Peugeot 207 CC 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 207 CC, Model: Peugeot 207 CC 2014Pages: 232, PDF Dimensioni: 11.27 MB
Page 51 of 232

2
i
CONFORT
49
207cc_it_Chap02_Confort_ed01-2014
5. Attivazione/Disattivazione della climatizzazione
La climatizzazione è prevista
per funzionare effi cacemente
in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi. Il tasto di comando si trova sul
frontalino del sistema di riscal-
damento o di climatizzazione. SBRINAMENTO - DISAPPANNAMENTO
DEL LUNOTTO Spegnere lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei retro-
visori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto
un basso consumo di corrente
permette di ridurre il consumo
di carburante.
Se il motore viene spento prima del-
la disattivazione automatica dello
sbrinamento, quest'ultimo riprende al
successivo avviamento del motore.
Attivazione
Lo sbrinamento - disappannamento del
lunotto può essere attivato solo a moto-
re avviato.
Premere questo tasto per sbrinare il lunotto e, secondo la versione, i re-
trovisori esterni. La spia associata al
tasto si accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automatica-
mente per evitare un eccessivo consu-
mo di corrente.
È possibile interrompere il funzio-namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.
Permette:
- d'estate, di abbassare la temperatura,
- d'inverno, quando si è al di sotto di
0 °C, di aumentare l'effi cacia del di-
sappannamento.
Attivazione
Premere il tasto "A/C" , si accende
la relativa spia.
La climatizzazione non funziona
quando la manopola di regolazione
del fl usso d'aria 2 è in posizione "0".
Disattivazione
Premere di nuovo il tasto "A/C" , si
accende la relativa spia.
Lo sbrinamento viene disattivato
quando il tetto a scomparsa è ripo-
sto nel bagagliaio.
Page 52 of 232

2
i
i
CONFORT
50
207cc_it_Chap02_Confort_ed01-2014
Quando il motore è freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione di aria fredda,
il fl usso d'aria raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privi-
legia la diffusione d'aria calda uni-
camente verso il parabrezza, i vetri
laterali e verso i piedi dei passeggeri.
Quando si entra nel veicolo, se la
temperatura all'interno è molto più
fredda o più calda della temperatu-
ra di confort, non è necessario mo-
difi care la temperatura visualizzata
per raggiungere il confort desidera-
to. Il sistema compensa lo scarto di
temperatura automaticamente e il
più velocemente possibile.
Il climatizzatore può funzionare solo
con il motore avviato.
Il guidatore e il passeggero
anteriore possono regolare la
temperatura desiderata sepa-
ratamente. Ruotare la manopola
2 o 3 verso
sinistra per ridurre il valore o verso
destra per aumentarlo.
Una regolazione su un valore di circa
21 permette di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, a seconda delle necessità, è fre-
quente la regolazione su valori da 18 a 24.
Si raccomanda inoltre di evitare una dif-
ferenza di regolazione tra il lato sinistro
e quello destro superiore a 3.
4. Programma automatico visibilità
Il programma automatico con-
fort può rivelarsi insuffi ciente
per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeg-
geri numerosi, brina, ecc.).
Selezionare il programma automati- co visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente
l'aria condizionata, il fl usso d'aria, l'en-
trata d'aria e distribuisce la ventilazione
in modo ottimale verso il parabrezza e i
vetri laterali.
Funzionamento automatico
Premere il tasto "AUTO" .
Appare il simbolo "AUTO" .
2. Regolazione lato guidatore
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
Si raccomanda di utilizzare questa mo-
dalità, che regola automaticamente e
in modo ottimizzato tutte le funzioni, la
temperatura nell'abitacolo, il fl usso d'a-
ria, la distribuzione d'aria e il ricircolo
d'aria, in base al valore di confort se-
lezionato.
Questo sistema è previsto per funziona-
re in modo effi cace in qualsiasi stagione,
con i vetri chiusi.
Il valore indicato sul display corrispon-
de ad un livello di confort e non ad una
temperatura in gradi Celsius o Fahren-
heit.
1. Programma automatico confort
3. Regolazione lato passeggero
Page 53 of 232

