JEEP GRAND CHEROKEE 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2013, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2013Pages: 460, PDF Dimensioni: 5.14 MB
Page 181 of 460

4
DESCRIZIONE DEL QUADRO STRUMENTI
•ELEMENTI DEL QUADRO STRUMENTI ...............180
• QUADRO STRUMENTI ..........................181
• DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI ................182
• CHECK PANEL (EVIC) ..........................188
•Display del Check Panel (EVIC) ....................189
• Spie bianche sull’EVIC ........................ .195
• Spie gialle sull’EVIC ......................... .196
• Spie rosse sull’EVIC ......................... .197
• Sistema di segnalazione cambio olio motore ...........199
• Fuel Economy (Consumo del carburante) .............200
• Cruise Control Adattativo ...................... .202
• Vehicle Speed (Velocità della vettura) ................202
• Trip Info (Informazioni di viaggio) ..................202
• Units (Unità) .............................. .202
• Informazioni sulla vettura (Funzioni informazioni cliente) . . . .203
• Tire PSI (PSI pneumatici) o Tire KPA (KPA pneumatici) ......203
• Messages # (Numero di messaggi) .................204
• Disattivazione menu ......................... .204
• Display del Keyless Enter-N-Go™ — se in dotazione ......204
177
Page 182 of 460

•Display bussola / temperatura ..................... .205
• Funzioni programmabili dall’utente (impostazioni sistema) .....207
•IMPIANTI AUDIO ................................212
• COMANDO iPod/USB/MP3 — SE IN DOTAZIONE ...........212
•Collegamento dell’iPod o di un dispositivo USB esterno ......213
• Utilizzo di questa funzione ........................ .214
• Controllo dell’iPod o del dispositivo USB esterno mediante i
pulsanti dell’autoradio .......................... .214
• Modalità Play (Riproduzione) ...................... .214
• Modalità List (Elenco) o Browse (Sfoglia) ................215
• Streaming audio Bluetooth (BTSA) ....................216
•SISTEMA MULTIMEDIALE DI INTRATTENIMENTO VES
(VIDEO ENTERTAINMENT SYSTEM)™ DI UCONNECT —
SEINDOTAZIONE...............................217
• Generalità sul navigatore ........................ .217
• Video Entertainment System (VES)™ ..................218
• Funzionamento del telecomando .....................218
• Alloggiamento del telecomando .....................226
• Disabilitazione del telecomando .....................226
• Sostituzione delle batterie del telecomando ..............226
• Funzionamento delle cuffie ........................226
• Comandi .................................. .227
• Sostituzione delle batterie delle cuffie ..................228
• Garanzia limitata sulla durata delle cuffie stereo Unwired .....228
• Funzionamento dello schermo video ...................229
• Riproduzione di un disco sul VES™ ...................229
• Modalità condivise ............................ .230
178
Page 183 of 460

•Schermata della modalità informazioni ...............230
• Menu di selezione della modalità ...................231
• Menu del tastierino numerico .................... .232
• Menu del disco ............................ .232
• Impostazioni di visualizzazione ....................232
• Ascolto del segnale audio con lo schermo chiuso ........233
• Variazione automatica della modalità schermo ...........233
• Ingressi ausiliari ........................... .233
•COMANDI AUDIO AL VOLANTE ....................234•Funzionamento dell’autoradio ....................235
• Lettore CD ............................... .235
•MANUTENZIONE DI CD/DVD ......................235
• FUNZIONAMENTO DELL’AUTORADIO IN PRESENZA DI
TELEFONI CELLULARI .........................236
• COMANDI CLIMATIZZATORE ......................236
•Climatizzatore automatico (ATC) bizona — se in dotazione . . .236
• Consigli pratici ............................ .240
179
Page 184 of 460

ELEMENTI DEL QUADRO STRUMENTI
1 — Diffusori aria orientabili6 — Gruppo interruttori inferiore11 — Dispositivo di sgancio cofano
2 — Quadro strumenti 7 — Interruttore luci di emergenza12 — Rilascio dello sportello del bocchettone riforni-
mento carburante
3 — Autoradio 8 -— Comparto portaoggetti13 — Commutatore proiettori
4 — Cassetto portaoggetti 9 — Pulsante ESC14 — Comando di regolazione luminosità
5 — Comandi del climatizzatore 10 — Dispositivo di accensione
180
Page 185 of 460

