BMW MOTORRAD G 650 GS 2010 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2010, Model line: G 650 GS, Model: BMW MOTORRAD G 650 GS 2010Pages: 139, PDF Dimensioni: 1.76 MB
Page 91 of 139

Estrarre la lampadina ad incan-descenza dal portalampada.
Sostituire la lampadina ad in-candescenza guasta.
Fonte luminosa per lucedi posizione
W5W / 12 V / 5 W
Inserire la lampadina ad incan-descenza nel portalampada.
Montare il portalampada luci diposizione3nel corpo del faro.
Applicare il coperchio in gom-ma2.
Chiudere il collegamento a spi-na1.
8
89
zManutenzione
Page 92 of 139

Sostituzione delle
lampadine degli indicatori
di direzione anteriori e
posteriori
Effettuando gli interventiche seguono, se la motonon è posizionata in modo stabi-le, può cadere.
Verificare che la moto siastabile.
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Togliere la vite1.
Estrarre il diffusore in corri-spondenza del raccordo a vitedal corpo dello specchietto.
Premere la lampadina ad incan-descenza2nel portalampada e
smontarla ruotandola in sensoantiorario.
Sostituire la lampadina ad in-candescenza guasta.
Fonte luminosa per indi-catori di direzione ante-riori
R10W / 12 V / 10 W
Fonte luminosa per indi-catori di direzione poste-riori
R10W / 12 V / 10 W
8
90
zManutenzione
Page 93 of 139

Premere la lampada2nel por-talampada, montarla ruotandolain senso orario.
Inserire il diffusore nel corpodella lampadina sul lato veicoloe chiuderlo.
Applicare la vite1.
Sostituzione delle
lampade della luce
posteriore e freno
Effettuando gli interventiche seguono, se la motonon è posizionata in modo stabi-le, può cadere.
Verificare che la moto siastabile.
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Disinserire l'accensione.
Rimuovere due viti1ed estrar-re il vetro del gruppo ottico po-steriore.
Premere la lampadina ad incan-descenza2nel portalampada e
8
91
zManutenzione
Page 94 of 139

smontarla ruotandola in sensoantiorario.
Sostituire la lampadina ad in-candescenza difettosa.
Fonte luminosa per luceposteriore/luce freno
P21/5W / 12 V / 5 W / 21 W
Premere la lampadina ad incan-descenza2nel portalampadae montarla ruotandola in sensoorario.
Applicare il vetro del gruppoottico posteriore e le due viti1.
Filtro aria
Sostituzione della
cartuccia del filtro aria
Rimozione dell'elemento la-terale destro della carenatura(97).
Togliere le due viti1.
Estrarre la flangia di collega-mento2.
Rimuovere la presa d'aria3dal corpo del filtro dell'aria eestrarla dall'alloggiamento4.
8
92
zManutenzione
Page 95 of 139

Staccare il collegamento a spi-na5.
Togliere la cartuccia del filtro6.
Montare una cartuccia del fil-tro6pulita oppure nuova.
Chiudere il collegamento a spi-na5.
Montare la presa d'aria nell'al-loggiamento4.
Montare la presa d'aria nelleguide7dell'alloggiamento delfiltro dell'aria. Prestare attenzio-ne a non piegare le guarnizioni
8
93
zManutenzione
Page 96 of 139

in gomma della cartuccia delfiltro dell'aria.
Montare la flangia di collega-mento2.
Applicare le due viti1
Montare l'elemento laterale de-stro della carenatura (98).
Dispositivo di
avviamento ausiliario
esterno
I cavi elettrici della presa dibordo non sono predispostiper l'avviamento di emergenzadella moto. Una corrente ecces-
siva può bruciare i cavi o danneg-giare l'elettronica del veicolo.
Per l'avviamento di emergenzadella moto non utilizzare la presadi bordo.
Il contatto fortuito tra le pin-ze isolate del cavo d'avvia-mento ausiliario e la moto puòessere causa di cortocircuiti.
Utilizzare solo cavi d'avviamentoausiliario con pinze completa-mente isolate.
L'avviamento di emergenzaa tensione superiore a 12 Vpuò danneggiare l'elettronica delveicolo.
La batteria del veicolo di soccor-so deve avere una tensione di 12V.
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Smontare la sella (39).
Rimuovere la copertura1dalpresa di avviamento esterno.
Con il cavo dell'avviamentoesterno rosso collegare primala presa di avviamento ester-no del proprio veicolo al polopositivo del secondo veicolo.
Con il cavo dell'avviamentoesterno nero collegare un pun-to di massa del proprio veicolo(per es. vite2) ad un punto dimassa adatto oppure al polonegativo della batteria del se-condo veicolo.
Durante l'avviamento, tenere infunzione il motore del veicoloche fornisce corrente.
8
94
zManutenzione
Page 97 of 139