2
!
!
i
CONFORT
51
207cc_it_Chap02_Confort_ed01-2014
Per interromperlo, premere di nuo-vo il tasto "visibilità" o "AUTO" , la
spia del tasto si spegne e appare la
scritta "AUTO" .
Premere questo tasto per interrompere l'aria condi-
zionata. 6. Regolazione della distribuzione d'aria
Premere più volte questo
tasto per orientare alterna-
tivamente l'aria verso:
7. Regolazione del fl usso d'aria Premere il tasto "elica pic-
cola" per diminuire il fl usso
d'aria.
8. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
Disattivazione del sistema
Premere il tasto "elica piccola" fi n o
alla scomparsa del simbolo dell'elica.
Questa azione disattiva tutte le funzioni
del sistema di climatizzazione.
Il confort termico non è più gestito.
Rimane tuttavia percepibile un leggero
fl usso d'aria, provocato dal movimento
del veicolo.
Premere di nuovo il tasto "elica
grande" o "AUTO" per riattivare il
sistema con i valori selezionati pri-
ma della disattivazione.
Premere questo tasto per far ricircolare l'aria. Viene
visualizzato il simbolo del
ricircolo d'aria.
5. Attivazione/Disattivazione dell'aria
condizionata
Evitare di guidare troppo a lungo
con la climatizzazione disattivata.
Evitare il funzionamento prolungato del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di degrado della
qualità d'aria).
- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi
dei passeggeri,
- il parabrezza e i vetri laterali (disappannamento o sbrinamento),
- gli aeratori centrali e laterali,
- gli aeratori centrali, gli aeratori late- rali e i piedi dei passeggeri,
- i piedi dei passeggeri.
Premere il tasto "elica
grande" per aumentare il
fl usso d'aria.
Il simbolo del fl usso d'aria, l'elica, si
riempie progressivamente in funzione
del valore richiesto. Il ricircolo d'aria permette di isolare l'a-
bitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Appena è possibile, premere di nuovo
questo tasto per consentire l'entrata
d'aria esterna ed evitare l'appanna-
mento.
Per rinfrescare o scaldare al mas-
simo l'abitacolo, è possibile supe-
rare il valore minimo 14 o il valore
massimo 28.
Ruotare la manopola 2 o 3 ver-
so sinistra fi no a quando appa-
re "LO" o verso destra fi no a
quando appare "HI" .
Regolazioni manuali
È possibile effettuare scelte diverse da
quelle proposte dal sistema, modifi can-
do una regolazione. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite auto-
maticamente.
Premere il tasto "AUTO" per torna-
re al funzionamento completamente
automatico.
La disattivazione può generare dei di-
sagi (umidità, appannamento).
Una nuova pressione del tasto ga- rantisce il ritorno al funzionamento
automatico della climatizzazione.
Appare il simbolo " A/C ".
Page 54 of 232

2
!
CONFORT
52
207cc_it_Chap02_Confort_ed01-2014
SEDILI ANTERIORI
Sedile composto da una seduta, uno
schienale e un appoggiatesta regolabi-
li per adattare la posizione alle migliori
condizioni di guida e di confort.
1. Regolazione longitudinale
Sollevare il comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro. 2. Regolazione in altezza del sedile
del guidatore o del passeggero
Tirare il comando verso l'alto o spin- gerlo verso il basso più volte fi no ad
ottenere la posizione desiderata. 3. Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Spingere il comando all'indietro.
Prima di spostare indietro il sedile, verifi care che persone o oggetti non intralcino la corsa del sedile, per evitare rischi di
schiacciamento o di bloccaggio dello stesso, dovuti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al
sedile o di passeggeri posteriori. In caso di bloccaggio, interrompere i\
mmediatamente la manovra.
Page 55 of 232

2
!
!
CONFORT
53
207cc_it_Chap02_Confort_ed01-2014
4. Accesso ai sedili posteriori
Tirare il comando per abbassare lo schienale e spostare in avanti il se-
dile.
Alla ricollocazione, il sedile torna alla sua posizione iniziale.
Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.
Per rimuoverlo, premere il comando A e tirarlo verso l'alto.
Per ricollocarlo, inserire le aste dell'appoggiatesta nei fori restando
bene in asse con lo schienale.
Per abbassarlo, premere contempo- raneamente il comando A e l'appog-
giatesta.
Evitare che oggetti o persone im-
pediscano alla guida del sedile di
tornare alla sua posizione iniziale ;
il ritorno a questa posizione è ne-
cessario al bloccaggio longitudi-
nale. 5. Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta L'appoggiatesta è munito di un'ar-
matura che possiede un innesto
per impedire l'abbassamento dello
stesso; questo è un dispositivo di
sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore dell'ap-
poggiatesta si trova all'altezza
della parte alta della testa.
Non guidare con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere
montati e regolati correttamente.
Page 56 of 232

