BMW MOTORRAD K 1200 R 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2004, Model line: K 1200 R, Model: BMW MOTORRAD K 1200 R 2004Pages: 172, PDF Dimensioni: 2.03 MB
Page 61 of 172

459Guida
Fase 4 (solo con DWA
ES)
L’avvertimento batteria
"DWA" compare se le
batterie dell’impianto
antifurto
ES non dispongono
più della tensione necessaria.
Se una delle spie o uno
dei simboli di avvertimen-
to non dovessero attivarsi, per
il corrispondente sistema non
possono essere indicati
malfunzionamenti. Prestare attenzione che tutte
le spie e simboli si
accendano.
c
Nell'eventualità in cui una delle
spie o simboli non vengano
visualizzati:
Far eliminare il difetto il più presto possibile da
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Al termine del pre-ride check
vengono visualizzati i valori
correnti.
Effettuando l'avviamento
durante il pre-ride check,
questo si interrompe. c
Con il BMW Integral ABS viene
inoltre effettuata l'autodia-
gnosi ABS.
Autodiagnosi ABS
ES
L'efficienza del BMW Integral
ABS si controlla con
l'autodiagnosi e il test di
avviamento (
b
63). L'autodia-
gnosi viene effettuata automa-
ticamente dopo l'inserimento
dell'accensione.
Il presupposto per l'esecu-
zione dell'autodiagnosi è che
le leve dei freni non siano azio-
nate. Prima che l'autodiagnosi
si concluda è disponibile solo
la funzione di frenata residua
(
b
77).
Page 62 of 172

Guida460
• Rilasciare le leve dei freni.
• Inserire l'accensione
Fase 1La spia di avvertimento
generale si accende.
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 4 volte al
secondo.
Si avvia l'autodiagnosi.
Fase 2
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 1 volta al
secondo.
L'autodiagnosi è conclusa.
La spia di avvertimento si
spegne al termine del test di
avviamento (
b
63). Inserendo l'accensione
con leve dei freni aziona-
te, avviando successivamente
il motore e arrestandolo imme-
diatamente, il BMW Integral
ABS si trova ancora nella fun-
zione di frenata residua
(
b
77). L'autodiagnosi viene
effettuata non appena si rila-
sciano le leve dei freni. Duran-
te questo periodo non sono
disponibili né la funzione ABS
né il servofreno.
Avviando il motore attendere
finché non è stata eseguita
l'autodiagnosi ABS. c
Partenza in salita:
inserire l'accensione con
la marcia innestata, la leva del-
la frizione e le leve dei freni rila-
sciate. Successivamente,
azionare il freno e la frizione e
avviare il motore. c
Cavalletto lateraleCon cavalletto laterale aperto
e marcia innestata non è pos-
sibile avviare il veicolo.
Se il motore è stato avviato al
minimo e se si innesta succes-
sivamente una marcia con
cavalletto laterale aperto, il
motore si spegne.CambioLa moto può essere avviata al
minimo o con marcia innestata
e frizione tirata. Azionare la fri-
zione solo dopo aver inserito
l'accensione.
Al minimo, la relativa spia di
controllo si illumina di colore
verde e l'indicatore della mar-
cia nel display multifunzione
indica 0.
Page 63 of 172

461Guida
Avviamento
Durante l’avviamento non
azionare la manopola
dell’acceleratore. Con tempe-
ratura ambiente inferiore a
0 °C, azionare la frizione dopo
aver inserito l'accensione. c
• Inserire l'accensione
• Azionare il tasto del motorino d'avviamento 1.
» Il motore si avvia.
• Rispettare gli avvertimenti e le istruzioni (
b 20). Con tensione della batte-
ria insufficiente, l'avvia-
mento si interrompe automati-
camente.
Prima di effettuare ulteriori ten-
tativi di avviamento, caricare la
batteria (
b
117) o ricorrere
all'avviamento di emergenza
(
b
116). c
Regimi elevati a motore
freddo provocano l'usura
del motore.
Evitare, quindi, regimi elevati a
motore freddo. c
Se il motore non dovesse
avviarsi, può essere
d'aiuto la seguente tabella
anomalie. c
Page 64 of 172

