Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 201 of 359

5
Prima di mettersi in marcia / 5-3
Posizioni chiave / 5-4
Avviamento del motore / 5-6
Cambio manuale / 5-8
Cambio automatico / 5-11
Impianto frenante / 5-18
Differenziale di bloccaggio / 5-29
Uso economico / 5-30
Condizioni di marcia particolari / 5-32
Guida invernale / 5-37
Traino di rimorchi / 5-41
Peso del veicolo / 5-49
Al volante
Page 202 of 359

Al volante
2
5
E010000AEN
ATTENZIONE - I GAS DI SCARICO POSSONO ESSERE PERICOLOSI!
I gas di scarico del motore possono essere estremamente pericolosi. Se, in qualsiasi momento si percepisce la presenza di gas
di scarico all'interno dell'abitacolo, aprire immediatamente i finestrini. • Non inalare i gas di scarico. I gas di scarico contengono monossido di carbonio, un gas incolore e inodore che, se inalato, può causare perdita di
conoscenza e morte.
Controllare l'impianto di scarico ogni qualvolta si sollevi il veicolo sul ponte per il cambio dell'olio o per altri interventi. Se si
avverte una variazione nel suono prodotto dall'impianto di scarico oppure in caso di contatto del fondo del veicolo con oggetti
presenti sul fondo stradale, far controllare l'impianto non appena possibile da un concessionario autorizzato HYUNDAI.
Lasciare il motore in funzione al regime minimo nel proprio garage, anche con la porta del garage aperta, è un'abitudine
pericolosa. Non lasciare mai il motore in funzione nel proprio garage oltre il tempo necessario per avviare il motore e tirare
fuori la vettura.
Se occorre far girare il motore a lungo al minimo con persone all'interno del veicolo, farlo esclusivamente all'aperto, in moda lità
di ingresso dell'aria dall'esterno e con il ventilatore ad una delle velocità più elevate in modo da consentire l'immissione di aria
fresca nell'abitacolo.
Se occorre procedere con il cofano del baule aperto in caso di trasporto di oggetti ingombranti:
1. Chiudere tutti i finestrini.
2. Aprire le bocchette laterali.
3. Selezionare l'ingresso di aria esterna, la modalità di distribuzione aria su "Pavimento" o "Viso" e il ventilatore ad una del le
velocità più elevate.
Per garantire il regolare funzionamento del sistema di ventilazione, accertarsi che le prese d'aria di ventilazione situate
immediatamente davanti al parabrezza siano libere da neve, ghiaccio, foglie o altri corpi estranei.
Page 203 of 359

53
Al volante
E020100AUN
Prima di salire a bordo
Assicurarsi che tutti i cristalli, iretrovisori esterni ed i fanali siano puliti.
Controllare lo stato degli pneumatici.
Controllare che sotto la vettura non ci siano tracce di perdite.
Prima di fare retromarcia, accertarsi che non vi siano ostacoli dietro.
E020200AUN Ispezioni necessarie
Devono essere controllati con regolarità,
al corretto intervallo per ciascuno di essi,
i livelli dei fluidi, quali olio e refrigerante
del motore, fluido freni e fluido
lavacristalli. Ulteriori dettagli sono
riportati nel capitolo 7, "Manutenzione".
E020300AUN
Prima di mettersi in movimento
Chiudere e bloccare tutte le porte.
Regolare il sedile in modo che tutti i comandi siano facilmente raggiungibili.
Regolare gli specchietti retrovisori interno ed esterni. Accertarsi che funzionino tutte le luci.
Controllare tutti gli strumenti.
Con chiave d'avviamento su ON,
controllare il funzionamento di tutte le
spie luminose.
Rilasciare il freno di stazionamento e verificare che si spenga la relativaspia.
Per un uso sicuro, familiarizzare
preventivamente con la vettura ed i suoiequipaggiamenti.
PRIMA DI METTERSI IN MARCIA
ATTENZIONE
Prima di avviare il veicolo tutti i
passeggeri devono indossarecorrettamente le cinture di
sicurezza. Per maggiori informazioni
sul loro uso corretto fare riferimento
a “Cinture di sicurezza” nel capitolo3.
ATTENZIONE
Prima di innestare i rapporti D
(marcia avanti) o R (Retromarcia),
accertarsi sempre che attorno al
veicolo non vi siano persone, in
particolare bambini.
ATTENZIONE - Guida
sotto l'influenza di alcool o
droghe
Guidare dopo aver bevuto è
pericoloso. La guida in stato diebbrezza è ogni anno la causa
principale di morte sulle strade
extraurbane. Anche una piccolaquantità di alcool influisce su
riflessi, percezioni e valutazioni di
chi guida. Guidare sotto l'influsso
di droghe è pericoloso come o più
di guidare dopo aver bevuto.
Se ci si mette alla guida dopo aver
bevuto o assunto droghe si ha una
maggiore probabilità di incorrere in
un grave incidente.
Se si beve o si assumono droghe,
non mettersi alla guida. Non
viaggiare con un conducente che
ha bevuto o ha assunto droghe.Scegliere un conducente di cui si è
sicuri o chiamare un taxi.
Page 204 of 359

