Peugeot iOn 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: iOn, Model: Peugeot iOn 2018Pages: 136, PDF Dimensioni: 5.83 MB
Page 81 of 136

79
Stati del modulo di controllo
Accesa del colore della spia
corrispondente.
POWER FA U LTCHARGING
Funzionamento normale
Non appena il cavo di ricarica viene collegato ad una presa, tutte le spie si accendono per 0,5
secondi circa.
Al termine dell'inizializzazione:
•
q
uando il cavo di ricarica non è collegato alla presa del veicolo,
•
q
uando il cavo di ricarica è collegato alla presa del veicolo, ma se la carica non avviene.
Durante la carica della batteria di trazione.
Quando la ricarica è terminata.
POWER FA U LTCHARGING
Anomalie di funzionamento e soluzioni
Quando viene rilevata una perdita di corrente o se il cavo di ricarica presenta un'anomalia.
-
I nterrompere immediatamente la procedura di ricarica e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Quando il cavo di ricarica presenta un'anomalia.
-
I
nterrompere immediatamente la procedura di ricarica e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Se la spia del modulo di controllo non si accende al collegamento del cavo di ricarica al connettore, verificare
il disgiuntore del connettore:
•
s
e il disgiuntore è scattato, l'impianto elettrico potrebbe non essere compatibile con l'utilizzo del cavo di
ricarica.
-
C
ontattare un tecnico specializzato per riparare l'impianto elettrico.
•
S
e il disgiuntore non è scattato:
-
n
on utilizzare più il cavo di ricarica e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. Lampeggiante del colore della spia
corrispondente.
Disattivato.
7
Informazioni pratiche
Page 82 of 136

80
Alcuni terminali pubblici sono equipaggiati di cavo di carica proprio.
In questo caso, utilizzare il cavo fornito.
La carica sarà limita ad un massimo di 16 A per il modo 3, indipendentemente dalla potenza della colonnina.
Per ulteriori informazioni sulla durata della carica, fare riferimento alla rubrica motore e batteria principale.
Utilizzo di una colonnina di ricarica pubblica per la carica normale
Per caricare il veicolo è possibile utilizzare diversi tipi di presa elettrica.
Prima di iniziare la carica del veicolo, fare riferimento alla tabella che segue per verificare il tipo di presa e il corrispondente cado di carica.
Presa domestica Presa "Modo 3 – Tipo 2 " Presa "Modo 3 – Tipo 3 "
Cavo " Modo 2 "
(fornito con il veicolo) Cavo "
Modo 3 – Tipo 2 "
(venduto come Accessorio) Cavo "
Modo 3 – Tipo 3 "
(venduto come Accessorio)
Informazioni pratiche
Page 83 of 136

81
(secondo l'equipaggiamento)I portatori di pacemaker o altro
dispositivo medico elettrico
non devono eseguire la carica
rapida.
Non avvicinarsi alla colonnina
ricarica rapida. Se si verificasse
questa condizione, allontanarsi
dalla zona al più presto.
Se necessario, chiedere ad
un'altra persona di effettuare la
ricarica del veicolo.
Verificare la compatibilità della colonnina
e del suo cavo di ricarica con il veicolo.
F
A
pplicare il freno di stazionamento e
portare la leva di selezione marce in
posizione P .
F
S
pegnere i carichi elettrici e portare il
contatto in posizione " LOCK". F
T
irare la leva 3 situata sotto il sedile del
guidatore, lato porta, per aprire lo sportello
di accesso alla presa di carica rapida (lato
sinistro del veicolo).
F
P
remere il cricchetto 4 per aprire il
coperchio della presa.
F
A
ccertarsi dell'assenza di corpi estranei
sulla presa del veicolo. Non toccare l'estremità in metallo della
presa di carica né quella del cavo di
ricarica.
Rischio di folgorazione e/o di
malfunzionamento.
F
C
ollegare il cavo di ricarica della colonnina
alla presa del veicolo seguendo i consigli di
utilizzo della colonnina.
F
V
erificare che la spia di ricarica
nel quadro strumenti sia accesa
a luce fissa.
In caso contrario, la carica non è iniziata; fare
riferimento alle istruzioni per l'utilizzo della
colonnina di ricarica.
Carica rapida
7
Informazioni pratiche
Page 84 of 136