Guida462
Tabella dei guastiAnomalia: Il motore non si avvia o si avvia con difficoltà.
CausaRimedio Vedi paginaInterruttore arresto d'emergenza
azionatoInterruttore arresto d'emergenza in
posizione di esercizio (
b
57)
Cavalletto laterale aperto,
marcia innestata Chiudere completamente il cavalletto
laterale (
b
69)
Marcia innestata,
frizione rilasciata Portare il cambio in folle o azionare la
frizione (
b
60)
Frizione azionata,
accensione disinserita Inserire dapprima l'accensione, quindi
azionare la frizione (
b
57)
Serbatoio carburante vuoto Fare rifornimento di carburante (
b
73)
Carica della batteria insufficiente Caricare la batteria (
b
117)
Page 65 of 172

463Guida
GuidaTest di avviamento ABS
ES
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 1 volta al
secondo.
Dopo la partenza, il BMW Inte-
gral ABS controlla i sensori
ABS. Al disinserimento della
spia di avvertimento ABS, il
BMW Integral ABS è attivo.
Rodaggio• Durante il periodo di rodag- gio, viaggiare alternando
spesso gli intervalli di regime
e di carico.
• Preferire percorsi legger- mente collinosi e tortuosi,
evitando possibilmente le
autostrade.
Superare il regime di ro-
daggio aumenta l'usura
del motore.
Mantenere i valori indicativi
sotto riportati. c Percorrenza fino a 1000 km:
• regime max 7000 g/min.
• nessuna accelerazione a
pieno carico.
• a pieno carico evitare i regimi
bassi.
• Dopo 500 - 1200 km far ese-
guire tassativamente la
prima ispezione.
Page 66 of 172

Guida464
Pastiglie dei freniLe pastiglie dei freni nuove
devono essere rodate, per-
tanto durante i primi 500 km
non hanno ancora l’ottimale
forza d'attrito. Si potrà sopper-
ire alla riduzione dell'effetto
frenante esercitando maggiore
forza sulla leva del freno.Le pastiglie dei freni
nuove possono allungare
notevolmente lo spazio di
frenata.
Frenare per tempo e con
prudenza, evitare frenate
brusche. c
PneumaticiI pneumatici nuovi hanno una
superficie liscia. Devono
essere pertanto irruviditi
durante il rodaggio, guidando
con cautela e con inclinazioni
diverse. Solo con il rodaggio si
ottiene la completa aderenza
del battistrada.
I pneumatici nuovi non
hanno ancora piena ade-
renza, quindi in condizioni di
inclinazione estrema sussiste
il rischio di incidenti.
Evitare inclinazioni estreme. c
Cambio di marciaRegime del motoreSfruttare l'intera gamma di
regimi soltanto quando il
motore è caldo. Nel settore
rosso del contagiri l'angolo di
apertura farfalla viene limitato,
per proteggere il motore. Il
numero di giri è limitato a
11 000 g/min.
Page 67 of 172

465Guida
Cambio di marcia
Innestare la marcia senza
azionare la frizione può
danneggiare il cambio.
Cambiare la marcia solo con
frizione premuta. c
L'indicatore di marcia nel
display multifunzione se-
gnala la marcia innestata. c
Page 68 of 172

Guida466
Page 69 of 172

467Guida
Posizionamento sul
cavalletto laterale
In caso di terreno morbi-
do o accidentato non è
garantito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto
poggi su terreno compatto e in
piano. c
Sedendosi sulla moto:
spegnere il motore.
azionare il freno a mano.
equilibrare la moto in posi- zione verticale.
aprire lateralmente a fondo il
cavalletto laterale con il
piede sinistro (freccia).
inclinare lentamente la moto sul cavalletto, alzarsi e
scendere a sinistra. girare a fondo il manubrio
verso sinistra o destra.
controllare la stabilità della moto.
Le condizioni del terreno
determinano se sia
meglio girare il manubrio a si-
nistra o a destra, quando la
moto poggia sul cavalletto la-
terale. La moto è comunque
più stabile se poggia su un ter-
reno in piano con il manubrio
ruotato verso sinistra anziché
verso destra.
Su terreno in piano, per
azionare il bloccasterzo girare
il manubrio sempre verso
sinistra. c Il cavalletto laterale è pre-
disposto solo per il peso
della moto.
Non sedersi sul veicolo quan-
do il cavalletto è aperto. c
Sulle strade in pendenza
la moto deve essere rivol-
ta "in salita" con la 1ª marcia
innestata.c
Page 70 of 172

Guida468