TOYOTA YARIS CROSS 2023 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: YARIS CROSS, Model: TOYOTA YARIS CROSS 2023Pages: 710, PDF Dimensioni: 147.75 MB
Page 341 of 710

339
4
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Se sul display multifunzione (modelli a trazione integrale (AWD)) compare
un messaggio relativo alla trazione integrale
MessaggioDettagli/Azioni
“Sistema AWD surriscaldato
Passaggio alla modalità 2WD
in corso”
Il sistema di trazione integrale si sta surriscaldando.
Eseguire le seguenti azioni.
• Ridurre la velocità del veicolo fino alla scomparsa del mes-
saggio.
• Arrestare il veicolo in un luogo sicuro con il sistema ibrido in
funzione.
Quando il messaggio scompare dal display multifunzione, è
possibile proseguire la marcia senza problemi.
Se il messaggio non scompare, far controllare immediata-
mente il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o una qualsiasi officina autorizzata Toyota, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
“Sistema AWD surriscaldato
Modalità 2WD inserita”
A causa del surriscaldamento, il veicolo è commutato dalla tra-
zione integrale (AWD) alla trazione anteriore.
Eseguire le seguenti azioni.
• Ridurre la velocità del veicolo fino alla scomparsa del mes-
saggio.
• Arrestare il veicolo in un luogo sicuro con il sistema ibrido in
funzione.
Quando il messaggio scompare dal display multifunzione, il
sistema di trazione integrale torna a funzionare normalmente.
Se il messaggio non scompare, far controllare immediata-
mente il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o una qualsiasi officina autorizzata Toyota, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
“Anomalia sistema AWD.
Modalità 2WD inserita.
Recarsi dal concessionario.”
Nel sistema di trazione integrale si è verificato un malfunzion a-
mento.
Far controllare immediatamente il veicolo da un qualsi-
asi concessionario autorizzato Toyota o una qualsiasi
officina autorizzata Toyota, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
Page 342 of 710

340
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
■L’ABS non funziona in modo efficace
quando
●Sono stati superati i limiti di aderenza dei pneumatici (per esempio pneumatici eccessivamente usurati su fondo stra-
dale innevato).
●Il veicolo subisce l’effetto di aquaplaning mentre si guida a velocità elevata su
strade bagnate o sdrucciolevoli.
■Lo spazio di arresto quando l’ABS è in funzione potrebbe essere supe-
riore a quello in condizioni normali
L’ABS non è in grado di ridurre lo spazio di arresto del veicolo. Mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che pre-
cede, specialmente nelle seguenti situa- zioni:
●Durante la guida su strade sporche,
ricoperte di ghiaia o di neve
●Durante la guida con catene da neve
●Durante la guida su dossi
●Quando si guida su strade con buche o dissestate
■Il sistema TRC/VSC potrebbe non funzionare correttamente quando
Il controllo direzionale e la potenza sono difficili da ottenere, durante la guida su
fondo stradale sdrucciolevole, anche se il sistema TRC/VSC è in funzione. Guidare il veicolo con attenzione in condizioni a
rischio di perdita di stabilità e potenza.
■Il sistema Assistenza attiva in fase di svolta non funziona efficacemente
nei seguenti casi
●Non fare eccessivo affidamento sull’Assistenza attiva in fase di svolta. L’Assistenza attiva in fase di svolta
potrebbe non funzionare efficacemente durante l’accelerazione in discesa o la guida su fondo stradale sdrucciolevole.
●Se il sistema Assistenza attiva in fase di svolta si attiva frequentemente, tale
sistema potrebbe cessare temporanea- mente di funzionare per assicurare il corretto funzionamento dei freni, del
TRC e del VSC.
■Il sistema di assistenza per partenze in salita non funziona correttamente
quando
●Non fare eccessivo affidamento sul sistema di assistenza per partenze in salita. Il sistema di assistenza per par-
tenze in salita potrebbe non funzionare correttamente su pendii ripidi e strade ricoperte di ghiaccio.
●A differenza del freno di stazionamento, il sistema di assistenza per partenze in salita non è destinato a mantenere il vei-
colo fermo per un periodo di tempo pro- lungato. Non tentare di utilizzare il sistema di assistenza per partenze in
salita per mantenere il veicolo fermo su pendenze, poiché così facendo si potrebbe causare un incidente.
■Quando il TRC/ABS/VSC è attivato
La spia pattinamento lampeggia. Guidare sempre con prudenza. Una guida impru-dente può provocare un incidente. Pre-
stare particolare attenzione quando la spia lampeggia.
■Quando i sistemi TRC/VSC sono
disattivati
Prestare particolare attenzione e guidare a una velocità adeguata alle condizioni stra-dali. Dato che questi sono i sistemi che
contribuiscono a garantire la stabilità del veicolo e la forza motrice, non spegnere il TRC e il VSC a meno che non sia neces-
sario.
Page 343 of 710

