CITROEN DS3 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2015Pages: 384, PDF Dimensioni: 12.4 MB
Page 151 of 384

149
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
avvisatore acustico
Sistema d'allarme sonoro per segnalare agli
altri guidatori un pericolo imminente.
F
P
remere in corrispondenza di una delle
razze del volante.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center C
iT
R
oË
N.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare il capitolo "
au
dio
e telematica".
Sicurezza
Page 152 of 384

Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
i
l sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce la vigilanza e la
responsabilità del guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare sia mensilmente la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa quella della ruota di scorta)
che prima di un lungo tragitto.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).
i
valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Vedere rubrica "Elementi
d'identificazione".
il c
ontrollo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato
"a
freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo
un tragitto inferiore a 10km effettuato a
velocità moderata).
in c
aso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
in
oltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
il s
istema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai captatori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione della ruota.
il s
istema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Page 153 of 384

151
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
i
l sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale sonoro e, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
R
allentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. F
S e si dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
Se non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
i
n c
aso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio provvisorio
del pneumatico o la ruota di scorta
(secondo l'equipaggiamento),
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
un
'etichetta incollata sul montante centrale,
lato sinistro, lo ricorda.
Sicurezza
Page 154 of 384

La richiesta di reinizializzazione del sistema si effettua a contatto inserito e a veicolo fermo, dal
menu di configurazione del veicolo.
Display monocromatico A
F Premere il tasto MENU per accedere al
menu generale.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6" per selezionare
il menu
c
o
nfig. veicolo, poi confermare
premendo il tasto OK.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6"per selezionare il
menu " Reiniz gonfiaggio " poi confermare
premendo il tasto OK.
a
p
pare un messaggio per confermare la
richiesta.
F
C
onfermare premendo il tasto OK.
Display monocromatico c
F Premere il tasto MENU per accedere al
menu generale.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6" per selezionare
il menu " Personalizzazione-
configurazione ", poi confermare
premendo il tasto OK.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6"per selezionare il
menu " Definire i parametri veicoli ", poi
confermare premendo il tasto OK. F
P remere i tasti "
5" o " 6", per selezionare
il menu "go nfiaggio pneumatici", poi il
menu " Reinizializzazone ", poi confermare
premendo il tasto OK.
u
n m
essaggio conferma la
reinizializzazione.
Page 155 of 384

153
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
Display a colori
F Premere il tasto "SETUP" per accedere al
menu di configurazione.
F
Selezionare " Parametri veicolo ", poi confermare.F Selezionare "Aiuto alla guida", poi
confermare.
F
Sel
ezionare " Inizializzazione pneumatici
sgonfi ", poi confermare.
ap
pare un messaggio per confermare la
richiesta di reinizializzazione.
F
Sel
ezionare " Sì" o " No", poi confermare.
u
n m
essaggio conferma la
reinizializzazione.
i
nuovi parametri di pressione registrati
sono considerati dal sistema come valori di
riferimento.
catene da neve
il sistema non deve essere
r einizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve. Dopo qualsiasi intervento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Anomalia di funzionamento
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
i
n questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete C
iT
R
oË
N o
da un riparatore qualificato.
Sicurezza
Page 156 of 384

Sistemi di assistenza alla frenata
insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima sicurezza
e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
-
s
istema antibloccaggio delle ruote (
aB
S),
-
r
ipartitore elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata di emergenza (
aFu)
.Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
Attivazione
il sistema antibloccaggio interviene
a utomaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
il f
unzionamento normale del sistema a
B
S può
manifestarsi con leggere vibrazioni del pedale
del freno.
in c
aso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
la pressione.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOP e ABS,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico che può
provocare una perdita di controllo del veicolo
in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
in c
aso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano conformi alle prescrizioni del
costruttore. L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
in e
ntrambi i casi consultare la rete C
iT
R
oË
N o
un riparatore qualificato.
Page 157 of 384

155
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
Assistenza alla frenata d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emergenza, di
raggiungere più in fretta la pressione ottimale di
frenata e quindi di ridurre la distanza di arresto.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata.
in c
aso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
Sistemi di controllo della traiettoria
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico
della stabilità (ESP)
L'antislittamento delle ruote ottimizza la
motricità, onde evitare lo slittamento delle
ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul
motore.
il
controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal
guidatore, entro i limiti delle leggi della fisica.Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
in p
resenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione.
il
funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Sicurezza
Page 158 of 384

