BMW MOTORRAD K 1200 R 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2004, Model line: K 1200 R, Model: BMW MOTORRAD K 1200 R 2004Pages: 172, PDF Dimensioni: 2.03 MB
Page 41 of 172

339Comandi
L’azionamento dell’inter-
ruttore arresto d’emer-
genza durante la marcia può
bloccare la ruota posteriore,
con conseguente caduta.
Non azionare l'interruttore
durante la marcia. c
• Portare l'interruttore arresto d'emergenza SP
;1 in posi-
zione B
, girandolo in senso
antiorario o orario.
» La centralina di comando dell'elettronica del motore
spegne il motore. » Il motore non può essere
avviato in questa posizione.
Portando l'interruttore
arresto d'emergenza in
posizione B con l'accensione
inserita, il BMW Integral ABS
continua a funzionare
(
b
75). c
Riscaldamento
manopole
ES
1 Interruttore riscaldamento
manopole 2
Riscaldamento disinserito
3 50% di potenza di
riscaldamento
(un punto)
4 100% di potenza di
riscaldamento
(tre punti)
Il riscaldamento manopole è
attivo solo con motore in fun-
zione.
Page 42 of 172

Comandi340
Il riscaldamento manopo-
le determina un elevato
consumo di corrente che, a
basso regime, può provocare
lo scaricamento della batteria-
Se la batteria non è sufficiente-
mente carica, il riscaldamento
manopole viene disattivato al
fine di preservare la capacità
di avviamento. c
Orologio
La regolazione dell'ora
durante la marcia può
essere causa di incidenti.
Regolare l'ora solo a veicolo
fermo. c • Inserire l'accensione
• Azionare il tasto
1 per più di
2sec.
» L'indicatore dell'ora 2 inizia a
lampeggiare.
• Azionare brevemente il
tasto 1.
» L'indicazione dell'ora aumenta progressivamente
ad ogni azionamento.
• Azionare il tasto 1 per più di
2 sec.
» L'indicatore dei minuti 3
inizia a lampeggiare. • Azionare brevemente il
tasto 1.
» I minuti aumentano progres- sivamente ad ogni aziona-
mento.
• Azionare il tasto 1 per più di
2 sec.
» Regolazione conclusa.
Leve manualiRegolazione della leva
della frizione
La regolazione della leva
della frizione durante la
marcia può essere causa di
incidenti. Regolare la leva solo
a veicolo fermo. c
Page 43 of 172

341Comandi
• Con una vite di registro1
regolare la distanza tra la
manopola e la leva della
frizione.
» Rotazione in senso orario: aumento della distanza.
» Rotazione in senso antiora- rio: riduzione della distanza.
La vite di registro dispone
di un fermo e può essere
ruotata più facilmente premen-
do in avanti la leva della frizio-
ne. c
Regolazione della
leva manuale del freno
La regolazione della leva
del freno durante la mar-
cia può essere causa di
incidenti.
Regolare la leva del freno solo
a veicolo fermo.c
• Con la vite di registro 1 rego-
lare la distanza tra la mano-
pola e la leva del freno.
» Rotazione in senso orario: aumento della distanza. » Rotazione in senso antiora-
rio: riduzione della distanza.
La vite di registro dispone
di un fermo e può essere
ruotata più facilmente spin-
gendo in avanti la leva del
freno. c
LuciLuce di posizioneLa luce di posizione si
accende automaticamente
inserendo l'accensione.
La luce di posizione sca-
rica la batteria. Inserire
l'accensione solo per un peri-
odo limitato di tempo. c
Page 44 of 172

Comandi342
Luce anabbagliante La luce anabbagliante si
accende automaticamente
all’avviamento del motore.A motore spento e ad ac-
censione inserita è possi-
bile accendere brevemente la
luce anabbagliante attivando
la luce abbagliante o azionan-
do il lampeggio fari. c
Luce abbagliante /
lampeggio fari • Premere la parte superiore
dell'interruttore della luce
abbagliante 1.
» Luce abbagliante accesa.
• Portare in posizione centrale
l'interruttore della luce
abbagliante 1.
» Luce abbagliante spenta.
• Azionare l'interruttore della luce abbagliante 1 in basso.
» Lampeggio fari.
Luce di parcheggioLa luce di parcheggio può
essere accesa solo immedia-
tamente dopo aver disinserito
l'accensione.
• Disinserire l'accensione
• Azionare l'interruttore dell'indicatore di direzione
sinistro 1.
» Luce di parcheggio accesa.
• Inserire l'accensione e poi disinserirla.
» Luce di parcheggio spenta.
Page 45 of 172