341
4
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
■Sostituzione degli pneumatici
Verificare che le dimensioni, la marca, il
battistrada e la capacità di carico totale di tutti gli pneumatici corrispondano ai dati specificati. Accertarsi inoltre che i pneu-
matici siano gonfiati al livello di pressione raccomandato.Se sul veicolo sono montati pneumatici
diversi, i sistemi ABS, TRC e VSC non funzioneranno correttamente.Per maggiori informazioni sulla sostitu-
zione dei pneumatici o delle ruote, contat- tare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
■Manutenzione di pneumatici e
sospensioni
Utilizzare pneumatici con problemi o modi- ficare le sospensioni influirà negativa-mente sui sistemi di assistenza alla guida,
e potrebbe causare il malfunzionamento dei sistemi stessi.
■Frenata pre-crash secondaria
Non fare esclusivamente affidamento sulla
frenata pre-crash secondaria. Il sistema è progettato in modo da contribuire a ridurre
la possibilità di ulteriori danni causati da una collisione secondaria; tuttavia, tale effetto può variare in base a diverse condi-
zioni. Affidarsi completamente al sistema potrebbe comportare lesioni gravi o mor-tali.
Page 344 of 710

342
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-6. Consigli per la guida
4-6.Consigli pe r la gu ida
Quando si utilizza la modalità di guida
Eco, la coppia corrispondente alla
quantità di pressione esercitata sul
pedale dell’acceleratore può essere
generata in modo più fluido rispetto alle
normali condizioni di guida. Inoltre, il
funzionamento dell’impianto di condi-
zionamento aria (riscaldamento/raffred-
damento) sarà ridotto al minimo,
aumentando il risparmio di carburante.
( P.329)
Per guidare in modo ecologico, mante-
nere la lancetta dell’indicatore del
sistema ibrido all’interno della zona
Eco. ( P.98, 104)
Spostare la leva del cambio in posi-
zione D quando si è fermi al semaforo,
oppure quando si guida nel traffico
intenso, ecc. Quando si parcheggia,
portare la leva del cambio in posizione
P. Quando si utilizza la posizione N,
non si verificano effetti positivi sul con-
sumo di carburante. In posizione N il
motore a benzina potrà funzionare ma
non sarà generata elettricità. Inoltre,
quando si usa l’impianto di condiziona-
mento aria, ecc., viene utilizzata la
potenza della batteria ibrida (batteria di
trazione).
Guidare il veicolo dolcemente. Evi-
tare brusche accelerazioni e decele-
razioni. L’accelerazione e la
decelerazione graduali consenti-
ranno un uso più efficace del motore
elettrico (motore di trazione), senza
la necessità di utilizzare la potenza
del motore a benzina.
Evitare accelerazioni ripetute. Le
accelerazioni ripetute provocano il
consumo della potenza della batteria
ibrida (batteria di trazione) e ridu-
cono il consumo di carburante. È
possibile ripristinare la carica di
energia della batteria guidando con il
pedale dell’acceleratore legger-
mente rilasciato.
Assicurarsi di azionare i freni delicata-
mente e in modo tempestivo. Durante il
rallentamento è possibile rigenerare
una maggiore quantità di energia elet-
trica.
L’accelerazione e decelerazione ripe-
tute, così come le attese prolungate al
semaforo, aumentano notevolmente il
consumo di carburante. Controllare i
bollettini sul traffico prima di partire e
cercare di evitare per quanto possibile
Consigli per la guida con il
veicolo elettrico ibrido
Per una guida economica ed eco-
logica, prestare attenzione ai punti
seguenti:
Uso della modalità di guida Eco
Utilizzo dell’indicatore del
sistema ibrido
Funzionamento della leva del
cambio
Funzionamento del pedale
dell’acceleratore/pedale del
freno
In fase di frenata
Traffico rallentato
Page 345 of 710

