Hyundai Tucson 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2019, Model line: Tucson, Model: Hyundai Tucson 2019Pages: 735, PDF Dimensioni: 15.49 MB
Page 641 of 735

7-46
Manutenzione
Classi di velocità degli pneumatici
La tabella seguente elenca le
diverse classi di velocità di gran
parte degli pneumatici attualmente in
uso sulle autovetture. La classe di
velocità è parte integrante delle
misure degli pneumatici riportate sul
fianco della gomma. Tale simbolo
corrisponde alla velocità massima
per cui lo pneumatico è stato
concepito per l'uso in sicurezza.
3. Controllo della durata utile
dello pneumatico
(TIN: numero d'identificazione
dello pneumatico)
Gli pneumatici (quello di scorta
incluso) con data di fabbricazione
superiore a 6 anni, devono essere
sostituiti con pneumatici nuovi. La
data di fabbricazione si può
identificare sul fianco dello
pneumatico (spesso solamente sul
lato interno della ruota), che
presenta il codice DOT. Il codice
DOT è un numero di serie dello
pneumatico, costituito da una
combinazione di numeri e lettere
inglesi. La data di fabbricazione è
indicata dalle ultime quattro cifre
(caratteri) del codice DOT.
DOT : XXXX XXXX OOOO
La prima parte del DOT indica il
numero di codice dello stabilimento,
le dimensioni dello pneumatico e il
tipo di scolpitura del battistrada,
mentre le ultime quattro cifre
indicano settimana ed anno di
produzione.Esempio:
DOT XXXX XXXX 1618 indica che lo
pneumatico è stato prodotto nella
settimana 16 del 2018.
Età pneumatici
Gli pneumatici, col passare del
tempo, tendono a degradarsi
anche se non vengono utilizzati.
Indipendentemente dal grado di
usura del battistrada, si
consiglia, in linea generale, di
sostituire gli pneumatici dopo
sei (6) anni di servizio normale.
Il processo di invecchiamento
può essere accelerato dal calore
presente nei paesi con clima
molto caldo, oppure dalle
condizioni frequenti di carico
elevato. Il mancato rispetto di
questo avviso può risultare nel
cedimento improvviso degli
pneumatici, che potrebbe
portare alla perdita di controllo
del mezzo e quindi ad un
incidente, con conseguenze
gravi o letali.
ATTENZIONE
Simbolo
classe di
velocitàVelocità massima
S 180 km/h
T 190 km/h
H 210 km/h
V 240 km/h
W 270 km/h
Y300 km/h
Page 642 of 735

7-47
7
Manutenzione
4. Composizione e materiali
delle tele degli pneumatici
Le informazioni fornite sono il
numero di strati o di tele di tessuto
rivestito di gomma presenti nello
pneumatico. Inoltre, i produttori di
pneumatici sono tenuti ad indicare i
materiali impiegati, tra cui l'acciaio, il
nylon, il poliestere, ecc. La lettera
"R" indica la costruzione a tele
radiali; la lettera "D" la costruzione a
tele diagonali o incrociate, mentre la
lettera "B" indica lo pneumatico
cinturato.
5. Pressione di gonfiaggio
massima ammessa
Si tratta del valore massimo di
pressione d'aria introducibile in uno
pneumatico. Non superare mai la
pressione di gonfiaggio massima
ammessa. Per la pressione di
gonfiaggio a cui attenersi, fare
riferimento all'etichetta degli
pneumatici.
6. Capacità di carico massima
Si tratta del valore in chilogrammi di
carico massimo sopportabile da uno
pneumatico. Quando si sostituiscono
gli pneumatici, accertare sempre che
i nuovi abbiano lo stesso indice di
carico di quelli originali.
7. Usura del battistrada per la
classificazione uniforme della
qualità degli pneumatici
Le classi di qualità si possono
trovare, ove applicabile, sul fianco
del pneumatico tra la spalla e la
sezione di massima larghezza.
Esempio:
TREADWEAR 200
TRACTION AA
TEMPERATURE A
Usura battistrada
La classe di usura del battistrada è
un rapporto comparativo che è
funzione del tasso di usura dello
pneumatico quando controllato alle
condizioni definite da specifiche
norme governative di prova. Per
esempio, uno pneumatico di classe
150 presenta un tasso di usura 1,5
volte superiore rispetto ad un altro
definito nelle prove a norme
governative con la classe 100.
Le prestazioni relative degli
pneumatici dipendono dalle loro
effettive condizioni d'uso. Tuttavia, le
prestazioni possono differire dalla
norma per le variazioni dell'ambito
d'impiego, per la diversa
manutenzione e per le differenti
caratteristiche del fondo stradale e
del clima.
Tali classi sono punzonate sui fianchi
degli pneumatici per le autovetture.
Gli pneumatici forniti di serie o su
richiesta su questo veicolo possono
variare in quanto a classe.
Page 643 of 735

