TOYOTA PROACE 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: PROACE, Model: TOYOTA PROACE 2020Pages: 430, PDF Dimensioni: 47.99 MB
Page 141 of 430

141
Proace_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2019
Spenta in permanenza.
Illuminazione all'apertura di una delle porte anteriori o posteriori.
Illuminazione permanente, contatto inserito.Posteriore
Plafoniere
Anteriore
Prestare attenzione a non mettere oggetti a contatto con la plafoniera.
Accensione/spegnimento automatico
La plafoniera anteriore si accende quando si estrae la chiave dal contatto.Tutte le plafoniere si accendono quando si sblocca il veicolo, quando si apre una delle porte corrispondenti e quando si vuole localizzare il veicolo con il telecomando.Si spengono progressivamente dopo l'inserimento del contatto e al bloccaggio del veicolo.
3
Ergonomia e confort
Page 142 of 430

142
Proace_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2019
Faretti di lettura singoli
Posteriore
PlafoniereAccensione/spegnimento automatico
La plafoniera anteriore si accende quando si estrae la chiave dal blocchetto di avviamento.Tutte le plafoniere si accendono quando si sblocca il veicolo, quando si apre una delle porte corrispondenti e quando si vuole localizzare il veicolo con il telecomando.Si spengono progressivamente dopo l'inserimento del contatto e al bloccaggio del veicolo.
Anteriore
Spenta in permanenza.
Fila 2 e fila 3: si accende in caso di apertura di una delle porte posteriori o del bagagliaio (porta laterale scorrevole e, a seconda dell'equipaggiamento, porta posteriore a battente lato sinistro o portellone posteriore).
Lato anteriore: si accende quando una delle porte anteriori o posteriori è aperta (porta laterale scorrevole e, a seconda dell'equipaggiamento, porta posteriore a battente lato sinistro o portellone posteriore).
Illuminazione permanente, contatto inserito.Prestare attenzione a non appoggiare oggetti contro la plafoniera.
Se il veicolo ne è equipaggiato, si accendono e si spengono grazie ad un commutatore manuale.A contatto inserito, azionare l’interruttore corrispondente.
Ergonomia e confort
Page 143 of 430

143
Proace_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2019
F Spostare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore corrispondente.F Spostare il comando B nelle quattro direzioni per effettuare la regolazione.F Rimettere il comando A sulla posizione centrale.
Apertura elettrica
I retrovisori possono essere aperti elettricamente con il telecomando o con la chiave, allo sbloccaggio del veicolo. Se l'apertura è stata selezionata con il comando A tirare di nuovo il comando in posizione centrale all'indietro.
RetrovisoriRegolazione elettricaChiusura/apertura elettrica
Se il veicolo lo prevede, i retrovisori possono essere chiusi/aperti elettricamente dall'interno, quando il veicolo è parcheggiato e il contatto è inserito:
F Collocare il comando A in posizione centrale.F Tirare il comando A all'indietro.
Dall'esterno, bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
La chiusura/apertura al bloccaggio/sbloccaggio delle porte del veicolo possono essere disattivate. Rivolgersi a un concessionario o a un'officina autorizzata Toyota oppure a un altro professionista appropriatamente qualificato ed equipaggiato.In caso di necessità, è possibile chiudere/aprire manualmente i retrovisori.
Retrovisori esterni
Per regolarli, muovere la levetta nelle quattro direzioni.Quando il veicolo è parcheggiato, i retrovisori esterni possono essere chiusi manualmente.Se il retrovisore è fuoriuscito dal suo alloggiamento iniziale, quando il veicolo è fermo, riposizionarlo manualmente o utilizzare il comando di chiusura elettrica.Nessun rischio di rottura anche in caso di gelo.
Regolazione manuale
4
Illuminazione e visibilità
Page 144 of 430

144
Proace_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2019
Retrovisori con
sbrinamento
Oppure
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori devono essere regolati in modo da ridurre "l’angolo cieco".Gli oggetti osser vati sono in realtà più vicini della realtà.Occorre tenerne conto per valutare correttamente la distanza degli altri veicoli.
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento - Sbrinamento del lunotto, attenersi alla rubrica corrispondente.
F Premere il tasto di sbrinamento del lunotto.
F Premere il tasto di sbrinamento del retrovisore.
Se il veicolo ne è equipaggiato :
Illuminazione e visibilità
Page 145 of 430

145
Proace_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2019
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli ...
Modello manuale
RegolazioneF Regolare il retrovisore per orientare correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Per garantire la massima visibilità durante le manovre, lo specchio si schiarisce automaticamente all'inserimento della retromarcia.
Posizione giorno / notteF Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".F Spingere la leva per passare alla posizione normale "giorno".
Modello con "Specchietto retrovisore elettrocromatico" automatico
Grazie ad un captatore, che misura la luce proveniente da dietro al veicolo, questo sistema assicura automaticamente e progressivamente il passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
4
Illuminazione e visibilità
Page 146 of 430