343
4
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-6. Consigli per la guida
Guida
gli imbottigliamenti. Quando si guida in
un ingorgo stradale, rilasciare delicata-
mente il pedale del freno per consentire
al veicolo di muoversi leggermente in
avanti, evitando così un uso eccessivo
del pedale dell’acceleratore. Così
facendo, si contribuirà a contenere i
consumi eccessivi di carburante.
Tenere sotto controllo il veicolo e man-
tenerlo ad una velocità costante. Prima
di fermarsi al casello o di effettuare fer-
mate simili, prendersi tutto il tempo
necessario per rilasciare l’acceleratore
con un buon anticipo e azionare il freno
gradualmente. Durante il rallentamento
è possibile rigenerare una maggiore
quantità di energia elettrica.
Usare il condizionamento aria solo
quando necessario. Così facendo, si
contribuirà a ridurre i consumi eccessivi
di carburante.
In estate: Quando la temperatura
ambiente è elevata, utilizzare la moda-
lità di ricircolo aria. Così facendo si con-
tribuirà a ridurre il carico sull’impianto di
condizionamento aria e a diminuire
anche il consumo di carburante.
In inverno: Dato che il motore a benzina
non si spegne automaticamente finché
quest’ultimo e l’abitacolo non avranno
raggiunto una temperatura adeguata,
questo darà luogo ad un consumo di
carburante. Inoltre, il consumo di ener-
gia può essere ottimizzato evitando un
uso eccessivo del riscaldamento.
Ricordare di controllare frequente-
mente la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici. Una pressione di gonfiag-
gio dei pneumatici non corretta può
causare uno scarso risparmio energe-
tico.
Inoltre, poiché i pneumatici da neve
possono generare un notevole attrito, il
loro utilizzo su strade asciutte può cau-
sare uno scarso risparmio energetico.
Utilizzare pneumatici adatti alla sta-
gione.
Il trasporto di bagagli pesanti farà
aumentare il consumo di carburante.
Evitare di trasportare bagagli inutili.
Anche l’installazione di un portapacchi
di grosse dimensioni può causare uno
scarso risparmio energetico.
Dal momento che il motore a benzina si
avvia e si spegne automaticamente
quando è freddo, è inutile farlo riscal-
dare. Inoltre, se si percorrono frequen-
temente brevi tragitti, il motore si
riscalderà ripetutamente, causando
eventualmente un eccessivo consumo
di carburante.
Guida in autostrada
Condizionamento aria
Controllo della pressione di
gonfiaggio pneumatici
Bagagli
Riscaldamento del motore
prima della guida
Page 346 of 710