343Comandi
Regolazione del faro per
la circolazione a destra/
sinistraViaggiando in Paesi nei quali si
circola sul lato della strada
opposto a quello del Paese di
immatricolazione della moto,
la luce anabbagliante a faro
asimmetrico abbaglia i veicoli
provenienti in senso contrario.Pellicole adesive dotate
di colle non idonee pos-
sono danneggiare irrepara-
bilmente la superficie in mate-
riale sintetico del faro.
Utilizzare solo pellicole adesi-
ve idonee. c
• Far adattare il faro da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Indicatori di direzioneAccensione degli
indicatori di direzione• Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione sinistro 1.
» Indicatore di direzione
sinistro acceso.
» La spia di controllo dell'indi- catore di direzione sinistro
lampeggia. • Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione destro 2.
» Indicatore di direzione destro acceso.
» La spia di controllo dell'indi- catore di direzione destro
lampeggia.
Page 46 of 172

Comandi344
Spegnimento
dell’indicatore di
direzione• Azionare il tasto dell'indica-tore di direzione spostan-
dolo dalla posizione 3.
» Indicatori di direzione spenti.
» La spia di controllo degli indicatori di direzione è
spenta.
SellaSmontaggio della sella• Girare la chiave nella serra-tura della sella in senso
antiorario. • Agevolare l'operazione pre-
mendo la sella verso il
basso.
• Sollevare la parte posteriore della sella.
• Rilasciare la chiave ed
estrarre dal retro la sella dai
supporti.
• Appoggiare la sella dal lato
del rivestimento su una
superficie liscia e pulita.
Page 47 of 172

345Comandi
Montaggio della sella
In caso di eccessiva
pressione sul lato an-
teriore vi è il pericolo che la
moto scivoli dal cavalletto.
Verificare che la moto sia
stabile. c
• Spingere la sella in avanti nei supporti 1. • Premere energicamente la
sella sull'arresto.
» La sella scatta in sede.
Portacasco
Sotto la sella si trova il porta-
casco 1. Qui è possibile
agganciare un casco per
moto.
•Smontare la sella (
b
44).
• Tirare il cavetto d'acciaio attraverso il casco e aggan-
ciarlo nel portacasco.
• Montare la sella
Page 48 of 172

Comandi346
Sul lato destro del veico-
lo, il casco può dan-
neggiarsi a causa del riscalda-
mento del silenziatore
terminale.
Fissare il casco solo sul lato
sinistro del veicolo. c
Occhielli di ancoraggio
del bagaglio Sul lato inferiore della sella vi
sono gli occhielli 1 per le cing-
hie di ancoraggio. Per poter accedere agli occhi-
elli di ancoraggio:
• Smontare la sella e ruotarla.
• Estrarre gli occhielli di anco-
raggio 1 dai supporti 2.
• Ruotare la sella e montarla.
Specchietti retrovisoriRegolazione degli
specchietti retrovisori• Girare gli specchietti fino a
portarli nella posizione desi-
derata.
Se la possibilità di regolazione
dello specchietto non è suf-
ficiente, è possibile regolare
anche il braccio dello
specchietto:
Page 49 of 172

347Comandi
• Spingere in alto il cappuccio protettivo 1 presente sopra il
collegamento a vite del brac-
cio dello specchietto.
• Svitare il dado a risvolto 2.
• Girare il braccio dello spec-
chietto nella posizione
desiderata.
• Serrare il dado a risvolto.
• Spingere nuovamente il cappuccio protettivo sul
collegamento a vite.
Precarico molleRegolazione del
precarico molle sulla
ruota posteriore
La regolazione del preca-
rico molle durante la
marcia può essere causa di
incidenti.
Regolare il precarico molle
solo a veicolo fermo. c
Il precarico molle deve essere
adattato al carico presente
sulla moto. L'aumento del
carico utile richiede l'aumento
del precarico molle, mentre un
peso ridotto un precarico
molle inferiore.
• Posizionare la moto sul cavalletto centrale
ES
o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Per aumentare il precarico
molle:
• Ruotare la manopola
1 nel
senso della freccia HIGH.
Per ridurre il precarico molle:
• Ruotare la manopola 1 nel
senso della freccia LOW.
Page 50 of 172

Comandi348
Regolazione base per funzion-
amento senza passeggero:
•Ruotare a fondo la manopola 1 nel senso della
freccia LOW.
• Ruotare di 15 scatti (clic) nel senso della freccia HIGH.
Un clic corrisponde a un
mezzo giro della mano-
pola. L'intervallo di regolazio-
ne include 15 rotazioni. La re-
golazione base si riferisce al
funzionamento con solo pilota,
per una persona del peso di
85 kg. c
Un'eventuale regolazione
discordante tra precarico
molle e ammortizzatore peg-
giora il comportamento di
marcia della moto.
Adattare l'ammortizzatore al
precarico molle. c
AmmortizzatoriRegolazione
dell’ammortizzatore sulla
ruota posterioreL'ammortizzatore deve essere
adattato al precarico molle.
L'aumento del precarico molle
richiede un ammortizzatore
più rigido, la diminuzione un
ammortizzatore più morbido.
• Posizionare la moto sul
cavalletto centrale
ES
o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. • Regolare l'ammortizzatore
della ruota posteriore
agendo sulla vite di
registro 1 con un cacciavite.