82
Durante la carica rapida, potrebbe avviarsi
automaticamente la climatizzazione
del veicolo nel caso fosse necessario
per raffreddare la batteria principale. È
pertanto perfettamente normale avvertire
il rumore della ventilazione dall'esterno e
vedere un fuoriuscita di acqua da sotto il
veicolo.
La carica rapida si interrompe
automaticamente quando la carica
della batteria principale raggiunge circa
l'80%. È possibile raggiungere una
carica del 100% riavviando la procedura.
In ogni caso, il tempo necessario per
il completamento della carica sarà
relativamente lungo in quanto la velocità di
carica sarà rallentata.
La spia di carica sul quadro strumenti si
spegne quando la carica è completa.
F
S
collegare il cavo di ricarica seguendo i
consigli di utilizzo della colonnina.
F
R
ichiudere il coperchio della presa, poi lo
sportellino d'accesso.
Per motivi di sicurezza, il motore non si
avvia se il cavo di ricarica è collegato alla
presa del veicolo.
Inoltre, qualsiasi tentativo di avviamento
durante la carica interromperà
l'operazione. Sarà necessario scollegare
e ricollegare il cavo di carica alla presa
del veicolo e quindi riprendere la ricarica
seguendo le istruzioni della colonnina di
ricarica. Al termine della ricarica, verificare la
chiusura del coperchio della presa e dello
sportellino d'accesso.
Evitare accuratamente l'entrata d'acqua
o di polvere all'interno della colonnina
di ricarica, sotto al coperchio o nella
pistola di ricarica (rischio d'incendio o di
folgorazione).
Se la temperatura esterna è inferiore a
0°C, il tempo necessario per la ricarica
potrebbe risultare più lungo.
Se la temperatura esterna è inferiore
a -25 C, la ricarica potrebbe risultare
impossibile.
Inutilizzo del veicolo per un periodo
lungo
Se il veicolo deve rimanere fermo per
una durata indeterminata, effettuare una
ricarica completa della batteria di trazione
ogni tre mesi (seguendo la procedura di
ricarica normale).
Prima di effettuare questa ricarica,
verificare che la batteria secondaria non
sia scollegata o scarica.
Per ulteriori informazioni sulla batteria
secondaria
, leggere la sezione
corrispondente.Catene da neve
Le catene da neve devono essere montate
solo sulle ruote posteriori (veicolo a trazione
posteriore).
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica di
ogni Paese.
Consigli per il montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote
per evitare che il veicolo si sposti.
F
M
ontare le catene seguendo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche secondo, senza superare i 50
k
m/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le catene
siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda vivamente
di impratichirsi nel montaggio delle
catene, su suolo piano e asciutto.
Informazioni pratiche
Page 85 of 136

83
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare i pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato
di cerchi in lega d'alluminio, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi
entri in contatto con il cerchio.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo: Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima delle
maglie.
175 / 5 5 R15 9
mm
145/65 R15 non catenabile
Per maggiori informazioni sulle catene da
neve, consultare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.Cofano motore
Protegge e offre accesso ai componenti del
vano motore per potere eseguire il controllo
del livello di vari fluidi, caricare la batteria
secondaria, sostituire fusibili etc.
Apertura
F Aprire la porta anteriore destra.
F Tirare il comando di apertura cofano A ,
situato sulla parte bassa del telaio della porta.
F Spingere verso sinistra il comando esterno B e sollevare il cofano. F
S
ollevare del tutto il cofano ed estrarre dal
rispettivo alloggiamento l'asta di supporto C
che si trova sul lato destro.
F
I
nserire l'asta C in una delle tre tacche di
tenuta per mantenere il cofano aperto.
L'ubicazione del comando di apertura
del cofano all'interno dell'abitacolo ne
impedisce l'apertura quando la porta
destra è chiusa.
7
Informazioni pratiche
Page 86 of 136

84
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F R icollocare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il cofano e rilasciarlo verso fine
corsa.
F
V
erificare che il cofano motore sia ben
chiuso sollevandone leggermente il
coperchio.
Non premere sul centro del cofano se non
propriamente bloccato, poiché potrebbe
deformarsi. Riaprirlo completamente e
chiuderlo di nuovo.
Vano anteriore
1. Serbatoio del liquido lavacristalli.
2. Serbatoio del liquido del sistema di
riscaldamento.
3. Serbatoio del liquido dei freni.
4. Batteria accessori.
5. Scatola dei fusibili.
Per non danneggiare gli organi elettrici,
si fa esplicito divieto di lavare il vano
anteriore ad alta pressione.
Vano posteriore
Questo vano, situato al di sotto del pianale del
bagagliaio, permette l'accesso al serbatoio del
liquido di raffreddamento.
F
A
prire il bagagliaio.
F
S
taccare il nastro adesivo che fissa la
moquette.
F
R
imuovere la moquette dal pianale del
bagagliaio.
F
R
imuovere le quattro viti ad alette.
F
R
imuovere lo sportellino di protezione.
Informazioni pratiche
Page 87 of 136

85
F Controllare il livello del liquido di raffreddamento ed eventualmente
rabboccarlo.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , consultare la sezione
corrispondente.
Quando si opera all'interno di questo
vano, osser vare le istruzioni di sicurezza
riportate sulle etichette.
Verifica dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli
conformemente al piano di manutenzione
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se
necessario, salvo indicazione contraria.
Prima di effettuare un rabbocco, verificare che
il fluido sia conforme alle raccomandazioni del
costruttore. Non lavorare mai nei vani del veicolo
quando la spia "Ready" è accesa o il
veicolo è sotto carica.
Quando si lavora nei vani anteriori e
posteriori, fare attenzione e ricordare
che alcune aree potrebbero essere
estremamente calde (rischio di ustioni):
attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del veicolo o fino al
completamento del processo di carica,
prima di effettuare qualsiasi operazione.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dei liquidi
esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare i liquidi esausti nella
fognatura o nel terreno.
Portare i liquidi esausti presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato e
versarlo negli appositi contenitori.
Vano motore
Livello liquido dei freni
Il livello del liquido dei freni deve
trovarsi tra "MIN" e "MA X". In caso
contrario, verificare l'usura delle
pastiglie dei freni.
Livello del liquido del circuito di
riscaldamento
Il livello del liquido deve essere compreso tra i
riferimenti "L" (MIN) e "F" (MA X).
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.
Livello del liquido lavacristallo
Rabboccare il livello quando
necessario.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il
congelamento, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non devono essere effettuati con
acqua.
7
Informazioni pratiche
Page 88 of 136