344
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-6. Consigli per la guida
Utilizzare i fluidi adatti alle attuali
temperature esterne.
• Olio motore
• Refrigerante motore/unità di controllo ali-
mentazione
• Liquido lavacristalli
Fare verificare da un tecnico
dell’assistenza la condizione della
batteria a 12 volt.
Far montare sul veicolo quattro
pneumatici da neve o acquistare un
set di catene da neve per i pneuma-
tici anteriori.
Verificare che tutti i pneumatici siano dello
stesso marchio e di uguali dimensioni e che
tutte le catene corrispondano alla grandezza
dei pneumatici.
Consigli per la guida nella
stagione inver nale
Prima di mettersi alla guida del
veicolo nella stagione invernale,
effettuare tutte le preparazioni
necessarie e gli opportuni con-
trolli. Guidare sempre il veicolo in
modo appropriato rispetto alle
attuali condizioni climatiche.
Preparazioni pre-invernali
AVVISO
■Guida con pneumatici da neve
Osservare le seguenti precauzioni per
ridurre il rischio di incidenti. La mancata osservanza potrebbe compor-tare una perdita del controllo del veicolo
con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Utilizzare pneumatici delle dimensioni specificate.
●Mantenere sempre il livello di pressione di gonfiaggio raccomandato.
●Non guidare oltre il limite di velocità pre-visto o il limite di velocità specificato per
gli pneumatici da neve utilizzati.
●Montare gli pneumatici da neve su tutte e quattro le ruote del veicolo.
■Guida con catene da neve
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.In caso contrario, si potrebbe pregiudicare
la sicurezza del veicolo con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Non guidare oltre il limite di velocità
specificato per le catene da neve utiliz- zate o non superare i 50 km/h; attenersi alla velocità inferiore tra le due.
●Evitare di guidare su fondi stradali dove siano presenti dossi o buche.
●Evitare improvvise accelerazioni, bru-
sche sterzate e frenate e operazioni di innesto tali da causare un intervento improvviso del freno motore.
●Prima di immettersi in una curva, rallen-tare quanto basta per continuare a man-tenere il controllo del veicolo.
●Non usare il sistema LTA (Manteni-mento attivo della corsia). (se presente)
NOTA
■Riparazione o sostituzione di pneu-
matici da neve
Per la riparazione o sostituzione dei pneu- matici da neve, rivolgersi ad un concessio-nario autorizzato Toyota o officina, ad un
altro professionista adeguatamente qualifi- cato e attrezzato, oppure ad un gommista autorizzato.
Questo perché la rimozione e il montaggio degli pneumatici da neve influenzano il funzionamento delle valvole e dei trasmet-
titori di controllo della pressione degli pneumatici.
Page 347 of 710

345
4
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-6. Consigli per la guida
Guida
Procedere come segue, in funzione
delle condizioni di guida:
Non tentare di aprire forzatamente
un finestrino o di spostare un tergi-
cristallo ghiacciato. Versare
dell’acqua tiepida sulla parte conge-
lata per sciogliere il ghiaccio. Elimi-
nare immediatamente l’acqua per
evitare che si congeli.
Per garantire il corretto funziona-
mento della ventola del sistema di
climatizzazione, rimuovere even-
tuali depositi di neve sugli sfiati
davanti al parabrezza.
Controllare l’eventuale presenza di
ghiaccio o neve in eccesso che
potrebbero essersi accumulati sulle
luci esterne, sul tetto del veicolo, sul
telaio, attorno ai pneumatici o sui
freni, e provvedere a rimuoverli.
Rimuovere la neve o il fango dalle
suole delle scarpe prima di salire a
bordo del veicolo.
Accelerare lentamente il veicolo, man-
tenere la distanza di sicurezza dal vei-
colo che precede e guidare a velocità
ridotta in base alle condizioni della
strada.
Disattivare la modalità automatica
del freno di stazionamento. In caso
contrario, il freno di stazionamento
potrebbe bloccarsi e non essere rila-
sciato automaticamente.
Inoltre, evitare di utilizzare quanto segue
dato che il freno di stazionamento potrebbe
entrare in funzione automaticamente, anche
a modalità automatica disattivata.
• Sistema di mantenimento dei freni
Parcheggiare il veicolo e portare la leva del
cambio su P senza inserire il freno di stazio-
namento. Il freno di stazionamento potrebbe
congelarsi e rimanere bloccato. Se si par-
cheggia il veicolo senza inserire il freno di
stazionamento, assicurarsi di bloccare le
ruote. In caso contrario, il veicolo si potrebbe
mettere inaspettatamente in movimento, con
il rischio di provocare un incidente.
Quando il freno di stazionamento è in moda-
lità automatica, disinserire il freno di stazio-
namento dopo aver portato la leva del
cambio in P. ( P. 2 0 6 )
Se il veicolo viene parcheggiato
senza inserire il freno di staziona-
mento, confermare che la leva del
cambio non può essere spostata
dalla posizione P.
Se il veicolo viene lasciato parcheg-
giato con i freni umidi in presenza di
basse temperature, esiste la possibi-
lità che i freni si congelino.
Usare catene da neve della misura cor-
retta.
La misura della catena viene regolata
per ogni misura di pneumatico.
Prima di mettersi alla guida del
veicolo
Durante la guida del veicolo
Quando si parcheggia il veicolo
Scelta delle catene da neve
Page 348 of 710

