Peugeot 207 CC 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 207 CC, Model: Peugeot 207 CC 2014Pages: 232, PDF Dimensioni: 11.27 MB
Page 121 of 232

7
ii
i
GUIDA
11 9
207cc_it_Chap07_Conduite_ed01-2014
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio posteriore Anomalia di funzionamento
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori
non siano ricoperti da fango, brina
o neve. All'inserimento della retro-
marcia, un segnale acustico (bip
lungo) indica che i sensori possono
essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto,
camion, martello pneumatico...)
possono attivare i segnali acustici
dell'assistenza al parcheggio. In caso di malfunzionamento del
sistema, all'inserimento della re-
tromarcia, questa spia si accende
sul quadro strumenti e/o appare
un messaggio sul display, accompagnato
da un segnale acustico (bip breve).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
Lo stato della funzione è memoriz-
zato all'interruzione del contatto.
La funzione verrà disattivata auto-
maticamente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un por-
tabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da PEUGEOT). La disattivazione o l'atti-
vazione della funzione si
effettua dal menu di confi -
gurazione del veicolo.
Page 122 of 232

8VERIFICHE
120
207cc_it_Chap08_Verifi cations_ed01-2014
PEUGEOT & TOTAL
PARTNER NELLE PERFORMANCE E NELLA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI CARBURANTE
L'innovazione al servizio delle
performance
I team di Ricerca e Sviluppo TOTAL elabo-
rano per PEUGEOT dei lubrifi canti che cor-
rispondono alle ultime innovazioni tecniche
dei veicoli PEUGEOT.
Potrà avere la certezza di ottenere le miglio-
ri prestazioni ed una durata di vita massima
del motore.
Riduzione delle emissioni inquinanti
I lubrifi canti TOTAL sono formulati per otti-
mizzare il rendimento delle motorizzazioni e
la protezione dei sistemi di post-trattamento.
È di primaria importanza rispettare i consigli
per la manutenzione PEUGEOT per garan-
tirne il corretto funzionamento.
RACCOMANDA
Page 123 of 232

8
i
!
VERIFICHE
121
207cc_it_Chap08_Verifi cations_ed01-2014
COFANO MOTORE
Dispositivo di protezione e di accesso
agli organi del motore per la verifi ca dei
vari livelli.
Spingere verso sinistra il comando esterno B e sollevare il cofano. Sganciare la leva
C dal suo allog-
giamento.
Fissare la leva in una delle due tac- che per tenere il cofano aperto.
Chiusura
Estrarre la leva dalla tacca di fi ssaggio.
Fissare la leva nel suo alloggiamento.
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fi ne corsa.
Tirare il cofano per verifi care che sia ben chiuso.
MANCANZA DI CARBURANTE
(DIESEL)
Apertura
Aprire la porta anteriore sinistra.
Tirare il comando interno A , situa-
to sulla parte bassa del telaio della
porta.
La posizione del comando interno im-
pedisce l'apertura del cofano fi n quan-
do la porta anteriore sinistra è chiusa.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e
l'asta di sostegno del cofano moto-
re (rischio di ustioni).
Motore 1.6 HDi
Riempire il serbatoio del carburante con almeno cinque litri di gasolio.
Aprire il cofano motore.
Se necessario, sganciare la coper- tura del motore per accedere alla
pompa di reinnesco.
Azionare la pompa di reinnesco, fi no all'indurimento (alla prima pres-
sione potrebbe risultare dura).
Azionare il motorino d'avviamento fi no all'avviamento del motore (nel
caso in cui il motore non si avviasse
alla prima sollecitazione, attendere
circa 15 secondi poi ricominciare).
Senza risultato dopo alcuni tentati- vi, azionare nuovamente la pompa
di reinnesco poi il motorino d'avvia-
mento.
Riposizionare e agganciare la co- pertura del motore.
Richiudere il cofano motore. Per i veicoli dotati di motore HDi, se il
serbatoio rimane senza carburante, è
necessario reinnescare il circuito del
carburante ; vedere il disegno corri-
spondente nel cofano motore.
Se il serbatoio del veicolo è equipag-
giato di un posizionamento obbligato,
attenersi alla rubrica "Posizionamento
obbligato pistola di rifornimento del car-
burante (Diesel)".
In ragione della presenza di equi-
paggiamenti elettrici nel vano mo-
tore, si raccomanda di limitare le
esposizioni all'acqua (pioggia, la-
vaggio, ...). Se il motore non si avvia al primo ten-
tativo, non insistere e ricominciare la
procedura.
Page 124 of 232