QUADRO STRUMENTI
181
Page 186 of 460

DESCRIZIONE QUADRO
STRUMENTI
1. Contagiri
Indica il regime del motore espresso in giri/
minuto (giri/min x 1000).
2. Spia airbagCon il dispositivo di accensione in
posizione RUN, questa spia si ac-
cende per quattro-otto secondi per
eseguire un test lampade. Se la
luce non si accende al momento
dell’avviamento del motore, se rimane accesa
oppure se si accende durante la marcia, far
controllare al più presto l’impianto da un centro
assistenziale autorizzato. Vedere "Sistemi di
protezione passeggeri" in"Cose da sapere
prima dell’avviamento della vettura "per ulteriori
informazioni.
3. Spia di segnalazione avaria (MIL)
La spia di segnalazione avaria (MIL)
fa parte di un sistema di diagnostica
di bordo denominato OBD II, che mo- nitora i sistemi di controllo del motore e del
cambio automatico. La spia si accende quando
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN, prima dell’avviamento del mo-
tore. Se la spia non si illumina portando il
dispositivo di accensione da OFF a RUN, effet-
tuare tempestivamente un controllo.
Alcune condizioni, quali il tappo del serbatoio
carburante chiuso non correttamente o as-
sente, scarsa qualità del carburante, ecc., po-
trebbero provocare l’accensione della spia
dopo l’avviamento del motore. Se la spia conti-
nua a rimanere accesa per ripetuti cicli di guida
abituali, intervenire opportunamente. Nella
maggior parte dei casi, è possibile guidare
normalmente la vettura senza necessità di ve-
nire trainati.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia segnala-
zione avaria accesa potrebbe danneggiare il
sistema di controllo motore. Può inoltre pro-
vocare un aumento del consumo di carbu-
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
rante e compromettere la guidabilità della
vettura. Il lampeggìo della spia indica che si
potrebbero verificare a breve gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di potenza da
parte del motore. Questa situazione richiede
un intervento di assistenza immediato.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tem-
perature più alte rispetto alle normali condi-
zioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa
velocità o di arresto sopra materiali infiam-
mabili quali vegetazione secca, legname,
cartone ecc., causando, di conseguenza,
infortuni gravi o persino letali al conducente,
ai passeggeri o a terzi.
182
Page 187 of 460

4. Spia di segnalazione attivazione/avaria
del programma elettronico di stabilità (ESC)
— se in dotazioneLa spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC sul quadro
strumenti si illumina quando il di-
spositivo di accensione viene ruo-
tato in posizione RUN. A motore
acceso deve spegnersi. L’accensione continua
della spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC a motore acceso indica che è stata rilevata
un’avaria nell’impianto ESC. Se la spia rimane
accesa dopo vari cicli di accensione e dopo vari
chilometri (miglia) percorsi a velocità superiori a
48 km/h (30 miglia/h), recarsi al più presto
possibile presso un centro assistenziale auto-
rizzato per far diagnosticare e risolvere il pro-
blema.
NOTA:
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN, la spia ESC
disinserito e la spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC si illuminano tempo-
raneamente. Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN, il sistema
ESC si inserisce anche se in precedenza era
stato disinserito.
Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o
un ticchettio. Ciò rispecchia il normale fun-
zionamento; i suoni cessano a sistema ESC
disinserito, eliminata la causa che ne ha
provocato l’inserimento.
5. Spia TOW/HAUL — se in dotazione
Questa spia si accende quando si
preme il pulsante TOW/HAUL. Il
pulsante TOW/HAUL si trova nella
parte centrale del quadro stru-
menti, sotto i comandi del
climatizzatore.
6. Spia indicatore di direzione
Le frecce lampeggiano con la stessa
frequenza degli indicatori di direzione
comandati dalla leva del devioguida.
Se gli indicatori di direzione rimangono attivati
per oltre 1,6 km (1 miglio/h), viene emesso un
segnale acustico e sull’EVIC viene visualizzato
un messaggio. NOTA:
Se una delle due spie lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, controllare
che non vi sia una lampadina esterna non
funzionante.
7. Spia luci abbaglianti
Indica che è selezionato il fascio abba-
gliante dei proiettori.
8. Spia dei fendinebbia — se in dotazione La spia si illumina all’inserimento dei
fendinebbia.
9. Spia del controllo intelligente in discesa
— se in dotazione Il simbolo indica lo stato della fun-
zione di controllo intelligente in di-
scesa (HDC). La spia rimane ac-
cesa a luce fissa quando l’HDC è
attivo. L’HDC può essere attivato
solo quando il gruppo di rinvio è in posizione
"4WD Low" e la velocità della vettura è inferiore
a 48 km/h (30 miglia/h). Se queste condizioni
183
Page 188 of 460