7-48
Manutenzione
Trazione - AA, A, B e C
Le classi di trazione, dalla più elevata
alla più bassa, sono AA, A, B e C.
Tali classi rappresentano la capacità
degli pneumatici di arrestarsi su una
pavimentazione umida misurata in
condizioni controllate su superfici di
prova in asfalto e cemento prescritte
da norme governative. Uno
pneumatico marcato C può avere
scarse prestazioni di trazione.
Temperatura - A, B e C
Le classi di temperatura sono A (la
più alta), B e C. Tali classi
rappresentano la resistenza dello
pneumatico alla generazione di
calore e la sua capacità nel
dissiparlo quando sottoposto a prove
condotte secondo specifiche
condizioni controllate presso labora-
tori di prova al coperto.
Temperature elevate possono
causare la degenerazione del
materiale dello pneumatico e ridurne
la durata, inoltre temperature ecces-
sive possono portare alla improvvisa
rottura dello pneumatico. Le classi A
e B rappresentano i livelli più elevati
di prestazioni riscontrati nelle prove
di laboratorio rispetto ai requisiti
minimi di legge.Temperatura degli pneumatici
La classe di temperatura per
uno pneumatico si riferisce ad
uno pneumatico correttamente
gonfiato e non sovraccaricato.
Velocità eccessiva, gonfiaggio
insufficiente, o carico ecces-
sivo, che si presentino sia
separatamente che insieme,
possono causare l'aumento
della temperatura e possibili
improvvise avarie agli
pneumatici. Ciò può portare alle
perdita del controllo del veicolo
ed a lesioni serie, anche letali.ATTENZIONE
Il grado di trazione assegnato
a questo pneumatico fa
riferimento a test di frenatura
eseguiti in rettilineo e a velocità
costante, per cui non tiene
conto di situazioni particolari
come accelerazioni, svolte,
pattinamento su acqua o altre
condizioni estreme.
ATTENZIONE
Page 644 of 735

7-49
7
Manutenzione
Pneumatico ribassato
(se in dotazione)
Gli pneumatici ribassati, cioè con
rapporto d'aspetto inferiore a 50,
sono in dotazione per conferire un
look sportivo.
Guidare con gli pneumatici ribassati
può risultare poco confortevole a
causa della rumorosità di marcia, dal
momento che gli stessi sono
ottimizzati per massimizzare
manovrabilità e frenata.La parete laterale dello pneu-
matico ribassato è più sottile
rispetto a quella dello pneumatico
normale. Pertanto la ruota e lo
pneumatico possono danneg-
giarsi facilmente. Seguire pertanto
le istruzioni di cui sotto.
• Guidare il veicolo con prudenza
su una strada sconnessa o fuori
strada.
Altrimenti si potrebbero danneg-
giare ruote e pneumatici. Dopo
aver guidato nelle suddette aree,
ispezionare pneumatici e ruote.
• Guidare il veicolo a velocità
moderata quando si passa su
una buca, un dosso rallentatore,
un tombino o un cordolo.
Altrimenti si potrebbero danneg-
giare ruote e pneumatici.
• Non appena uno pneumatico
subisce un impatto, noi
consigliamo di far ispezionare
gli pneumatici da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
• Ispezionare gli pneumatici ogni
3.000 km per prevenirne il
danneggiamento.• È difficile riconoscere a vista
uno pneumatico danneggiato.
Tuttavia, noi consigliamo di far
controllare o sostituire lo
pneumatico non appena si
riscontra un seppur minimo
danneggiamento. Il danno allo
pneumatico può far perdere aria
al medesimo.
• Un danno allo pneumatico
causato da una strada
sconnessa, una buca, un
tombino, un cordolo o una guida
fuoristrada, non sarà coperto
dalla garanzia del costruttore.
• Per ulteriori informazioni sullo
pneumatico, fare riferimento
all'etichetta situata sulla parete
laterale del medesimo.
NOTANOTA
Page 645 of 735