Al volante
4
5
E030100AEN
Commutatore d'accensione illuminato (se in dotazione)
Quando viene aperta una porta
anteriore, il commutatore d'accensione si
illumina se si trova in posizione diversa
da ON. La luce si spegne subito dopo
aver portato il commutatored'accensione in posizione ON oppure
dopo circa 30 secondi dalla chiusura
della porta. Posizioni del commutatore d'accensione
E030201AUN
LOCK
Il volante viene bloccato per prevenire il
furto. La chiave di accensione può
essere estratta solamente in posizioneLOCK.
Quando si gira il commutatore d'accensione in posizione LOCK,
premere la chiave in posizione ACC
verso l'interno, quindi girarla versoLOCK.
POSIZIONI CHIAVE
OTQ057001OTQ057002
ATTENZIONE
Nel caso in cui si desideri
parcheggiare o arrestare il veicolo
mantenendo il motore acceso, fareattezione a non premere il pedale
dell'acceleratore troppo a lungo. Ilmotore o il sistema di scarico
potrebbero surriscaldarsi generandoun incendio.
Page 205 of 359

55
Al volante
E030202BUN
ACC (Accessori)
Il volante viene sbloccato e gli accessori
elettrici sono abilitati.
✽✽NOTA
Se la rotazione della chiave verso la
posizione ACC risulta difficoltosa,
provare a ruotala sterzando
contemporaneamente il volante da una
parte e dall'altra in modo da sbloccarlo.
E030203AUN
ON
Prima di avviare il motore, permette di controllare il funzionamento delle spie
luminose. Questa è la normale posizione
di marcia dopo l'avviamento del motore.
Per prevenire la scarica della batteria, non lasciare il commutatore d'accensione
in posizione ON quando il motore èspento.
E030204AUN
START
Girare la chiave d'accensione in
posizione START per avviare il motore. Il
motorino di avviamento continua a girare
finché la chiave viene tenuta in questa
posizione; quando rilasciata, la chiave
torna nella posizione ON. In questaposizione è possibile controllare la spiadei freni.
E030205AUN
ATTENZIONE -
Commutatore d'accensione
Non girare mai il commutatore d'accensione in posizione LOCK o
ACC mentre il veicolo è in
movimento. Ciò causerebbe la
perdita del controllo dello sterzo e
della servoassistenza dei freni con
conseguente rischio d'incidente.
(Continuazione)
(Continuazione)
Il bloccasterzo non è unsostitutivo del freno di
stazionamento. Prima di lasciare il
posto di guida, portare sempre la
leva di selezione su P (Parcheggio)
per il cambio automatico, inserire
a fondo il freno di stazionamento e
spegnere il motore. Se non si
osservano queste precauzioni, lavettura potrebbe inaspettatamente
mettersi in movimento.
Non accedere mai al commutatore d'accensione, o ad altri dispositivi
di comando, facendo passare la
mano tra le razze del volante
quando la vettura è in movimento.
La presenza della mano o del
braccio in questa zona potrebbe
causare la perdita del controllo
della vettura, con conseguente
rischio di ferite gravi, anche letali.
Non sistemare oggetti mobili attorno al sedile di guida, poiché
potrebbero muoversi durante laguida ostacolando il conducentee causando incidenti.
Page 206 of 359