non sono rispettate, quando si tenta di utilizzare
la funzione HDC, la relativa spia lampeggia.
10. Display del contachilometri/display del
Check Panel (EVIC)
Il contachilometri visualizza la percorrenza pro-
gressiva coperta dalla vettura.
Per ulteriori informazioni sul Check Panel
(EVIC), fare riferimento a"Check Panel
(EVIC)".
11. Spia di controllo pressione pneumatici
Ciascuno pneumatico, compreso
quello di scorta (se in dotazione),
deve essere verificato mensil-
mente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore
e indicata sulla targhetta della vettura o sull’eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici. (In
presenza di pneumatici di dimensioni diverse
da quelle prescritte, è necessario conoscere la
pressione di gonfiaggio corretta).
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione degli
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in presenza di uno o più pneumatici con pressione
insufficiente. Di conseguenza, all’illuminazione
della spia pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli pneumatici
quanto prima possibile, portandoli, se necessa-
rio, alla pressione corretta. La guida con una
pressione pneumatici insufficiente provoca il
surriscaldamento dello pneumatico e può cau-
sarne il cedimento. Il gonfiaggio insufficiente
aumenta il consumo di carburante e riduce la
durata del battistrada, e può condizionare la
manovrabilità e l’efficienza frenante della vet-
tura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manuten-
zione ed è responsabilità del conducente man-
tenere il corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente non sia
comunque tale da provocare l’illuminazione
della spia.
La vettura è anche dotata di spia avaria TPMS
per la segnalazione dell’eventuale malfunziona-
mento del sistema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia pressione pneumatici in-
sufficiente. Quando il sistema rileva un’avaria,
la spia lampeggia per circa un minuto e rimane
costantemente accesa. Questa sequenza con-
tinua ai successivi avviamenti della vettura fino
al persistere dell’avaria. Quando la spia avaria
è accesa, il sistema potrebbe non essere in
grado di rilevare o segnalare correttamente
l’insufficiente pressione degli pneumatici. Le
avarie TPMS possono presentarsi per diversi
motivi, fra i quali il montaggio di pneumatici di
ricambio che interferiscano con il corretto fun-
zionamento del TPMS. Verificare sempre la
spia avaria TPMS dopo la sostituzione di uno o
più pneumatici o ruote per verificare che gli
pneumatici e le ruote di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pressioni e
gli allarmi del sistema TPMS sono stati sta-
biliti in base alla dimensione degli pneumatici
montati sulla vettura. L’utilizzo di pneumatici
di ricambio di dimensione, tipo e/o disegno
(Continuazione)
184
Page 189 of 460