86
Vano posteriore
Livello liquido di raffreddamento
Il livello del fluido deve essere
compreso tra i riferimenti "L" (MIN) e
"F" (MAX).
Poiché il circuito di raffreddamento è in
pressione, attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di inter venire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello.
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.
Verifiche
Filtro dell'abitacolo
In funzione delle condizioni
ambientali (ad esempio atmosfera
polverosa) e dell'uso del veicolo
(ad esempio guida in città), se
necessario sostituirlo più spesso .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare per i
veicoli utilizzati in città, per brevi
tragitti. Può essere necessario
far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni
periodiche.
Livello dell'elettrolita della
batteria secondaria
Per controllare il livello è necessario rimuovere
il coperchio della batteria.
Per ulteriori informazioni sulla batteria
secondaria , leggere la rubrica corrispondente.
Il livello di questo liquido deve essere
compreso tra i riferimenti "LIVELLO MINIMO"
(MIN) e "LIVELLO MASSIMO" (MA X).
Se necessario, rabboccare con acqua distillata
rimuovendo i tappi dai vani pertinenti della
batteria.
Controllare il livello dell'elettrolita almeno
una volta al mese. Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore.
Diversamente, farli controllare dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato. Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Stato d'usura dei dischi/
tamburi dei freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura dei
dischi/tamburi dei freni, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Informazioni pratiche
Page 89 of 136

87
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa della
leva del freno di stazionamento o
una perdita di efficacia frenante,
è necessario effettuare una
regolazione anche nell'intervallo tra
due tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato da una concessionaria PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Dopo il lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle pastiglie freni può formarsi della
condensa o del ghiaccio (in condizioni
invernali): l'efficacia dei freni potrebbe
diminuire. Dare qualche colpo di freno per
eliminare la condensa o il ghiaccio dai
freni.
Sostituzione di una
spazzola tergicristallo
Smontaggio tergicristalli
anteriori o posteriori
F Sollevare il relativo braccio.
F E strarre la spazzola facendola scorrere
verso l'esterno.
Montaggio tergicristalli
anteriori o posteriori
F Posizionare la nuova spazzola e fissarla.
F A bbassare il braccio con precauzione.
Precauzioni durante il lavaggio
Non lavare il veicolo durante la ricarica
della batteria.
Prima di lavare il veicolo, verificare che gli
sportellini d'accesso e il coperchio di ogni
presa di ricarica (normale e rapida) siano
chiusi correttamente.
Per non danneggiare gli organi elettrici, è
severamente vietato utilizzare lavaggio ad
alta pressione:
-
n
el vano motore,
-
s
otto il telaio.
Non lavare la carrozzeria con un getto a
una pressione superiore a 80
bar.
7
Informazioni pratiche
Page 90 of 136

88
Batteria accessori
Tutti i componenti elettrici del veicolo (ad
eccezione di motorino elettrico, riscaldamento
e aria condizionata) sono alimentati dalla
batteria accessori.
È situata nel vano anteriore ed è ricaricata
dalla batteria principale, durante le fasi di
funzionamento (spia "Ready" accesa sul
quadro strumenti) e di ricarica.Se la batteria accessori è scarica, la
messa in funzione del motore non è
più garantita e la ricarica della batteria
principale non può più essere effettuata.
Staccare la batteria non è consigliabile.
Tuttavia, nel caso in cui il veicolo
non venisse utilizzato per un periodo
prolungato, superiore ad un mese,
potrebbe essere necessario, almeno nel
periodo invernale, scollegare la batteria e
riporla altrove per evitare il congelamento
dell'elettrolito.
Dopo un periodo prolungato con batteria
scollegata, è necessario rivolgersi
alla rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato per il ripristino del computer.
Accesso alla batteria
F Aprire il cofano motore con la leva interna, quindi con quella esterna.
F
F
issare l'asta del cofano motore.
F
A
llentare il dado 1 .
F
R
imuovere il coperchio di protezione della
batteria per accedere ai due morsetti.
Avviamento con un'altra
batteria
Accertarsi che l'elettrolita non sia
congelato.
Controllare il livello e rabboccare con
acqua distillata, se necessario.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli, attenersi alla sezione
corrispondente.
Verificare che la batteria d'emergenza sia
una batteria da 12
V.
F
S
ollevare il coperchio di protezione del polo
(+),
In caso di panne