8VERIFICHE
122
207cc_it_Chap08_Verifi cations_ed01-2014
MOTORI BENZINA
Permettono di accedere alla verifi ca del livello dei vari liquidi e alla sostituzione di alcuni elementi.
1. Serbatoio del liquido diraffreddamento.
2. Filtro abitacolo.
3. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari. 4. Filtro dell'aria.
5. Serbatoio del liquido dei freni.
6. Scatola dei fusibili.
7. Batteria.
8. Astina di livello olio motore.
9. Riempimento olio motore.
Page 125 of 232

8VERIFICHE
123
207cc_it_Chap08_Verifi cations_ed01-2014
MOTORI DIESEL
Permette di accedere alla verifi ca del livello dei vari liquidi, alla sostituzione di alcuni elementi e al reinnesco del carburante.
1. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
2. Filtro abitacolo.
3. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari. 4. Pompa di reinnesco.
5. Serbatoio del liquido dei freni.
6. Scatola dei fusibili.
7. Batteria.
8. Astina di livello olio motore.
9. Riempimento olio motore.
10. Filtro dell'aria.
Page 126 of 232

8VERIFICHE
124
207cc_it_Chap08_Verifi cations_ed01-2014
VERIFICA DEI LIVELLI
Verifi care regolarmente tutti i livelli e
rabboccare se necessario, salvo indica-
zione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei
livelli, far verifi care il relativo circuito
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.
Dovendo intervenire nel vano moto-
re, prestare attenzione, poiché alcune
zone del motore possono essere estre-
mamente calde (rischio di ustioni).
Livello dell'olio motore
La verifi ca viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i vei-
coli equipaggiati di indicatore elettrico,
sia con l'astina manuale.
Per garantire l'affi dabilità della misura-
zione, il veicolo deve essere parcheg-
giato su suolo orizzontale, a motore
spento da almeno 30 minuti.
È normale dover effettuare dei rab-
bocchi d'olio tra due tagliandi di manu-
tenzione (o cambi d'olio). PEUGEOT
raccomanda un controllo, con rabboc-
co, se necessario, ogni 5 000 km.
Verifi ca con l'astina manuale
Attenersi alle rubriche "Motore benzi-
na" o "Motore Diesel" per localizzare la
posizione dell'astina manuale nel vano
motore del veicolo.
Inserire l'astina nel suo terminale co- lorato poi estrarla completamente. A = MAXI
B = MINI
Se si constata che il livello è situato al di
sopra del riferimento A o al di sotto del
riferimento B , non avviare il motore .
- Se l'olio supera il livello MAXI (ri-
schio di deterioramento del motore),
contattare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualifi cato.
- Se l'olio non arriva al livello MINI , ef-
fettuare tassativamente un rabboc-
co d'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'o-
lio o la sostituzione dell'olio motore,
verifi care che l'olio corrisponda alla
motorizzazione e sia conforme alle rac-
comandazioni del costruttore. Rabbocco d'olio motore
Attenersi alle rubriche "Motore benzi-
na" o "Motore Diesel" per localizzare
l'ubicazione del tappo del serbatoio nel
vano motore del veicolo.
Allentare il tappo del serbatoio per
accedere al bocchettone di riempi-
mento.
Versare l'olio poco alla volta, evitan- do le proiezioni sugli elementi del
motore (rischio d'incendio).
Attendere alcuni minuti prima di controllare il livello con l'astina ma-
nuale.
Se necessario, rabboccare il livello.
Dopo aver verifi cato il livello, riavvi- tare accuratamente il tappo del ser-
batoio e ricollocare l'astina nel suo
alloggiamento.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifi ca ef-
fettuata all'inserimento del contatto con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti non è valida entro i 30 minuti
successivi al rabbocco.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il libretto di manutenzione e
di garanzia per conoscere la periodicità
di questa operazione.
Per preservare l'affi dabilità dei motori e
dei dispositivi antinquinamento, è vieta-
to l'utilizzo di additivi nell'olio motore.
Asciugare l'astina con un panno pu-
lito e che non lasci peli.
Riposizionare l'astina, fi no in battu- ta, poi estrarla di nuovo per effet-
tuare un controllo visivo : il livello
corretto deve situarsi tra i riferimenti
A e B .
Page 127 of 232