146
Proace_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2019
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
Ghiera d'illuminazione principaleFari spenti (contatto interrotto) / Fari diurni anteriori (motore avviato).
Accensione automatica dei fari.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Inversione dei fari
(abbaglianti/anabbaglianti)
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione, il guidatore può accendere direttamente gli abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la leva tirata.
L'attivazione dell'illuminazione selezionata è confermata dall'accensione della spia corrispondente.
Tirare la leva di comando per passare da anabbaglianti ad abbaglianti.
Comando d'illuminazione
In alcune condizioni climatiche (bassa temperatura, umidità), potrebbe formarsi un leggero strato di condensa sulla super ficie interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo l’accensione degli stessi.
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in corrispondenza del riferimento.
Illuminazione e visibilità
Page 147 of 430

147
Proace_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2019
Ghiera dei fari fendinebbia
Fari fendinebbia anteriori e fanalini fendinebbia posteriori
Fanalino fendinebbia posteriore unico
F Per accenderlo ruotare in avanti la ghiera.In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO), il fanalino fendinebbia e gli anabbaglianti resteranno accesi.F Per spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
Dare un impulso ruotando la ghiera :F in avanti una volta per accendere i fendinebbia anteriori,F in avanti una seconda volta per accendere i fendinebbia posteriori,F una volta verso di sé per spegnere i fendinebbia posteriori,F una seconda volta verso di sé per spegnere i fendinebbia anteriori.
In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO) o di spegnimento manuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di posizione resteranno accesi.F Per spegnere i fendinebbia ruotare all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.
Funzionano con i fari anabbaglianti accesi, in modalità manuale o in modalità auto.Funziona con le luci di posizione accese.
4
Illuminazione e visibilità
Page 148 of 430

148
Proace_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2019
Indicatori di direzione
(lampeggianti)
F Sinistra : abbassare il comando dei fari passando dal punto duro.F Destra : tirare il comando dei fari passando dal punto duro.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione; gli indicatori di direzione corrispondenti lampeggeranno tre volte.
In caso di bel tempo o di pioggia, sia di giorno che di notte, è vietato accendere i fari fendinebbia anteriori e i fanalini fendinebbia posteriori. In queste situazioni la potenza dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare gli altri guidatori. I fari e i fanalini fendinebbia devono essere utilizzati unicamente in presenza di nebbia o di nevicata.In tali condizioni climatiche il guidatore deve accendere manualmente i fari fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il captatore di luminosità potrebbe rilevare una luce sufficiente.Non dimenticare di spegnere i fari fendinebbia anteriori e i fanalini fendinebbia posteriori quando non sono più necessari.
Dimenticanza luci accese
L'emissione di un segnale acustico all'apertura di una porta anteriore avverte il guidatore della dimenticanza dei fari accesi, a contatto interrotto e in modalità accensione manuale dei fari.In questo caso, una volta spenti i fari, il segnale acustico s'interrompe.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso di marcia è diverso rispetto a quello del Paese in cui è commercializzato il veicolo, è necessario adattare la regolazione dei fari anteriori per non abbagliare i guidatori che sopraggiungono in senso contrario.Rivolgersi a un concessionario o a un'officina autorizzata Toyota oppure a un altro professionista appropriatamente qualificato ed equipaggiato.
I fari si spengono al disinserimento del contatto ma è sempre possibile riattivarli azionando il comando d'illuminazione.
Illuminazione e visibilità
Page 149 of 430

149
Proace_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2019
Fari diurni anteriori
(diodi elettroluminescenti)
Si accendono automaticamente all'avviamento del motore, quando il comando d'illuminazione è sulla posizione "0" o "AUTO".
Accensione automatica dei
fari
Attivazione
Mediante un captatore di luminosità, in caso di rilevazione di poca luce esterna, le luci della targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti si accendono automaticamente, senza inter vento del guidatore. Possono anche accendersi in caso di rilevazione di pioggia, contemporaneamente al movimento automatico delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i fari si spengono automaticamente.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La disattivazione della funzione è accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del sensore di luminosità, i fari si accendono, questa spia si accende
Rivolgersi a un concessionario o a un'officina autorizzata Toyota oppure a un altro professionista appropriatamente qualificato ed equipaggiato.
sul quadro strumenti, accompagnata da un
segnale sonoro e/o un messaggio.
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore di luminosità può rilevare una luce sufficiente. I fari non si accenderanno quindi automaticamente.Non ricoprire il sensore di luminosità, abbinato al sensore di pioggia e situato nella parte alta del parabrezza, dietro al retrovisore interno; le relative funzioni
non sarebbero più comandabili.
F Portare la ghiera sulla posizione
"AUTO". L'attivazione della funzione è accompagnata dalla comparsa di un messaggio.
4
Illuminazione e visibilità
Page 150 of 430

150
Proace_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2019
Tenere temporaneamente i fari anabbaglianti accesi dopo aver spento il motore del veicolo, agevola l'allontanamento del guidatore in caso di poca luce.
Accensione temporizzata
dei fari
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.
F Un nuovo lampeggio dei fari interrompe la funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari s'interrompe automaticamente dopo un tempo prestabilito.
Accensione temporizzata
automatica dei fari
Quando la funzione accensione automatica dei fari è attivata, in caso di poca luce, i fari anabbaglianti si accendono automaticamente all'interruzione del contatto.
Programmazione
Attivazione
Con sistema audio o display touch screen
L’attivazione o la disattivazione e la durata dell’accensione dei fari ad accensione temporizzata sono modificabili mediante il menu di configurazione del veicolo.
Illuminazione e visibilità