Avviare il motore con batte-ria scarica nel modo usuale; incaso di mancato avviamento,ripetere il tentativo solo dopoalcuni minuti, per proteggere ilmotorino e la batteria di soc-corso.
Far girare entrambi i motori peralcuni minuti prima di scollegarlidal cavo di avviamento.
Scollegare i cavi dell'avviamen-to esterno prima dal polo ne-gativo o dal punto di collega-mento a massa, quindi dal polopositivo o dalla presa di avvia-mento esterno.
Per avviare il motore, nonutilizzare spray per avvia-mento esterno o rimedi simili.
Montaggio della sella (39).
Batteria
Avvertenze di
manutenzione
Cura, carica e conservazione cor-rette aumentano la durata dellabatteria e sono indispensabili pereventuali prestazioni in garanzia.
Per ottenere una lunga duratadella batteria, attenersi alle se-guenti indicazioni:
Tenere la superficie della batte-ria pulita e asciutta
Per caricare la batteria, rispet-tare le istruzioni riportate nellepagine seguenti
Non capovolgere la batteria
Con batteria collegata, l'e-lettronica di bordo (orologioecc.) scarica la batteria. Ciò puòportare al completo scaricamentodella batteria. In questo caso lagaranzia decade.
In caso di fermo del veicoloper più di quattro settimane,scollegare la batteria oppure
collegare un caricabatterie dimantenimento.
Carica della batteria
collegata
La carica della batteria col-legata direttamente ai polipuò danneggiare l'elettronica delveicolo.
Per caricare la batteria dai poli,scollegare dapprima la batteria.
Se le spie di controllo e ildisplay multifunzione re-stano spenti con accensione in-serita, significa che la batteria ècompletamente scarica. Carican-do una batteria completamentescarica dalla presa si può dan-neggiare l'elettronica del veicolo.
Una batteria completamente sca-rica deve sempre essere caricatadirettamente dai poli e la batteriadeve essere scollegata.
Caricare la batteria collegatasoltanto mediante la presa.
8
95
zManutenzione
Page 98 of 139

Prestare attenzione alle Istru-zioni d'uso del caricabatterie.
Carica della batteria
scollegata
Caricare la batteria con un cari-cabatteria adatto.
Prestare attenzione alle Istru-zioni d'uso del caricabatterie.
Il termine della carica, scollega-re i morsetti del caricabatteriedai poli della batteria.
In caso di fermo veicoloprolungato la batteria de-ve essere ricaricata ad intervalliregolari. Prestare attenzione al-le prescrizioni per il trattamentodella batteria. Ricaricare com-pletamente la batteria prima dimettere in funzione la moto.
Smontare la batteria
Disinserire l'accensione.
Smontare l'elemento centraledella carenatura (101).
Arretrare la copertura1del po-lo positivo della batteria.
Sequenze di scollegamentoerrate aumentano il pericolodi cortocircuito.
Attenersi assolutamente alla cor-retta sequenza.
Smontare prima il cavo negati-vo2.
Quindi smontare il cavo positi-vo3.
Rimuovere la cinghia di tenutadella batteria4e il flessibile dispurgo5.
Estrarre la batteria dall'alto; incaso di scarsa mobilità smuo-verla verso l'alto e il basso.
Montaggio della batteria
Inserire la batteria, montando ilflessibile di sfiato5.
Inserire la cinghia di ritegnodella batteria4.
Applicare dapprima il cavo po-sitivo3.
Quindi quello negativo2.
Spingere la copertura1sopra ilpolo positivo della batteria.
Montare l'elemento centraledella carenatura (102).
8
96
zManutenzione
Page 99 of 139

Regolare l'ora (29).
Controllo del livello
dell'acido della batteria
Controllare il livello di aciditàall'incirca ogni tre mesi.
Smontare la batteria (96).
Leggere il livello dell'acidità dal-l'indicatore corrispondente1.
Livello prescritto liquidobatteria
Acqua distillata
Tra le tacche MIN e MAX
Se il livello di acidità si trova al disotto della marcatura MIN:
Riempire con acqua distillatafino a livello prescritto.
Elementi della
carenatura
Rimozione dell'elemento
laterale destro della
carenatura
Arrestare la moto, prestandoattenzione che il terreno sia inpiano e solido.
Togliere quattro viti1e rimuo-vere l'indicatore di direzionecon la carena.
8
97
zManutenzione
Page 100 of 139

Staccare il collegamento a spi-na2.
Smontare la sella (39).
Togliere le due viti3.
Allentare la vite4.
Estrarre la carena laterale inposizione5dall'alloggiamento,successivamente rimuovereverso l'alto la carena laterale.
Montare l'elemento
laterale destro della
carenatura
Montare la parte laterale dellecarenatura in posizione6nellaparte centrale della carenaturae premere nell'alloggiamento5.
8
98
zManutenzione