Al volante
6
5
E040000AUN
E040100AUN
Avviamento del motore
1. Accertarsi che il freno di
stazionamento sia inserito.
2. Cambio manuale - Premere a fondo il
pedale della frizione e portare la leva
del cambio in folle. Tenere premuti i
pedali della frizione e del freno mentre
si accende il motore.
Cambio automatico - Portare la leva
del cambio su P (parcheggio).
Premere a fondo il pedale del freno.
Il motore può essere avviato anche con la leva del cambio in posizione N
(Folle).
3. Portare il commutatore d'accensione su START e tenerlo in questa
posizione fino all'avviamento delmotore (non più di 10 secondi), quindi
rilasciare la chiave. 4. Quando la temperatura ambiente è
molto bassa (inferiore a -18°C) o dopo
che la vettura è rimasta ferma per
diversi giorni, lasciar scaldare il
motore senza accelerare.
Sia a motore freddo che a motore caldo,
l'avviamento dovrebbe avvenire senza
premere il pedale dell'acceleratore.
E040101AUN
Avviamento motore diesel
Quando è freddo, il motore diesel deve
essere preriscaldato prima
dell'avviamento e quindi lasciato
scaldare prima di mettersi in marcia.
1. Accertarsi che il freno di stazionamento sia inserito.
2. Cambio manuale - Premere a fondo il
pedale della frizione e portare la leva
del cambio in folle. Tenere premuti i
pedali della frizione e del freno mentre
si accende il motore. Cambio automatico - Portare la leva
del cambio su P (parcheggio).
Premere a fondo il pedale del freno.
Il motore può essere avviato anche
con la leva del cambio in posizione N
(folle).
AVVIAMENTO DEL MOTORE
AVVERTENZA
Se il motore si dovesse spegnere durante la marcia, non tentare di
mettere la leva del cambio inposizione P (Parcheggio). Se iltraffico e le condizioni stradali loconsentono, è possibile portare la
leva del cambio in posizione N(Folle) mentre il veicolo è inmovimento e girare il commutatored'accensione su START per tentaredi riavviare il motore.
AVVERTENZA
Non protrarre l'azionamento delmotorino d'avviamento per più di 10secondi. Se il motore si spegne o
non si avvia, attendere per 5 - 10secondi prima di ritentare l'avviamento. Agendo in modo
improprio, si rischia di danneggiareil motorino d'avviamento.
ATTENZIONE
Calzare sempre scarpe appropriate
per guidare. Scarpe inappropriate
(tacchi a spillo, scarponi da sci,ecc.) possono pregiudicare l'usodei pedali del freno e
dell'acceleratore, nonché dellafrizione (se in dotazione).
Page 207 of 359