346
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-6. Consigli per la guida
Catena laterale:
3 mm di diametro
10 mm di larghezza
30 mm di lunghezza
Catena trasversale:
4 mm di diametro
14 mm di larghezza
25 mm di lunghezza
Le norme relative all’uso delle catene
da neve variano in base al luogo di uti-
lizzo e al tipo di strada. Prima di mon-
tare le catene, verificare sempre le
disposizioni locali.
■Montaggio delle catene da neve
Durante il montaggio e la rimozione delle
catene, osservare le seguenti precauzioni:
●Montare e rimuovere le catene da neve in
un luogo sicuro.
●Montare le catene solo sulle ruote ante-
riori. Non montare catene sulle ruote posteriori.
●Montare le catene da neve sulle ruote anteriori e stringerle al massimo. Stringere di nuovo le catene dopo aver percorso
0,5 1,0 km.
●Montare le catene da neve seguendo le
istruzioni fornite con le catene.
Norme sull’utilizzo delle catene
da neve
NOTA
■Montaggio delle catene da neve
Le valvole e i trasmettitori di controllo della
pressione degli pneumatici potrebbero non funzionare correttamente quando sono montate le catene da neve.
Page 349 of 710

5
347
Owners Manual_Europe_M52N79_it
5
Caratteristiche dell’abitacolo
Caratteristiche dell’abita-
colo
5-1. Uso dell’impianto di condiziona-
mento aria e dello sbrinatore
Impianto di condizionamento aria
automatico........................... 348
Riscaldamento volante/riscaldatori
sedili .................................... 355
5-2. Uso delle luci dell’abitacolo
Elenco delle luci abitacolo ..... 357
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Elenco di soluzioni portaoggetti
............................................ 359
Caratteristiche vano bagagli .. 362
5-4. Altre caratteristiche dell’abita-
colo
Altre caratteristiche dell’abitacolo
............................................ 366
Page 350 of 710

348
Owners Manual_Europe_M52N79_it
5-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
5-1.Uso dell’impia nto di cond iziona mento a ria e d ello sbrinatore
Veicoli con modalità DOPPIA
Veicoli senza modalità DOPPIA
Rotella di controllo temperatura lato guida
Rotella di controllo temperatura lato passeggero
Interruttore “DUAL”
Interruttore “A/C”
Impianto di condizionamento aria automatico
Le bocchette dell’aria sono selezionate automaticamente e la ve locità del
ventilatore viene regolata automaticamente in base alla tempera tura impo-
stata.
Le illustrazioni qui sotto si riferiscono a veicoli con guida a sinistra.
La posizione e la forma dei pulsanti possono differire leggerme nte per i vei-
coli con guida a destra.
Inoltre, la posizione del display e dei pulsanti può variare a seconda del
tipo di sistema.
Comandi condizionamento aria