro impostazioni di funzio-
namento intermittente dei tergicristalli quando la
condizione climatica richiede un ciclo di tergitura
singolo con un ritardo variabile tra i cicli. A velocità
di guida superiori ai 16 km/h (10 miglia/h), il ritardo
può essere regolato da un massimo di circa 18
secondi tra i cicli (primo scatto) fino a un ciclo ogni
secondo (quarto scatto).
NOTA:Se la velocità della vettura è inferiore a 16 km/h
(10 miglia/h), i tempi di pausa raddoppiano.
Leva di comando multifunzioneFunzionamento dei tergicristalli
Funzionamento intermittente dei tergicristalli
125
Page 130 of 460

Funzionamento dei lavacristalliPer utilizzare il lavacristalli, premere l’estremità
della leva verso il volante e tenerla premuta
durante l’erogazione del getto. Se la leva viene
premuta durante il funzionamento intermittente,
i tergicristalli si attivano ed eseguono diversi
cicli di tergitura dopo il rilascio dell’estremità
della leva, quindi riprendono a funzionare se-
condo l’intervallo intermittente selezionato in
precedenza.
Se si preme l’estremità della leva mentre i
tergicristalli si trovano nella posizione Off, essieseguiranno diversi cicli di tergitura per poi
fermarsi.
ATTENZIONE!
L’improvvisa perdita di visibilità attraverso il
parabrezza può causare incidenti. Potrebbe
essere impossibile vedere altre vetture od
ostacoli. Per evitare che con temperature
esterne molto basse si formi improvvisa-
mente uno strato di ghiaccio sul parabrezza,
attivare lo sbrinamento prima e durante l’uso
del lavacristalli.
DisappannamentoUtilizzare il funzionamento a ciclo singolo se le
condizioni atmosferiche rendono necessario
l’uso intermittente dei tergicristalli. Ruotare
l’estremità della leva verso il basso, nella posi-
zione di disappannamento, quindi rilasciare per
un ciclo di tergitura singolo.
NOTA:
Il funzionamento a ciclo singolo non attiva la
pompa lavacristalli, quindi il liquido lavacri-
stalli non verrà spruzzato sul parabrezza. È
necessario utilizzare la funzione di lavaggio
per spruzzare il liquido lavacristalli sul para-
brezza.
Tergicristallo a rilevamento pioggia
— se in dotazione
Questa funzione consente il rilevamento del-
l’umidità sul parabrezza e attiva automatica-
mente i tergicristalli. La funzione risulta partico-
larmente utile per schizzi provenienti dal fondoFunzionamento dei lavacristalli
Comando per il funzionamento a ciclo singolo
126