AVVERTENZA!(Continuazione)
diversi da quelli originali può essere causa di
funzionamento anomalo del sistema o di
danneggiamenti ai sensori. Le ruote montate
in aftermarket possono provocare danni ai
sensori. Non utilizzare sigillanti per pneuma-
tici o talloni di bilanciamento su una vettura
equipaggiata con sistema TPMS onde evi-
tare di danneggiare i sensori.
12. Spia di stazionamento/proiettori accesi
— se in dotazione Questa spia si accende all’inseri-
mento delle luci di posizione o dei
proiettori.
13. Spia di segnalazione cintura di sicu-
rezza non allacciata Portando il dispositivo di accensione in
posizione RUN, questa spia si illumina
per circa 4-8 secondi per il test lam-
pade. Durante tale prova, se la cintura di sicurezza lato guida o lato passeggero non è
allacciata, viene emesso un segnale acustico.
Terminato il test lampade o durante la marcia,
se la cintura di sicurezza lato guida o lato
passeggero anteriore rimane non allacciata, la
relativa spia di segnalazione lampeggia oppure
resta inserita a luce fissa. Vedere
"Sistemi di
protezione passeggeri" in"Cose da sapere
prima dell’avviamento della vettura "per ulteriori
informazioni.
14. Spia freni
Questa spia controlla varie funzioni
dei freni, incluso il livello liquido
freni e l’inserimento del freno di
stazionamento. Se la spia dei freni
si accende, potrebbe indicare che il
freno di stazionamento è inserito, che il livello
liquido freni è basso oppure che è stato riscon-
trato un problema con il serbatoio dell’impianto
frenante antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa a freno di staziona-
mento disinserito e quando il livello del liquido
raggiunge la tacca di pieno del serbatoio pompa
freni, è possibile che sia stato rilevato un mal-
funzionamento dell’impianto idraulico frenante oppure un problema al servofreno dai sistemi
ABS/ESP. In tal caso, la spia rimarrà accesa
fino a quando l’anomalia non sarà stata elimi-
nata. Se il problema riguarda il servofreno, la
pompa ABS si attiva durante la frenata, di
conseguenza si potrebbe avvertire una pulsa-
zione al pedale del freno ogni volta che si
arresta la vettura.
L’impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia ridotta,
in caso di inefficienza di una parte dell’impianto
idraulico. L’inefficienza di uno dei circuiti dell’im-
pianto frenante sdoppiato è segnalata dalla spia
freni che si accende quando il livello liquido dei
freni nella pompa freni è sceso al di sotto di un
determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l’anomalia
non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente
quando si affrontano curve strette per lo
spostamento del liquido freni nel serbatoio.
È necessario intervenire sulla vettura e ve-
rificare il livello dell’olio dei freni.
185
Page 190 of 460

In caso di accensione della spia far controllare
al più presto l’impianto frenante.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utilizzare la vet-
tura con la spia rossa dei freni accesa. Una
parte dell’impianto frenante potrebbe essere
inefficiente, con conseguente aumento degli
spazi di frenata e rischio di un incidente. Far
controllare immediatamente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante antibloc-
caggio (ABS) montano anche un ripartitore di
frenata elettronico (EBD). In caso di avaria del-
l’EBD si accendono contemporaneamente la spia
freni e quella ABS. In questo caso è necessaria
l’immediata riparazione del sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il dispositivo di accensione
dalla posizione OFF alla posizione RUN. La
spia dovrebbe accendersi per circa due se-
condi. La spia si deve quindi spegnere se il
freno di stazionamento non è inserito e se non
vi sono guasti nell’impianto frenante. In caso dimancata accensione, rivolgersi al centro assi-
stenziale di zona autorizzato.
Se il freno di stazionamento è inserito, la spia si
accenderà nel momento in cui il dispositivo di
accensione verrà portato in posizione RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l’avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di bloccaggio che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
15. Spia dell’impianto frenante antibloccag-
gio (ABS)
La spia segnala eventuali anomalie
nell’impianto frenante antibloccag-
gio (ABS). Con il dispositivo di ac-
censione in posizione RUN la spia
si accende e può rimanere accesa
anche per 4 secondi.
Il mancato spegnimento della spia o la sua
accensione durante la marcia indica che la
funzione antibloccaggio dell’impianto frenante è
fuori uso e deve essere riparata. Tuttavia, l’im-
pianto frenante tradizionale continuerà a funzio-
nare normalmente se la spia freni è spenta. Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante rivolgersi al più presto a un centro
assistenziale autorizzato per ripristinare la fun-
zione antibloccaggio. Se la spia ABS non si
accende quando il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN, farla controllare
da un centro assistenziale autorizzato.
16. 4 LOW
Questa spia avverte il conducente
che è stata selezionata la trazione
a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Gli alberi di trasmis-
sione anteriore e posteriore sono
bloccati insieme meccanicamente in modo che
le ruote anteriori e posteriori girino alla stessa
velocità. La gamma bassa fornisce un rapporto
di riduzione maggiore e quindi una maggiore
coppia trasmessa alle ruote.
Per ulteriori informazioni sul funzionamento
della trazione a quattro ruote motrici e sull’uso
corretto, fare riferimento a "Funzionamento
della trazione a quattro ruote motrici — se in
dotazione" in"Avviamento e funzionamento".
186