2
!i!
CONFORT
54
207cc_it_Chap02_Confort_ed01-2014
SEDILI POSTERIORI
Panchetta di sedili fi ssa a due posti do-tata di roll bar per garantire la protezione
in caso di ribaltamento.
Dopo un incidente, far controllare i
roll bar dalla rete PEUGEOT.
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
A veicolo fermo , tirare il comando per sbloccare il volante.
Regolare l'altezza e la profondità per trovare la posizione di guida più
adatta.
Premere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.
6. Comando dei sedili riscaldati
Con il motore avviato, i sedili anteriori
possono essere riscaldati separata-
mente.
Utilizzare la manopola di regola-
zione, posta sul lato di ognuno dei
sedili anteriori, per accendere e sce-
gliere il livello di riscaldamento desi-
derato:
0 : Spento.
1 : Basso.
2 : Medio.
3 : Forte.
L'ordine di attivazione del riscal-
damento del o dei sedili rimane
memorizzato per due minuti dopo
l'interruzione del contatto.
Page 57 of 232

2
i
!
!
CONFORT
55
207cc_it_Chap02_Confort_ed01-2014
RETROVISORI
Retrovisori esterni
Specchietto regolabile che permette la
visione posteriore laterale necessaria
per le situazioni di sorpasso o di par-
cheggio. Regolazione
Spostare il comando
A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
Premere il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazio-
ne.
Ricollocare il comando A sulla posi-
zione centrale.
Il ripiegamento e l'apertura dei re-
trovisori esterni possono essere di-
sattivati presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualifi cato.
Non chiudere o aprire mai manual-
mente i retrovisori chiudibili elettri-
camente.
Ripiegamento
Dall'esterno; bloccare il veicolo con
il telecomando o la chiave.
Dall'interno; con il contatto inserito, tirare il comando A all'indietro.
Se i retrovisori vengono chiusi con il co-
mando A , non si apriranno allo sbloc-
caggio delle porte del veicolo. Occorre
tirare nuovamente il comando A . Gli oggetti osservati sono in realtà
più vicini di quanto sembrano.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza dei vei-
coli che sopraggiungono.
Apertura
Dall'esterno; sbloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
Dall'interno; con il contatto inserito, tirare il comando A all'indietro. Per ragioni di sicurezza, i retrovi-
sori devono essere regolati per ri-
durre "l'angolo morto".
Page 58 of 232

2
i
CONFORT
56
207cc_it_Chap02_Confort_ed01-2014
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la vi-
sione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbaglia-
mento che oscura lo specchio del re-
trovisore e riduce il disturbo arrecato al
guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce
degli altri veicoli ... Regolazione
Regolare il retrovisore per orientare correttamente lo specchio in posi-
zione "giorno".
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio si
schiarisce automaticamente all'in-
serimento della retromarcia.
Modello giorno/notte automatico
Modello giorno/notte manuale
Posizione giorno/notte
Tirare la leva per passare in posizio- ne antiabbagliamento "notte".
Spingere la leva per passare alla posizione normale "giorno". Grazie ad un captatore, che misura la
luce proveniente da dietro al veicolo, que-
sto sistema assicura automaticamente e
progressivamente il passaggio dalla mo-
dalità giorno alla modalità notte.
Page 59 of 232

2
!
CONFORT
57
207cc_it_Chap02_Confort_ed01-2014
VISIERE PARASOLE
Dispositivo di protezione contro il sole
frontale o laterale e dispositivo di corte-
sia con specchietto illuminato.
Quando il contatto è inserito, solle-vare lo sportellino protettivo; lo spec-
chietto si illumina automaticamente.
La visiera parasole prevede anche una
fessura porta biglietti autostradali. Per evitare di intralciare i pedali:
- utilizzare solo tappetini adatti ai
fi ssaggi già presenti nel veico-
lo. L'utilizzo di questi fi ssaggi è
indispensabile,
- non sovrapporre mai più tappe- tini.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da PEUGEOT potrebbe ostacolare
l'accesso ai pedali e disturbare il
funzionamento del regolatore / li-
mitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT
sono muniti di due fi ssaggi situati
sotto al sedile.
TAPPETINI
Dispositivo amovibile di protezione del-
la moquette.
Ricollocazione
Per ricollocarlo lato guidatore:
posizionare correttamente il tappetino,
ricollocare i fi ssaggi premendo,
verifi care il corretto fi ssaggio del tappetino.
Collocazione
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fi ssaggi for-
niti in dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Rimozione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
spostare indietro al massimo il sedile,
sganciare i fi ssaggi,
togliere il tappetino.
Page 60 of 232

2CONFORT
58
207cc_it_Chap02_Confort_ed01-2014
ALLESTIMENTI INTERNI
1. Cassettino portaoggetti illuminato
(vedere dettagli alla pagina seguente)
2. Vano con tappetino antisdrucciolo
3. Portacarte
4. Contenitore porta
5. Vano con tappetino antisdrucciolo
6. Presa USB
(vedere dettagli alla pagina seguente)
7. P resa accessori 12 V
(vedere dettagli alla pagina seguente)
8. Portalattine