YAMAHA GIGGLE50 2009 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2009, Model line: GIGGLE50, Model: YAMAHA GIGGLE50 2009Pages: 74, PDF Dimensioni: 0.91 MB
Page 11 of 74

1-11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10221
Q QQ Q
Q
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
per l’utilizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Yamaha produco-
no parti ed accessori oppure offrono altre
modifiche per i veicoli Yamaha. Yamaha
non è in grado di testare i prodotti realizza-
ti da queste aziende aftermarket. Pertanto
Yamaha non può approvare o consigliare
l’uso di accessori non venduti da Yamaha
o di modifiche non consigliate
specificatamente da Yamaha, anche se
venduti ed installati da un concessionario
Yamaha.
Parti, accessori e modifiche
aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti
aftermarket simili nel design e nella quali-
tà agli accessori originali Yamaha, ci sono
alcuni accessori o modifiche aftermarket
inadatti in quanto potrebbero comportare
rischi potenziali per la vostra sicurezza
personale e quella degli altri. L’installazio-
ne di prodotti aftermarket o l’introduzione
di altre modifiche al veicolo che ne cambi-
no il design o le caratteristiche di funzio-
namento possono esporre voi stessi ed altri
al rischio di infortuni gravi o di morte. Sare-te pertanto direttamente responsabili de-
gli infortuni originatisi in relazione a cam-
biamenti apportati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta
a quelle descritte al capitolo “Carico”.
●
Non installare mai accessori o tra-
sportare carichi che compromettano
le prestazioni dello scooter. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli
accuratamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la
distanza libera da terra e la distanza
minima da terra nella marcia in cur-
va, non limitino la corsa delle sospen-
sioni, dello sterzo o il funzionamento
dei comandi, oppure oscurino le luci
o i catarifrangenti.
Gli accessori montati sul manu-
brio oppure nella zona della
forcella possono creare instabilità
dovuta alla distribuzione non
uniforme dei pesi o a modifiche
dell’aerodinamica. Montando
accessori sul manubrio oppure
nella zona della forcella, tener
conto che devono essere il più
leggeri possibile ed esserecomunque ridotti al minimo.
Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-
mente la stabilità dello scooter a
causa degli effetti aerodinamici. Il
vento potrebbe sollevare lo
scooter, oppure lo scooter
potrebbe divenire instabile sotto
l’azione di venti trasversali.
Questo genere di accessori può
provocare instabilità anche
quando si viene sorpassati o nel
sorpasso di veicoli di grandi
dimensioni.
Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la
libertà di movimento del pilota e
può compromettere la capacità di
controllo del mezzo; pertanto,
accessori del genere sono
sconsigliati.
●
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im-
pianto elettrico dello scooter, si po-
trebbe verificare un guasto elettrico,
Page 12 of 74

1-12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10221
Q QQ Q
Q
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-5
Consigli per una guida sicura
HAUT2030
Ulteriori consigli per una guida
sicura●
Ricordarsi di segnalare chiaramente
l’intenzione di svoltare.
●
Può risultare estremamente difficile
frenare su fondi stradali bagnati. Evi-
tare frenate brusche, in quanto lo
scooter potrebbe slittare. Frenare len-
tamente quando ci si arresta su una
superficie bagnata.
●
Rallentare in prossimità di un angolo
o di una curva. Accelerare dolcemen-
te all’uscita di una curva.
●
Porre attenzione nel superare le auto
in sosta. Un guidatore potrebbe non
vedervi ed aprire una portiera intral-
ciando il percorso.
●
Quando sono bagnati, i passaggi a
livello, le rotaie dei tram, le lamiere
metalliche in prossimità di cantieri di
costruzioni stradali ed i coperchi dei
tombini diventano estremamente
sdrucciolevoli. Rallentare e procede-
re con estrema cautela in prossimità
di questi siti. Mantenere lo scooter di-
ritto altrimenti potrebbe scivolare via
da sotto chi guida.
●
Le guarnizioni del freno potrebbero
bagnarsi nel lavare lo scooter. Dopoaver lavato lo scooter, controllare il
funzionamento dei freni prima dell’uti-
lizzo.
●
Indossare sempre un casco, dei guan-
ti, pantaloni (stretti ai polpacci ed alle
caviglie in modo che non svolazzino)
ed indossare una giacca dai colori
brillanti.
●
Non trasportare troppo bagaglio sul-
lo scooter. Quando è sovraccarico, lo
scooter è instabile. che potrebbe causare una pericolo-
sa perdita dell’illuminazione o della
potenza del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con lo scooter
sono stati progettati per essere all’altezza
delle prestazioni del veicolo e per fornire
la migliore combinazione di manovrabilità,
potenza frenante e comfort. Pneumatici e
cerchi diversi da quelli forniti, o con dimen-
sioni e combinazioni diverse, possono es-
sere inappropriati. Vedere pagina 6-12 per
le specifiche dei pneumatici e maggiori in-
formazioni sul cambio dei pneumatici.
Page 13 of 74

1-13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10221
Q QQ Q
Q
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-6
Page 14 of 74

2-14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10401
DESCRIZIONE
2-1
Posizioni dei componenti
1
23, 4, 56
8
7
HAU10401
DESCRIZIONE
HAU10410
Vista da sinistra1. Indicatore di direzione anteriore (pagina 6-22)
2. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-7)
3. Gancio della cinghia portabagagli (pagina 3-12)
4. Portacasco (pagina 3-10)
5. Batteria (pagina 6-19)
6. Scomparto portaoggetti (pagina 3-11)
7. Filtro aria (pagina 6-11)
8. Indicatore di direzione posteriore (pagina 6-22)
Page 15 of 74