57
Al volante
3. Portare il commutatore d'accensione suON per effettuare il preriscaldamento
del motore. Si accenderà l'indicatore
delle candelette.
4. Quando l'indicatore delle candelette si spegne, portare il commutatore
d'accensione su START e tenerlo inquesta posizione finché il motore non
si è avviato (non più di 10 secondi),
quindi rilasciare la chiave.
✽✽
NOTA
Se il motore non viene avviato nei 10
secondi successivi alla fase di
preriscaldamento, portare la chiave
d'accensione su LOCK e lasciarla in
questa posizione per 10 secondi, quindi
riportarla su ON in modo da effettuare
di nuovo il preriscaldamento.
✽
✽
NOTA - Motore diesel A2.5
Se si tiene premuto il pedale
dell'acceleratore per un lungo periodo
di tempo a veicolo fermo, la potenza del
motore viene limitata onde evitare il
surriscaldamento dei componenti dello
scarico.
Avviamento e spegnimento del motore
con turbocompressore e intercooler
1. Non accelerare subito dopo aver avviato il motore.
Se il motore è freddo, farlo girare al minimo per alcuni secondi in modo da
garantire un'adeguata lubrificazione
del turbocompressore.
2. Se il veicolo ha proceduto a velocità sostenuta o ha affrontato un lungoviaggio per cui il motore è stato
sottoposto ad un carico pesante, prima
di spegnere il motore lasciarlo infunzione al regime minimo per 1
minuto circa.
Questo tempo serve per consentire il
raffreddamento del turbocompressore
prima dello spegnimento del motore.
W-60
Indicatore candelette
AVVERTENZA
Non spegnere immediatamente il motore se è stato sottoposto adelevate sollecitazioni. Ciò potrebbe danneggiare seriamente il motore o
il turbocompressore.
Page 208 of 359

Al volante
8
5
E050100ATQ Funzionamento del cambio
manuale
Il cambio manuale ha 5 marce.
Le posizioni di innesto dei vari rapporti
sono stampigliate sul pomello della leva
cambio. Il cambio è completamente
sincronizzato in tutte le marce avanti per
cui i passaggi alle marce superiori o
inferiori avvengono con facilità.
Premere a fondo il pedale della frizione
durante i cambi marcia; quindi rilasciarlo
lentamente.
Per poter innestare la retromarcia (R)
bisogna prima portare la leva del cambio
in folle.
Assicurarsi che il veicolo sia
completamente fermo prima di innestarela retromarcia (R).
Non far mai funzionare il motore con lalancetta del contagiri (giri al minuto) nella
zona rossa. Alle basse temperature, i cambi marcia possono risultare difficoltosi fino a
quando il lubrificante del cambio non si
è riscaldato. Questa condizione è
normale e non è dannosa per il
cambio.
Se occorre arrestare completamente il veicolo ed è difficile portare la leva delcambio in 1a o in posizione R
(Retromarcia), portare la leva in
posizione N (Folle) e rilasciare la
frizione. Premere nuovamente il
pedale della frizione, e quindi portare
la leva in 1a o in posizione R(Retromarcia).
CAMBIO MANUALE (SE IN DOTAZIONE)
AVVERTENZA
Quando si scala dalla quinta alla
quarta, fare attenzione a nonspingere inavvertitamente la leva
del cambio lateralmente ondeevitare di inserire la seconda. Unascalata così drastica potrebbemandare fuori giri il motore.
Andando fuori giri il motorepotrebbe danneggiarsi.
Non scalare più di due rapporti alla volta oppure scalare marciacon il motore in funzione a regimi
elevati (5.000 giri/min o superiore). Una scalata di questo tipo potrebbe danneggiare il motore.
AVVERTENZA
Per non consumare o danneggiare inutilmente la frizione, non tenereil piede appoggiato al pedale dellafrizione durante la marcia. Inoltre,
non usare la frizione per tenerefermo il veicolo in salita, in attesa
del semaforo verde, ecc.
Non usare la leva del cambio come appoggio per la manodurante la guida, per evitare lapossibile usura precoce delle forcelle di selezione del cambio.
OTQ057004
N
Page 209 of 359