8
!
VERIFICHE
125
207cc_it_Chap08_Verifi cations_ed01-2014
Livello del liquido di
raffreddamento Livello liquido freni
Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento
"MAXI". Altrimenti, verifi care
l'usura delle pastiglie dei freni.
Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento
"MAXI", senza superarlo.
Quando il motore è caldo, la tempe-
ratura di questo liquido viene regolata
dall'elettroventola, che funziona anche
con il contatto disinserito.
Per i veicoli dotati di fi ltro antiparti-
colato, l'elettroventola può funziona-
re dopo l'arresto del veicolo, anche a
motore freddo.
Il circuito di raffreddamento è in pres-
sione: quindi attendere almeno un'ora
dopo lo spegnimento del motore prima
di intervenire.
Per evitare ustioni, svitare il tappo di
due giri per far scendere la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il
tappo e ripristinare il livello.
Livello del liquido lavacristalli e
lavafari *
Il livello minimo di questo liqui-
do è indicato da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
Rabboccare il livello alla prossima so-
sta del veicolo.
* Secondo il Paese di destinazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Caratteristiche del liquido
Per una pulizia ottimale e per evitare
che geli, il rabbocco o la sostituzione
di questo liquido non deve essere effet-
tuata con acqua.
Svuotamento del circuito
Consultare il libretto di manutenzione e
di garanzia per conoscere la periodicità
di questa sostituzione.
Evitare il contatto prolungato dell'o-
lio e dei liquidi esausti con la pelle.
Questi liquidi sono nocivi per la sa-
lute e a volte molto corrosivi.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti
nella fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli
appositi contenitori della rete
PEUGEOT o di un riparatore qua-
lifi cato.
Livello additivo gasolio (Diesel
con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione della spia ser-
vizio, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display
multifunzione.
Prodotti esausti
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve tas-
sativamente essere effettuato presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualifi cato nel più breve tempo possibile.
Page 128 of 232

8
i
VERIFICHE
126
207cc_it_Chap08_Verifi cations_ed01-2014
CONTROLLI
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi rispettando il libretto di
manutenzione e di garanzia e in funzio-
ne della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare presso la rete
PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
Batteria
La batteria non necessita di
manutenzione.
Verifi care tuttavia se i morsetti
sono puliti e ben stretti, so-
prattutto d'estate e d'inverno.
In caso di interventi alla batteria, con-
sultare la rubrica "Batteria" per cono-
scere le precauzioni da rispettare prima
di scollegare e dopo aver ricollegato la
batteria.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Consultare il libretto di ma-
nutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di so-
stituzione di questi elementi.
In funzione dell'ambiente cir-
costante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'utilizzo del veicolo (guida in città,
ecc.), sostituirli più spesso, se ne-
cessario .
Un fi ltro abitacolo saturo può deteriorare
le prestazioni del sistema di climatizza-
zione e generare degli odori sgradevoli.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La visualizzazione della spia servizio abbi-
nata ad un messaggio specifi co, indica un
inizio di saturazione del fi ltro antiparticolato.
Filtro dell'olio
Sostituire il fi ltro dell'olio ad
ogni sostituzione dell'olio del
motore.
Consultare il libretto di ma-
nutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di so-
stituzione di questo elemento.
Non appena le condizioni del traffi -
co lo permettono, effettuare la rige-
nerazione del fi ltro guidando ad una
velocità di almeno 60 km/h fi no allo
spegnimento della spia servizio.
La manutenzione del fi ltro antiparti-
colato deve tassativamente essere
effettuata dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualifi cato.
Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità o
al regime minimo, si possono nota-
re emissioni di vapore acqueo dal
tubo di scarico durante le accelera-
zioni. Queste emissioni non incido-
no sul comportamento del veicolo
e sull'ambiente.
Page 129 of 232