7-50
Manutenzione
FUSIBILI
L'impianto elettrico di un veicolo è
protetto dai danni dovuti a
sovraccarico elettrico mediante
fusibili.
Questo veicolo ha 2 (o 3) scatole
fusibili, una posta nel pannello
inferiore del cruscotto lato guida, le
altre nel vano motore.
Se qualsiasi luce, accessorio o
comando del veicolo non funziona,
verificare il fusibile del relativo
circuito. Se un fusibile è bruciato, il
suo elemento interno risulta fuso.
Se il sistema elettrico non funziona,
controllare per prima la scatola
fusibili lato guida. Prima di sostituire
un fusibile bruciato, spegnere il
motore e tutti gli interruttori, quindi
scollegare il cavo batteria negativo.
Sostituire sempre il fusibile bruciato
con un altro di pari valore.
Se una volta sostituito il fusibile,
questo interviene nuovamente, ciò
indica la presenza di un'anomalia
elettrica. Evitare di usare il sistema
interessato, quindi si consiglia di
consultare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.Informazioni
Vengono usati quattro tipi di fusibili:
tipo a lama per gli amperaggi più
bassi, tipo a cartuccia, fusibile
multifunzione, terminale fusibile
batteria per gli amperaggi più alti.
i■Tipo a baionetta
Normale
■Tipo a cartucciaBruciato
Normale
Bruciato
■Fusibile multifunzione
NormaleBruciato
■Terminale fusibile batteria
NormaleBruciato
OLF074075
Page 646 of 735

7-51
7
Manutenzione
Non usare cacciaviti o qualsiasi
altro oggetto metallico per
togliere i fusibili dato che si può
causare un corto circuito e
danneggiare il sistema.• Quando si sostituisce un
fusibile bruciato o un relè con
uno nuovo, verificare che il
fusibile o il relè nuovo si fissi
saldamente tra i fermagli. Se il
fusibile o il relè non è fissato
saldamente, il cablaggio del
veicolo e i dispositivi elettrici
potrebbero danneggiarsi e
incendiarsi.
• Non rimuovere fusibili, relè e
terminali fissati con bulloni o
dadi. Fusibili, relè e terminali
fissati in modo lasco, potreb-
bero far innescare un incendio.
Se i fusibili, i relè e i terminali
fissati tramite bulloni o dadi
sono bruciati, si consiglia di
consultare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
• Non collegare altri oggetti che
non siano fusibili o relè ai
terminali dei fusibili/relè, ad
esempio attuatori o cablaggi.
Potrebbero verificarsi dei guasti
nel contatto e il malfun-
zionamento dell'intero sistema.
NOTANOTA
Sostituzione fusibili
•Non sostituire un fusibile se
non con un altro dello stesso
valore.
•Un fusibile di capacità
superiore potrebbe essere
fonte di danni e di possibile
incendio.
•Non installare un filo di ponte
o un foglio di alluminio al
posto del fusibile corretto
anche se si tratta di una
riparazione temporanea. Ciò
può causare danni al
cablaggio e possibilità di
incendio.
ATTENZIONE
Page 647 of 735