59
Al volante
E050101AUN
Uso della frizione
Prima del cambio di rapporto premere la
frizione a fondo corsa e quindi rilasciarla
lentamente. Il pedale del frizione deve
essere sempre completamente rilasciato
durante la guida. Non tenere il piede sul
pedale della frizione durante la marcia,
per evitarne l'usura precoce. Non
innestare parzialmente la frizione per
tener ferma la vettura sui pendii, per
evitarne l'usura precoce. Usare il freno apedale o il freno di stazionamento per
tener ferma la vettura sui pendii. Non
azionare il pedale della frizione
rapidamente e ripetutamente.E050102AUN
Passaggio alla marcia inferiore
Quando si deve rallentare a causa del
traffico intenso o si affronta una salita
ripida, scalare la marcia prima che il
motore vada sotto sforzo. Il passaggio ad
una marcia inferiore limita le possibilità di
spegnimento del motore e fornisce una
maggior ripresa quando occorre
aumentare la velocità. Quando si
affrontano delle discese ripide, il
passaggio alle marce inferiori aiuta a
mantenere una velocità moderata e a
ridurre l'usura dei freni.
ATTENZIONE
Prima di lasciare il posto di guida, inserire sempre il freno di stazionamento e spegnere il
motore. Assicurarsi quindi che la
leva del cambio sia in 1ª quando
si parcheggia il veicolo in piano o
in salita, o in retromarcia (R), su
strade in discesa. Se non si
osserva la corretta sequenza di
queste precauzioni, la vetturapotrebbe inaspettatamente
mettersi in movimento.
Se il vostro veicolo ha il cambio manuale è non è dotato di
interruttore di bloccaggio
avviamento, nel caso che il
motore venga avviato senza
premere il pedale della frizione,con il freno di stazionamento
rilasciato e la leva del cambio in
posizione diversa da N (Folle), il
veicolo potrebbe muoversi discatto e causare un serio
incidente.
Page 210 of 359

Al volante
10
5
E050200AUN
Buone procedure di guida
Non procedere mai in discesa in folle.
È molto pericoloso. Lasciare la marcia
inserita.
Non usare eccessivamente i freni, per evitarne il surriscaldamento e possibili
anomalie. Quando si affrontano lunghe
discese, rallentare e innestare un
rapporto inferiore. In questo modo, il
freno motore favorisce il rallentamento
della vettura.
Rallentare prima di scalare marcia. In modo da evitare di portare il motore
fuori giri con possibili danni.
Rallentare in presenza di vento trasversale. Questo garantisce uncontrollo decisamente migliore della
propria vettura.
Accertarsi che la vettura sia completamente ferma prima di tentare
di innestare la retromarcia. In caso
contrario il cambio potrebbe venire
danneggiato. Per innestare laretromarcia, agire sul pedale della
frizione, portare la leva del cambio in
folle, attendere 3 secondi e quindiinnestare la retromarcia. Prestare la massima attenzione
durante la guida su fondo
sdrucciolevole. In particolare in
frenata, in accelerazione o in
occasione dei cambi marcia. Su fondo
sdrucciolevole, una repentina
variazione della velocità del veicolo
può causare la perdita di trazione da
parte delle ruote motrici con la perdita
di controllo del veicolo.
ATTENZIONE
Allacciare sempre le cinture di sicurezza! In caso d'urto, un
occupante privo di cintura di
sicurezza ha maggiori probabilità
di subire lesioni gravi, anche
mortali, rispetto ad un altro cheindossi correttamente la cinturadi sicurezza.
Limitare la velocità in curva o durante le svolte.
Non fare bruschi movimenti con il volante, come ad esempio
bruschi cambi di corsa, o curve
rapide e strette.
Il rischio di ribaltamento è notevolmente maggiore in caso
di perdita del controllo delveicolo ad alta velocità.
La perdita del controllo spesso si verifica se due o più ruote
fuoriescono dal fondo stradale e
il guidatore sovrasterza perriprendere la strada.
Se il veicolo esce dal manto stradale, non sterzare
bruscamente. Rallentare prima di
tentare di rimettersi in
carreggiata.
Non superare mai i limiti di velocità imposti.