8
!
VERIFICHE
127
207cc_it_Chap08_Verifi cations_ed01-2014
Utilizzare solo prodotti raccoman-
dati da PEUGEOT o prodotti che
abbiano le stesse qualità e carat-
teristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito
di frenata, PEUGEOT seleziona e
propone prodotti specifi ci.
Per non danneggiare gli organi
elettrici, è tassativamente vietato
utilizzare il lavaggio ad alta pres-
sione del vano motore.
Dopo un lavaggio del veicolo, o in
invenro, sui dischi e sulle pastiglie
dei freni possono formarsi l'umidità
o il ghiaccio : l'effi cacia della frena-
ta potrebbe diminuire. Effettuare
piccole frenate per eliminare l'ac-
qua e la brina dai freni.
Cambio automatico
Il cambio automatico non ne-
cessita di manutenzione (nes-
suna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di ma-
nutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di con-
trollo di questo componente.
Stato di usura dei dischi /
tamburi dei freni
Per qualsiasi informazione re-
lativa al controllo dello stato di
usura dei dischi e/o dei tam-
buri dei freni, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un ripa-
ratore qualifi cato.
Cambio manuale
Il cambio manuale non neces-
sita di manutenzione (nessu-
na sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di ma-
nutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di
controllo del livello di questo
componente.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dal-
lo stile di guida, in particolare
per i veicoli utilizzati in città,
per brevi distanze. Può esse-
re necessario far controllare lo
stato dei freni anche al di fuori dei ta-
gliandi di manutenzione.
Un abbassamento del livello di liquido
dei freni indica, a parte il caso di perdita
nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva cor-
sa del freno di stazionamento
o una perdita di effi cacia dello
stesso, è necessario effettuare
una regolazione anche al di fuo-
ri dei tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo sistema deve tas-
sativamente essere effettuato presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualifi cato.
Page 130 of 232

9
i
i
INFORMAZIONI PRATICHE
128
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
KIT DI RIPARAZIONE
PROVVISORIA PNEUMATICI
Descrizione del kit
L'etichetta promemoria velocità
I
deve essere incollata sul volante
per ricordare che è presente una
ruota ad utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80 km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo
tipo di kit.
A. Selettore di posizione "Riparazione"
o "Gonfi aggio".
B. Interruttore acceso "I" / spento "O" .
C. Tasto di gonfi aggio.
D. Manometro (in bar e p.s.i.).
E. Vano comprendente : - un cavo con adattatore per presa 12 V,
- vari adattatori di gonfi aggio per accessori, tipo palloni, pneumatici
di bicicletta... F.
Cartuccia di prodotto di riempimento.
G. Tubo bianco con tappo per la ripara- zione.
H. Tubo nero per il gonfi aggio.
I. Etichetta autoadesiva promemoria velocità.
Sistema completo, costituito da un
compressore e da un prodotto di riem-
pimento incorporato, che consente una
riparazione temporanea del pneuma-
tico per consentire di recarsi all'offi cina
più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte
delle forature che potrebbero compro-
mettere il pneumatico, localizzate sul
battistrada o sulla spalla del pneuma-
tico.
Il circuito elettrico del veicolo per-
mette il collegamento del com-
pressore per la durata necessaria
alla riparazione del pneumatico
danneggiato o al gonfi aggio di un
elemento pneumatico con poco
volume.