7-52
Manutenzione
Sostituzione fusibili della
scatola interna interno
1. Spegnere il motore e qualsiasi
altro interruttore.
2. Aprire il coperchio della scatola
fusibili.3. Estrarre perpendicolarmente il
fusibile sospetto. Utilizzare
l'estrattore apposito presente nella
scatola fusibili nel vano motore.
4. Controllare il fusibile rimosso;
sostituirlo se risulta bruciato.
5. Inserire il nuovo fusibile dello
stesso valore e sincerarsi che sia
saldamente alloggiato negli
agganci.
Se risulta lasco dopo il montaggio, si
consiglia di consultare un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
Informazioni
Se non si dispone di un fusibile di
scorta adatto, utilizzarne uno dello
stesso valore prelevandolo da un
circuito che non è strettamente
necessario per il funzionamento del
veicolo, come quello dell’accendi-
sigari.
Se i fari od altri componenti elettrici
non funzionano malgrado i fusibili
siano integri, controllare la scatola
fusibili nel vano motore. Se un
fusibile è bruciato, deve essere
sostituito con uno di uguale
amperaggio.
i
OTLE078026
OTLE078023
Page 648 of 735

7-53
7
Manutenzione
Interruttore fusibile
Mettere sempre l'interruttore fusibile
in posizione ON.
Se si smista l'interruttore nella
posizione OFF, alcuni dispositivi
come il sistema audio e l'orologio
digitale dovranno essere resettati e
la chiave intelligente potrebbe non
funzionare a dovere.
Informazioni
Se interruttore del fusibile è OFF,
comparirà il messaggio di cui sopra.• Mettere sempre l'interruttore
fusibile in posizione ON durante
la guida.
• Mettere l'interruttore del fusibile
nella posizione OFF quando il
veicolo rimane parcheggiato per
più di un mese, così da
prevenire lo scaricamento della
batteria.
• Non muovere l'interruttore del
fusibile di trasporto ripetuta-
mente. L'interruttore del fusibile
si potrebbe danneggiare.
NOTAi
OTLE048609OTLE078025
Page 649 of 735

7-54
Manutenzione
Sostituzione fusibili della
scatola nel vano motore
1. Spegnere il motore e qualsiasi
altro interruttore.
2. Spegnere tutti gli interruttori.
3. Togliere il coperchio della scatola
fusibili premendo la linguetta e
sollevandolo.
4. Controllare il fusibile rimosso;
sostituirlo se risulta bruciato. Per
rimuovere o inserire il fusibile,
usare l’apposito estrattore posto
nella scatola fusibili nel vano
motore.5. Inserire il nuovo fusibile dello
stesso valore e sincerarsi che sia
saldamente alloggiato negli
agganci. Se risulta lasco dopo il
montaggio, si consiglia di
consultare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Dopo aver controllato la scatola
fusibili nel vano motore,
installarne saldamente il
coperchio. In caso contrario,
potrebbe entrarvi dell'acqua e
causare dei guasti elettrici.
Fusibile principale
Se un sistema elettrico non opera
nonostante non ci sia nessun fusibile
bruciato nel vano motore e scatola
fusibili interna, il fusibile principale
interno al tappo della batteria (+)
potrebbe essere bruciato.
Il fusibile principale è collegato a
tantissime altre parti. In questo caso,
noi consigliamo di contattare un con-
cessionario autorizzato HYUNDAI.
NOTA
OTLE078027
OTLE078024
Page 650 of 735

7-55
7
Manutenzione
Fusibile multifunzione
Se il fusibile multifunzione è bruciato,
deve essere rimosso come segue:
1. Scollegare il terminale negativo
della batteria.
2. Rimuovere i bulloni indicati nella
figura sopra riportata.
3. Sostituire il fusibile con uno nuovo
di pari valore.
4. Reinstallare in ordine inverso
rispetto alla rimozione.
Informazioni
Se il fusibile multifunzione sono
bruciati, si consiglia di consultare un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
i
OTLE078028