2-15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10401
DESCRIZIONE
2-2
2
3 1
4
5
6
7
HAU10420
Vista da destra1. Fanalino posteriore/ stop (pagina 6-22)
2. Sella (pagina 3-10)
3. Serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-10)
4. Faro (pagina 6-21)
5. Candela (pagina 6-6)
6. Cavalletto centrale (pagina 6-17)
7. Marmitta (pagina 3-9)
Page 16 of 74

2-16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10401
DESCRIZIONE
2-3
1
2
3
4
5
6
7
8
HAU10430
Comandi e strumentazione1. Leva freno posteriore (pagina 3-7)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-5)
3. Gruppo del tachimetro (pagina 3-4)
4. Indicatore del livello del carburante (pagina 3-5)
5. Interruttore impugnatura destra (pagina 3-5)
6. Leva freno anteriore (pagina 3-6)
7. Manopola acceleratore (pagina 5-2)
8. Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-1)
Page 17 of 74

3-17
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1044E
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
Blocchetto di accensione/bloccasterzo
HAU1044E
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU10460
Blocchetto di accensione/
bloccasterzoZAUM00**L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato
per bloccare lo sterzo. Qui di seguito sono
riportate le varie posizioni.
HAUT2270
(15P5/15P8)
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, e
l’illuminazione pannello strumenti e la luce
fanalino posteriore si accendono, ed è
possibile avviare il motore. La chiave di
accensione non può essere sfilata.
NOTA
Il faro si accende automaticamente all’av-
viamento del motore e resta acceso fino a
quando non si gira la chiave su “OFF”.
HAUT2060
(15P6/15P7)
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, e
l’illuminazione pannello strumenti, la luce
fanalino posteriore e la luce targa si ac-
cendono, ed è possibile avviare il motore.
La chiave di accensione non può essere
sfilata.NOTA
Il faro si accende automaticamente all’av-
viamento del motore e resta acceso fino a
quando la chiave non viene girata su
“OFF”, anche se il motore si arresta.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
HWA10061
AVVERTENZA
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti.
Page 18 of 74

3-18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1044E
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Per sb
loccare lo sterz
o
12
ZAUM00**1. Svoltare.
2. Rilasciare.Inserire la chiave e, tenendola premuta,
girarla su “OFF”.
Copriserratura
3-2
HAU10681
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.Per b
loccare lo sterz
o
ZAUM00**
1
1. Premere.1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
HAUT2121
CopriserraturaZAUM00**Per chiudere il copriserratura
Inserire la testa della chiave
nell’alloggiamento del copriserratura come
illustrato nella figura, e poi girare la chiave
su “SHUT” per chiudere il copriserratura.
Per aprire il copriserratura
Inserire la testa della chiave
nell’alloggiamento del copriserratura come
illustrato nella figura, e poi girare la chiave
su “OPEN” per aprire il copriserratura.
Page 19 of 74

3-19
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1044E
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Spie di segnalazione e di avvertimento
Spia indicatore di direzione
Spia luce abbagliante
Spia temperatura liquido refrigerante
3-3
HAU11003
Spie di segnalazione e di avver-
timento(15P5/15P7/15P8)ZAUM00**
3
24
1
(15P6)ZAUM00**
0102030
40
50
60
3
24
1
1. Spia indicatore di direzione "5"
2. Spia luce abbagliante "&"
3. Spia guasto motore "
"
4. Spia temperatura liquido refrigerante "
"
HAU11020
Spia indicatore di direzione “
5 55 5
5”
Questa spia di segnalazione lampeggia
ogni qualvolta l’interruttore degli indicatori
di direzione viene spostato a sinistra o
destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “
& && &
&”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbaglian-
te.
HAU11442
Spia temperatura liquido refrigerante
“
”
Questa spia si accende se il motore si sur-
riscalda. Se questo accade, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo raffred-
dare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi se-
condi, e poi si spegne, fare controllare il
circuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
HCA10021
ATTENZIONENon continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.NOTA●
Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le
ventole radiatore) si accende o si spe-
gne automaticamente in funzione
della temperatura del liquido refrige-
rante nel radiatore.
●
Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 6-25 per ulteriori istruzioni.
Page 20 of 74

3-20
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1044E
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
HAUT2310
Gruppo tachimetro(15P5/15P7/15P8)ZAUM00**
2
1
(15P6)ZAUM00**
2
0102030
40
50
60
1
1. Tachimetro
2. Contachilometri totalizzatore
Spia guasto motore
Gruppo tachimetro
Il gruppo tachimetro comprende un tachi-
metro e un totalizzatore contachilometri. Il
tachimetro indica la velocità di marcia. Il
totalizzatore contachilometri indica la di-
stanza totale percorsa.NOTA
Per il Regno Unito: L’indicazione sul grup-
po totalizzatore contachilometri è in miglia.
HAUT1932
Spia guasto motore “
”
Questa spia lampeggia o resta accesa fis-
sa se uno dei circuiti elettrici di
monitoraggio del motore non sta funzio-
nando correttamente. Se questo accade,
far controllare il dispositivo di autodiagnosi
da un concessionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.