Disattivazione
in condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare i sistemi a
S
R ed ESP per far slittare
le ruote ed aumentare l'aderenza.
F
P
remere il pulsante "ESP OFF" , situato a
sinistra sotto il volante.
L'accensione della spia sul pulsante indica la
disattivazione dei sistemi
a
S
R ed ESP.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto o
a partire da 50 km/h tranne per motori
benzina
1.6 (THP 155 cv, THP 150 cv,
THP
160 cv) e R
aCiN
G.
F
P
remere nuovamente il pulsante "ESP
OFF" per riattivarli manualmente.
Anomalia di funzionamento
i sistemi aS R /ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il guidatore a
guidare a velocità elevata.
il f
unzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente:
-
a
lle ruote (pneumatici e cerchi),
-
a
i componenti della frenata,
-
a
i componenti elettronici,
-
a
lle procedure di montaggio e
d'intervento.
Dopo un urto, far verificare questi
sistemi presso la rete C
iT
R
oË
N o un
riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia sul quadro
strumenti e della spia del pulsante
"ESO OFF" , accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione, indicano un'anomalia di
funzionamento di questi sistemi.
Far verificare dalla rete CiT RoË N o da un
riparatore qualificato.
Page 159 of 384

157
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
active City Brake
active City Brake è una funzione di aiuto alla
guida che ha l'obiettivo di evitare la collisione
frontale o di ridurrre la velocità d'impatto in
caso di mancato intervento o di intervento non
efficace del guidatore.Questo sistema è concepito per
migliorare la sicurezza di guida.
È compito del guidatore sorvegliare
in permanenza lo stato del traffico,
valutare la distanza e la velocità
relativa degli altri veicoli.
ac
tive City Brake non può in alcun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
Non guardare il sensore laser con uno
strumento ottico (lente, microscopio...)
ad una distanza inferiore a
10
centimetri: rischio di lesioni ottiche. La frenata automatica è in ritardo rispetto
a quella che potrebbe realizzare il
guidatore al fine d'intervenire solo in caso
di elevato rischio di collisione.Principio
Con un sensore laser situato nella parte alta
del parabrezza, questo sistema rileva un
veicolo in movimento nello stesso senso di
circolazione o che si trova fermo davanti al
veicolo.
in c
aso di necessità, la frenata del veicolo si
attiva automaticamente per evitare la collisione
con quello che lo precede.
condizioni d'attivazione
active City Brake funziona se sono presenti le
seguenti condizioni:
●
i
l contatto è inserito,
●
i
l veicolo è in marcia in avanti,
●
l
a velocità è compresa tra 5 e 30 km/h
circa,
●
i s
istemi di assistenza alla frenata (ABS,
REF,
a
Fu) n
on sono in anomalia,
●
i s
istemi di controllo della traiettoria (ASR,
ESP) non sono disattivati o in anomalia,
●
i
l veicolo non è in curva stretta,
●
i
l sistema non si è attivato nei primi
dieci
ultimi secondi.
Sicurezza
Page 160 of 384

Funzionamento
Se il veicolo si avvicina troppo o troppo
velocemente a quello che lo precede, il sistema
attiva automaticamente la frenata per evitare la
collisione.La collisione potrà essere evitata automaticamente
se la differenza di velocità tra il veicolo e quello
che lo precede non eccede i 15 km/h.
ol
tre questa soglia, il sistema farà il possibile
per evitare o ridurre l'urto diminuendo la velocità
d'impatto.
La frenata automatica può provocare l'arresto
totale del veicolo se la situazione lo richiede.
in q
uesto caso, è realizzata una tenuta
temporanea all'arresto del veicolo (per
1,5
secondi circa) per permettere al guidatore
di riprendere il controllo premendo il pedale del
freno.
Si è allora avvertiti dalla visualizzazione di un
messaggio.
Le luci di stop del veicolo si accendono per
avvisare gli altri guidatori.
Dopo un urto, il sistema è messo
automaticamente in default: non
funziona più.
Ci si deve recare presso la rete
C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato
affinchè il sistema sia di nuovo
operativo.
in f
renata automatica, il guidatore ha
sempre la possibilità di comandare una
decelerazione importante rispetto a
quella pilotata dal sistema premendo
con decisione il pedale del freno. L'attivazione del sistema potrebbe
provocare uno spegnimento del motore,
tranne se il guidatore preme il pedale della
frizione abbastanza rapidamente durante
la frenata automatica.